Fisiologia sensoriale pt2 Flashcards

1
Q

Dove sono presenti i termorecettori?

A

Sono diffusi in tutto l’organismo:nella cute,nei muscoli,negli organi interni e nel SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa sono i termocettori?

A

Sono terminazioni nervose libere che terminano negli strati sottocutanei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A che cosa sono ssensibili recettori per il freddo?

A

Sono sensibili alle temperature inferiori a quella corporea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A che cosa sono sensibili i recettori per il caldo?

A

Sono sensibili alle temperature comprese tra quella corporea (37) e i 45

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede se i termocettori rilevano termperature superiori?

A

I nocicettori che provocano una sensazione di bruciare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il ruolo dei termocettori del cervello?

A

Svolgono un ruolo importante nella termoregolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quant’è il campo recettivo di un termocettore?

A

Ha circa 1 mm di diamtro ed i recettori sono distribuiti in tutto l’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali recettori sono più numerosi?

A

Quelli del freddo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A quale temperatura si adattano i termocettori?

A

Si adattano lentamente tra i 20 e i 40 gradi:la loro risposta iniziale informa della variazione di temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali tipi di canali ionici i termocettori?

A

I canali TRP,per innescare il potenziale d’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il ruolo dei canali TRP?

A

Hanno un ruolo fondamentale della trasduzione degli stimoli dolorosi o irritanti e forniscono il collegamento tra sensazione termica e dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa sono i nocicettori?

A

sono neuroni con terminazioni nervose libere ,che rispondono a stimoli nocivi,che hanno la potenzialità di causare un danno tissutale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dove si trovano i nocicettori?

A

Si trovano nella cute,nelle articolazioi,nei muscoli,nelle ossa e in organi interni,ma non sono presenti nel SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa innesca l’attivazione delle vie nocicettive?

A

Innesca risposte adattive,di protezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa fanno i segnali afferenti dei nocicettori?

A

Sonno trasportati al sistema nervoso centrale da due tipi di fibre sensoriali primarie: fibre A e fibre C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che sintomi danno le vie nocicettive?

A

E’ la percezione del dolore e del prurito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è’ il dolore rapido?

A

E’ acuto e localizzato ed è gtrasmesso in modo rapido al SNC dalle fibre A,piccole e mielinizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cos’è il dolore lento?

A

e’ sordo e diffuso viene trasportato dalle fibre C,piccole ed amieliniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

C’è una differenza di velocità tra i due dolori?

A

Si,infatti si percesipisce prima il dolore rapido e successivamente quello lento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Da che cosa deriva il prurito?

A

Il prurito deriva dai nocicettori cutanei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si attivano i riflessi nocicettori di protezione?

A

Iniziano con l’attivazione delle terminazioni nervose libere del neurone.I canali chimici,meccanici e termicii creano potenziali e innsecano potenziali d’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che cosa sono i canali a variazione transitoria di potenziale?

A

Sono canali ionici con una complessa cinetica di apertura,della stessa famiglia dei canali dei termocettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

A che cosa rispondono i recettori vanilloidi?

A

rispondono al calore eccessivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è il ruolo della capsaicina?

A

La molecola che è responsabiile della sensazione di piccante causata dal peperoncino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

A che cosa rispondono i recettori TRPM8?

A

Rispondono sia al freddo sia al mentolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Che cosa fanno le sostanze chimiche che danno risposte infiammatroie?

A

Nel sito della lesione tissutale possono sia attivare i nocicettori sia sensibilizzarli,abbassando la loro soglia di risposta?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali sono le sostanze chimiche rilasciate dopo una lesione?

A

K+,istamina e prostagladine rilasciati dalle cellule danneggiate,la serotonina rilasciata dalle piastrine che si attivano con la lesione della sostanza P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Che cos’è la sostanza P’

A

E’ un peptide che è secreto dal neurone sensoriale primario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Che cos’è il dolore infiammatorio?

A

E’ l’aumento della sensibilità al dolore nei siti del danno tissutale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Dove terminano i neuroni sensoriali che mediano la nocicezione?

A

Terminano nel corno dorsale del midollo spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quanti tipi di circuiti possono attivare i nocicettori?

A

Possono attivare 2 tipi di circuiti:
1-risposte riflesse di difesa che sono integrate a livello del midollo spinale
2-vie ascendenti alla corteccia che danno origine a sensazioni coscienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Su che cosa fanno sinapsi i neuroni sensoriali primari?

A

Fanni sinapsi su interneuroni per dare originebabrisposte spinali riflesse o su neuroni sensoriali secondi che proiettano all’encefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

A che cosa danno origine le risposte nocicettive integrate a livello spinale?

A

Danno origine a riflessi rapidi e non coscienti di difesa che automaticamente allontanano l’area stimolata dalla fonte degli stimoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Esempio di riflessi rapidi originate da risposte nocicettive

A

Il riflesso di retrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Che cosa fanno i neuroni sensoriali secondari?

A

Incorciano la linea mediana del midollo spinale e salgono al talamo e poi alle aree sensoriali della corteccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

A che cosa danno origine le vie dei neuroni sensoriali secondari?

