Sistema endocrino pt2 Flashcards

1
Q

Quali centri di integrazione presentano le vie in cui gli ormoni dell’ipofisi anteriore agiscono?

A

Le vie in cui gli ormoni dell’ipofisi anteriore agiscono come ormoni trofici sono tra i riflessi endocrini più complesso,in quanto coinvolgono tre centri di integrazione:

  1. l’ipotalamo
  2. l’ipofisi anteriore
  3. il bersaglio endocrino dell’ormone ipofisiario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da che cosa è costitutito il segnale di retroazione?

A

Il segnale di retroazione negativa non è più costituito dalla risposta,ma piuttosto dagli ormoni stessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Vie ipotalamo-ipofisarie : la retroazione negativa a circuito lungo

A

Nelle vie-ipotalamo ipofisarie il feedback a retroazione negativa a circuito lungo, in cui l’ormone secreto dalle ghiandole endocrine periferiche torna indietro per interrompere la secrezione dei suoi ormoni da parte dell’ipofisi anteriore e dell’ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

retroazione negativa a circuito lungo con 2-3 ormoni

A

Nelle vie con due o tre ormoni in serie,l’ormone a valle nella via esercita un feedback negativo per inibire l’ormone o gli ormoni che controllano la sua stessa secrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Feedback dei ormoni ovarici

A

Un’eccezione importante alla retroazione negativa a circuito lungo è la retroazione esercitata dagli ormoni ovarici estrogen e progesterone,in cui i feedback si alterano tra positivi e nagativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

retroazione negativa a circuito breve

A

Nella retroazione negativa a circuito breve,un ormone ipofisiario “torna indietro” per ridurre la secrezione dell’ipotalamo.LA prolattina,l’ormone della crescita e l’ACTH stabiliscono una retroazione negativa a cricuito breve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Circuito a retroazione ultrabreve

A

Nell’ipotalamo e nell’ipofisi esiste anche un circuito a retroazione ultrabreve in cui un ormone agisce come segnale utocrino o paracrino per influenzare la stessa cellula che lo ha secreto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come sono le vie a retroazione negativa a circuito breve

A

Le vie a retroazione negativa a circuito circuito breve sono secondare alle vie a retroazione negativa a circuito lungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Esempi ormoni della via ipotalamo-ipofisi-corteccia surrenale ciruiti a retroazione

A
  1. Il cortisolo secreto dalla corteccia surrenale va ad inibire la secrezione da parte dell’ipofisi anteriore dell’ormone di rilascio della corticotropina(CHR) e dell’adrenocrticotropina(ACTH).
  2. L’ATCH stabilisce anche una retroazione negativa a circuito breve con la secrezione di CHR
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perchè gli ormoni stabiliscono circuiti di feedback?

A

Una ragione per cui gli ormoni stabiliscono circuiti di feedback in questi riflessi endocrini complessi è che per molte vie ormonali dell’ipofisi anteriore non esiste una singola risposta che l’organismo possa monitorare con facilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa possono servire i circuiti a retroazione?

A

I circuiti a retroazione sono importanti per la diagnosi di patologie endocrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Diversi ormoni possono avere lo stesso effetto?

A

Ormoni diversi esercitano lo stesso effetto sull’organismo,sebbene essi possano realizzare questo effetto attraverso differenti meccanismi cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cos’è il sinergismo?

A

Due o più ormoni interagiscono sui loro besagli in modo che la loro combinazione produca un risultato più che addittivo (1+2>3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Esempio sinergismo

A
  1. adrenalina: aumenta la glicemia 5mg/100ml sangue
  2. glucagone aumenta la glicemia 10mg/100ml sangue
  3. adrenalina+glucagone aumenta la glicemia 22mg/100ml
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il sinergismo è limitato agli ormoni?

A

Il sinergismo non è limitato agli ormoni.Esso piò infatti verificarsi tra varie sostanze chimiche presenti nell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è la permissività?

