neuroni proprietà cellulari e della rete nervosa pt4 Flashcards

1
Q

Da quante parti è costituita una sinapsi?

A

Ogni sinapsi è costituita da 2 parti:
1-Il terminale assonico della cellula presinaptica
2-La membrana della cellula postsinaptica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si muovono le informazioni in una rete nervosa?

A

L’informazione si muove dalla cellula presinaptica verso la cellula postsinaptica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come possono essere le cellule postsinaptiche?

A

Le cellule postsinaptiche possono essere neuroni o cellule non neuronali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove si trovano i terminali assonici presinaptici?

A

Nella maggior parte della sinpasi fra neurone e neurone i terminali assonici presinaptici si trovano vicino ai dendritii oppure vicino al corpo cellulare del neurone postsinaptico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa formano i neuroni postsinaptici con molti dendriti?

A

Formano molte sinapsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quante sinapsi possono formare i neuroni postsinaptici?

A

Un neurone che possiede un numero moderato di sinapsi può avere intorno alle 10000,ma molti neuroni celebrali possono avere anche 150000 o più sinapsi sui loro dendriti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dove si possono trovare le sinapsi?

A

Le sinapsi si possono trovare anche sull’assone o sul terminale assonico della cellula postsinaptica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si suddividono le sinapsi?

A

In base al tipo di segnale che passa dalla cellula presinaptica a quella postsinaptica le sinapsi si suddividono in elettriche o chimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa fanno le sinapsi elettriche?

A

Le sinapsi elettriche permettono il passaggio diretto di un segnale elettrico,dal citoplasma di una cellula a quello di un’altra tramite pori costituiti dalle proteine delle gunzioni comunicanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In quante direzioni possono fluire le informazioni nelle sinapsi elettriche?

A

L’informazione può fluire in entrambe le direzioni attraverso la maggior parte delle giunzioni comunicanti,ma alcune di esse possono fluire in una sola direzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dove sono presenti le sinapsi elettriche?

A

Le sinapsi elettricche si trovano soprattutto nei neuroni del SNC,ma sono presenti anche nelle cellule gliali,nel muscolo cardiaco ed in quello liscio,nelle cellule non eccitabili come le cellule beta del pancreas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è il vantaggio delle sinapsi elettriche?

A

IL vantaggio delle sinapsi elettriche è rappresentato dalla rapida conduzione di ssegnali da una cellula all’altra,che sincronizza l’attività con una rete di cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa permettono le giunzioni comunicanti?

A

Le giunzioni comunicanti permettono anche la diffusione tra le cellule adiacenti di molecole che fungono da segnali chimici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Di quale tipo di sinapsi è costituita la maggioranza delle sinapsi del sistema nervoso?

A

Da sinpasi chimiche,che utilizzano i neurotrasmettitori per inviare informazioni da una cellula all’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che tipo di segnale trasmettono le sinapsi chimiche?

A

Nelle sinapsi chimiche,il segnale elettrico della cellula presinaptica viene convertito in un segnale neurocrino che attraversa la fessura sinaptica e si lega ad un recettore sulla cellula bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cosa sono le sostanze paracrine?

A

I neurotrasmettitori ed i neromodulatori funono da sostanze paracrine,poichè la cellule bersaglio si trovano vicine al neurone secretore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dove vengono secreti i neuroormoni?

A

I neuroormoni vengono secreti nel sangue e distribuiti in tutto il corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come si può distinguere un neurotrasmettitore da un neuromodulatore?

A

La distinzione dipende dal recettore al quale si lega la sostanza chimica,in quante molte sostanze neurocrine possono svolgere entrambi i ruoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come riconoscere un neurotrasmettitore?

A

Se una molecola agisce principalmente su una sinapsi e provoca una risposta raapida,è detta neurotrasmettitore,sebbene possa agire anche da neuromodulatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dove agiscono i neuromodulatori?

A

I neuromodulatori agiscono sia in siti snaptici sia in siti non sinaptici e la loro azione risulta più lenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cosa sono i segnali autocrini?

A

Alcuni neuromodulatori e neurotrasmettitori agiscono sulla cellula che li ha prodotti,il che li rende segnali autocrini oltre che segnali paracrini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come possono essere suddivisi i recettori neurocrini?

A

I recettori neurocrini presenti nelle sinapsi chimiche possono essere suddivisi in due categorie :
1-recettori canale
2-proteine G

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da cosa sono rappresentati i recettori-canale?

A

I recettori-canale sono rappresentati da canali ionici ligando-dipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cosa sono i recettori iono-tropicali?

