Comunicazione,integrazione e omeostasi pt3 Flashcards

1
Q

Bersaglio

A

I bersagli di una via di controllo riflessa sono le cellule o tessuti bersaglio che attuano la risposta.I bersagli delle vie nervose possono essere muscoli di qualsiasi tipo,ghiandole endocrine o esocrine o tessuto adiposo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I bersagli delle vie endocrine

A

I bersagli delle vie endocrine sono tutte le cellule che possiedono il recettore appropriato per l’ormone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quanti livelli di risposta in una via di controllo riflessa?

A

Ci sono due livelli di risposta per ciascuna via di controllo riflesso:

  1. La risposta cellulare
  2. La risposta sistematica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La risposta cellulare

A

La risposta cellulare avviene nella cellula bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Esempio risposta cellulare

A

Il muscolo liscio del vaso sanguigno si contrae in risposta al legame del neurotrasmettitore.La contrazione dei muscoli lisci del vaso sanguigno riduce il diametro del vaso e fa diminuire il flusso di sangue aattraverso questo vaso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La risposta sistematica

A

La risposta sistematica descrive che cosa rappresentano specifici eventi cellulari e tissutali per l’organismo nel suo insieme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esempio risposta sistematica

A

Quando i vasi sanguigni si costringono la risposta sistematica è rappresentata da un aumento della pressione ematica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa sono mediate le vie riflesse?

A

Le vie riflesse di controllo fisiologico sono mediate dal sistema nervoso, da quello endocrino o da una combinazione dei due

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Vie riflesse semplici-complesse

A

Un riflesso mediato solo dal sistema nervoso o solo da quello endocrino è semplice, ma alcune vie combinano i riflessi nervosi ed endocrini e possono essere piuttosto complesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Riflessi complessi

A

Nei riflessi complessi i segnali passano attraverso tre diversi centri di integrazione prima di raggiungere il tessuto bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quante differenze fondamentali ci sono tra i due ssistemi?

A

Ci sono cinque differenze fondamentali:

  1. specifictà
  2. natura del segnale
  3. Velocità
  4. Durata d’azione
  5. Codificazione dell’intensità dello stimolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Specificità controllo nervoso

A

Il controllo nervoso è molto specifico perchè ciascun neurone ha una o più cellule bersaglio specifiche a cui invia i messaggi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Specificità controllo endocrino

A

Il controllo endocrino è più generalizzato, perchè il messaggero chimico è rilasciato nel sangue e può raggiungere virtualmente ogni cellula del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Natura del segnale sistema nervoso

A

Il sistema nervoso usa segnali sia elettrici sia chimici per inviare informazioni in tutto l’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Natura del segnale elettrico

A

I segnali elettrici viaggiano a distanza lungo le cellule nervose rilasciando segnali chimici che diffondono nello stretto spazio tra un neurone e le cellule bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Natura del segnale sistema endocrino

A

Il sistema endocrino usa solo segnali chimici:ormoni secreti da cellule o ghiandole endocrine nel sangue.LA via neuroormonale rappresenta un ibrido tra i riflessi e quelli endocrini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Natura del segnale sistema endocrino pt2

A

In tale via,un neurone dà origine ad un segnale elettrico,ma il segnale chimico rilasciato è un neuroormone che fluisce nel sangue e viene distribuito in maniera generalizzata

18
Q

Velocità sistema nervoso

A

I riflessi nervsosi sono molto più veloci dei riflessi endocrini.I segnali elettrici del sistema nervoso coprono molto rapidamente grandi distanze,con velocità fino a 120m/s

19
Q

Velocità ormoni

A

Gli ormoni sono molto più lenti dei riflessi nervosi.La loro distirbuzione attraverso il sistema circolatorio e la diffusione dai capillari ai recettori richiede molto più tempo rispetto ai segnali trasportati dai neuroni.Inoltre,è più lenta anche l’insorgenza dell’azione ormonale,

20
Q

Durata d’azione sistema nervoso

A

Il controllo nervoso ha durata d’azione più breve rispetto a quello endocrino.Il neurotrasmettitore rilasciato da un neurone si lega ad un recettore sulla cellula bersaglio ed innesca una risposta

21
Q

Durata d’azione sistema endocrino

A

I riflessi endocrini sono più lenti ad iniziare,ma durano più a lungo.Ciò significa che la maggior parte delle funzioni a lungo termine dell’organismo,come il metabolismo e la riproduzione,sono sotto il controllo del sistema endocrino

