Fisiologia sensoriale pt2 Flashcards
Dove sono presenti i termorecettori?
Sono diffusi in tutto l’organismo:nella cute,nei muscoli,negli organi interni e nel SNC
Che cosa sono i termocettori?
Sono terminazioni nervose libere che terminano negli strati sottocutanei
A che cosa sono ssensibili recettori per il freddo?
Sono sensibili alle temperature inferiori a quella corporea
A che cosa sono sensibili i recettori per il caldo?
Sono sensibili alle temperature comprese tra quella corporea (37) e i 45
Cosa succede se i termocettori rilevano termperature superiori?
I nocicettori che provocano una sensazione di bruciare
Qual è il ruolo dei termocettori del cervello?
Svolgono un ruolo importante nella termoregolazione
Quant’è il campo recettivo di un termocettore?
Ha circa 1 mm di diamtro ed i recettori sono distribuiti in tutto l’organismo
Quali recettori sono più numerosi?
Quelli del freddo
A quale temperatura si adattano i termocettori?
Si adattano lentamente tra i 20 e i 40 gradi:la loro risposta iniziale informa della variazione di temperatura
Quali tipi di canali ionici i termocettori?
I canali TRP,per innescare il potenziale d’azione
Qual è il ruolo dei canali TRP?
Hanno un ruolo fondamentale della trasduzione degli stimoli dolorosi o irritanti e forniscono il collegamento tra sensazione termica e dolore
Che cosa sono i nocicettori?
sono neuroni con terminazioni nervose libere ,che rispondono a stimoli nocivi,che hanno la potenzialità di causare un danno tissutale
Dove si trovano i nocicettori?
Si trovano nella cute,nelle articolazioi,nei muscoli,nelle ossa e in organi interni,ma non sono presenti nel SNC
Che cosa innesca l’attivazione delle vie nocicettive?
Innesca risposte adattive,di protezione
Che cosa fanno i segnali afferenti dei nocicettori?
Sonno trasportati al sistema nervoso centrale da due tipi di fibre sensoriali primarie: fibre A e fibre C
Che sintomi danno le vie nocicettive?
E’ la percezione del dolore e del prurito
Che cos’è’ il dolore rapido?
E’ acuto e localizzato ed è gtrasmesso in modo rapido al SNC dalle fibre A,piccole e mielinizzate
Che cos’è il dolore lento?
e’ sordo e diffuso viene trasportato dalle fibre C,piccole ed amieliniche
C’è una differenza di velocità tra i due dolori?
Si,infatti si percesipisce prima il dolore rapido e successivamente quello lento
Da che cosa deriva il prurito?
Il prurito deriva dai nocicettori cutanei
Come si attivano i riflessi nocicettori di protezione?
Iniziano con l’attivazione delle terminazioni nervose libere del neurone.I canali chimici,meccanici e termicii creano potenziali e innsecano potenziali d’azione
Che cosa sono i canali a variazione transitoria di potenziale?
Sono canali ionici con una complessa cinetica di apertura,della stessa famiglia dei canali dei termocettori
A che cosa rispondono i recettori vanilloidi?
rispondono al calore eccessivo
Qual è il ruolo della capsaicina?
La molecola che è responsabiile della sensazione di piccante causata dal peperoncino
A che cosa rispondono i recettori TRPM8?
Rispondono sia al freddo sia al mentolo
Che cosa fanno le sostanze chimiche che danno risposte infiammatroie?
Nel sito della lesione tissutale possono sia attivare i nocicettori sia sensibilizzarli,abbassando la loro soglia di risposta?
Quali sono le sostanze chimiche rilasciate dopo una lesione?
K+,istamina e prostagladine rilasciati dalle cellule danneggiate,la serotonina rilasciata dalle piastrine che si attivano con la lesione della sostanza P
Che cos’è la sostanza P’
E’ un peptide che è secreto dal neurone sensoriale primario
Che cos’è il dolore infiammatorio?
E’ l’aumento della sensibilità al dolore nei siti del danno tissutale
Dove terminano i neuroni sensoriali che mediano la nocicezione?
Terminano nel corno dorsale del midollo spinale
Quanti tipi di circuiti possono attivare i nocicettori?
Possono attivare 2 tipi di circuiti:
1-risposte riflesse di difesa che sono integrate a livello del midollo spinale
2-vie ascendenti alla corteccia che danno origine a sensazioni coscienti
Su che cosa fanno sinapsi i neuroni sensoriali primari?
Fanni sinapsi su interneuroni per dare originebabrisposte spinali riflesse o su neuroni sensoriali secondi che proiettano all’encefalo
A che cosa danno origine le risposte nocicettive integrate a livello spinale?
