Fisiologia sensoriale pt4 Flashcards
Che cos’è la visione?
E’ un porcesso attraverso il quale la luce riflessa dagli oggetti presenti nell’ambiente viene trasformata in immagine
In quante fase può essere suddivia la visione?
In 3 fasi
Prima fase della visione?
La luce entra nell’occhio e viene messa a fuoco sulla retina dal cristallino
Seconda fase della visione?
I fotorecettori della retina trasducono il segnale luminoso in segnale elettrico
Terza fase della visione?
I segnali elettrici vengono elaborati attraverso le vie nervose che collegano la retina al cervello
Ch cos’è l’umore acuqeo?
E’ un liquido simile al plasma,povero di proteiene e secreto dall’epitelio ciliare che sostiene il cristallino
A che cosa corrisponde il disco ottico?
Corrisponde al punto in cui gli assoni,che originano nelle cellule gangliari della retina,formano il nervo ottico
Da chi è attivato il riflesso fotomotore o pupillare?
E’ attivato dalal luce che colpisce la retina.IL segnale attraverso il nervo ottico arriva al talamo,poi raggiunge il mesencefalo
Cosa si può trovare nel mesencefalo?
I neuroni che regolano la concentrazione della pupilla di entrambi gli occhi
Che cos’è l’ottica?
Il campo della fisica che descrive il comportamento e le proprietà della luce
Perchè la luce che penetra l’occhio viene rifratta 2 volte?
Due terzi della refrazione si hanno quando attraversa la cornea,un terzo quando attraversa il cristallino
Percoso della luce nel occhio?
Quando la luce entra nell’occhio prima attraversa la cornea ed il cristallino e poi colpisce la retina
Da cche cossa dipende l’angolo di rifrazione?
Dipende da 2 fattori:
1-La differenza di densità tra i due mezzi
2-L’angolo con cui i raggi luminosi colpiscono la superficie del mezzo in cui stanno entrando
Da che cosa dippende l’angolo con cui la luce raggiunge il cristallino?
Dipende sia dalla curvatura del cristallino stesso,sia dalla direzione dei raggi luminosi
Che cos’è il punto focale?
Quando una lente convessa è attraversata da onde luminose parallele,si definisce punto focale il punto in cui convergono i raggi
Che cos’è la distanza focale?
La distanza tra il centro della lente ed il punto focale è la distanza focale
Che cos’è l’accomodazione?
E’ il processo con cui l’occhio modifica la forma del cristallino per mettere a fuoco gli ogetti
Che cos’è il punto minimo di accomodazione?
La minima distanza a cui si può trovare un oggetto perchè possa essere messo a fuoco
Che cos’è la presbiopia?
E’ la diminuzione dell’accomodamento
Che cos’è la luce visibile?
E’ l’energia elettromagnetica le cui onde hanno una frequenza compresa tra 4 e 7,5 x 10^4 Hz ed una lunghezza d’onda tra 400 e 750 nanometri
Ch cos’è la fototrasduzione?
E’ il processo attraverso cui si converte l’energia luminosa in segnali elettrici
DA che cosa si svilluppa la retina?
Dallo stesso tessuto embrionale da cui origina il SNC
Quanti e quali sono i neuroni negli starti della retina?
Sono 5 tpi di neuroni: 1-fotorecettori 2-cellule bipolari 3-cellule gangliari 4-cellule amacrine 5-cellule orizzonatli
Che tipi di cellula posside la retina?
Cellule gliali,astrociti,la cellula di Muller
Qual è la funzione dell’epitelio pgmentato?
E’ quella di assorbire tutti i raggi luminosi non catturati dai fotrecettori,impedendo alla luce di venire riflessa all’interno dell’occhio ed evitando distorsio0ni dell’immagine visiva
Che cosa sono i fotorecettori?
Sono i neuroni che convertono l’energia luminosa in segnali elettrici
Quanti tipi di fotorecettori esistono?
