Fisiologia sensoriale pt3 Flashcards
IL gusto è la combinazione di quali recettori?
E’ la combinazione di 5 tipi di recettori:
1-Dolce
2-Acido
3-Salato
4-Amaro
5-Umami,un sapore associato all’aminoacidi glutamato e nucleotidi
Da che cos’è dato il sapore acido?
E’ dato dalla presenza di ioni H+
Da che cos’è dato il sapore salato?
Dalla presenza di ioni Na+
A che cosa sono associati i sapori dolce e umami?
Sono associati a nutrienti alimentari
A che cosa è correlato l’amaro?
Ad un segnale di presenza di componenti potenzialmente tossici
Dove sono situati i recettori gustativi?
Sono localizzati nelle gemme gustative che sono raggruppate sulla superficie della lingua
DA che cosa è costituita una gemma gustativa?
E’ costituita da 50-150 cellule gusative ,oltre a cellule di sostegno e basali rigenerative
Dove sono distribuiiti i recettoroi gustativi?
Anche nel palato
Che cosa sucede per sentire il sapore di una sostanza?
Essa prima deve essere sciolta nella saliva e nel muco presenti nella bocca.Il ligando disciolto interagisce poi con una proteina di membrana apicale su una cellula gustativa
Che cosa attiva l’interazione di una ligando del gusto con le proteine di membrana?
Avvia la cascata di trasduzione del segnale che termina con il rilascio di molecole di messaggero chimico della cellula gustativa
Quali neuroni sono attivati dai segnali chimici delle cellule gustative?
Attivano i neuroni sensoriali primari,i cui assoni decorrono attraverso i nervi cranici VII,IX e X fino al bulbo,dove stabiliscono sinapsi
Che cosa è l’insula?
L’informazione sensoriale prosegue attraverso il talamo verso la corteccia gustativa,situata nella regione corticola profonda detta insula
Come viene attivato l’apparato digerente?
I segnali dai neuroni sensoriali innescano anche comportamenti legati alla ricerca del cibo e risposte anticipatorie che attivano l’apparato digerente
A quali recettori sono associati i gusti dolce,amaro umami?
SOno correlati all’attivazione di recettori associati a proteine G.
DA che cosa sono mediati i gusti salati e acido?
I meccanismi di traduzione dei gusti salato ed acido sono mediati da canali ionici
Quanti tipi di cellule contengono le gemme gustative?
Contengono 4 tipi di cellule morfologicamente designate con I,II,III oltre alla cellule basali
Quali sono le cellule recettoriali del gusto?
Le cellule di tipo II,o cellule rettotiali e quelle di tipo III o cellule presinaptiche,sono cellule recttorialli del gusto
Com’è una cellula recettoriale?
E’ una cellula epiteliale non nervosa polarizzata,inserita nella gemma gustativa in modo che soltanto un’estremità protruda nel cavo orale attraverso il poro gustativo
Che cosa c’è in una gemma?
Ci sono giunzioni serrate che uniscono tra loro gli apici delle cellule,così da limitare il passaggio delle molecole nello spazio tra le cellule
Da che cosa è provvista la membrana apicale della cellula gustativa?
E’ provvista di microvilli per aumentare la superficie di contatto con l’ambiente
A cosa rispondono le cellule gustative di tipo II
Risppondono a dolce,amaro e umami.Esse esprimono sulla loro superficie apicale diversi recettori associati a proteine G
A quali recettori sono associati i gusti umami e dolce?
Ai recettori T1R con diverse combinazione di subunità
Quante varianti di T2R usa il gusto amaro?
Almeno 30
Chi attiva la gustoducina?
Le cellule recettoriali di tipo II attivano una la portiena G gustoducina, che a sua volta attiva trasduzioni di segnale
A che cosa portano le trasduzioni di segnale?
Portano al rilascio di CA2+ delle riserve intracelulari,mentre in altre inducono l’apertura di canali di membrana per il Ca2+,permettendone così l’ingresso nella cellula
Che tipo di segnale costituisce il calcio?
