Il Sistema Nervoso Autonomo Ed Il Sistema Motorio Somatico pt2 Flashcards
Che cos’è la midollare del surrene?
E’ un tessuto neuroendocrino specilizzato associato al sistema nervoso simaptico
Durante lo sviluppo il tessuto nervoso come si suddivde?
Si suddividde in 2 entità funzionali:
1-La branca simpatica del sistema nervoso,che secerne la noradrenalina
2-La midollare del surrene,che secerne principalemente l’adrenalina
Che cosa costituisce la midollare del surrene?
LA parte più interna delle ghiandole surrenlai che si trovano sopra ai reni
Da che cosa sono formate le ghiandole del surrene?
Sono formate in realtà da due ghiandole di diversa origine embriologica,che si uniscono durante lo sviluppo
Che cos’è la corteccia surrenale?
E’ una vera e propria ghaindola endocrina di origine epidermica che secerne ormoni steroidei
Che cosa fa la midollare del surrene?
Costituisce la parte centrale,si sviluppa dallo stesso tessuto embrionale che forma i neuroni simpatici ed è una struttura neuroendocrina
COm’è spesso descitta la midollare del surrene?
Come un ganglio simpatico modificato
Dove proiettano i neuroni pregangliari simpatici?
Proiettano dal midoll spinale fino alla midollare del surrene,dove stabiliscono sinapsi
Di che cosa sono privi i neuroni postganfìgliari?
Sono privi degli assoni che normalemente dovrebbero raggiungere le cellule bersaglio
Che cosa fanno le cellue cromaffini?
Secernono il neuroormone adrenalina direttamente ne torrente ematico
Che cosa rilascia la midollare del surrene in risposta ai segnali di allarme del SNC?
Rilascia grandi quantità di adrenalina la quale raggiungerà tutti i comparti dell’organismo come parte della risposta attacco-o-fuga
Che cosa fanno gli agonisti ed antagonisti diretti?
Si combinano com il recettore bersaglio e mimano o bloccano l’azione del neurotrasmettitore
Che cosa fanno gli agonisti ed antagonisti indiretti?
Agiscono alterando il rilascio,la ricaptazione o la degradazione dei neurotrasmettitori,modifcano la loro concentrazione nello spazio sinaptico e quindi l’attività sui recettori postsinaptici
Che cos’è la cocaina?
E’ un agonisya indiretto che blocca la ricaptazione della noradrenalina a llvello delle terminazioni nervose adrenergiche,estendendo l’effetto eccitatorio della noradrenalina sulle cellule bersaglio
Perchè la cocaina ha un effetto tossico sul cuore?
Perchè nel cuorela vasocostizine dei vasi cardiaci indotta dal rimpatico può tradursi in un attacco cardiaco
Che cosa sono gli anticolinesterasici?
Sono agonisti indiretti che bloccano la degradazione dell’ACh polungando l’attività sinaptica
Quali sono i sintomi di avvelenamento con anticolinesteraisci?
Riflettono un’eccessiva stimolazione dei tessuti bersaglio autonomici e somatici
Come sono e che cosa fanno i farmici antidepressivi?
Sono agonisti indiretti che agiscono sui trasportatori di membrana per i neurotrasmettitori o sul loro metabolismo a livello del sistema nervoso centrale
QUali sono i sintommi di una disfunzione simpatica?
Si manifestano a livello cardiovascolare:quando diminuisce il tono simaptico sui vasi sanguigni si ha come risultato un calo anomalo della pressione arteriosa
Esempi patologie simpatoche?
Incontinenza urinaria e l’impotenza
Quante caratteristiche hanno le branche del sistema nervoso auonomo?
Hanno 5 caratteristiche che le differenziano
Prima caratteristica che differenzia le branche del sistame nervoso autonomo?
Le vie simaptiche e parasimpatiche sono costiutite da due neruoni in serie
Qual è l’unica eccezione alla prima caratteristica che differenzia le branche del sistame nervoso autonomo?
La midollare del surrene,nella quale i neuroni simpatici postgangliari sono stati modificati in un organo neuroendocrino
Seconda caratteristica che differenzia le branche del sistame nervoso autonomo?
Tutti i neuroni autonomici pregangliari rilasciano acetilcolina sui recettori nicotinici
Che cosa secernano la maggior parte dei enuroni simpatici?
Principalemnte noradrenalina sui recettori adrenergici
Che cosa secernano la maggior parte dei neuroni parasimaptcii?
Principalmente acteilcolina su recettori muscarinici
Terza caratteristica che differenzia le branche del sistame nervoso autonomo?
Le vie simpatiche hanno origine nelle regioni toraciche e lombari del midollo spinale.
