Sistema endocrino pt2 Flashcards
Quali centri di integrazione presentano le vie in cui gli ormoni dell’ipofisi anteriore agiscono?
Le vie in cui gli ormoni dell’ipofisi anteriore agiscono come ormoni trofici sono tra i riflessi endocrini più complesso,in quanto coinvolgono tre centri di integrazione:
- l’ipotalamo
- l’ipofisi anteriore
- il bersaglio endocrino dell’ormone ipofisiario
Da che cosa è costitutito il segnale di retroazione?
Il segnale di retroazione negativa non è più costituito dalla risposta,ma piuttosto dagli ormoni stessi
Vie ipotalamo-ipofisarie : la retroazione negativa a circuito lungo
Nelle vie-ipotalamo ipofisarie il feedback a retroazione negativa a circuito lungo, in cui l’ormone secreto dalle ghiandole endocrine periferiche torna indietro per interrompere la secrezione dei suoi ormoni da parte dell’ipofisi anteriore e dell’ipotalamo
retroazione negativa a circuito lungo con 2-3 ormoni
Nelle vie con due o tre ormoni in serie,l’ormone a valle nella via esercita un feedback negativo per inibire l’ormone o gli ormoni che controllano la sua stessa secrezione
Feedback dei ormoni ovarici
Un’eccezione importante alla retroazione negativa a circuito lungo è la retroazione esercitata dagli ormoni ovarici estrogen e progesterone,in cui i feedback si alterano tra positivi e nagativi
retroazione negativa a circuito breve
Nella retroazione negativa a circuito breve,un ormone ipofisiario “torna indietro” per ridurre la secrezione dell’ipotalamo.LA prolattina,l’ormone della crescita e l’ACTH stabiliscono una retroazione negativa a cricuito breve
Circuito a retroazione ultrabreve
Nell’ipotalamo e nell’ipofisi esiste anche un circuito a retroazione ultrabreve in cui un ormone agisce come segnale utocrino o paracrino per influenzare la stessa cellula che lo ha secreto
Come sono le vie a retroazione negativa a circuito breve
Le vie a retroazione negativa a circuito circuito breve sono secondare alle vie a retroazione negativa a circuito lungo
Esempi ormoni della via ipotalamo-ipofisi-corteccia surrenale ciruiti a retroazione
- Il cortisolo secreto dalla corteccia surrenale va ad inibire la secrezione da parte dell’ipofisi anteriore dell’ormone di rilascio della corticotropina(CHR) e dell’adrenocrticotropina(ACTH).
- L’ATCH stabilisce anche una retroazione negativa a circuito breve con la secrezione di CHR
Perchè gli ormoni stabiliscono circuiti di feedback?
Una ragione per cui gli ormoni stabiliscono circuiti di feedback in questi riflessi endocrini complessi è che per molte vie ormonali dell’ipofisi anteriore non esiste una singola risposta che l’organismo possa monitorare con facilità
A cosa possono servire i circuiti a retroazione?
I circuiti a retroazione sono importanti per la diagnosi di patologie endocrine
Diversi ormoni possono avere lo stesso effetto?
Ormoni diversi esercitano lo stesso effetto sull’organismo,sebbene essi possano realizzare questo effetto attraverso differenti meccanismi cellulari
Che cos’è il sinergismo?
Due o più ormoni interagiscono sui loro besagli in modo che la loro combinazione produca un risultato più che addittivo (1+2>3)
Esempio sinergismo
- adrenalina: aumenta la glicemia 5mg/100ml sangue
- glucagone aumenta la glicemia 10mg/100ml sangue
- adrenalina+glucagone aumenta la glicemia 22mg/100ml
Il sinergismo è limitato agli ormoni?
Il sinergismo non è limitato agli ormoni.Esso piò infatti verificarsi tra varie sostanze chimiche presenti nell’organismo
Che cos’è la permissività?