Un segnale per avviare il rilascio dell’ATP dalle cellule di tipo II
Com’è rilascioato l’ATP nelle cellule II
ABBandona la cellula attraverso una proteina canale a pori larghi denominata CALHM1,che sta per modulatore dell’omeostati calcio 1
Come agise L’ATP?
Agisce come segnale paracrino sia sui neuroni sensoriali sia sulle cellule presinaptiche vicine
A che cosa rispondono le cellule postsinaptiche III?
Rispondono al gusto acido
Che cosa succede con i meccanismi di trasduzione dei sapore acido?
Si modifica il pH
Che cosa fanno gli ioni H+?
Agiscono sui canali ionici della cellula presinaptica sia dal versante extracellulare sia da quello intercellulare della membrana
Che cosa porta la depolarizzazione mediante H+?
La depolarizzazione delle cellule presinaptiche porya ad una rilascio di serotonina per esocitosi
Che cosa fa la serotonina?
Eccita il neurone sensoriale primario
Dove risiedono le cellule responsabili del gusto salato?
Risiedono nell cellule di sostegno di tipo 1
Che cosa fanno gli ioni NA+ nel gusto salato?
Entrano nelle cellule presinaptiche attraverso un canale ionico apicale,come il canale epiteliale Na+
Cjhe cosa comporta l’entrata del sodio nel neurone sensoriale?
Induce un porenziale di recettore e successivamente l’insorgenza di uno o più potenziali d’aazione
Che cos’è il suono?
E’ l’interpretazione di frequenza,ampiezza e durata delle onde sonore che arrivano al nostro orecchio
Come funziona l’interpretazione del suono?
Il cervello traduce la frequenza delle onde sonore nell’altezza del suono:le onde a bassa frequenza sono sentite come suoni bassi
Quali suoni percepisce l’orecchio umano?
Quelli con una frequenza sonora compresa ta 20 e 20000Hz,con maggior sensibilità tra i 1000 e 3000 Hz
Che cos’è il volume?
E’ l’interpretazione dell’intensità di un suono e dipende dal sistema uditivo del singolo individuo
Che cosa diventa l’energia delle onde sonore nell’aria?
L’energia diventa vibrazione meccanica,poi onda fluida nella coclea
Che cosa fanno le onde fluide?
Aprono canali ionici nelle cellule cigliate,i recettori sensoriali dell’udito
Che cosa crea il flusso di ioni nelle cellule cigliate?
Crea segnali elettrici che rilasciano neurotrasmettitori che avviano potenziali d’azione nel primo neurone sensoriale uditivo
Percoso delle onde sonore?
Le onde sonore che arrivano nell’orecchio esterno procedono lungo il condotto uditivo esterno e vanno a colpire la membrana timpanica facendola vibrare
Dove vengono trasferite le vibrazioni della membrana timpanica?
Vengono trasferite al martello,all’incudine e alla staffa in sequenza
Perchè viene persa solo una piccola parte dell’energia sonora?
Cio è possibil mediante la dispozione dei tre ossicini collgati tra loro nell’orecchio medio crea una leva che moltiplica l’intensità delle vibrazioni cosiì che viene presa per attrito solo su una piccola parte dell’energia sonora
Cosa succede quando il suono può danneggiare l’orecchio?
Due piccoli muscoli situati nell’orecchio medio fanno trazione sugli ossicini per diminuire i loro movimenti e smorzare la trasmissione del suono
Dove viene trasmessa la vibrazione della staffa?
La vibrazione viene trasmessa alla finestra ovale
In che cosa sono convertite le vibrazioni?
Sono convertite in onde fluide nei canali della coclea
Cosa piegano le cellule cigliate all’interno al dotto?
Muovendosi lungo la coclea le onde spingono sulle membrane flessibili del dotto cocleare
Dove si disperde l’energia delle onde?
si disperde all’interno nell’aria dell’orecchio medio per mezzo della finestra rotonda
Che cosa fanno i movimenti del dotto cocleare?
Aprono o chiudono canali ionici sulle membrane delle cellule cigliate creando segnali elettrici.Questi segnali modificano il rilascio del neurotrasmettitore
Qual è la composizione dell’endolinfa?
