Fisiologia sensoriale Flashcards

1
Q

Quali sono i sensi speciali?

A

Vista,udito,gusto,olfatto ed equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i sensi somatici?

A

tatto,pressione,temperatura,dolore e propriocezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è la propriocezione?

A

E’ la consapevolezza della posizione e dei movimenti del nostro corpo nello spazio è mediata da propriocettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa i propriocettori?

A

Sono recettori localizzati nei muscoli e nelle articolazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanti recettori sensoriali ha la coclea dell’orecchio?

A

Ha 16000 recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quanti recettori ha l’occhio?

A

HA 126 milioni di recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa fanno i recettori somatosensoriali?

A

Percepiscono il movimento dell’aria al di sopra della superficie cutanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come vengono suddivisi i recettori?

A
Si suddividono in 4 gruppi:
1-chemiorecettori
2-meccanocettori
3-termocettori
4-fotorevcettori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa fanno i chemiorecettori?

A

Rispondono a sostanze chimiche che si legano al recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cosa fanno i meccanorecettori?

A

Rispondono all’energia meccanica come pressione,vibrazione,gravità,accelerazione e onde sonore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa fanno i termorecettori?

A

Rispondono alla temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa fanno i fotorecettori?

A

Per la visione rispondono all luce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come danno i recettori a convertire gli stimoli in segnali elettrici?

A

Mediante la trasduzione,il processo che converte l’energia dello stimolo in informazioni che possono essere elaboraate dal sistema nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa fa la trasduzione in alcuni recettori?

A

L’apertura e la chiusura dei canali ionici converte l’energia meccanica,chimica,termica o luminosa in una variazione del potenziale di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa ga la trasduzione sensoriale?

A

Utilizza secondi messaggeri per indurre la variazione del potenziale di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è lo stimolo adeguato?

A

E’ una forma di energia al quale il recettore è più sensibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

I recettori possono rispondere anche a stimoli diversi?

A

I recettori sono specifici per una determinata energia,però possono anche ad altri tipi di stimoli se posseggono tanta energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come reagiscono gli stimoli?

A

Gli stimoli aprono o chiudono i canali ionici di membrana dai recettori,direttamente o non

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cosa depolarizza la membrana?

A

L’ingresso di Na+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che cosa iperpolarizza la membrana?

A

La fuoriuscita di K+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cos’è il potenziale di recettore?

A

La variazione di potenziale di riposo del recettore sensoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che cosa fa il potenziale di recettore?

A

In alcuni recettori può innescare un potenziale d’azione che può raggiungere il SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cosa può influenzare il potenziale di recettore?

A

Influenzano il rilascio il rilascio di un neurotrasmettitore che a sua volta altera l’attività elettrica nel neurone sensopriale associato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cos’è il campo recettivo o recettoriale del neurone?

A

I neuroni della sensibilità somatica e visivi sono attivati da stimoli che cadono nel campo recettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

A che cosa corrisponde un campo recettivo?

A

A un neurone sensoriale chiamato neurone sensorialae primario,che a sua volta fa sinpasi sul neurone sensoriale secondario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Che cos’è una convergenza?

A

Mostrano una convergenza i neuroni sensoriali connessi a campi recettivi limitrofi,in cui molti neuroni presinaptici forniscono afferenze ad un piccolo numeropostsinaptici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Che cosa permette la convergenza?

A

Permette a stimoli sottosoglia che arrivano simultaneamente di sommarsi a livello del neurone postsinaptico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Che cos’è il campo recettivo secondario?

A

Il campo recettivo secondario si forma quando molti neuroni convergono su un solo neurone postsinaptico secondario i loro campi recettivi si sommano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Che cosa determina la dimensione del capo recettivo secondario?

A

Determina la risoluzione spaziale dello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Da dove previene l’informazione sensoriale?

A

Proveniente dalla maggior parte del corpo entra nel midollo spinale e raggiunge l’encefalo attraverso le vie ascendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Come fanno alcune vie sensoriali come raggiungono direttamente il tronco encefalico?

A

Attraverso i nervi cranici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

I riflessi viscerali raggiungono il livello di percezione cosciente?

A

no,sono integrati al tronco encefalico o nel midollo spinale e non raggiungono la percezione cosciente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Da chi riceve informaazioni il mesencefalo?

A

Dalla vista e dall’udito?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Da che riceve informazioni il bulbo?

A

Dal suono e dal gusto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Che cosa fa il talamo?

A

Riceve informazioni somatosensoriali,proiettate sul talamo che agisce da centro di smistamento,elaborazione e trasferimento delle informazioni verso gli emisferi cerebrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Il talamo da chi non riceve informazioni?

A

DAll’olfatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Il viaggio dell’informazione olfattiva?

A

A partire dall’epitelio nasale raggiunge il bulbo olfattivo attraverso il primo paio di nervi crani e da qui raggiunge la corteccia olfattiva dell’encefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Che cos’è la soglia percettiva?