A

I recettori-canale mediano le risposte rapide attraverso l’incremento del flusso di ioni attraverso la membrana,per questo sono chiamati anche recettori ionotropici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
recettori ionotropici specifici?
Alcuni recettori ionotropici sono specific per un solo ione,come Cl-,ma altri sono meno specifici,come il canale per cationi monovalenti,che permette il passaggio di entrambi gli ioni Na+ e K+
26
Che cosa sono i recettori metabotropici?
I recettori associati a proteine G mediano le risposte più lente perchè il segnale deve essere trasdotto attraverso un sistema di secondi messageri.I GPCR dei neuromodulatori sono definiti recettori metabotropici
27
Come possono essere suddivise le molecole neurocrine?
``` Le molecole neurocrine possono essere suddivise, in sette diverse classi: 1-acetilcona 2-amine 3-aminoacidi 4-peptidi 5-purine 6-gas 7-lipidi ```
28
Cosa rilasciano i neuroni del SNC?
I neuroni del SNC rilasciano molte sostanze neurocrine,inclusi alcuni polipeptidi,noti soprattutto per la loro attività ormonoale,come gli ormoni di rilascio ipotalamici,l'ossitocina e la vasopressina
29
Cosa rilasciano i neuroni del SNP?
Il SNP secerne solo tre sostanze neurocrine pricnipali: | i neurotrasmettitori acetilcolina e noradrenalina e il neuroormone adrenalina
30
DA che cosa viene sinetitizata l'Acetilcolina
L'acetilcolina,che sostituisce una classe chimica a se stante,viene sintetizzata dalla colina e dall'acetil coenzima A
31
Che cos'è la colina?
LA colina è una piccola molecola che si trova anche nei fosfolipidi di membrana
32
L'acetil-CoA che cosa lega?
L'acetil-CoA è l'intermedio metabolico che lega la glicolisi al ciclo dell'acido citrico
33
Che cosa sono i colinergici?
La sintesi di ACh è una reazione enzimatica che avviene nel terminale assonico.I neuroni che secernono ACh ed i recettori che legano ACh vengono definiti colinergici
34
Come si suddividono i recettori colinergici?
I recettori colinergici si suddividono in: 1-nicotinici 2-muscarinici
35
Che cosa sono i recettori nicotinici?
I recettori nicotinici,coì chiamati perchè la nicotina è la loro agonista
36
Che cosa sono i recettori muscarinici?
I recettori muscarinici,per i quali la muscarina,un composto presente in alcuni funghi,è un agonista
37
Dove si trovano i recettori nicotinici?
I recettori colinergici nicotinici sono recettori-canale che si trovano sui muscoli scheletrici,nella divisione autonoma del SNP e nel SNC
38
Che cosa può passare attraverso i recettori nicotinici?
I necettori nicotinici sono canali cationici monovalenti attraverso cui possono passare si il Na+ che il K+
39
Perchè l'entrata del sodio è superiore attraverso i recettori nicotinici?
L'entrata nel sodio nelle cellule è superiore alla fuoriuscita di K+,perchè il gradiente elettrochimico del Na+ è più forte di quello del potassio
40
Na+ può depolarizzare la cellula postsinaptica?
L'ingresso netto di Na+ depolarizza la cellula postsinaptica e rende più probabile l'innesco di un potenziale d'azione
41
In quanti sottotipi si suddividono i recettori muscarinici?
Si suddivisono in 5 sottotipi,sono tutti associati a proteiene G e sono collegati a sistemi di seccondi messageri
42
In base a cosa varia la risposta dei tessuti ai recettori muscarinici?
La risposta dei tessuti all'attivazione di un recettore mescarinico cambia a seconda del sottotipo del recettore
43
Dove si trovano i recettori muscarinici?
Questi recettori si trovano nel SNC e nella divisione autonomica parasimpatica del SNP
44
Dove sono attivi le amine?
I neurotrasmettitori aminici sono tutti attivi nel SNC. Come gli ormoni aminici,sono derivati da singoli aminoacidi
45
Da che cosa deriva la serotonina?
LA serotonina deriva dall'aminoacido triptofano
46
Che ruolo svolge l'istamina?
L'istamina deriva dall'istidina,svolge anche un ruolo nella risposta allergica oltre a quello di neurotrasmettitore
47
In che cosa viene convertita la tirosina?
L'aminoacido tirosina viene convertito in Dopamina,noradrenalina e adrenalina
48
Che cos'è la noradrenalina?
La noradrenalina è il neurotrasmettitoe principale della divisionne simpatica del sistema nervoso autonomo