A

Queste vie mandano collateralianche al sistema limbico ed all’ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Che cos’è l’ischemia?

A

Mancanza di un adeguato flusso di sangue e quinidi ridotto apporto di ossigeno

38
Q

Quando si può verifare un’ischemia?

A

Il dolore muscolare dovuto a ischemia si verifica anche durante l’infarto del miocardio

39
Q

Come funziona i dolore viscerale?

A

Il dolore porveniente da cuore od altri organi è poco localizzato e può essere riferito ad aree situate lontano dalla sede dello stimolo

40
Q

Perchè si verifica il dolore riferito?

A

Si verifica perchè i segnali sensoriali di dolore viscerali e somatici convergono su un unico tratto ascendente

41
Q

Che cos’è il dolore somatico?

A

E’ un segnale in cui gli stimoli dolorifici arrivano da recettori viscerali ed il cervello non riesce a distinguerli

42
Q

Che cos’è il dolore cranico?

A

E’ un dolore più intenso di quello che attivano i nocicettori e in parte riflette la presenza di danni o modificazioni a lungo termine nel sistema nervoso

43
Q

Da dove deriva il dolore cranico?

A

Deriva dal potenziamneto a lungo termine in corrispondenza delle sinapsi

44
Q

Come viene definito il dolore cranico?

A

Il dolore cranico è un dolore patologico denomitano dolore neuropatico

45
Q

Che cos’è la nueropatia diabetica?

A

E’ una delle forme più comuni di dolore neuropatico e si sviluppa in conseguenza di una concentrazione cronicamente elevate di glucosio nel sangue

46
Q

Come avviene la modulazione del dolore?

A

Le vie discendenti che passano attraverso il talamo inibiscono i nueroni nocicettivi nel midollo spinale

47
Q

Che cosa c’è nel midollo spinale?

A

Ci sono interneuroni tonicamente attivi che inibiscono le vie nocicettive ascendenti

48
Q

Che cosa fanno le fibre C?

A

Le fibre C dei nocicettori fanno sinpasin su interneuroni inibitori

49
Q

Che cosa succede quando le fibre C sono attivate?

A

Sono attivate da uno stimolo dolorifico,eccitano la via ascendente e contemporaneamente bloccano l’inibizione tonica

50
Q

Che cosa permette al segnale delle Fibre C di raggiungere l’encefalo?

A

Riescono a raggiungere l’encefalo senza impedimenti eliminando il blocco da parte dell’interneurone inibitorio

51
Q

Che cosa afferma la teoria del cancello?

A

La teoria del cancello sulla moulazione del dolore,le fibre Ab,che portano informazioni sensoriali di tipo meccanico,contribuiscono a bloccare la trasmissione del dolore

52
Q

Che cosa fanno le fibre AB?

A

Fanno sinpasi sui neuroni inibitori,potenziandone l’attività

53
Q

Che cosa succede se al neurone ibitorio arrivano insieme le fibre AB e C?

A

La risposta che ne risulta è un parziale inibitore della via dolorifica ascendente e quindi una minore percezione de dolore da parte dell’encefalo

54
Q

Che cosa fa lo stimolo tattle?

A

LO stimo tattile derivante dal massaggio attiva le fibre Ab che riducono la sensazione di dolore

55
Q

Quali sono i farmaci analgesici?

A

Vanno dalla comune aspirina ai potenti farmaci oppioidi come la morfina

56
Q

Che cosa fa l’aspirina?

A

L’aspirina inibisce la sintesi delle prostaglandine,riduce l’infiammazione e riduce la trasmissione delle informazioni dolorificje delle zone danneggiate

57
Q

Come agiscono gli oppioidi?

A

Agiscono direttamente sui recettori per gli oppiodi del SNC,che sono una parte del sistema analgesico che risponde alle molecole oppioidi endogene

58
Q

Che cosa succede con l’attivazione dei recettori per gli oppioidi?

A

La percezione del dolore sia diminuendo il rilascio del neurotrasmettitore da parte dei neuroni sensoriali primari, sia attraverso l’inibizione postsinaptica del neurone sensoriale secondario

59
Q

gli opiodi endogeni comprendono qualche famiglia?

A

Come prendono 3 famiglie:
1-edorfine
2-encefaline
3-dinorfine

60
Q

Da chi sono secrete le encefaline e le dinorfine?

A

Sono secrete da neuroni associati alle vie ascendenti del dolore

61
Q

Di che cosa sono responsabili le encefaline?

A

Le encefaline sono in parte rissponsabili della soppressione del dolore mediante le vie discendenti dell’encefalo al midollo spinale

62
Q

Da chi è prodotto l’oppioide B-endorfina?

A

E’ prodotto nelle cellule neuroendocrine dell’ipotalamo in seguito a proteolisi dello stesso proormone da cui deriva l’ACTH

63
Q

Da che cosa può essere causato il dolore cronico?

A

Può essere causato dalla sensibilazione delle terminazioni nervose nocicettive in prossimità di un sito di lesione quando il corpo rilascia sostanze chimice in risposta al danno

64
Q

Quali sono i 5 sensi speciali?