A

E’ il livello di intensità dello stimolo necessario affinchè se ne abbia coscienza

39
Q

Che cosa fa il SNC quando è bombardato da stimoli suib recettori sensoriali?

A

Può ignorarli

40
Q

Che ccos’è ‘assuefazione?

A

E’ la riduzione della percezione di uno stimolo

41
Q

Come avviene l’asseufazione?

A

Avviene mediante la modulazione inibitoria di uno stimolo soprasoglia che viene portato al di sotto del livello di percezione

42
Q

Cosa succede se uno stimolo diventa immprovvisamente importante?

A

Ci si può concentrare consapevolmente e la nostra attenzione supera la modulazione inibitoria

43
Q

Il SNC come distingue le proprietà di uno stimolo?

A
Sono 4 proprietà:
1-la sua natura o modalità
2-la sua localizzazione
3-la sua intensità
4-la sua durata
44
Q

Che cos’è la modalità sensoriale?

A

E’ indicata dai neuroni sensoriali attivati dalla zona cerebrale a cui viene indirizzata l’informazione sensoriale

45
Q

Che cos’è il codice della linea marcata?

A

IL cervello,associa un segnale che proviene da uno specifico gruppo di recettori ad una modalità specifica

46
Q

Che cosa codifica la localizzazione dello stimolo?

A

E’ codificata in base ai campi recettivi che sono attivati

47
Q

Quando si verifica il dolore dell’arto fantasma?

A

Quando i neuroni sensoriali secondari del midollo spinale diventano iperattivi

48
Q

Perchè i neuroni uditivi fanno eccezione alla regola della localizzazione?

A

I neuroni dell’orecchio non hanno campi recettivi dellimitati e quindi la loro attivazione non fornisce informazioni sulla locazione dei suoni percepiti

49
Q

Come fa il cervello acapire da duo proviene il suono?

A

mediante il tempo di attivazione dei recettori

50
Q

Che cos’è l’inibizione laterale?

A

Aumenta il contrasto tra i campi recettivi attivati e quelli vicini,aumenta la deinizione spaziel di uno stimolo

51
Q

A che cosa serve l’inibizione laterale nel sistema visivo?

A

Serve per rendere più netta la percezione dei margini deli oggetti

52
Q

Che cos’è il principio della codifica di popolazione?

A

Cioè che più recettori possono funzionare insieme per far arrivare al SNC più informazioni rispetto a quelle che verrebbero fornite da un solo recettore

53
Q

Che cosa codifica l’intensità di stimolo?

A

E’ codificata in base a due criteri:
1-il numero di recettori attivati
2-la frequenza dei loro potenziali d’azione

54
Q

Il SNC come interpreta il numero di recettori attivati?

A

La codifica di popolazione permette di risalire all’intensità perchè non tutti i recettori hanno la stessa soglia e quindi vengono utilizzati come miscura dello stimolo

55
Q

La durata dello stimolo

A

Viene codificata in maniera simile per mezzo della durata delle serie di potenziali d’azione del neurone senoriale

56
Q

Che cos’è l’adattamento?

A

Se lo stimolo persiste alcuni recettori vanno incontro all’adattamento.,cioè smettono di rispondere

57
Q

In base a cosa vengono classificati i recettori?

A

In base alla cinecita con la quale i recettori si adattano ad uno stimolo continuano si suddividono in:
1-recettori tonici
2-recettori fasici

58
Q

Che cosa sono i recettori tonici?

A

I rcettori a lento adattamento,scaricano ad altra frequenza quando vengono attivati,anche con una frequenza bassa continuano per tutta la durata della stimolazione

59
Q

Quali sono i recettori tonici?

A

Quelli che deveono essere continuamente monitorati dall’organismo

60
Q

Che cosa sono i ricettori fasici?

A

I recettori a rapido adattamento,si attivano solo all’inizio della sollecitazione e smettono di rispondere se l’intensità dello stimolo resta costante

61
Q

In quanti modi la specificità delle vie sensoriali viene stabilita?

A

In 5 modi

62
Q

Primo modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?

A

Ogni recettore è sensibile in modo preferenziale ad uno stimolo

63
Q

Secondo modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?

A

Uno stimolo soprasoglia induce l’insorgenza di potenziali d’azione nel neurone sensoriale primario che proietta i suoi assoni al SNC

64
Q

Terzo modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?

A

L’intenistà e la durata dello stimolo sono codificate dall’andamento della scarica dei potenziali d’azione che raggiungono il SNC

65
Q

Quarto modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?

A

LA sede e la modalità dello stimolo sono codificate in base a quali recettori vengono attivati,o nel caso dell’udito in base al ritardo dell’attivazione dei recettori di un orecchio rispetto a quelli dell’orecchio controlaterale

66
Q

Quinto modo stabilità delle specificità delle vie sensoriali?

