Comunicazione,integrazione e omeostasi Flashcards

1
Q

Comunicazione intercellulare

A

Ci sono due tipi di segnali fisiologici : segnali chimici e segnali elettrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I segnali Elettrici

A

I segnali elettrici sono costituiti da variazioni del potenziale membrana di una cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I seganli chimici

A

I segnali chimici sono costituiti da molecole secrete da cellule nel liquido extracellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono le cellule bersaglio?

A

Le cellule che rispondo ai segnali elettrici e chimici sono dette cellule bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i ligandi?

A

I segnali chimici si comportando da ligandi che si legano a proteine per innescare una risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le regole dei legami di segnale che si legano alle proteine?

A

Il legame dei segnali chimici alle proteine obbedisce alle regole generali delle interazioni proteiche, tra cui specificità,affinità,competizione e saturazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i quattro meccanismi di comunicazione intercellulare?

A

Nell’organismo vi sono quattro meccanismi fondamentali di comunicazione intercellulare, la comunicazione locale usa:

  1. le giunzioni comunicanti
  2. segnali dipendenti da contatto
  3. i segnali chimici
  4. la comunicazione a lunga distanza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le giunzioni comunicanti

A

Consentono il trasferimento citoplasmatico diretto di segnali elettrici e chimici tra cellule adiacenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I segnali dipendenti da contatto

A

Si trasmettono quando le molecole sulla superficie di una cellula si legano a molecole di superficie sulla membrana di un’altra cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I segnali chimici

A

Diffondono attraverso il liquuido extracellulare per agire su una cellula vicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La comunicazione a lunga distanza

A

Impiega una combinazione di segnali chimici ed elettrici trasportati dalle cellule nervose e di segnali chimici trasportati nel sangue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono le connessine?

A

Una giunzione comunicante è formata dall’unione di proteine transmembrana dette connessine,appartenenti a due cellule adiacenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cos’è il connessone?

A

L’unione delle connessine crea un canale proteico, il connessone, che è in grado di aprirsi e chiudersi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è il sincizio?

A

Quando il canale è aperto, le cellule da esso connesse si comportano come una singola cellula contenuti più nuclei (sincizio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede quando le giunzioni comunicanti sono aperte?

A

Quando le giunzioni comunicanti sono aperte, ioni e piccole molecole, come amminoacidi, ATP e AMP ciclico, diffondono direttamente dal citoplasma di una cellula al citoplasma della cellula accanto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede alle molecole più grandi?

A

Le molecole più grandi non possono passare attraverso le giunzioni comunicanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come possono passare i segnali elettrici?

A

Le giunzioni comunicanti sono l’unico mezzo attraverso il quale i segnali elettrici possono passare direttamente da una cellula all’altra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa sono le isoforme?

A

Esistono più di 20 isoforme diverse di connessine, che possono combinarsi ed accoppiarsi a formare le giunzioni comunicanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I segnali dipendenti da contatto richiedono il contatto tra due cellule

A

La trasmissione di segnale dipendente di contatto si osserva nel sistema immunitario e durante la crescita e lo sviluppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa sono le CAM?

A

Le CAM, sono molecole di adesione cellulare,conosciute inizialmente per il loro ruolo nell’adesione tra le cellule ma anche nell’ambito della comunicazione intercellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove si trovano le CAM e cosa fanno?

A

Le CAM sono egate al citoscheletro ed ad enzimi intercellulari. Le CAM trasferiscono segnali in entrambe le direzioni attraverso le membrane cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che cos’è la comunicazione juxtacrina?

A

LA trasmissione del segnale dipendente da contatto è nota come comunicazione juxtacrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come funziona la comunicazione locale?

A

La comunicazione locale si realizza tramite segnali paracrini ed autocrini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Segnale paracrino

A

Un segnale paracrino è una molecola che agisce sulle cellule che si trovano nelle immediate vicinanze della cellula secernente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Segnale autocrino

A

Se un segnale chimico agisce sulle medesime cellule che lo hanno secreto, esso è detto segnalo autocrino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa può fare una molecola in alcuni casi?

A

Una molecola può agire sia come segnale autocrino sia come segnale paracrino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Come raggiungono le cellule bersaglio?

A

Le molecole segnale paracrine ed autocrine raggiungono le cellule bersaglio diffondendo nel liquido interseziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Che cos’è l’istamina?