Tre tipi:
1-vbastoncelli
2-coni
3-melanopsina scoperta di recente
Che cos’è la fovea?
E’ una zona priva di corpi cellulari di neuroni e vasi sanguigni,quindi i fotorecettori ricevono i raggi luminosi con una minima dispersione
Come risulta l’immagine all’interno della cornea?
Risulta capovolta
Che elabora l’immagine?
L’encefalo,capovolge di nuovo l’immagine,così da vederla nella corretto orientamento
L’informazione sensoriale sullo stimolo luminoso a chi viene passata?
Dai recettori alle cellule bipolari e successivamente allo strato di cellule o neuroni gangliari
CHe cos’è la macchia cieca?
IL disco ottico è privo di fotorecettori e quindi le immagini che vengono proiettate su di esso non vengono viste,dando origine alla macchia cieca
Quando sono efficienti i bastoncelli?
Sono efficienti in condizioni di luce scarsa e quindi permettono la visione monocromatica notturna
I bastoncelli sono più numerosi dei coni?
Si,con un rapporto 20:1,tranne a livello della fovea che contiene solo coni
Di che cosa sono responsabili i coni?
Sono responsabili della maggior acuità visiva della visone dei colori durante il giorno
Che cos’è l’acuita?
S’intende la capacità di distinguire i dettagli
Qual è la zona con la massima acuità?
La fovea perchè presenta una densità di coni molto elevata
QUal è la struttra di base dei bastoncelli e coni?
HAnno
1-un sgemento esterno in contatto con l’epitelio pigmentato della retina
Struttura di base dei bastoncelli e coni pt2
Un segemento interno che contiene il nucleo cellulare e gli organi deputati alla sintesi dell’AT e delle proteine
Struttura di base dei bastoncelli e coni pt3
Un sgeemnto di base con terminale sinaptico cje rilascia glutamato sulle cellule bipolari
Che cosa sono i pigmenti visivi?
Sono trasduttori che convertono l’energia luminosa in variazioni di potenziale di membrana
Che cos’è la rodospina?
L’unico pigemento visivo presente all’interno dei bastoncelli
I coni quanti pigmenti hanno?
3 che sono strettamente legati alla rodopsina
Di che cosa sono respondabili i coni?
Sono responsabili della visione dei colori e contengono pigmenti visivi che vengono eccitati dalla luce di differente lunghezza d’onda
Quanti tipi di coni ci sono nell’occhio?
3 tipi:
1-rosso
2-verde
3-blu
Da che cosa è stimolato un cono?
Viene stimolato da un da un intervallo di lunghezza d’onda
Da che cosa è costituita la rodopsina?
E’ costituita da 2 molecole:
1-l’opsina
2-il retinale
Che cos’è l’opsina?
E’ una proteina intrinseca della membrana dei dischi dei bastoncelli
Che cos’è il retinale?
E’ un derivato della vitamina A che è la porzione del pigmento che assorbe la luce
Che cosa succede in assenza di luce?
Il retinale si lega al sito di legame dell’opsina
Che cos’è il processo di sbaincamento?
E’ un processo che vien attivato nche da un solo fotone,il retinale modifica la sua conformazione e veien rilasciato dall’opsina
Quanti tipi di di canali hanno i bastoncelli?
Hanno 3 tipi principali:
1-canali regolati da nnucleotidi ciclici
2-Canali per k+
3-canali voltaggio dipendenti
Qual è la funzione del canalli regolati da nucleotidi ciclici?
Permettono l’ingresso da NA+ e Ca2+ dentro ai bastoncelli
Che cosa fanno i canali per K+?
permettono a K+ di fluire all’esterno della cellula
Che cosa fanno i canali voltaggio dipendenti?
Sono per il calcio a livello della terminazione sinaptica che regolano l’esocitosi del neurotrasmettitore
Che cosa succede ai canali al buio?
I livelli di GMP ciclico nei bastoncelli sono alti ed i canali CNG e quelli per K+ sono aperti
Qual è il potenziale di membrana dei bastoncelli?