A

Ciascuna via sensoriale proietta ad una specifica regione della corteccia cerebrale dedicata ad un campo recettivo: il cervello può stabilire l’esatta origine di ogni segnale d’ingresso

67
Q

Quali sono le quattro modalità somatosensoriali?

A

Tatto-pressione,propriocezione,tempreatura e nocicezione che comprendere dolore e prurito

68
Q

Dove si trovano i recettori per i seni somatici?

A

Si trovano nella cute,nell’apparato osteoarticolare e nei visceri

69
Q

Cosa succede quando si attivano i recettori per i seni somatici?

A

Porta alla generazione dei potenziali d’azione nei corrispondenti neuroni sensoriali primari

70
Q

A cosa corrispondono i neuroni sensoriali primari?

A

Nel sistema nervoso periferico sono i neuroni pseudounipolari

71
Q

Dove fanno sinpasi le sinapsi terminali nel SNC

A

Fanno sinapsi su interneuroni che agiscono da neuroni sensoriali secondari

72
Q

Da cosa dipende la posizione della sinpasi tra i neurone primario e quello secondario?

A

Dipende dal tipo di recettore

73
Q

QUali neuroni fanno sinapsi nel neurone secondario dopo essere entrati nel midollo spinale?

A

I neuroni associati ai recettori per la nocicezione,per la temperatura e per gli stimoli tattili grossolani

74
Q

Quali neuroni hanno assoni lunghi che proiettano dal midollo spinale fino al bulbo?

A

I neuroni per le sensazioni tattili fini,per la vibrazione ed i neuroni propriocettivi

75
Q

Perchè le sensazioni provenienti dall’emisoma sinistro sono elaborate dalla parte destra dell’encefalo e viceversa?

A

Tutti i neuroni sensoriali secondari attraversano il piano mediano del corpo

76
Q

Cosa devono attraversare i neuroni secondari per la nocicezione,per la temperatura e per gli stimoli tattili grossolani?

A

Il piano mediano nel midollo spinale e poi salgono all’encefalo

77
Q

Cosa devono attraversare i neuroni per le sensazioni tattili fini,per la vibrazione ed i neuroni propriocettivi?

A

Attraversano la linea mediana del bulbo

78
Q

Nel talamo i neruni secondari su chi fanno sinapsi?

A

Sul neurone sensoriale terziario

79
Q

Su chi fa sinapsi il neurone sensoriali terziario?

A

Proietta alla regione somatosensoriale della corteccia cerebrale

80
Q

Che cos’è la corteccia somatosensoriale?

A

E’ la parte del cervello che è raggiunta dalle vie sensoriali ascendenti

81
Q

Chi ha il proprio campo sensoriale?

A

Ciascuna via sensitiva ha una regione della corteccia che corrisponde al proprio campo sensoriale

82
Q

Da che cosa sono costituiti i campi sensoriali?

A

Ogni regione è costituita da colonne di neuroni specializzati all’elaborazione delle informazioni provenienti da particolari tipi di recettori

83
Q

Che cosa formano le colonne neuronali?

A

Le colonne creano una struttura altamente organizzata che mantiene l’associazione tra recettori specifici e la modalità sensoriale che essi trasmettono

84
Q

Come sono costituiti i recettori tattili?

A

Alcuni sono costituiti da terminazioni nervose libere che rispondono agli stimoli nocicettivi

85
Q

A cosa sono sensibili i corpuscoli di PAcini?

A

Sono sensibili alla vibrazione sono tra i più grandi recettori del nostro organismo

86
Q

Come sono costituiti i corpuscoli di Pacini?

A

Sono costituiti da terminazioni nervose incapsulate in strati di tessuto connettivo

87
Q

Dove si trovano i corpuscoli di Pacini?

A

Neel tessuto sottocutaneo,nei muscoli nelle articolazioni e negli organi interni

88
Q

A che cosa rispondono i corpuscoli di Pacini?

A

Rispondono alle vibrazioni ad altra frequenza,la cui energia viene trasferita tramite la capsula di tessuto connettivo aalle terminazioni nervose,dove include l’apertura dei canali ionici operati meccanicamente

89
Q

Che cosafa il recettore di Merkel?

A

Utilizza canali ionici operati meccanicamente per rispondere alla sensazione tattile

90
Q

Che cosa sono i corpuscoli di Pacini?

A

Sono recettori fasici a rapido adattamento

91
Q

Che cosa permette il rapido adattamento dei corpuscoli di Pacini?

A

Questa proprietà permette di rispondere alle variazioni dello stimolo, ma poi di ignorarlo se questo rimane costante

92
Q

Che tipo di recettori sono i recettori di Merkel?

A

Sono sensori non neuronali nei sensi somatici

93
Q

In che cosa consiste una cellula di Merkel?

A

Consiste di una cellula di Merkel che fa sinapsi su un neurone sensoriale primario

94
Q

Dove si trova la massima densità dei recettori di Merkel?

A

Si trovano sui polpastrelli,dove rendono conto dell’elevata sensibilità di ricezione tattile