I muscoli pt2 Flashcards
Che cos’è lo stato di rigor?
Una situazione di rigidità
Quanti periodi ha lo stato di rigor?
Ha 5 periodi
Primo periodo stato di rigor?
L’ATP si lega el amiosina si distacca.Una molecola di ATP si lega al sito di legame presente nella testa della mosina
Che cosa fa il legame ATP-miosina
Il legame ATP-miosina diminuisce l’affinità di legame dell’actina per la mosina che quindi si stacca
Secondo periodo stato di rigor?
L’idrolisi dell’ATP fornisce l’energia per l’estensione della testa della miosina ed il suo riattacco al sito dell’actina
Che cosa fa il ponte neoformato?
E’ debole e genera poca forza perchè la tropominosina sta bloccando il sito di actina
Che cosa fa la miosina?
Ha accumulato energia potenziale,come una molla qaundo viene stirata ed è pronta a generare il corpo di forza
Terzo periodo stato di rigor?
Il power stroke inizia dopo che il calcio si è legato alla troponina per liberare i siti di legame
Che cosa comporta lo smascheramento dei siti di legame?
Induce un aumento della forza di legame tra actina e miosina ed il contemporaneo rilascio del fosafto inorganico
Che cosa permette il rilascio di Pi?
Permette alla testa di ruotare verso la linea M trascinando con sè il filamento di actina ad essere attaccato
Perchè il power stroke è anche chiamato “inclinazione del ponte trasversale”?
Perch l’angolo tra la testa di miosina ed il filamento si riduce tra 90° a 45°
Quarto periodo stato di rigor?
La miosina rilascia ADP.Alla fine del corpo di forza,la miosina rilascia ADP,il secondo prodotto dell’idrolisi dell’ATP e la miosina è di nuovo fortemente legata all’actina nello stato di rigor
Quando può iniziare un nuovo ciclo di contrazione?
Quando una nuova molecola di ATP si lega alla miosina tutto è pronto per ricominciare un uovo ciclo di contrazoone
Con che cosa inizia lo stato di contrazione?
Inizia con lo stato di rigor,in cui nè ATP nè ADP sono legati alla miosina
Che cosa hanno le fibre muscolari in vivo?
Hanno un apporto sufficiente di ATP,che si lega rapidamente alla miosina una volta che l’ADP viene rilasciato
Che cosa succede dopo la morte?
QUando il metabolismo si arresta e le scorte di ATP si esauriscono,la miosina non è più in grado di legare l?ATP e quindi i muscoli rimangono rigidi
Che cosa succede durante la rigor mortis?
I punti trasversali sono bloccati ed il muscolo è congelato,totalemnete rigido
Per quanto tempo permane il legame tra actina e miosina?
Permane per circa un giorno dpo la morte,fino a quando la necrosi della fibra induce il rilascio di enzimi che proteolizzeranno le proteine sarcomeriche
Che co’è capace di fare la miosina?
E’ capace di modulare il legame tra Ca2+ e troponina in funzione del suo legame con l’actina
Quante fasi ha l’accoppiamento eccitazione-contrazione?
Quattro fasi
Prima fase accoppiamento eccitazione-contrazione?
L’acetilcolina è rilasciata dal motoneurone somatico
Seconda fase accoppiamento eccitazione-contrazione?
L’ACh provoca l’insorgenza di un potenziale d’azione nella fibra muscolare
Terza fase accoppiamento eccitazione-contrazione?
Il potenziale d’azione muscolare induce il rilascio di calcio dal reticolo sarcoplasmatico
Quarta fase accoppiamento eccitazione-contrazione?
Il calcio si lega alla troponina e avvia la contrazione
Che cosa fa l’ACh rilasciata dalla sinapsi alla giunzione neuromuscolare?
Si lega ai canali recettori dell’ACh presenti sulla fibra muscolare a livello della placca motrice
Cosa succede quando i canali ACH-dipendenti si aprono?
Consentono sia al Na+ sia a K+ di attraversare il sarcolemma.L’ingresso di Na+ è superiore all’uscita di K+ perchè il gradiente elettrochimico del Na+ è maggiore di quello del K+
Che cosa da orgine ad un potenziale di placca?
L’aggiunta di cariche positive nette alla fibra muscolare depolarizza la membrana e da origine al potenziale di placca(PP)
Come sono i PP?
Sono sempre soprasoglia e danno sempre origine ad un potenziale d’azione muscolare
Dove si propaga il potenziale d’azione?
Si propaga sulla superficie della cellula e nei tubili T grazie all’apertura dei canali voltaggio-dipendenti per il Na+ .
Di che cosa è responsabile il potenziale d’azione che si propaga lungo la membrana e lungo i tubuli T?
E’ responsabile del rilascio del Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico
Come si presenta il livello del calcio libero nel citoplasma?
Nel muscolo a riposo basso,ma dopo un potenziale d’azione aumenta circa 100 volte
Cosa succede quando il livello del calcio è elevato?