Danno origine a riflessi rapidi e non coscienti di difesa che automaticamente allontanano l’area stimolata dalla fonte degli stimoli
Esempio di riflessi rapidi originate da risposte nocicettive
Il riflesso di retrazione
Che cosa fanno i neuroni sensoriali secondari?
Incorciano la linea mediana del midollo spinale e salgono al talamo e poi alle aree sensoriali della corteccia
A che cosa danno origine le vie dei neuroni sensoriali secondari?
Queste vie mandano collateralianche al sistema limbico ed all’ipotalamo
Che cos’è l’ischemia?
Mancanza di un adeguato flusso di sangue e quinidi ridotto apporto di ossigeno
Quando si può verifare un’ischemia?
Il dolore muscolare dovuto a ischemia si verifica anche durante l’infarto del miocardio
Come funziona i dolore viscerale?
Il dolore porveniente da cuore od altri organi è poco localizzato e può essere riferito ad aree situate lontano dalla sede dello stimolo
Perchè si verifica il dolore riferito?
Si verifica perchè i segnali sensoriali di dolore viscerali e somatici convergono su un unico tratto ascendente
Che cos’è il dolore somatico?
E’ un segnale in cui gli stimoli dolorifici arrivano da recettori viscerali ed il cervello non riesce a distinguerli
Che cos’è il dolore cranico?
E’ un dolore più intenso di quello che attivano i nocicettori e in parte riflette la presenza di danni o modificazioni a lungo termine nel sistema nervoso
Da dove deriva il dolore cranico?
Deriva dal potenziamneto a lungo termine in corrispondenza delle sinapsi
Come viene definito il dolore cranico?
Il dolore cranico è un dolore patologico denomitano dolore neuropatico
Che cos’è la nueropatia diabetica?
E’ una delle forme più comuni di dolore neuropatico e si sviluppa in conseguenza di una concentrazione cronicamente elevate di glucosio nel sangue
Come avviene la modulazione del dolore?
Le vie discendenti che passano attraverso il talamo inibiscono i nueroni nocicettivi nel midollo spinale
Che cosa c’è nel midollo spinale?
Ci sono interneuroni tonicamente attivi che inibiscono le vie nocicettive ascendenti
Che cosa fanno le fibre C?
Le fibre C dei nocicettori fanno sinpasin su interneuroni inibitori
Che cosa succede quando le fibre C sono attivate?
Sono attivate da uno stimolo dolorifico,eccitano la via ascendente e contemporaneamente bloccano l’inibizione tonica
Che cosa permette al segnale delle Fibre C di raggiungere l’encefalo?
Riescono a raggiungere l’encefalo senza impedimenti eliminando il blocco da parte dell’interneurone inibitorio
Che cosa afferma la teoria del cancello?
La teoria del cancello sulla moulazione del dolore,le fibre Ab,che portano informazioni sensoriali di tipo meccanico,contribuiscono a bloccare la trasmissione del dolore
Che cosa fanno le fibre AB?
Fanno sinpasi sui neuroni inibitori,potenziandone l’attività
Che cosa succede se al neurone ibitorio arrivano insieme le fibre AB e C?
La risposta che ne risulta è un parziale inibitore della via dolorifica ascendente e quindi una minore percezione de dolore da parte dell’encefalo
Che cosa fa lo stimolo tattle?
LO stimo tattile derivante dal massaggio attiva le fibre Ab che riducono la sensazione di dolore
Quali sono i farmaci analgesici?
Vanno dalla comune aspirina ai potenti farmaci oppioidi come la morfina
Che cosa fa l’aspirina?
L’aspirina inibisce la sintesi delle prostaglandine,riduce l’infiammazione e riduce la trasmissione delle informazioni dolorificje delle zone danneggiate
Come agiscono gli oppioidi?
Agiscono direttamente sui recettori per gli oppiodi del SNC,che sono una parte del sistema analgesico che risponde alle molecole oppioidi endogene
Che cosa succede con l’attivazione dei recettori per gli oppioidi?
La percezione del dolore sia diminuendo il rilascio del neurotrasmettitore da parte dei neuroni sensoriali primari, sia attraverso l’inibizione postsinaptica del neurone sensoriale secondario
gli opiodi endogeni comprendono qualche famiglia?
Come prendono 3 famiglie:
1-edorfine
2-encefaline
3-dinorfine
Da chi sono secrete le encefaline e le dinorfine?
Sono secrete da neuroni associati alle vie ascendenti del dolore
Di che cosa sono responsabili le encefaline?
Le encefaline sono in parte rissponsabili della soppressione del dolore mediante le vie discendenti dell’encefalo al midollo spinale
Da chi è prodotto l’oppioide B-endorfina?
E’ prodotto nelle cellule neuroendocrine dell’ipotalamo in seguito a proteolisi dello stesso proormone da cui deriva l’ACTH
Da che cosa può essere causato il dolore cronico?