A

Un buon esempio di segnale paracrino è quello dell’istamina, una molecola rilasciata da cellule danneggiate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Che cosa fa l’istamina?

A

L’istamina agisce come segnale paracrino,diffonde verso i capillari in prossimità del danno e rendendoli più permeabili ai globuli bianchi del sangue e gli anticorpi del plasma. Il liquido che esce dai vasi sanguigni si raccoglie nello spazio interseziale e causa il rigonfiamento attorno all’area di lesione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Che cosa sono le citochine?

A

Le citochine sono molecole peptidiche di regolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Che cosa sono gli eicosanoidi?

A

Gli ecosanoidi sono molecole segnale paracrine ed autocrine derivate da lipidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Come comunica il sistema endocrino?

A

Il sistema endocrino comunica utilizzando ormoni,segnali chimici secreti nel sangue e distribuiti a tutto il corpo dal sistema circolatorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Le cellule possono fungere da bersagli?

A

Gli ormoni vengono in contatto con la maggior parte delle cellule dell’organismo, ma solo quelle che possiedono recettori per l’ormone fungono da bersagli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Che cos’è il neurocrino?

A

Un segnale elettrico viaggia lungo una cellula nervosa fino a raggiungere la sua parte terminale, dove viene tradotto in un segnale chimico secreto dal neurone.Tale segnale chimico è detto neurocrino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Che cos’è un neurotrasmettitore?

A

Se una molecola neurocrina diffonde dal neurone per un breve tratto attraverso lo spazio extracellulare raggiungendo una cellula bersaglio sulla quale esercita un effetto a rapida insorgenza, la molecola è detta neurotrasmettitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Che cos’è un neuromodulatore?

A

Se la molecola neurocrina agisce più lentamente, come un segnale autocrino o paracrino, essa è detta neuromodulatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Che cos’è un neuroormone?

A

Se una molecola neurocrina diffonde nel sangue per essere distribuita all’interno dell’organismo essa è detta neuroormone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Somiglianze tra neuroormoni e ormoni

A

Le sommiglianze tra neuroormoni e gli ormoni classici secreti dal sistema endocrino rendono sfumata la distinzione tra sistema endocrino e sistema nervoso, rendendoli un continuum piuttosto che due sistemi distinti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Che cosa sono le citochine?

A

Le citochine si riferiscono ai peptidi. LA maggior parte di questi peptidi condivide una struttura simile di quatto o più gruppi di a-eliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quali famiglie compongono le citochine?

A

Le faamiglie ddelle citochine includono interferoni,interleuchine,fattori stimolanti le colonie, fattori di crescita, fattori di necrosi tumorale e chemochine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

A cosa vengono associate le citochine?

A

Le citochine sono associate principalmente alle risposte immunitarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Come aggiscono le citochine?

A

Le citochine aggiscono come segnali autocrini o paracrini. Nello stresso od infiammazioni, le citochine aggiscono su bersagli distanti e possono essere trasportate attraverso la circolazione, come gli ormoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

In che cosa differiscono le citochine dai classici ormoni?

A

Le citochine non sono prodotte da cellule epiteliali specilizzate come lo sono gli ormoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Come sono prodotte le citochine?

A

Le citochine sono prodotte su richiesta, al contrario degli ormoni peptidici o porteici che sono sintetizzati in anticipo e accumulati nelle celluke endocrine finchè non sono necessari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Le proteine rrecettoriali

A

Una cellula non può rispondere ad un segnale chimico se manca delle porteine recettoriali appopriate per lagre quel segnale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quanti caratteristiche hanno le vie di recezione?

A

Presentano 4 caratteristiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Prima caratteristica delle vie di recezione

A

La molecola segnale è un ligando che si lega ad un recettore. Il ligando è anche detto primo messaggero, perchè porta l’informazione alla propria cellula bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Seconda caratteristica delle vie di recezione

A

Il recettore è attivato dal legame con il proprio ligando

49
Q

Terza caratteristica delle vie di recezione

A

Il recettore a sua volta attiva una o più molecole di segnalazione intercellulari

50
Q

Quarta caratteristica delle vie di recezione

A

L’ultima molecola della via di ricezione del segnale genera una risposta attraverso la modifica delle proteine esistenti o avviando la sintesi di nuove proteine

51
Q

Dove sono localizzate le proteine recettoriali?