A

Il fenomeno della permissività consiste nel fatto che un ormone non può esercitare la sua azione a meno che non sia presente un secondo ormone,anche sse il secondo ormone apparentemente non ha alcun effetto (o+2>2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Processo permissività

A

La maturazione dell’apparato riproduttivo è sotto il controllo dell’ormone di rilascio delle gonadotropine di origine ipotalamica,delle gonadotropine ipofisarie e degli ormoni steroidei rilasciati dalle gonadi.Se però non ci sono quantità sufficienti di ormone teroideo,la maturazione avviene in ritardo.Poichè l’ormone teroideo da solo non è in grado di stimolare la maturazione,si dice che ha un effetto permissivo sulla maturazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Esempio permissività

A
  1. ormone tirodeo da solo= nessuno sviluppo dell’apparato riproduttivo
  2. ormoni della riproduzione da soli= ritardo dello sviluppo dell’apparato riprduttivo
  3. ormoni della riporduzione insieme ad adeguati livelli di ormone tiroideo= normale sviluppo dell’apparato riproduttivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che coss’è l’antagonismo?

A

Due molecole agiscono l’una contro l’altra,diminuendo reciprocamente la propria efficacia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando può avvenire l’antagonismo?

A

L’antagonismo si può avere quando due molecole competono per lo stesso recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cos’è un inibitore competitivo?

A

Se una molecola si lega ad un recettore ma non lo attiva,essa agisce come inibitore competitivo dell’altra molecola

22
Q

Per cosa competono gli ormoni antagonisti?

A

Ormoni antagonisti non competono necessariamente per lo stesso recettore.Possono invece agire attraverso vie metaboliche diverse,oppure un ormone può determinare la riduzione del numero di recettori per l’ormone antagonista

23
Q

Quanti modelli esistono di patologie endocrine?

A

Ci sono 3 modelli fondamentali di patologia endocrina:

  1. eccesso ormonale
  2. carenza ormonale
  3. risposta anomala dei tessuti bersaglio ad un ormone
24
Q

Esempio patologia endocrina attraverso la produzione di cortisolo

A

E’ una via complessa che inizia con la secrezione dell’ormone di rilascio della corticotropina da parte dell’ipotalamo.Il CHR stimola il rilascio dell’ormone adrenocorticotropo dall’ipofisi anteriore. L’ACTH controlla la sintesi ed il rilascio di corrtisolo dalla corteccia surrenale

25
Q

Produzione di cortisolo che tipo di circuito è?

A

Come tutte le altre vie riflese con finalità omeostatiche,anche questa via è bloccata da un circuito a retroazione negativa.Quando la concentrazione di cortisolo aumenta,essa agisce in retroazione negativa riducendo il rilascio di CHR e ACTH da parte di ipotalamo ed ipofisi

26
Q

Che cos’è l’ipersecrezione?

A

Se un ormone è presente in quantità eccessiva,i suoi effetti risultano incrementati.

27
Q

Esempio ipersecrezione

A

Ci sono numerose cause di ipersecrezione,tra cui tumori benigni e tumori maligni delle ghiandole endocrine

28
Q

Che cos’è una sostanza esogena?

A

Qualsiasi sostanza proveniente dall’esterno dell’organismo è detta esogena

29
Q

Che cos’è una condizione iatrogena?

A

Talvolta un paziente può presentare sintomi di ipersecrezione in seguito ad una terapia medica con un ormone

30
Q

Che cos’è l’atrofia?

A

La perdita di massa cellulare

31
Q

E’ possibile che avvenga l’atrofia delle cellule di una ghiandola endocrina?

A

Se le cellule di una ghiandola endoccrina vanno incontro ad atrofia in seguito alla somministrazione esogena di un ormone,esse possono risultare molto lente o totalmente incapaci di riprendere il normale funzionamento quando il trattamento con ormone esogeno è sospeso

32
Q

Che cos’è l’iposecrezione?

A

I sintomi di un deficit ormonale si manifestano quando l’ormone è secreto in quantità troppo piccole

33
Q

Dove può avvenire l’iposecrezione?

A

L’iposecrezione può verificarsi in qualunque punto lungo la via di controllo endocrino,cioè nell’ipotalamo,nell’ipofisi od in altre ghiandole endocrine

34
Q

Quando può verificarsi un’iposecrezione?

A

Si può verificare un’iposecrezione dell’ormone tireoideo se la dieta è deificitaria di iodio,necessario alla gjiandola tiroide per sintetizzare l’ormone iodinato.