49
DA che cosa deriva la dopamina,noradrenalina e l'adrenalina?
Tutte tre sono sostanze neurocrine derivate dalla tirosina fungono anche da neuroormoni
50
Che cosa sono i neuroni noradrenici ?
I neuroni che secernono noradrenalina vengono chiamati neuroni noradrenici
51
Come si suddividono i recettori adrenici?
I recettori adrenici si suddividono in due classi: 1-alpha 2-beta con svariati sottotipi
52
Come funzionano gli aminoacidi nel SNC
Come neurotrasmettitori
53
Che cos'è il glutamato
Il glutamato è il principale neutroasmettitore eccitatorio del SNC
54
Che cos'è l'aspartato?
L'aspartato è un neurotrasmettitore eccitatorio solo in certe regioni cerebrali
55
Che cosa fanno i neurotrasmettitori eccitatori?
I neurotrasmettitori eccitatori depolarizzano la cellula dersaglio,di solito attraverso l'apertura di canali ionici che permettono l'ingresso di ioni positivi nella cellula
56
QUal è il neurotrasmettitore inibitorio cerebrale?
L'acido gamma-aminobutirrico
57
Che cosa fanno i neurotrasmettitori inibitori?
I neurotrasmettitori inibitori iperpolarizzano le cellue bersaglio aprendo i canali del Cl-,consentendo così al Cl- l'ingresso nella cellula
58
Il glutamato può agire come neuromodulatore?
Il glutamato può agire come neuromodulatore,la sua azione a livello di un particolare sinapsi dipende da quale tipo di recettore si trova sulla cellula bersaglio.I suoi recettori metabotropi sono associati ai GPCR.Due recettori ionotropi del gluamato sono recettori-canale
59
Che cosa sono i recettori AMPA?
I recettori AMPA sono canali speecifici per cationi monovalenti ligando dipendenti.Il legame con il glutamato apre il canale e la cellula si depolarizza a causa dell'entrata netta di Na+
60
Che cosa sono i recettori NMDA?
I recettori NMDA sono canali cationici che permettono il passaggioo di Na+.K+ e Ca2+.Inoltre,l'apertura del canale richiede sia il legame con il glutamato sia una varioazione nel potenziale di membrana
61
Che cosa fanno la glicina e l'aminoacdo D-serina?
La glicina e l'aminoacido D-serina potenziano,gli effetti eccitatori del glutamatosu un tipo di recettore per il glutamato
62
Da che cosa è prodotta la D-serina?
La D-serina è prodotta e rilasciata sia dalle cellule gliali sia da neuroni e cio è indicativo da quale sia il ruolo che possono svolgere le cellule gliali nell'alterare la comunicazione sinaptica
63
Che cosa fanno i peptidi nel sistema nervoso?
Il sistema nervoso secerne peptidi che fungono da neurotrasmettitori e da neuromodulatori,oltre che da neuroormoni
64
Che cosa comprendono i peptidi?
I peptidi comprendono la sostanza P,coinvolta nelle vie nocicettive e i peptidi oppioidi che mediano l'analgesia
65
Che cosa fanno i peptidi neuroormoni e neurotrasmettitori?
I peptidi che fungono da neuroormoni sia da neurotrasmettitori includono la colecistochinina,la vasopressina ed iil peptide natriuretico atriale.Molti neurotrasmettitori peptidici vengono co-secreti daaltri neurotrasmettitori
66
Come possono agire le purine?
L'adenosina monofosfato e l'adenosina trifosfato possono agire da neurotrasmettitori,conosciuti con il nome di purine
67
A che cosa si legano le purine?
Le purine si legano ai recettori purinergici del SNC e di altri tessuti eccitabili,tra cui il miocardio.Tutte le purine si legano a recettori associati alla protine G
68
Che cosa fa il monossido di azoto come neurotrasmettiore?
NO quando agisce da neurotrasmettitore diffonde liberamente attraverso la membrana della cellula bersaglio
69
A che cosa si lega NO?
Una volta entrato nella cellula bersaglio,NO si lega ad alcune proteine citoplasmatiche.
70
Come può agire NO?
Il monossido di Azoto può essere rilasciato anche da cellule diverse dai neuroni e spesso agisce da sostanza paracrina
71
Che cosa includono i lipidi neuronici?
includono eicosanoidi che sono ligandi endogeni per i recettori cannabinoidi.
72
Dove si trovano i recettori cannabinoidi?
Il recettore cannabinoide CB1 si trova nel cervello ed il recettore CB2 sulle cellule immunitarie.Derivano dal THC
73
DOve si vedono le vescicole sinaptiche?
Quando si esamina il terminale assonico di una cellula presinaptica,si vedono molte piccole vescicole sinaptiche piene di neurotrasmettitore che viene rilasciato in seguito a stimolazione