Il Ca2+ si lega alla troponina,la tropomiosina si sposta in posizione on e avviene la contrazione
Di cche cosa ha bisogno la trasduzione del segnale elettrico?
HA bisogno di due proteine di membrana
Che cosa ha la membrana dei tubuli-T?
Contiene una proteina omologa ai canali voltaggio-dipendenti per il calcio di tipo L,detti recettori per le diidropiridine
Dove si trovano i recettori DHP?
Si trovano nei muscoli scheletrci e sono collegati meccanicamente ai canali per il rilascio del CA2+ presenti sulla membrana del reticolo sarcoplasmatico
Come si chiamano i canali di rilascio del Ca2+ del reticolo sarcoplasmatico?
Sono chiamati recettori per la rianodina
Perchè il recettore DHP cambia conformazione?
Perchè quando la depolarizzazione dovuta al potenziale d’azione arriva a livello del recettore DPHesso cambia conformazione
Che cosa fa aprire la nuova conformazione dei recettori DHP?
Fa aprire i canali RyR per il rilasvio del calcio nel reticolo sarcoplasmatico
In base a cosa si diffonde il calcio?
Il calcio accumulato nel reticolo e nelle cisterne terinali diffondono secondo il proprio gradiente nel citoplasma dove inizia la contrazione
Come si pone fine alla contrazione?
Il calcio deve essere rimosso dal citosol
Che cosa fa il reticolo sarcoplasmatico?
Ripompa il calcio nel suo lume per mezzo di una Ca2+-ATPasi
Cosa succede quando il calcio nel citosol scende sotto una concentrazione?
L’equilibrio tra calcio legatp e libero si modifica ed il calcio si stacca dalla tropponina
Che cosa permette la rimozione di Ca2+?
Permette alla tropomiosina di tornare nella propria posizione di blocco del sito legame della miosina sull’actina,i ponti trasversali si staccano e la fibra muscolare si rilascia,con l’ausilio delle fibre elastiche presenti nel sarcomero e nel tessuto connettivo del muscolo
Da chi è seguito il potenziale d’azione nel motoneurone?
E’ seguito dal potenzial d’azione nella fibra muscolare sceheltrica e poi dalla contrazione
Che cos’è la scossa semplice?
Un singolo ciclo di contrazione
Quando c’è un breve periodo di latenza?
C’è tra il potenziale d’azione muscolare e lo sviluppo della tensione muscolare,questo intervallo rappresentaa il tempo necessario per il rilascio di calcio ed il legame della troponina
Che cosa succede quando inizia la contrazione?
La tensione muscolare cresce rapidamente,all’aumentare dell’interazione fra i ponti trasversali fino ad un valore massimo
Che cosa succede durante la fase di rilasciamento della contrazione?
La tensione diminuisce e gli elementi elastici del muscolo riportano i sarcomeri alla lunghezza di riposo
Che cosa fanno i contributi di forza da aprte delle singole fibre?
Possono essere diversi per quanto riguarda la velocità di generazione della tensione,la massima tensione che sviluppano e la durata della scossa
QUante contrazioni può innescare un potenzial d’azione?
Una sola
A cosa è sufficiente la quantità di ATP basale in una fibra muscolare?
E’ sufficiente soltanto a generare circa otto scosse semplici
Cosa succede quando l’ATP viene convertito in P?
Durante la contrazione,la riserva di ATP è reintegrata per mezzo del trasferimento di energia da altri legami fosfato ad alta energia sono generati attraverso la sinitesi di ATP dalle vie metaaboliche
QUal è la prima fonte di riserva nel muscolo?
E’ la fosfocreatina
Che tipo di molecola è la fosfocreatina?
E’ una molecola i cui legami fosfato ad alta energia sono generati a partire da creatina e ATP quando i muscoli sono a riposo
Cosa succede quando i muscli si attivano?
Il gruppo fosfato ad alta energia della fosfocreatina viene trasferito all’ADP,formando nuove molecole di ATP necessarie per la contrazione del muscolo
Di che cosa è responsabile la creatina chinasi?
E’ lenzima responsabile del trasferimento del gruppo fosfato della fosfocreatina all’ADP
Cosa porta la creatina chinasi nei muscoli?
Indicano un danno al muscolo scheletrico o cardiaco
QUal è la fonte energetica più veloce per la produzione di ATP?
I carboidrati,in particolare il glucosio
Perchè le fibre muscolari devono ricorrere al metabolismo delle biomolecole?
L’energia dei legami contenuta nei legami ad alta energia nella fosfocreatina è molto limitata e quindi è necessaria per la produzione di ATP
CHe cosa succede ad glucosio mediante la glicolisi?
Viene metabolizzato fino a piruvato
Che cosa succede al piruvato in presenza di ossigeno?
Il piruvato entra nel ciclo dell’acido citrico e dà origine a circa 30 molecole di ATP per ogni molecola di glucosio
Quando le concentrazioni di ossigeno sono basse,come viene metabolizzato il glucosio?
Attraverso la glicolisi anaerobica
Che cosa produce la glicolisi anaerobica?
