Fisiologia sensoriale Flashcards
Quali sono i sensi speciali?
Vista,udito,gusto,olfatto ed equilibrio
Quali sono i sensi somatici?
tatto,pressione,temperatura,dolore e propriocezione
Che cos’è la propriocezione?
E’ la consapevolezza della posizione e dei movimenti del nostro corpo nello spazio è mediata da propriocettori
Che cosa i propriocettori?
Sono recettori localizzati nei muscoli e nelle articolazioni
Quanti recettori sensoriali ha la coclea dell’orecchio?
Ha 16000 recettori
Quanti recettori ha l’occhio?
HA 126 milioni di recettori
Che cosa fanno i recettori somatosensoriali?
Percepiscono il movimento dell’aria al di sopra della superficie cutanea
Come vengono suddivisi i recettori?
Si suddividono in 4 gruppi: 1-chemiorecettori 2-meccanocettori 3-termocettori 4-fotorevcettori
Che cosa fanno i chemiorecettori?
Rispondono a sostanze chimiche che si legano al recettore
Che cosa fanno i meccanorecettori?
Rispondono all’energia meccanica come pressione,vibrazione,gravità,accelerazione e onde sonore
Che cosa fanno i termorecettori?
Rispondono alla temperatura
Che cosa fanno i fotorecettori?
Per la visione rispondono all luce
Come danno i recettori a convertire gli stimoli in segnali elettrici?
Mediante la trasduzione,il processo che converte l’energia dello stimolo in informazioni che possono essere elaboraate dal sistema nervoso
Che cosa fa la trasduzione in alcuni recettori?
L’apertura e la chiusura dei canali ionici converte l’energia meccanica,chimica,termica o luminosa in una variazione del potenziale di membrana
Che cosa ga la trasduzione sensoriale?
Utilizza secondi messaggeri per indurre la variazione del potenziale di membrana
Che cos’è lo stimolo adeguato?
E’ una forma di energia al quale il recettore è più sensibile
I recettori possono rispondere anche a stimoli diversi?
I recettori sono specifici per una determinata energia,però possono anche ad altri tipi di stimoli se posseggono tanta energia
Come reagiscono gli stimoli?
Gli stimoli aprono o chiudono i canali ionici di membrana dai recettori,direttamente o non
Che cosa depolarizza la membrana?
L’ingresso di Na+
Che cosa iperpolarizza la membrana?
La fuoriuscita di K+
Che cos’è il potenziale di recettore?
La variazione di potenziale di riposo del recettore sensoriale
Che cosa fa il potenziale di recettore?
In alcuni recettori può innescare un potenziale d’azione che può raggiungere il SNC
Che cosa può influenzare il potenziale di recettore?
Influenzano il rilascio il rilascio di un neurotrasmettitore che a sua volta altera l’attività elettrica nel neurone sensopriale associato
Che cos’è il campo recettivo o recettoriale del neurone?
I neuroni della sensibilità somatica e visivi sono attivati da stimoli che cadono nel campo recettivo
A che cosa corrisponde un campo recettivo?
A un neurone sensoriale chiamato neurone sensorialae primario,che a sua volta fa sinpasi sul neurone sensoriale secondario
Che cos’è una convergenza?
Mostrano una convergenza i neuroni sensoriali connessi a campi recettivi limitrofi,in cui molti neuroni presinaptici forniscono afferenze ad un piccolo numeropostsinaptici
Che cosa permette la convergenza?
Permette a stimoli sottosoglia che arrivano simultaneamente di sommarsi a livello del neurone postsinaptico
Che cos’è il campo recettivo secondario?
Il campo recettivo secondario si forma quando molti neuroni convergono su un solo neurone postsinaptico secondario i loro campi recettivi si sommano
Che cosa determina la dimensione del capo recettivo secondario?
Determina la risoluzione spaziale dello spazio
Da dove previene l’informazione sensoriale?
Proveniente dalla maggior parte del corpo entra nel midollo spinale e raggiunge l’encefalo attraverso le vie ascendenti
Come fanno alcune vie sensoriali come raggiungono direttamente il tronco encefalico?
Attraverso i nervi cranici
I riflessi viscerali raggiungono il livello di percezione cosciente?
no,sono integrati al tronco encefalico o nel midollo spinale e non raggiungono la percezione cosciente
Da chi riceve informaazioni il mesencefalo?
Dalla vista e dall’udito?
Da che riceve informazioni il bulbo?
Dal suono e dal gusto
Che cosa fa il talamo?
Riceve informazioni somatosensoriali,proiettate sul talamo che agisce da centro di smistamento,elaborazione e trasferimento delle informazioni verso gli emisferi cerebrali
Il talamo da chi non riceve informazioni?