74
Dove si trovano alcune vescicole?
Alcune vescicole sono ancorate a zone attive delle membrana più vicine alla fessura sinaptica in attesa di un segnale per rilasciare il loro contenuto
75
Da che cosa fungono alcune vescicole?
Alcune vescicole fungono da pool di riserva e sono raggruppate in prossimità dei siti di ancoraggio
76
Che cosa contengono i terminali assonici?
Essi contengono anche mitocondri per la produzione di ATP per il metabolismo ed il trasporto
77
Dove avviene la sintesi del neurotrasmettitore?
La sintesi del neurotrasmettitore può avvenire o nel corpo cellulare del neurone o nel terminale assonico
78
Dove avviene la sintesi dei polipeptidi?
I polipeptidi devono essere sintetizzati nel soma poichè i terminali assonici non hanno gli organuli necessari per la sintesi proteica
79
Dov'è situato il grande propeptide?
IL grande propetide è impaccato in vescicole insieme agli enzimi necessari per modificarlo
80
Dove si spostano le vescicole?
Le vescicole si spostano poi dal corpo cellulare al terminale assonico per mezzo del trasportato assonale rapido
81
Che cosa succede all'interno della vescicola?
All'interno della vescicola,il propeptide viene idrolizzato producendo piccoli peptidi attivi
82
Dove sono sintetizzati ed immagazzinati i neurotrasmettitori più piccoli?
I neuortrasmettitori più piccoli,come aceticolina,amine e purine,sono sintetizzati ed immagazzinati nelle vescicole nel terminale dell'assone
83
Dove sono rilasciati gli enzimi dei neurotrasmettitori più piccoli?
Gli enzimi necessari per la loro sintesi sono prodotti nel corpo cellulare e rilasciati nel citosol per poi essere portati ai terminali degli assoni per mezzo delp trasporto assonale lento
84
Dov'è contenuto un neurotrasmettitore?
Il neurotrasmettitore è immagazzinato nel terminale assonico all'interno delle vescicole,in modo che il suo rilascio nella fessura sinaptica possa avenire per esocitosi
85
Qual è il ruolo delle neurotossine?
Le neurotossine che bloccano il rilascio di neurotrasmettitore,incluse quella tetanica e quella botulinica,svolgono la loro azione inibendo proteine specifiche dell'apparato di esocitosi della cellula
86
Prima fase di rilascio di un neurotrasmettitore
Quando la depolarizzazione di un potenziale d'azione raggiunge il terminale assonico
87
Seconda fase di rilascio di un neurotrasmettitore
La membrana del terminale assonnico ha canali per Ca2+ voltaggio-dipendenti che si aprono in risposta alla depolarizzazione
88
Terza fase di rilascio di un neurotrasmettitore
Gli ioni calcio sono più concentrati nel liquido extracellulare che nel citoplasma e quindi entrano nella cellula.Il Ca2+ che entra nella cellula si lega a proteine regolatroci e avvia l'esocitosi
89
QUarta fase di rilascio di un neurotrasmettitore
La membrana delle vescicole sinaptiche si fonde con quella cellulare,grazie alla'iiuto di svariate nproteine di membrana.La zona di contatto si apre ed il neurotrasmettitore presente all'interno delle vescicola sinaptica esce nella fessura sinaptica
90
Quinta fase di rilascio di un neurotrasmettitore
Le molecole di neurotrasmettitore diffondono attraverso la fessura sinaptcia e si legano con i recettori di membrana presenti sulla cellula postsinaptica
91
QUali sono i trasportatori che concentrano il neurotrasmettitore nelle vescicole?
I trasportatori che concentrano il neurotrasmettitore nelle vescicole sono anticorpi H+-ATPasi per concentrare H+ all'interno della vescicola,poi scambiano l'H+ con il neurotrasmettitore
92
Che cos'è un poro di fusione?
Nel modello morid-e-fuggi le vescicole sinaptiche si fondono alla membrana presinaptica in un complesso chiamato poro di fusione
93
Che cosa apre il poro di fusione?
Il poro di fusione apre un piccolo canale di grandezza appena sufficiente per il passaggio del neurotrasmettitore
94
Grazie al poro di fusione la vescicola non si fonde completamente con la membrana?
La vescicola non si fonde completamente con la membrana presinaptica ma,successivamente alla diffusione del neurotrasmettitore,si ritrae dal poro di fusione e ritorna al pool di vescicole nel citoplasma