Comunicazione,integrazione e omeostasi pt3 Flashcards
Bersaglio
I bersagli di una via di controllo riflessa sono le cellule o tessuti bersaglio che attuano la risposta.I bersagli delle vie nervose possono essere muscoli di qualsiasi tipo,ghiandole endocrine o esocrine o tessuto adiposo.
I bersagli delle vie endocrine
I bersagli delle vie endocrine sono tutte le cellule che possiedono il recettore appropriato per l’ormone.
Quanti livelli di risposta in una via di controllo riflessa?
Ci sono due livelli di risposta per ciascuna via di controllo riflesso:
- La risposta cellulare
- La risposta sistematica
La risposta cellulare
La risposta cellulare avviene nella cellula bersaglio
Esempio risposta cellulare
Il muscolo liscio del vaso sanguigno si contrae in risposta al legame del neurotrasmettitore.La contrazione dei muscoli lisci del vaso sanguigno riduce il diametro del vaso e fa diminuire il flusso di sangue aattraverso questo vaso
La risposta sistematica
La risposta sistematica descrive che cosa rappresentano specifici eventi cellulari e tissutali per l’organismo nel suo insieme.
Esempio risposta sistematica
Quando i vasi sanguigni si costringono la risposta sistematica è rappresentata da un aumento della pressione ematica
Da cosa sono mediate le vie riflesse?
Le vie riflesse di controllo fisiologico sono mediate dal sistema nervoso, da quello endocrino o da una combinazione dei due
Vie riflesse semplici-complesse
Un riflesso mediato solo dal sistema nervoso o solo da quello endocrino è semplice, ma alcune vie combinano i riflessi nervosi ed endocrini e possono essere piuttosto complesse.
Riflessi complessi
Nei riflessi complessi i segnali passano attraverso tre diversi centri di integrazione prima di raggiungere il tessuto bersaglio
Quante differenze fondamentali ci sono tra i due ssistemi?
Ci sono cinque differenze fondamentali:
- specifictà
- natura del segnale
- Velocità
- Durata d’azione
- Codificazione dell’intensità dello stimolo
Specificità controllo nervoso
Il controllo nervoso è molto specifico perchè ciascun neurone ha una o più cellule bersaglio specifiche a cui invia i messaggi.
Specificità controllo endocrino
Il controllo endocrino è più generalizzato, perchè il messaggero chimico è rilasciato nel sangue e può raggiungere virtualmente ogni cellula del corpo
Natura del segnale sistema nervoso
Il sistema nervoso usa segnali sia elettrici sia chimici per inviare informazioni in tutto l’organismo
Natura del segnale elettrico
I segnali elettrici viaggiano a distanza lungo le cellule nervose rilasciando segnali chimici che diffondono nello stretto spazio tra un neurone e le cellule bersaglio
Natura del segnale sistema endocrino
Il sistema endocrino usa solo segnali chimici:ormoni secreti da cellule o ghiandole endocrine nel sangue.LA via neuroormonale rappresenta un ibrido tra i riflessi e quelli endocrini
Natura del segnale sistema endocrino pt2
In tale via,un neurone dà origine ad un segnale elettrico,ma il segnale chimico rilasciato è un neuroormone che fluisce nel sangue e viene distribuito in maniera generalizzata
Velocità sistema nervoso
I riflessi nervsosi sono molto più veloci dei riflessi endocrini.I segnali elettrici del sistema nervoso coprono molto rapidamente grandi distanze,con velocità fino a 120m/s
Velocità ormoni
Gli ormoni sono molto più lenti dei riflessi nervosi.La loro distirbuzione attraverso il sistema circolatorio e la diffusione dai capillari ai recettori richiede molto più tempo rispetto ai segnali trasportati dai neuroni.Inoltre,è più lenta anche l’insorgenza dell’azione ormonale,
Durata d’azione sistema nervoso
Il controllo nervoso ha durata d’azione più breve rispetto a quello endocrino.Il neurotrasmettitore rilasciato da un neurone si lega ad un recettore sulla cellula bersaglio ed innesca una risposta
Durata d’azione sistema endocrino
I riflessi endocrini sono più lenti ad iniziare,ma durano più a lungo.Ciò significa che la maggior parte delle funzioni a lungo termine dell’organismo,come il metabolismo e la riproduzione,sono sotto il controllo del sistema endocrino
Codificazione dell’intensità dello stimolo
Quando uno stimolo aumenta d’intensità,i sistemi di controllo devono avere un meccanismo per comunicare quest’informazione al centro di integrazione
Codificazione dell’intensità sistema nervoso
Il segnale condotto da ogni neurone è costante in ampiezzza e perciò non può riflettere l’intensità dello stimolo.Invece,aumenta la frequenza dei segnali nel neurone afferente
Codificazione dell’intensità sistema endocrino
Nel sistema endocrino,l’intensità dello stimolo si riflette nella quantità di ormone rilasciato più intenso è lo stimolo, maggiore è quantità di ormone rilasciato