DAll’olfatto
Il viaggio dell’informazione olfattiva?
A partire dall’epitelio nasale raggiunge il bulbo olfattivo attraverso il primo paio di nervi crani e da qui raggiunge la corteccia olfattiva dell’encefalo
Che cos’è la soglia percettiva?
E’ il livello di intensità dello stimolo necessario affinchè se ne abbia coscienza
Che cosa fa il SNC quando è bombardato da stimoli suib recettori sensoriali?
Può ignorarli
Che ccos’è ‘assuefazione?
E’ la riduzione della percezione di uno stimolo
Come avviene l’asseufazione?
Avviene mediante la modulazione inibitoria di uno stimolo soprasoglia che viene portato al di sotto del livello di percezione
Cosa succede se uno stimolo diventa immprovvisamente importante?
Ci si può concentrare consapevolmente e la nostra attenzione supera la modulazione inibitoria
Il SNC come distingue le proprietà di uno stimolo?
Sono 4 proprietà: 1-la sua natura o modalità 2-la sua localizzazione 3-la sua intensità 4-la sua durata
Che cos’è la modalità sensoriale?
E’ indicata dai neuroni sensoriali attivati dalla zona cerebrale a cui viene indirizzata l’informazione sensoriale
Che cos’è il codice della linea marcata?
IL cervello,associa un segnale che proviene da uno specifico gruppo di recettori ad una modalità specifica
Che cosa codifica la localizzazione dello stimolo?
E’ codificata in base ai campi recettivi che sono attivati
Quando si verifica il dolore dell’arto fantasma?
Quando i neuroni sensoriali secondari del midollo spinale diventano iperattivi
Perchè i neuroni uditivi fanno eccezione alla regola della localizzazione?
I neuroni dell’orecchio non hanno campi recettivi dellimitati e quindi la loro attivazione non fornisce informazioni sulla locazione dei suoni percepiti
Come fa il cervello acapire da duo proviene il suono?
mediante il tempo di attivazione dei recettori
Che cos’è l’inibizione laterale?
Aumenta il contrasto tra i campi recettivi attivati e quelli vicini,aumenta la deinizione spaziel di uno stimolo
A che cosa serve l’inibizione laterale nel sistema visivo?
Serve per rendere più netta la percezione dei margini deli oggetti
Che cos’è il principio della codifica di popolazione?
Cioè che più recettori possono funzionare insieme per far arrivare al SNC più informazioni rispetto a quelle che verrebbero fornite da un solo recettore
Che cosa codifica l’intensità di stimolo?
E’ codificata in base a due criteri:
1-il numero di recettori attivati
2-la frequenza dei loro potenziali d’azione
Il SNC come interpreta il numero di recettori attivati?
La codifica di popolazione permette di risalire all’intensità perchè non tutti i recettori hanno la stessa soglia e quindi vengono utilizzati come miscura dello stimolo
La durata dello stimolo
Viene codificata in maniera simile per mezzo della durata delle serie di potenziali d’azione del neurone senoriale
Che cos’è l’adattamento?
Se lo stimolo persiste alcuni recettori vanno incontro all’adattamento.,cioè smettono di rispondere
In base a cosa vengono classificati i recettori?
In base alla cinecita con la quale i recettori si adattano ad uno stimolo continuano si suddividono in:
1-recettori tonici
2-recettori fasici
Che cosa sono i recettori tonici?
I rcettori a lento adattamento,scaricano ad altra frequenza quando vengono attivati,anche con una frequenza bassa continuano per tutta la durata della stimolazione
Quali sono i recettori tonici?
Quelli che deveono essere continuamente monitorati dall’organismo
Che cosa sono i ricettori fasici?
I recettori a rapido adattamento,si attivano solo all’inizio della sollecitazione e smettono di rispondere se l’intensità dello stimolo resta costante
In quanti modi la specificità delle vie sensoriali viene stabilita?
In 5 modi
Primo modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?
Ogni recettore è sensibile in modo preferenziale ad uno stimolo
Secondo modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?
Uno stimolo soprasoglia induce l’insorgenza di potenziali d’azione nel neurone sensoriale primario che proietta i suoi assoni al SNC
Terzo modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?
L’intenistà e la durata dello stimolo sono codificate dall’andamento della scarica dei potenziali d’azione che raggiungono il SNC
Quarto modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?
LA sede e la modalità dello stimolo sono codificate in base a quali recettori vengono attivati,o nel caso dell’udito in base al ritardo dell’attivazione dei recettori di un orecchio rispetto a quelli dell’orecchio controlaterale
Quinto modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?