Il glucosio è metabolizzato ad acido lattico con una resa di 2 soli ATP per ogni molecola di glucosio
Quanto ATP produce il metabolismo anaerobico?
Produce molto meno ATP per ogni molecola di glucosio,ma lo fa più velocemente
Cosa succede quando c’è meno ATP rispetto all’energia richiesta?
I muscoli possono contrarsi solo per un breve tempo senza mostrare segni di fatica
Le fibre muscolari possono produrre energia dagli aciidi grassi?
SI
Cosa fanno i muscoli scsheletrici a ripposo e durante l’esercizio leggero?
Bruciano acidi grassi e glucosio
Come sono i processi metabolici attraverso cui gli acidi grassi sono vìconvertiti in acetil-CoA?
Sono lenti e non possono produrre ATP così rapidamente da sostenere le necessità muscolari durante l’esercizio prolungato e utilizzano principalemnte glucosio
Quanto ATP utilizza la fibra muscolare durante l’esercizio?
Solamente il 30% della sua riserva
Che cos’è la fatica?
E’ la condizione in cui un mucolo non è più in grado di generare o mantenere una determinata tensione
Da che cosa è influenzata la fatica?
Dalla durata e dall’intensità della contrazione,dal metabolismo aerobico ed anaerobico,dal tipo di fibre che compongono il muscolo e dal grado di allenamento del soggetto
Quali sono i fattori che derminano lo stato dell’affaticamento?
Sono 2:
1-affaticamento centrale
2-affaticamento periferico
Che cos’è l’affaticamento centrale?
Si origina nel sistema nervoso centrale
Che cos’è l’affaticamento periferico?
hanno origine in qualsiasi punto tra la giunzione neuromuscolare e gli elementi contrattili del muscolo
Da dove si origina la fatica muscolare?
Nelle alterazioni del processo di accoppiamento eccitazione-contrazione nella fibra muscolare
Che cosa include la fatica centrale?
Include la sensazione soggettiva della stanchezza ed il desiderio di terminare l’esercizio
Che cos’è la fatica psicologica?
E’ un meccanismo di protezione
Qual è una causa della fatica muscolare?
La diminuzione del pH,dovuta alla produzione di acidi durante l’idrolisi dell’ATP
Che cosa influenza l’acidosi?
Influenza la sensazione di fatica a livello cerebrale
In che cosa è implicato il pH?
E’ implicato nella fatica centrale soltanto nei casi di attività fisica prolungata
Quali sono le cause legate alla fatica del sistema nervoso?
Possono essere dovute a mancanza di communicazione a livello della giunzione neuromuscolare o a compromissione dell’attività del sistema nervoso centrale
Che cosa succede se l’ACh non è sistnetizzata nell’assone?
Se non sisntetizzata a velocità compatibile con la frequenza d scarica dei potenziali d’azione da parte del motoneurone,il rilascio del neurotrasmettitore nel vallo sinaptico diminuisce
Che cosa ssuccede se il rilascio del neurotrasmettitore nel vallo sinaptico diminuisce?
Il potenziale di placca può non arrivare al valore soglia necessario ad innescare un potenziale d’azione nella fibra muscolare e quindi ad avviare la contrazione
A che cosa è associata la fatica nell’esericizio submassimale?
E’ associata all’esaurimento dei depositi di glicogeno nel muscolo
A che cosa è associata la fatica nell’esericizio massimale di breve durata?
E’ associata all’aument della concentrazione di fosfato inorganico derivato dalla scissione dell’ATP
Che cosa succede durante l’esercizio massimale?
I ioni K+ lasciano la fibra muscolare ad ogni potenziale d’azione ed il risultato è che cresce òa concentrzione extracellulare del K+,sopratutto nei tubuli T
Come si suddividono le fibre dei muscoli?
1-fibre lente
2-fibre rapide ossidativo-glicolitiche
3-fibre glicolitiche a contrazione rapida
Da che cosa è determinata la velocità con cui una fibra si contrae?
La velocità e determinata dall’isoforma della miosina ATP del filamento spesso della fibra
Che cosa fanno le fibre veloci?
Scindono l’ATP più velocemente e possono completare il ciclo di conyrazione più rapidamente delle fibre lente
Da che cosa dipende la durata della scossa?
Dipende dalla velocità con cui il reticolo sarcoplasmatico rimuove il CA2+ dal citoplasma
Che cosa succede quando la concenntrazione del calcio diminuisce?
Gli ioni Ca2+ si staccano dalla troponina e permettono il ritorno della tropomiosina nella posizione di parziale di blocco dei siti di legame per la miosina
Dove viene pompato il Ca2+?
viene pompato dalle fibre rapide nel reticolo sarcoplasmatico
Quanto dura la contrazione delle fibre rapida?
Dura solo 7,5ms rendendo i muscoli utili per il movimenti rapidi e fini
Quanto dura la contrazione nelle fibre lente?
Possono durare dieci volte in più rispetto alle fibre rapide