L’ingresso di ioni sodiio e calcio è maggiore dell’uscita di potassio,il potenziale è -40mV superiore a quello di riposo di -70mV
Che cosa fano i canalli voltaggio dipendenti da aperti?
C’è un rilascio continuo o tonico del neurotrasmettitore glutamato dal bastoncello verso la cellula bipolare adiacente
Che cosa fa la proteina G trasducina?
Quando la luce attiva la rodopsina,viene attiavata una cascata di secondi messageri mediante la proteina G
Che cosa fa la cascata di secondi messaggeri della trasducina?
Diminuisce la concentrazione intra ellulare di cGMP che a sua volta causa della chiusura dei canali CNG.Come risultato il flusso di cationi diminuisce o si arrresta
La riduzioni di cationi enl’uscita del K+ a che cosa portano?
Causano l’perpolarizzazione all’interno del bastoncello e lan diminuzione del rilascio di glutamato sulle cellule bipolari
I canali CNG da chi sono chiusi?
Una luce molto intensa chiude tutti i canali CNG e blocca del tutto il rilascio di neurotrasmttitore.Una luce più moderata prota una risposta proporzionale all’inesità della luce stessa
Che cosa fa il retinale?
Diffonde all’esterno del bastoncello ed è trasportato all’epitelio pigmentato,dove viene ridotto in forma inattiva prima di tornare nel bastoncello ed essere legato all’opsina
Com’è il processo di recupero della rodopsina dallo stato di sbilanciamento ?
E’ lento ed è la causa principale del lento adattamento degli occhi quando possiamo da una luce intensa al buio
Che cos’è l’elaborazione del segnale nella retina?
E’ la convergenza in cui più neuroni fanno sinapsi su una singola cellula postsinaptica
La cellula bipolare in base a cosa può ricevere informazioni?
A seconda della posizione della retina,una cellula bipolare può ricevere informazioni da un gruppo di 15-45 fotorecettori
Che cosa fanno molte cellule bipolari?
Innervano una sola cellula gangliare,così che l’infomrazione proveniente da migliaia di fotorecettori si condensa in circa un milione di assoni che lasciano l’occhio con il nervo ottico
Dov è minima la convergenza?
E’ minima al livello della fovea,dove alcuni coni sono in rapporto 1:1 con il loro neurone bipolare
Dov è massima la convergenza?
E’ massima ai bordi esterni della retina
Che cosa fanno le cellule orizzontali?
Formano sinpasi sui fotorecettori e sulle cellule bipolari per mediare l’inibizione laterale nella retina
Che cosa fa l’inibizione laterale?
Migliora l’identificazione della posizione e del contrasto dello stimolo
Che cosa fanno le cellule amacrine?
Modulano il flusso di informazioni tra le cellule bipolari e le cellule gangliari
Qual è il ruolo del glutamato rilasciato dai fotorecettori?
Sulle cellule bipolari svolge un ruolo chiave nell’elaborazione del segnale
Quanti tipi di cellule bipolari ci sono?
Ci sono 2 tipi:
1-luce-on
2-luce-off
Da chi sono attivate le cellule bipolari on?
Sono attivate alla luce,quando la secrezione di glutamato dai fotorecettori diminuisce
Cosa fanno le cellule bipolari ON al buio?
Al buio sono inibite dal rilascio di glutamato
Da chi sono ecciatte le cellule bipolari OFF?
Al buio,sonon eccitate dal rilascio di glutamato
Che cosa fanno i recettori del glutamato sulle cellule bipolari ON e OFF’
Uno stimolo crea due diverse rispsote con un solo neurotrasmettitore
Che cosa hanno le cellule bipolari ON?
HAnno un recettore metabotropico per il glutamato chiamato mGluR6 che iperpolarizza la cellula quando il recettor elga il glutamato.Quando il recettore è disattivato la cellula si iperpolarizza
Che cosa hanno le cellule bipolari OFF?