A quale livello lasciano le vie parasimpatice il SNC?
Le vie parasimpatiche lasciano il SNC a livello del tronco encefalico e della regioen sacrale del midollo spinale
Quarta caratteristica che differenzia le branche del sistame nervoso autonomo?
La maggior parte dei gangli simaptici si trova vicino al midollo spinale.
Dove si trovano i gangli parasimpatci?
I gangli parasimpatici si trovano in prossimità del tessuto bersaglio pd al suo interno
Quinta caratteristica che differenzia le branche del sistame nervoso autonomo?
La branca simpatica stimola le risposte legate allo stress ed alle emergenze.Quella parasimpatica è dominante durante lo stato di quiete dell’organismo durante la digestione
Che cosa hanno le vie somatiche motorie?
Hanno un unico neurone localizzato nel SNC che porietta il suo assone al tssuto bersagliio,che è sempre un muscolo scheletrio
Come sono le vie somatiche?
Sono sempre eccitatorie,a differenza di quelle autonomcihe,che possono essere sia eccitatorie sia inibitorie
Dove si trovano i corpi cellulari dei neuroni motori somatici?
Si trovano o nel corpo anteriore del midollo spianle o nell’encefalo e proiettano con un unico lungo assone al muscolo scheletrcio bersaglio
Dove si ramificano i motoneuroni somatici?
Si ramificano i prossimità dei loro bersagli cellulari
Come si divide ogni ramificazione?
Si divide in gruppi di terminali assonici che raggiungono la membrana di varie fibre muscolari del medesimo muscolo sceheltrci e ciò permette di controllare più fibre muscolari
Che cos’è una giunzione neuromuscolare?
E’ la sinpasi di un motoneurone simatico su una fibra muscolare
Quante componenti ha la sinapsi di un moto neurone?
Ha 3 componenti
LA prima componente della sinapsi di un motoneurone?
Il terminale assonico del neurone presinaptico dove sono presenti le vescicole sinaptiche ed i mitocondri
La seconda componente della sinapsi di un motoneurone?
La fessura sinaptica,o vallo sinaptico
La terza componente della sinapsi di un motoneurone?
La membrana postsinaptcia della fibra muscolare scheletrica
Che cosa comprende ka giunzione neuromuscolare?
Comprende estensioni delle cellule di Schwann che formano uno strato sottile di rivestimento delle esttremità dei terminali assonici
Che cosa rilasciano le cellule di Schwann presenti nella placca?
Rilasciano una varietà di segnali chimici che hanno un ruolo importante nella formazione e nel mantenimento delle giunzioni neuromuscolari
Che cos’è la placca motrice?
Nella parte postsinaptica della giunzione neuromuscolare,la zona di membrna della cellula muscolare localizzata di fronte al terminale assonico viene modificata e va a formare la placca motrice
Che cosa forma la membrana nellaplacca motrice?
Forma invaginazioni poste in corrispondenza della zona di rilascio dell’aceticolina lungo il cui margine sono localizzati i recettori nicotinici per l’ACh che si raggruppano a formare una zona attiva
Da chi è occupata la fessura tra assone e fibra musclare?
La fessura sinaptica è occupata da una matrice fibrosa formata prevalentemente da fibre di collagene la cui funzione è quella di mantenere il terminale assonico e la placca motrice correttamente allineati
Che cos contiene la matrice?
Le acetlcoline,l’enzima che inattiva velocemnete l’ACh scindendola in acetato e colina
Da che cossa è data la differenza tra recettori nicotini per il muscolo e quelli per l’ACh?
La differenza è data da l’a-bungarotssina,una tossina purificata dal vele di un seprete e Bungarus multicinctus,si lega ai recettori nicotinici del muscolo scheletrico ma non a quelli dei gangli del sistema nervoso autonomo
Perchè l’aceticolina che agisce sulla placca motrice è sempre eccitatoria?
Non esiste innervazione antagonista che possa far rilasciare i muscoli scheletrci.Il rilassamento si verifica quando i motoneuroni somatici vengono inibiti nel SNC,impedendo il rilascio di ACh
Qual è una funzione del motoneuroni somatici?
Oltre alla contrazione muscolare,hanno anche un ruolo mel mantenimento del muscolo stesso
Cosa succede se si ha un’interruzione della trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare?
I muscoli scheletrici vanno incontro ad un porgressivo indebolimento con conseguenze gravissime sulle capacità motorie,la postura e la respirazione
Che cos’è la miastenia gravis?
E’ caratterizzata dalla perdita di recettori ACh,è la patologia più comune che ingteressa la giunzione neuromuscolare