A

olfatto,gusto,udito,equilibrio e vista

65
Q

Dove sono concentrati i 5 sensi speciali?

A

Sono concentrati a livello della testa

66
Q

I sensi speciali quali tipi di recettori utilizzano?

A

Quelli che trasformano l’informazione proveniente dall’ambiente in sequenza di potenziali d’azione che il sistema nervoso può interpretare

67
Q

Quali sono forme di chemocezione?

A

Gusto ed olfatto

68
Q

Che cos’è il bulbo olfattivo?

A

E’ un’estensione del prosencefalo che ruceve informazioni dai neuroni sensoriali primari

69
Q

Che cosa sono le cellule olfattive?

A

Il sistema olfattivo comprende l’epitelio olfattivo che presenta nueroni sensoriali primari: le cellule olfattive

70
Q

Chi froma il nervo olfattivo?

A

E’ formato dagli assoni delle cellule olfattorie

71
Q

Con chi fa sinapsi il nervo olfattivo?

A

Fa sinapsi con neuroni secondari nel bulbo olfattivo,localizzati nella parte inferiore del lobo frontale

72
Q

Chi e attraverso cosa si proietta al bulbo olfattivo?

A

I neuroni secondari e quelli di ordine superiore proiettano al bulbo olfattivo attraverso il tratto olfattivo alla corteccia olfattiva

73
Q

Il tratto olfattivo attraversa il talamo?

A

NO

74
Q

Percorso modulazione delle informazioni sensoriali

A

Iniziano a nell’epitelio olfattivo e ulteriori passaggi avvengo a livello del bulbo olfattivo

75
Q

Che cosa esiste tra le due branche del bulbo olfattivo?

A

Alcune vie discendenti modulatorie provenienti dalla corteccia terminano nel bulbo olfattivo ed esistono connessioni reciproche modulatorie tra le due branche

76
Q

Che cosa fanno le vie olfattive ascendenti?

A

Dal bulbo olfattivo raggiungono l’amigdala e l’ippocampo

77
Q

Dove sono concentrati i neuroni sensoriali olfattivi?

A

In 3cm^2 di epitelio olfattivo sulla volta della cavità nasale

78
Q

Come sono fatti i neuroni sensoriali olfattivi?

A

Hanno un singolo dentrite che si estende verso il basso dalla somma alla superficie dell’epitelio olfattivo ed un singolo assone che si estende fino al bulbo olfattivo

79
Q

Quanto dura l’emivita di un neurone sensoriale olfattivo?

A

Hanno una vita molto breve,con un tempo di ricambio di circa due mesi

80
Q

Che cosa fanno le cellule staminali?

A

Le cellule staminali nello strato basale dell’epitelio olfattivo si dividono si dividono continuamente per generare nuovi neuroni

81
Q

Che cosa fa l’assone di un nuovo neurone?

A

E’ in grado di crescere verso il bulbo olfattivo e di stabilire le appropriate connessioni sinaptiche

82
Q

Che cosa compone la superficie dell’epitelio nasale?

A

E’ composta da terminali a forma di bulbo dei dentriti dei neuroni sensoriali olfattivi,in cui ogni bulbo sviluppa molte ciglia fisse

83
Q

Dove sono immerse le ciglia?

A

Sono immerse in uno strato di muco prodotto dalle ghiandole olfattive nell’epitelio e nella lamina basale

84
Q

Che cosa devono fare le molecole odorose?

A

Prima di legarsi al recettore olfattivo,devono disperdersi nel muco.Ogni recettore olfattivo è sensibile ad una gamma limitata di molecole odorose

85
Q

Che tipo di recettori sono i recettori per gli odori?

A

Sono recettori di membrana associati a pproteine G

86
Q

Che cos’è la proteine G olf?

A

E’ una proteine G speciale attivata dalla combinazione della maggior parte delle molecole odorosee con i propri recettori olfattivi

87
Q

Che cosa fa la proteine G olf?

A

Aumenta la concentrazione intracellulcare di cAMP

88
Q

Che cosa fa l’aumento della concentrazione di cAMP?

A

Fa aprire canali canali cationici cAMP-dipendenti e così si ha la depolarizzazione della cellula

89
Q

Che cosa contiene una singola cellulaolfattoria?

A

Contiene un solo tipo di recettore per gli odori che risponde ad una limitata gamma di molecole odorose

90
Q

Che cosa fanno gli assoni delle cellule che contengono lo stesso recettore?

A

Convergono nel bulbo olfattiovo su pochi neuroni secondari che poi possono modificare l’informazione prima di inviarla verso la corteccia

91
Q

Cosa fa l’encefalo per poter percepire odori diversi?

A

Utilizza le informazioni provenienti da centinaia di cellule olfattive per poter percepire odori diversi

92
Q

Che tipo di sistema è quello dell’elaborazione degli odori?

A

L’elaborazione degli odori a livello dell’encefalo viene considerato un sistema di codifica di popolazioni del sistema nervoso