Ciascuna via sensoriale proietta ad una specifica regione della corteccia cerebrale dedicata ad un campo recettivo: il cervello può stabilire l’esatta origine di ogni segnale d’ingresso
Quali sono le quattro modalità somatosensoriali?
Tatto-pressione,propriocezione,tempreatura e nocicezione che comprendere dolore e prurito
Dove si trovano i recettori per i seni somatici?
Si trovano nella cute,nell’apparato osteoarticolare e nei visceri
Cosa succede quando si attivano i recettori per i seni somatici?
Porta alla generazione dei potenziali d’azione nei corrispondenti neuroni sensoriali primari
A cosa corrispondono i neuroni sensoriali primari?
Nel sistema nervoso periferico sono i neuroni pseudounipolari
Dove fanno sinpasi le sinapsi terminali nel SNC
Fanno sinapsi su interneuroni che agiscono da neuroni sensoriali secondari
Da cosa dipende la posizione della sinpasi tra i neurone primario e quello secondario?
Dipende dal tipo di recettore
QUali neuroni fanno sinapsi nel neurone secondario dopo essere entrati nel midollo spinale?
I neuroni associati ai recettori per la nocicezione,per la temperatura e per gli stimoli tattili grossolani
Quali neuroni hanno assoni lunghi che proiettano dal midollo spinale fino al bulbo?
I neuroni per le sensazioni tattili fini,per la vibrazione ed i neuroni propriocettivi
Perchè le sensazioni provenienti dall’emisoma sinistro sono elaborate dalla parte destra dell’encefalo e viceversa?
Tutti i neuroni sensoriali secondari attraversano il piano mediano del corpo
Cosa devono attraversare i neuroni secondari per la nocicezione,per la temperatura e per gli stimoli tattili grossolani?
Il piano mediano nel midollo spinale e poi salgono all’encefalo
Cosa devono attraversare i neuroni per le sensazioni tattili fini,per la vibrazione ed i neuroni propriocettivi?
Attraversano la linea mediana del bulbo
Nel talamo i neruni secondari su chi fanno sinapsi?
Sul neurone sensoriale terziario
Su chi fa sinapsi il neurone sensoriali terziario?
Proietta alla regione somatosensoriale della corteccia cerebrale
Che cos’è la corteccia somatosensoriale?
E’ la parte del cervello che è raggiunta dalle vie sensoriali ascendenti
Chi ha il proprio campo sensoriale?
Ciascuna via sensitiva ha una regione della corteccia che corrisponde al proprio campo sensoriale
Da che cosa sono costituiti i campi sensoriali?
Ogni regione è costituita da colonne di neuroni specializzati all’elaborazione delle informazioni provenienti da particolari tipi di recettori
Che cosa formano le colonne neuronali?
Le colonne creano una struttura altamente organizzata che mantiene l’associazione tra recettori specifici e la modalità sensoriale che essi trasmettono
Come sono costituiti i recettori tattili?
Alcuni sono costituiti da terminazioni nervose libere che rispondono agli stimoli nocicettivi
A cosa sono sensibili i corpuscoli di PAcini?
Sono sensibili alla vibrazione sono tra i più grandi recettori del nostro organismo
Come sono costituiti i corpuscoli di Pacini?
Sono costituiti da terminazioni nervose incapsulate in strati di tessuto connettivo
Dove si trovano i corpuscoli di Pacini?
Neel tessuto sottocutaneo,nei muscoli nelle articolazioni e negli organi interni
A che cosa rispondono i corpuscoli di Pacini?
Rispondono alle vibrazioni ad altra frequenza,la cui energia viene trasferita tramite la capsula di tessuto connettivo aalle terminazioni nervose,dove include l’apertura dei canali ionici operati meccanicamente
Che cosafa il recettore di Merkel?
Utilizza canali ionici operati meccanicamente per rispondere alla sensazione tattile
Che cosa sono i corpuscoli di Pacini?
Sono recettori fasici a rapido adattamento
Che cosa permette il rapido adattamento dei corpuscoli di Pacini?
Questa proprietà permette di rispondere alle variazioni dello stimolo, ma poi di ignorarlo se questo rimane costante
Che tipo di recettori sono i recettori di Merkel?
Sono sensori non neuronali nei sensi somatici
In che cosa consiste una cellula di Merkel?
Consiste di una cellula di Merkel che fa sinapsi su un neurone sensoriale primario
Dove si trova la massima densità dei recettori di Merkel?
Si trovano sui polpastrelli,dove rendono conto dell’elevata sensibilità di ricezione tattile