Ha un’elevata concentrazione di K+ e una bassa concentrazione di NA+
Come elabora il suono il sistema uditivo?
Lo elabora in modo da poterne discriminare provenienza,intensità e frequenza
Chi attua l’eleborazione dell’altezza ed intesità del suono?
Viene attuata nella coclea di ciascun orecchio
Qual è la funzione primaria della membrana basilare?
la codificazione dell’altezza dle suono
Percorso delle onde ad alta frequenza?
Entrano nel dotto vestibolare determinando il massimo spostamento della membrana basilare all’estremità vicina alla finestra ovale e non sono trasmesse lungo la coclea
Percoso delle onde a bassa frequenza?
Viggiano lunga tutta l’estensione della membrana basilare e producono il massimo spostamento all’estremità distale
Che cos’è il codice spaziale?
L’aspetto temporale della frequenza viene trasformato in un codice spaziale,essendo frequenze diverse rilevate da porzioni diverse della membrana basilare
Dove può essere conservato iol codice spaziale?
Nella corteccia uditiva,perchè i neuroni proiettano dalla membrana basilare verso l’encefalo
Chi codifica l’intensità del suono?
Viene codificata dall’orecchio.Più intenso il suono,maggiore è la frequenza dei potenziali d’azione generata dai neuroni sensoriali
A chi proiettano i neuroni uditivi primari?
Dalla coclea proiettano al nucleo cocleare del bulbo.Alcuni di questi neuroni trasportano informazioni sulla frequenza e l’intensità del suono
A chi proiettano i neuroni secondari ?
Dal bulbo proiettano a due nuclei localizzati nel ponte,uno ipsilaterale e l’altro controlaterale
I tratti ascendenti con chi fanno sinapsi?
Fanno sinapsi nei nuclei del mesencefalo e del talamo prima di proiettare alla corteccia uditiva
A chi portano informazioni i fasci laterali?
Alla formazione reticolare ed al cervelletto
A chi spetta la localizzazione di una sorgente del suono ?
Spetta al SNC
Che cosa è capace di fare il cervello?
Di registrare la differenza di tempo con cui i suono raggiunge le orecchie e di elaborare una rappresentazione tridimensionale che permette la localizzazione della sorgente sonora
Quante forme di perdita dell’udito ci sono?
Esistono 3 forme:
1_di conduzione
2-Centrale
3-Neurosensoriale
Cosa avviene nella sordità di conduzione?
Il suono non può essere trasmesso attraverso l’orecchio esterno o quello medio
A che cosa è dovuta la sordità di conduzione?
E’ dovuta alla presenza di un tappo di cerume nel canale uditivo,alla presenza di liquido nell’orecchio medio a cauda di un’infezione,a patologie o traumi che impediscono la vibrazione dei 3 ossicini
Da che cosa deriva la sordità centrale?
Deriva da lesioni alle vie nervose che vanno dall’orecchio alla corteccia uditiva od a danni della corteccia stessa.Non è una sordità molto comune
Da che cosa deriva la sordità neurosensoriale?
Deriva da un danno alle strutture dll’orecchio interno,come la degenrazione delle cellule cigliate a seguito di rumori troppo intensi
Quante componenti ha l’equilibrio?
Ha 2 componenti:
1-dinamica
2-statica
Che cosa fa la dinamica?
Ci informa sui nostri movimenti nello spazio
Che cosa fa quella statica?
Ci fa sapere se la nostra testa non è nella normale posizione eretta
Da dove proviene l’informazione sensoriale?
Quella proveniente dall’orecchio interno,dalle articolazioni e dai propriorecettori muscolari informa il cervello della poszione delle diverse parti del corpo l’una rispetto all’altra e rispetto all’ambiente
Da che cosa dipende il senso dell’equilibrio?
Dipende dalle cellule cigliate che si trovano nell’apparato vestibolare dell’orecchio interno
A che cosa rispondono i recettori non neuronali?
Rispondono all’accelerazione rotazione,verticale,orizzontale ed ai cambiamenti di posizione
Che cosa fanno le cellule cigliate?
