I muscoli pt3 Flashcards
Che cosa utilizzano le fibre glicolitiche?
Utilizzano la glicolisi anaerobica per rifonisrsi di ATP
Perchè le fibre glicolitiche si affaticano più velocemente?
L’accumulo di H+ prodotto dall’idrolisi dell’ATP contrivuisce all’acidosi,una condizione coinvolta nello sviluppo della fatica
Che cosa utilizzano le fire ossidative?
Utilizziano la fosforilazione ossidativa per produrre ATP
Che cosa cotengono le fibre ossidative?
Includono più fibre lente che rapide
Che cos’è la mioglobina?
E’ un pigmento rosso che lega l’ossigeno per il quale ha un’elevata affinità
Che cosa permette l’affinità alla mioglobina?
permette alla mioglobina di operare da molecola di trasferimento e di portare più rapidamente l’ossigeno all’interno delle fibre
Cosa comporta l’apporto maggiore di mioglobina nelle fibre ossidative?
La diffuzione dell’ossigen è più veloce che in quelle glicolitiche
Perchè le fibre ossidative sono chiamate anche fibre rosse?
Perchè la grande quantità di mioglobina che contengono appare con questo colore
Che cosa hanno le fibre ossidative?
Hanno un diametro piccolo,così la distanza attraverso la quale deve diffondere l’ossigeno per raggiungere i mitocondri è più breve
Che ccosa mantengono le fibre ossidative?
MAntengono un miglior rifornimento di ossigeno e riescono ad utilizzare la fosforilazione ossidativa per la produzione di ATP
Perchè le fibre glicolitiche sono fibre bianche?
Perchè hanno un basso contenuto di mioglobina
Che diametro hanno le fibre glicolitiche?
Hanno un diametro più grande delle fibre lenyte di tipi I
A che cosa vanno incontro le fibre glicolitiche?
Vanno facilemnte incontro a scarsa disponibilità di ossigeno durante contrazioni ripetute
Che cosa utilizzano le fibre glicolitiche?
Utilizzano principalmente la glicolisi anaerobica per la sintesi dell’ATP e si affaticano più rapidamente
Che tipo di proprietà hanno le fibre rapide ossidativo-glicolitiche di tipo IIA?
Sia ossidative che glicolitiche
Che tipo di fibre sono le fibre rapide ossidativo-glicolitiche di tipo IIA?
Sono più piccole di fibre glicolitiche e utilizzano una combinazione di metabolismo pssidativo e glicolitico per produrre ATP
Come si presentano le fibre IIA?
Sono più resistenti alla fatica delle fibre glicolitiche rapidee
Come sono classificate le fibre IIA?
Sono classificate come fibre rossse,a causa del loro alto contenuto di mioglobina
Quando si sviluppa la tensione di una fibra muscolare?
La tensiosne durante una contrazione dipende dalla lunghezza dei singoli bsarcomeri all’inizio della contrazione
Che cosa sviluppa uns arcomero durante la contrazione?
Sviluppa la sua forza massima se si trova ad una lunghezza di lavoro ottimale
LA lunghezza del sarcomero a che cosa è in correlazione?
A livello molecolare,è a stretta correlazione con il grado di sovrapposizione tra filamenti spessi e sottili
CHe cosa succede se le fibre iniziano la contrazione a lunghezze del sarcomero troppo grandi?
I filamenti spessi e sottili sono sovrapposti soltano in piccola parte e formano pochi ponti trasversali
Cosa vuol dire se si formano pochi ponti trasversali?
Vuol dire che nella parte iniziale della contrazione i filamenti possono interagire soltanto in miura minima e generano poca forza
Che cosa si forma alla lunghezza ottimale?
Si formano il massimo numero di ponti trasversali tra filamenti spessi e sottili e la fibra riesce a generare la massima forza di contrazione
Che ccosa succede se il sarcomento è troppo corto all’inizio della contrazione?
I filamenti sono sopravpposti ed i filamenti spessi fanno scorrere quelli sottili solo per un breve tratto prima che i filamenti di actina arrivino a sovrapporsi tra loro ed impedisce la formazioni di ponti trasversali
Che cosa succede se il sarcomero è corto che i filamenti di miosina arrivano a livello dei dischi Z?
Le teste di miosina non trovano nuovi siti di legame e la tensione si riduce rapidamente
Che tipo di proprietà è lo sviluppo della tensione durante la scossa semplice?
In una fibra muscolare è una proprietà passiva che dipende dalla sovrapposizione tra i filamenti e dalla lunghezza del sarcomero
Da che cosa dipende la tensione generata da una scossa semplice?
Dipende dalla lunghezza del sarcomero
Quanto dura il potenziale d’azione di una fibra muscolare?
Dura 1-3ms,la scossa invece può durare anche 100 ms
Che cosa succede sse i potenziali d’azione ripetuti sono sseparati da lunghi intervalli?
Tra uno stimolo e l’altro la fibra muscolare ha il tempo di rilasciarsi completamente
Che cosa succedese l’intervallo di tempo tra i potenziali d’azione è breve?