Può essere causato dalla sensibilazione delle terminazioni nervose nocicettive in prossimità di un sito di lesione quando il corpo rilascia sostanze chimice in risposta al danno
Quali sono i 5 sensi speciali?
olfatto,gusto,udito,equilibrio e vista
Dove sono concentrati i 5 sensi speciali?
Sono concentrati a livello della testa
I sensi speciali quali tipi di recettori utilizzano?
Quelli che trasformano l’informazione proveniente dall’ambiente in sequenza di potenziali d’azione che il sistema nervoso può interpretare
Quali sono forme di chemocezione?
Gusto ed olfatto
Che cos’è il bulbo olfattivo?
E’ un’estensione del prosencefalo che ruceve informazioni dai neuroni sensoriali primari
Che cosa sono le cellule olfattive?
Il sistema olfattivo comprende l’epitelio olfattivo che presenta nueroni sensoriali primari: le cellule olfattive
Chi froma il nervo olfattivo?
E’ formato dagli assoni delle cellule olfattorie
Con chi fa sinapsi il nervo olfattivo?
Fa sinapsi con neuroni secondari nel bulbo olfattivo,localizzati nella parte inferiore del lobo frontale
Chi e attraverso cosa si proietta al bulbo olfattivo?
I neuroni secondari e quelli di ordine superiore proiettano al bulbo olfattivo attraverso il tratto olfattivo alla corteccia olfattiva
Il tratto olfattivo attraversa il talamo?
NO
Percorso modulazione delle informazioni sensoriali
Iniziano a nell’epitelio olfattivo e ulteriori passaggi avvengo a livello del bulbo olfattivo
Che cosa esiste tra le due branche del bulbo olfattivo?
Alcune vie discendenti modulatorie provenienti dalla corteccia terminano nel bulbo olfattivo ed esistono connessioni reciproche modulatorie tra le due branche
Che cosa fanno le vie olfattive ascendenti?
Dal bulbo olfattivo raggiungono l’amigdala e l’ippocampo
Dove sono concentrati i neuroni sensoriali olfattivi?
In 3cm^2 di epitelio olfattivo sulla volta della cavità nasale
Come sono fatti i neuroni sensoriali olfattivi?
Hanno un singolo dentrite che si estende verso il basso dalla somma alla superficie dell’epitelio olfattivo ed un singolo assone che si estende fino al bulbo olfattivo
Quanto dura l’emivita di un neurone sensoriale olfattivo?
Hanno una vita molto breve,con un tempo di ricambio di circa due mesi
Che cosa fanno le cellule staminali?
Le cellule staminali nello strato basale dell’epitelio olfattivo si dividono si dividono continuamente per generare nuovi neuroni
Che cosa fa l’assone di un nuovo neurone?
E’ in grado di crescere verso il bulbo olfattivo e di stabilire le appropriate connessioni sinaptiche
Che cosa compone la superficie dell’epitelio nasale?
E’ composta da terminali a forma di bulbo dei dentriti dei neuroni sensoriali olfattivi,in cui ogni bulbo sviluppa molte ciglia fisse
Dove sono immerse le ciglia?
Sono immerse in uno strato di muco prodotto dalle ghiandole olfattive nell’epitelio e nella lamina basale
Che cosa devono fare le molecole odorose?
Prima di legarsi al recettore olfattivo,devono disperdersi nel muco.Ogni recettore olfattivo è sensibile ad una gamma limitata di molecole odorose
Che tipo di recettori sono i recettori per gli odori?
Sono recettori di membrana associati a pproteine G
Che cos’è la proteine G olf?
E’ una proteine G speciale attivata dalla combinazione della maggior parte delle molecole odorosee con i propri recettori olfattivi
Che cosa fa la proteine G olf?
Aumenta la concentrazione intracellulcare di cAMP
Che cosa fa l’aumento della concentrazione di cAMP?
Fa aprire canali canali cationici cAMP-dipendenti e così si ha la depolarizzazione della cellula
Che cosa contiene una singola cellulaolfattoria?
Contiene un solo tipo di recettore per gli odori che risponde ad una limitata gamma di molecole odorose
Che cosa fanno gli assoni delle cellule che contengono lo stesso recettore?
Convergono nel bulbo olfattiovo su pochi neuroni secondari che poi possono modificare l’informazione prima di inviarla verso la corteccia
Cosa fa l’encefalo per poter percepire odori diversi?
Utilizza le informazioni provenienti da centinaia di cellule olfattive per poter percepire odori diversi
Che tipo di sistema è quello dell’elaborazione degli odori?
L’elaborazione degli odori a livello dell’encefalo viene considerato un sistema di codifica di popolazioni del sistema nervoso