22
Q

Codificazione dell’intensità dello stimolo

A

Quando uno stimolo aumenta d’intensità,i sistemi di controllo devono avere un meccanismo per comunicare quest’informazione al centro di integrazione

23
Q

Codificazione dell’intensità sistema nervoso

A

Il segnale condotto da ogni neurone è costante in ampiezzza e perciò non può riflettere l’intensità dello stimolo.Invece,aumenta la frequenza dei segnali nel neurone afferente

24
Q

Codificazione dell’intensità sistema endocrino

A

Nel sistema endocrino,l’intensità dello stimolo si riflette nella quantità di ormone rilasciato più intenso è lo stimolo, maggiore è quantità di ormone rilasciato

25
Riflesso nervoso semplice
In un riflesso nervoso sono presenti tutte le tappe della via riflessa,dal recettore al bersaglio
26
Riflesso endocrino endocrino
In una via riflessa endocrina semplice,alcune fasi della via sono cambiate.La cellula endocrina agisce sia come sensore sia come centro d'integrazione,non c'è una via afferente.
27
Riflesso endocrino endocrino pt2
La cellula endocrina monitora la variabile regolata ed è programmata per avviare una risposta quando la variabile si discosta da una gamma di valori accettabili.L'uscita è rappresentata dall'ormone ed il bersaglio è qualsiasi cellula che possieda il recettore appropriato.
28
Esempio riflesso endocrino
Un esempio di riflesso endocrino semplice è la secrezione dell'ormone insulina in risposta alla variazione della glicemia.
29
Esempio riflesso endocrino glicemia
Le cellule beta del pancreas che ssecernono insulina rilevano la concentrazione del glucosio nel sangue servendosi della produzione di ATP nella cellula come indicatore della disponibilità di glucosio.
30
Esempio riflesso endocrino glicemia pt2
Quando la glicemia aumenta,la produzione intracellulare di ATP eccede il valore soglia e le cellule endocrine rispondono a questa variazione secernendo insulina nel sangue
31
Esempio riflesso endocrino glicemia pt3
Qualsiasi cellula nell'organismo che possieda recettori per l'insulina risponde all'ormone e dà inizio a processi che rimuovono il glucosio dal sangue
32
Esempio riflesso endocrino glicemia pt4
L'eliminazione dello stimolo, quando la glicemia scende sotto una determinata concentrazione interrompe la risposta riflessa
33
Il riflesso neuroendocrino
Il riflesso neuroendocrino,è identico al sistema nervoso,con la differenza che per raggiungere il proprio bersaglio il neuroormone rilasciato dal neurone viaggia nel sangue,come un ormone.
34
Quanti centri d'integrazione possono essere presenti nelle vie complesse?
Nelle vie complesse, può essere presente più di un centro d'integrazione del segnale
35
Prima via complessa
La via complessa più semplice combina un riflesso nervoso ed uno endocrino. Esempio:le celula beta del panvcreas monitorano la concentrazione ematica di glucosio
36
Seconda via complessa( riflesso anticipatorio)
Il cervello,invia segnali eccitatori in uscita alle cellule beta,chidendo loro di secernere insulina.QUesti segnali si verificano anche prima che il cibo sia stato assorbito e che i livelli di glucosio ematico siano aumentati
37
Terza via complessa
Un altro riflesso complesso usa un neuroormone per controllare il rilascio di un ormone classico
38
Esempio terza via complessa
La secrezione dell'ormone della crescita.Le vie neuroendocrine più complesse,sono composte da un neuroormone e da due ormoni classici.Tipica organizzazione di alocuni ormoni rilasciati dall'ipofisi anteriore
39
Vie riflesse neuroendocrine
Nelle vie riflesse neuroendocrine complesse,si possono indentificare un solo recettore ed una sola via afferente.
40
Vie complesse cento d'integrazione
Nelle tre vie complesse,il cervello costituisce il primo centro d'integrazione ed il neurooromone/neurotrasmettitore costituisce la prima via efferente.
41
Il secondo centro d'integrazione
Il bersaglio endocrino del neuroormone è il secondo centro di integrazione ed il suo ormone la seconda via efferente
42
Il terzo centro d'integrazione
La seconda ghiandola endocrina nella via è il terzo centro d'integrazione ed il suo ormone è la terza via efferente.Il bersaglio dell'ultimo segnale nella sequenza è l'effettore