La fibra muscolare non si rilascia del tutto e sviluppa una tensione maggiore e questo processo è chiamato sommazione
Che cos’è lo strato di conyrazione chimato tetano?
Se i potenziali d’azioni che stimolano la fibra muscolare sono molto ravvicinati tra loro,alta frequenza di stimolazione,l’entità di rilasciamento tra le congrazioni si riduece fino a scomparire e la fibra muscolare arriva ad uno sttao di conytrazione chiamato tetano
Quanti tipi di tetano ci sono?
Sono 2:
1-incompleto
2-non fuso
Che cosa avvine nel tetano non fuso?
La freqeunza di stimolazione non è masimale e la fibra si rilascia leggermente tra uno stimolo e l’altro
Che cosa avviene nel tetano completo o fuso?
La frequenza è sufficientemente alta da non dare tempo alla fibra di rilasciarsi:si sviluppa la massima tensione èpossibile che poi permane
Da che ccosa sono innescati potenziali d’azione muscolari?
Sono innescati dal motoneurone somatico che innerva la fibra muscolare
Che cos’è l’unità motoria?
E’ l’unità fondamentale per la contrazione del muscolo scheletrico
Da che cosa è costituita l’unità motoria?
E’ costituita da un motoneurone somatico e dalle fibre muscolari
Che cosa succede quando il motoneurone somatico genera un potenziale d’azione?
Tutte le fibre dell’unità motoria si contraggono insieme
Da ricordare
Un motoneurone innerva molte fibre,ma una fibra è innervata da un solo motoneurone
Da quante fibre sono costituiti i muscoli deputati ai movimenti fini?
da solo 3-5 fibre
Esempi muscoli deputati ai movimenti fini?
Muscoli extraloculari ed i muscoli delle dita della mano
Cosa succede quando i muscoli deputati ai movimenti fini sono attivati?
Le fibre che si contraggono sono poche e la risposta muscolare è molto debole
Quante fibre muscolari contegono i muscoli per i movimenti grossolani?
Può contenere centinaia o migliaia di fibre muscolari
Cosa succede quando i muscoli per i movimenti grossolani sono attivati?
In aggiunta alle unità motorie già in contrazione,si contraggono molte fibre in più e la forza muscolare aumenta in proporzione
Che cosa secernee ogni motoneurone somatico durante lo sviluppo embrionale?
Secerne un fattore di crescit cjhe orienta la differenziazione di tutte le fibre muscolari della propria unità motoria,cos’ che esse diventino tutte dello stesso tipo
Che cosa aumentano l’allentamento della resistenza?
Aumenta anche il numero di capillari e di mitocondri,permettendo l’arrivo di una maggior quantità di osssigeno nelle fibre muscolari e contribuendo all’umento delle loro capacità aerobiche
Da chee cosa è costituito il muscolo?
E’ costituito da molte unità motorie di diverso tipo
Che cosa modificano le unità motorie dei muscoli?
Permetto di modificare la durata e la forza della contrazione:
1-reclutando tipi diversi di unità motorie
2-cambiando il numero di unità motorie che sono attivate in un determinato momento
A chi appartiene il reclutamento?
E’ sotto il controllo del sistema nervoso e avviene secondo una sequenza standardizzata
Che cosa attiva uno stimolo non troppo intenso che raggiunge un pool di motoneuroni nel SNC?
Attiva soltanto i motoneuroni che hanno la soglia di eccitazione bassa
Chi controlla le fibren lente resustenti alla fatica e che sviluppano poca forza?
LA soglia più bassa dei neuroni
Che cosa vengono attivati all’aumentare dell’intensità del segnale eccitatorio?
Vengono attivati i motoneuroni,a sogli più alta che fanno capo ad unità motorie costituite da fibre veloci ossidative-glicolitiche,resistenti alla fatica
Che cosa succede quando ci sono più unità motorie?
Ci sono più fibre che partecipano alla contrazione,il muscolo genera una tensione maggiore
Cosa succede quando lo stimolo aumenta ulteriormente?
Iniziano a scaricare anche i motoneuroni a soglia più alta,che stimolano unità motorie costituite da fibre rapide e glicolitiche ed il muscolo si avvicina al valore massimo
Che cosa hanno le fibre rapide e glicolitiche?
HAnno miosina e ponti trasversali diversi dalle fibre lenti e sono capaci di pordurre più forza
Che cosa fanno le fibre veloci?
Si affaticano più velocemente e quindi è immpossibile mantenere una contrazione massimale per tempi lunghi
Che cosa avviene quando aumenta la frequenza di stimolazione di una fibra?
Si ha la sommazione delle contrazioni,ma se la fibra si affatica con facilità questa stimolazione ne accelera l’affaticamento e quindi la riduzione di forza
Che cos’è il recultamento asincorno?
E’ un modo per evitare la fatica in una contrazione sostenuta
Come avviene il reclutamento asincrono?
Il sistema nervoso modula il reclutamento dei motoeneuroni così che diverse unità motorie a turno mantengono la tensione muscolare
Che cosa permette l’aaternanaza nel reclutamento delle unità motorie attive?