Il fenomeno della permissività consiste nel fatto che un ormone non può esercitare la sua azione a meno che non sia presente un secondo ormone,anche sse il secondo ormone apparentemente non ha alcun effetto (o+2>2)
Processo permissività
La maturazione dell’apparato riproduttivo è sotto il controllo dell’ormone di rilascio delle gonadotropine di origine ipotalamica,delle gonadotropine ipofisarie e degli ormoni steroidei rilasciati dalle gonadi.Se però non ci sono quantità sufficienti di ormone teroideo,la maturazione avviene in ritardo.Poichè l’ormone teroideo da solo non è in grado di stimolare la maturazione,si dice che ha un effetto permissivo sulla maturazione
Esempio permissività
- ormone tirodeo da solo= nessuno sviluppo dell’apparato riproduttivo
- ormoni della riproduzione da soli= ritardo dello sviluppo dell’apparato riprduttivo
- ormoni della riporduzione insieme ad adeguati livelli di ormone tiroideo= normale sviluppo dell’apparato riproduttivo
Che coss’è l’antagonismo?
Due molecole agiscono l’una contro l’altra,diminuendo reciprocamente la propria efficacia
Quando può avvenire l’antagonismo?
L’antagonismo si può avere quando due molecole competono per lo stesso recettore
Che cos’è un inibitore competitivo?
Se una molecola si lega ad un recettore ma non lo attiva,essa agisce come inibitore competitivo dell’altra molecola
Per cosa competono gli ormoni antagonisti?
Ormoni antagonisti non competono necessariamente per lo stesso recettore.Possono invece agire attraverso vie metaboliche diverse,oppure un ormone può determinare la riduzione del numero di recettori per l’ormone antagonista
Quanti modelli esistono di patologie endocrine?
Ci sono 3 modelli fondamentali di patologia endocrina:
- eccesso ormonale
- carenza ormonale
- risposta anomala dei tessuti bersaglio ad un ormone
Esempio patologia endocrina attraverso la produzione di cortisolo
E’ una via complessa che inizia con la secrezione dell’ormone di rilascio della corticotropina da parte dell’ipotalamo.Il CHR stimola il rilascio dell’ormone adrenocorticotropo dall’ipofisi anteriore. L’ACTH controlla la sintesi ed il rilascio di corrtisolo dalla corteccia surrenale
Produzione di cortisolo che tipo di circuito è?
Come tutte le altre vie riflese con finalità omeostatiche,anche questa via è bloccata da un circuito a retroazione negativa.Quando la concentrazione di cortisolo aumenta,essa agisce in retroazione negativa riducendo il rilascio di CHR e ACTH da parte di ipotalamo ed ipofisi
Che cos’è l’ipersecrezione?
Se un ormone è presente in quantità eccessiva,i suoi effetti risultano incrementati.
Esempio ipersecrezione
Ci sono numerose cause di ipersecrezione,tra cui tumori benigni e tumori maligni delle ghiandole endocrine
Che cos’è una sostanza esogena?
Qualsiasi sostanza proveniente dall’esterno dell’organismo è detta esogena
Che cos’è una condizione iatrogena?
Talvolta un paziente può presentare sintomi di ipersecrezione in seguito ad una terapia medica con un ormone
Che cos’è l’atrofia?
La perdita di massa cellulare
E’ possibile che avvenga l’atrofia delle cellule di una ghiandola endocrina?
Se le cellule di una ghiandola endoccrina vanno incontro ad atrofia in seguito alla somministrazione esogena di un ormone,esse possono risultare molto lente o totalmente incapaci di riprendere il normale funzionamento quando il trattamento con ormone esogeno è sospeso
Che cos’è l’iposecrezione?
I sintomi di un deficit ormonale si manifestano quando l’ormone è secreto in quantità troppo piccole
Dove può avvenire l’iposecrezione?
L’iposecrezione può verificarsi in qualunque punto lungo la via di controllo endocrino,cioè nell’ipotalamo,nell’ipofisi od in altre ghiandole endocrine
Quando può verificarsi un’iposecrezione?