35
Q

La causa più comune di iposecrezione?

A

La causa più comune delle patologie da iposecrezione è l’atrofia della ghiandola in seguito a qualche processo patologico

36
Q

Quale circuito è presente nell’iposecrezione?

A

I circuiti a retroazione negativa sono influenzti nell’iposecrezione, ma in maniera opposta rispetto all’ipersecrezione

37
Q

Da cosa possono derivare le patologie endocrine?

A

Le patologie endocrine non derivano sempre da disfunzioni di ghiandole endocrine,possono essere dovute anche a cambiamenti nella risposta dei tessuti bersaglio agli ormoni

38
Q

Down-regulation

A

Se la secrezione di un ormone rimane a livelli molti alti a lungo,le cellule bersaglio possono risspondere con una down-regulation dei recettori,nel tentativo di diminuire la risposta all’eccesso di ormone

39
Q

Che cos’è l’iperinsulinemia?

A

L’iperinsulinemia è un esempio di down regulation nel sistema endocrino

40
Q

Come funziona l’iperinsulinemia?

A

In questo disturbo,i livelli persistentemnete elevati di insulina nel sangue inducono le cellule bersaglio a rimuovere i recettori per l’insulina dalle membrane

41
Q

Esempio anomalie dei recettori e della trasduzione del segnale

A

Nella sindorme di femminilizzazione testicolare,i recettori per gli androgeni non sono funzionanti nel feto di sesso maschile a causa di una mutazione genetica.Di conseguenza,gli androgeni prodotti dal feto non sono in grado di influenzare lo sviluppo dei genitali

42
Q

Esempio anomalie dei recettori e della trasduzione del segnale pt2

A

Nella malattia pseudoipoparatiroidismo i pazienti mostrano segni di bassi livelli di ormone siano normali od elevati

43
Q

A che cos’è dovuto il pseudoipoparatiroidismo?

A

E’ il difetto ereditario nella porteina G che collega il recettore ormonale all’enzima amplificatore del cAMP,l’adenilato ciclasi.Poichè la via di trasduzione del segnale non funziona,le cellule bersaglio non sono in grado di risspondere all’ormone paratiroideo e quindi compaiono i sintomi del deficit ormonale

44
Q

Che cos’è una patologia primaria?

A

Se una patologia deriva dall’ultima ghiandola endocrina di un riflesso essa è definita patologia primaria

45
Q

Che cos’è l’ipersecrezione primaria?

A

Per esempio,se un tumore della corteccia surrenale produce un’eccessiva quantità di cortisolo la condizione risultante è chiamata ipersecrezione primaria

46
Q

Che cos’è una patologia secondaria?

A

Se una disfunzione si verifica in uno dei tessuti che producono ormoni trofici

47
Q

Che cos’è un’iporsecrezione secondaria?

A

Per esempio,se l’pofisi è danneggiata da un trauma cranico e la secrezione di CTH diminuisce,il risultante deficit di cortisolo è considerato un’iposecrezione secondaria

48
Q

Che cosa sono le ipersecrezioni terziarie?

A

Patologie che coinvolgono gli ormoni trofici dell’ipotalamo si verificano spesso

49
Q

Come riconoscere una patologia primaria?

A

Se i livelli di cortisolo sno alti,ma entrambi gli ormoni trofici sono bassi,il disturbo deve essere primario.Esistono due spiegazioni:

  1. un’ipersecrezione endogena di cortisolo
  2. Una sommistrazione esogena di cortisolo a scopo terapeutico
50
Q

Che cosa indica un disturbo primario?

A

Gli alti livelli d cortisolo agiscono in retroazione negativa bloccando la produzione di CRH e di ACTH.Un quadro di elevati livelli di cortisolo associati a bassi livelli di ormoni trofici indica quindi un disturbo primario

51
Q

Che succede quando un problema è endogeno?

A

QUando il problema è endogeno,le normali vie di controllo sono inefficaci

52
Q

Esempio problema endogeno

A

Tumore della ghiandola surrenale che produce cortisolo in mdo sregolato.Sebbene il feedback negativo inibisca il rilascio di ormoni trofici,il tumore non dipende da essi e quindi la produzione tumorale di cortisolo cotninua anche in loro assenza