Hanno un recettore ionotropico per il glutamato che apre canali ionici e depolarizza la cellula bipolare è anche modificato dagli input in arrivo dalla cellule orizzontali e amacrine
Dove si trovano i neuroni gangliari?
Si trovano sulla superficie della retina ed i loro assoni sono più accessibili per l’analisi elettrofisiologica
DA chi ricevono informazioni le cellule gangliari?
Ricevono informazioni da campi recettivi visivi e sono analoghe ai campi recettivi del sistema somatosensoriale
Perchè nella fovea il campo recettivo di una cellula gangliare è piccolo?
Ogni cellula gangliare riceve informazioni da pochissimi recettori,per questo motivo l’acuità visiva di queste aree è elavat
Perchè la visione non è nitida ai borsi del campo visivo?
Perchè su una singola cellulare ganglliare cinvergono molti recettori
Come si dividono i campi recettivi delle cellule gangliari?
SI suddividono in:
un centro circolare
e una periferia a forma di anello che lo circonda
E permettono di utilizzare il contrasto tra il centro e la periferia per interpretare l’informazione visiva
A che cosa porta un forte contrasto tra centro e periferia?
Fa partire una forte risposta eccitatoria,generando un numero elevato di potenziali d’azione,od una fofte risposta inibitoria nella quale non c’è generazione di alcun potenziale d’azione
Quali sono i 2 campi recettivi delle cellule gangliari?
Si usddividono i campo centro on e periferia off,la cellula gangliare associata risponderà energicamente quando la luce è forte al centro del campo
Quando cessa l’inibizione dei potenziali d’azione?
Se la luce è maggiore del campo la cellula gangliare del camppo centro on/periferia off è inibita e l’opposto succede nei campi centro off/periferia on
Cosa succede se la luce colpisce in maniera uniforme tutto il campo recettivo?
La risposta della cellula gangliare sarà debole
Che cosa sono le cellule M?
Sono cellule gangliari magnocellulari che sono sensibili al movimento
Che cosa sono le cellule P?
Sono cellule gangliari magnocellulari che sono più sensibili alle informazioni che permettono di definire la forma e la struttura degli oggetti
Dove sono ulteriormente elaborati i potenziali d’azione che lasciano le cellule gangliari?
Nel SNC
Che cos’è la zona binoculare?
La parte centrale del campo visivo,dove informazioni porvvenienti dalla parte destra e da quella sinistra si sovrappongono
Cosa avviena nella zona binoculare?
Gli occhi hanno immagini leggermente sfalsate degli stessi oggetti e questo permette al cervello di elabirare ed integrare le due immagini per creare una rappresentazione tridimensionale degli ofìggetti
A che cosa è dovuto il senso di profondità?
E’ dovuto alla visione binoculare
Che cosa succede agli oggetti che cadono nel campo visivo di un solo occhio?
CAdono nella zona monoculare e sono visulaizzati a due dimensioni
Cosa fanno gli assoni che lasciano il chiasma ottico?
Alcuni proiettano al mesencefalo,dove sono implicati nel controllo del movimento oculare,o assime alle informazioni somatosensoriali e labirintiche,permettono il mantenimento dell’equilibrio ed il moviemnto corporeo
Dove proiettano la maggior parte degli assoni?
Proiettano al corpo ginecolato laterale del talamo,dove le fibre ottiche fanno sinapsi sui neuroni che portano alla corteccia visiva nel lobo occipitale
Come viene classificata l’immagina all’interno del campo visivo?
E’ classificata n base alla forma,colore e movimento.La cprteccia fonde l’informazione monoculare che gli arriva da ciascun occhio per darci una visione binoculare
In che cosa è trasformata l’informazione proveniente dalle cellule gangliari on/off?
E’ trasformata in sensibilità all’orientamento degli oggetti o attraverso vie più complesse,in colore,movimento e dettagi della struttura