TRasducono il movimento delle loro ciglia con lo stesso principio di quelle della coclea,con la differenza che sono le accelerazioni a far muovere le stereociglia e non le onde sonore
Che cos’è il chinociglio?
Le cellule cigliate vestibolari hanno un unico lungo ciglio,disposto da una parte del gruppo di stereociglia.Il chinociglio è il punto di riferimento della direzione di piegamento delle ciglia
Cosa succede quando le ciglia si piegano?
I ponti a molla aprono o chiudono i canali ionici
Che causa la depolarizzqazione delle cellule cigliate?
Il mobvimento in una direzione le depolarizza,mentre in senso opposto le iperpolarizza
Che cosa sono gli organi otolitici?
Sono l’insieme del sacculo e l’utricolo e da tre canali semicircolari
A che cosa sono sensibili organi otolitici?
Sono sensibili all’accelerazione lineare e alla posizione della testa,mentre i 3 canali semicircolari rilevano l’accelerazione rotazionale nelle diverse direzioni
Da che cosa è riempito l’appatrato vestivolare?
E’ riempito di endolinfa ricca di K+ e pover di Na+,prodotta dalle cellule epiteliali
Che cosa succede se la produzione di endolinfa supera quella di drenaggio?
L’accumulo di liquido nell’orecchio interno può aumentare la pressione nell’apparato vestibolare
Che cos’è la sindrome di Mènière?
A causa di un’eccessivo accumulo di endolinfa,la sindrome è caratterizzata da episodi di vertigine e nausea. Danneggiando l’organo del corti si può perdere l’udito
Che cosa monitorizza iol canale orizzonatel dei canali semicircolari?
Monitorizza le rotazioni che si associano a girare su se stessi
Che cosa monitorizza il canale posteriore?
Segue le rotazioni da sinsitra a destra
Che cosa monitorizza il canale superiroe?
E’ sensibile alla rotazione avanti-indietro quando sib fanno cenni con il capo muovendolo da avanti all’indietro
Come viene rilevato il movimento rotazionale?
Quando la testa ruota,il cranio e il labirinto membranoso si muovono,ma l’endolinfa a causa dell’inerzia,non si muove alla stessa velocità e quindi resta indietro
Che cosa porta lo sposstamento dell’endolinfa?
Piega la cupola e le cellule cigliate in verso opposto rispetto a quello in cui la testa sta ruotando
COsa succede all’endolinfa se la rotazione continua?
Ad un certo punto raggiunge la stessa velocità del labirinto e le ciglia non saranno più piegate
Cosa succede al liquido se la testa si ferma all’improvviso?
Per inerzia non si può fermare immediatamente :l’endolinfa continua a ruotare nella direzione in cui ruotava prima la testa,generando un sensazione di rotazione nel senso opposto
QUali sono e come sono orientati i due organi degli organi otolitici?
L’urticolo e il sacculo sono orientati in modo da rispondere allae forze lineari
Quali sono le strutture sensoriali degli organi otolitici?
Sono le macule: dove sono organizzate le cellule cigliate
Ciascuna macula è sovrastata da una massa gelatinosa: la membrana otolitica,in cui sono immerse piccole particelle di carbonato di calcio e proteine chiamate otoliti
Cosa succede se la gravità e l’accelerazion fanno mjore gli otoliti?
Se si muovono avanti ed indietro,la membrana gelatinosa scivola con loro facendo piegare le ciglia delle cellule recettoriali e danno l’avvio al segnale
Che cosa permettono le macule dell’urticolo?
A secondo del movimento della testa permettono la percezione di un accelerazione o di una deccelerazione
Esempio ruolo macule
Le macule dell’urticolo sono disposte orizzontalmente quando la testa è nella posizione normale eretta.Se la testa si piega all’indietro gli otoliti e le cellule cigliate si attivano
Cosa permettono le macule del saculo?
Sono orientate in senso verticale quando la testa è eretta,cio rende sensibili alle orze verticali
Da che cosa è determinata la direzione del movimento?
E’ determinata dal sistema nervoso attraveerso l’eleborazione dei dati sulla depolarizzazione e ipolarizzazione dei vari sensi