Si può verificare un’iposecrezione dell’ormone tireoideo se la dieta è deificitaria di iodio,necessario alla gjiandola tiroide per sintetizzare l’ormone iodinato.
La causa più comune di iposecrezione?
La causa più comune delle patologie da iposecrezione è l’atrofia della ghiandola in seguito a qualche processo patologico
Quale circuito è presente nell’iposecrezione?
I circuiti a retroazione negativa sono influenzti nell’iposecrezione, ma in maniera opposta rispetto all’ipersecrezione
Da cosa possono derivare le patologie endocrine?
Le patologie endocrine non derivano sempre da disfunzioni di ghiandole endocrine,possono essere dovute anche a cambiamenti nella risposta dei tessuti bersaglio agli ormoni
Down-regulation
Se la secrezione di un ormone rimane a livelli molti alti a lungo,le cellule bersaglio possono risspondere con una down-regulation dei recettori,nel tentativo di diminuire la risposta all’eccesso di ormone
Che cos’è l’iperinsulinemia?
L’iperinsulinemia è un esempio di down regulation nel sistema endocrino
Come funziona l’iperinsulinemia?
In questo disturbo,i livelli persistentemnete elevati di insulina nel sangue inducono le cellule bersaglio a rimuovere i recettori per l’insulina dalle membrane
Esempio anomalie dei recettori e della trasduzione del segnale
Nella sindorme di femminilizzazione testicolare,i recettori per gli androgeni non sono funzionanti nel feto di sesso maschile a causa di una mutazione genetica.Di conseguenza,gli androgeni prodotti dal feto non sono in grado di influenzare lo sviluppo dei genitali
Esempio anomalie dei recettori e della trasduzione del segnale pt2
Nella malattia pseudoipoparatiroidismo i pazienti mostrano segni di bassi livelli di ormone siano normali od elevati
A che cos’è dovuto il pseudoipoparatiroidismo?
E’ il difetto ereditario nella porteina G che collega il recettore ormonale all’enzima amplificatore del cAMP,l’adenilato ciclasi.Poichè la via di trasduzione del segnale non funziona,le cellule bersaglio non sono in grado di risspondere all’ormone paratiroideo e quindi compaiono i sintomi del deficit ormonale
Che cos’è una patologia primaria?
Se una patologia deriva dall’ultima ghiandola endocrina di un riflesso essa è definita patologia primaria
Che cos’è l’ipersecrezione primaria?
Per esempio,se un tumore della corteccia surrenale produce un’eccessiva quantità di cortisolo la condizione risultante è chiamata ipersecrezione primaria
Che cos’è una patologia secondaria?
Se una disfunzione si verifica in uno dei tessuti che producono ormoni trofici
Che cos’è un’iporsecrezione secondaria?
Per esempio,se l’pofisi è danneggiata da un trauma cranico e la secrezione di CTH diminuisce,il risultante deficit di cortisolo è considerato un’iposecrezione secondaria
Che cosa sono le ipersecrezioni terziarie?
Patologie che coinvolgono gli ormoni trofici dell’ipotalamo si verificano spesso
Come riconoscere una patologia primaria?
Se i livelli di cortisolo sno alti,ma entrambi gli ormoni trofici sono bassi,il disturbo deve essere primario.Esistono due spiegazioni:
- un’ipersecrezione endogena di cortisolo
- Una sommistrazione esogena di cortisolo a scopo terapeutico
Che cosa indica un disturbo primario?
Gli alti livelli d cortisolo agiscono in retroazione negativa bloccando la produzione di CRH e di ACTH.Un quadro di elevati livelli di cortisolo associati a bassi livelli di ormoni trofici indica quindi un disturbo primario
Che succede quando un problema è endogeno?
QUando il problema è endogeno,le normali vie di controllo sono inefficaci
Esempio problema endogeno
Tumore della ghiandola surrenale che produce cortisolo in mdo sregolato.Sebbene il feedback negativo inibisca il rilascio di ormoni trofici,il tumore non dipende da essi e quindi la produzione tumorale di cortisolo cotninua anche in loro assenza