Permette ad alcune unità motorie dj trovarsi in condizione di riposo tra le contrazioni,prevenendo la fatica
Che cosa previene il reclutamento asincrono dei motoneuroni?
Previene la fatica solo nelle contrazioni submassimali
Che cosa succede nelle contrazioni mantenute ad elevata intensità?
Le unità motorie possono raggiungere uno stato di tetano incompleto con le fibre muscolari che presentano una caratteristica oscillazione fra contrazione e parziale rilasciamento
Che cos’è la contrazioni isotonica?
Se afferriamo un peso con ciascuna mano e le solleviamo piegando i gomiti fino a che i pesi toccano la spalla si hanno contrazioni isotoniche
Che cosa c’è in una contrazione isotonica?
C’è generazione di forza e ovimento di un carico
Che cos’è la contrazione isometrica?
E’ la contrazione che genera forza ma non sposta carichi
Che cosa generano i muscoli nella contrazione isometricca?
I muscoli generano forza senza accorciarsi in maniera significativa
Come può una contrazione isometrica generare forza se la lunghezza del muscolo non cambia?
E’n dovuta alla presenza di elementi elastici nel muscolo
Che cosa sono gli elementi elastici in serie?
Tutti gli elementi elastici assieme si comportano come sse fpssero disposti in serie e agli elementi contrattili del muscolo
Che cosa succede quando i sarcomeri si aaccorciano nelle prime fasi di una contrazione?
Gli elementi elastici si allungano
Che cosa permette l’allungamento dei elementi elastici?
permette alla fibra di mantenere una lunghezza costante anche quando i sarcomeri si accorciano e gnereano tensione
Quanso si ha una contrazione isomerica?
Quando il muscolo non è in grado di creare una forza addizionale per spostare il carico
Cosa avviene quando gli elementi elastici sono stirati?
Se la forza generata è uguale a quella del peso,il muscolo si accorcia in una contrazione isotonica e solleva il carico
Da che cosa dipende la forza rotazionale generate dal bicipite?
Da 2 elementi:
1-dalla forza di contrazione muscolare
2-dalla distanza di fulcro ed il punto di inserezione del muscolo sul radio
Che cosa deve esercitare il bicipite per manetenere l’avambraccio fermo e flesso a 90°?
Deve esercitare una forza rotazionale verso l’alto che controbilanci la coppia generata dal peso dell’avambraccio che è uguale al peso dell’avambraccio x la distanza del fulcro ed il caricento dell’avambraccio
Quando si ha una leva svantaggiosa?
Quando in una leva il fulcro è posto più vicino all’inserezione del muscolo che al carico della keva
Spiegazione leva svantaggiosa
Il muscolo deve generare una grande forza per spostare un carico o per resistere alla sua forza
Da che cosa è determinata la velocità di contrazione di un muscolo?
E’ determinata dal tipo di fibra e dal carico da spostare
Che cosa succede quando il carico sul muscolo è zero?
La velocità di contrazione è massima
Che cosa succede quando il carico è uguale alla massima forza che il muscolo può generare?
Il muscolo no riesce a spostare il cairco e la velocità scende a zero si ha un contrazione isotonica
Da che cosa possono derivare le disfunzioni dei muscoli scheletrici?
Possono derivare da disturbi a livello del sistema nervoso,da un probelma a livello della giunzione neuromuscolare o da difetti nel muscolo
DA che cosa sono causati crami muscolari?
Sono causati da dall’ipereccitabilità dei motoneuroni somatici che controllano il muscolo
Che cosa succede se il muscolo scarica ripetutamente?
Le fibre dell’unità motorie vanno incontro ad una contrazione prolungata che provpca dolore
Che cosa fa lo stiramento muscolare?
Invia al sistema nervosocentrale segnali che portano all’inibizione del motoneurone e cos’ il crampo diminuisce o cessa
Come agisce la tossina botulinica?
Aggisce diminuendo il rilascio di acteilcolina dal motoneurone somatico
Che cosa è assente nella distrofia muscolare di Duchenne?
E’ assente la proteina strutturale distrofina cje lega l’actina a proteine del sarcolemma
Che cosa succede in assenza di distrofina?
Il Ca2+ extracellulare entra nella fibra attraverso canali attivati dalla tensione
Che cosa attiva l’ingresso del calcio?
Attiva gli enzimi intracellulari che ddegradano le componenti della fibra
Cosa succede nella distrofia di Duchenne?
La debolezza muscolare progressiva è il sintomo principale ed i pazienti di solito muoiono prima dei 30 anni a cause dell’insufficienza dei muscoli respiratori
Come può anche essere chiamata la malattia di McArdle?
Defieinza di miofosforilasi
Cosa avviene nella malattia di McArdle?
Nei muscoli manca l’enzima che converte il glicogeno in glucosio-6-fosfato,per questo i muscoli non riescono ad utilizzare il glucogeno cpme fonte di energia e la resistenza all’esercizio fisico è molto ridotta