A

Le proteine recettoriali delle cellule bersaglio si possono trovare nel nucleo, nel citosol o sulla membrana cellulare come proteine integrali di membrana

52
Q

Da cosa dipende il luogo in cui una molecola si lega?

A

Il luogo in cui una molecola di selenazione si lega al proprio recettore dipende dal fatto che la molecola sia lipofila o lipofoba

53
Q

Le molecole segnale lipofile

A

Le molecole segnale lipofile entrano nella cellula per diffusione semplice attraverso il doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare

54
Q

A cosa si legano le molecole segnale lipofile?

A

Si legano a recettori citosolici od a recettori nucleari. L’attivazione del recettore attiva un gene ed induce la sintesi del mRNA nel nucleo.L’mRNA funge da stampo per la sintesi di nuove proteine

55
Q

L’attivazione del recettore è un processo lento?

A

Questo è un processo è lento e la risposta cellulare può non essere rivelabile immediatamente.In alcuni casi, l’attivazione del recettore può inattivare la trascrizione di un gene.Molte molecole lipofile che operano in questo modo sono ormoni.

56
Q

Le molecole segnale lipofobe come entrano nella cellula?

A

Le molecole segnale lipofobe non sono in grado di entrare nella cellula per diffusione semplice,perciò tali molecole rimangono nel liquido extracellulare e si legano a proteine recettoriali sulla membrana cellulare.

57
Q

Quanto tempo richiede l’utilizzo dei recettori di membrana?

A

Il tempo di risposta è molto breve e le risposte si possono osservare in un arco temporale che varia da millesecondi a minuti.

58
Q

Quante e quali sonole categorie dei recettori di membrana?

A

I recettori di membrana possono essere raggruppati in quattro categorie principali:

  1. recettori-canale
  2. recettori associati a proteine G
  3. recettori enzimatici
  4. recettori costituiti da integrine
59
Q

Recettori-canale

A

i recettori più semplici sono canalici ionici controllati chimicamente

60
Q

Secondo,terzo,quarto tipo di recettori di membrana

A

I recettori associati a proteine G, i recettori enzimatici e i recettori costituiti da intergine, l’informazione portata dalla molecola segnale deve essere trasferita attraverso la membrana cellulare per potere evocare una riposta intercellulare

61
Q

Che cos’è la trasduzione di segnale?

A

La trasmissione dell’informazione da un versante all’altro della membrana che coinvolge proteine di membrana è nota come trasduzione di segnale.

62
Q

Che cos’è la trasduzione di segnale? pt2

A

La trasduzione di segnale è il processo attraverso il quale una molecola segnale extracellulare attiva un recettore di memrbana, che a sua volta altera molecole intracellulari evocando una risposta

63
Q

Qual è il primo e secondo messaggero delle proteine?

A

La molecola segnale extracellulare è il primo messaggero e le molecole intracellulari costituiscono un sistema di secondi messageri

64
Q

Che cos’è un trasduttore?

A

Un trasduttore è un dispositivo che converte un segnale da una forma in un’altra

65
Q

In quante tappe può essere suddiviso lo schema di trasduzione?

A

Può essere diviso in 3 tappe

66
Q

Prima tappa processo di trasduzione

A

Una molecola segnale extracellulare si lega ad un recettore di membrana,attivandolo

67
Q

Seconda tappa processo di trasduzione

A

Il recettore di membrana attivato attiva a sua volta le proteine alle quali è associato e avvia la cascata di secodni messaggeri

68
Q

Terza tappa processo di trasduzione

A

L’ultimo secondo messaggero della cascata agisce sui bersagli intracellulari per creare una risposta

69
Q

I recettori di membrana e le porteine alle quali sono associati possono:

A

a. attivate delle proteinchinasi,enzimi che trasferiscono un gruppo fosfato dell’ATP ad una protiena.La fosforilazione è un processo di regolazione dei processi.

70
Q

I recettori di membrana e le porteine alle quali sono associati possono: pt2

A

b.attivare enzimi amplificatori che sintetizzano secondi messaggeri intracellulari

71
Q

Le molecole di secondo messaggero:

A

a. modificano lo stato di paertura di canali ionici.L’apertura o la chiusura di canali ionici genera segnalli elettrici attraverso variazioni del potenziale della membrana cellulare

72
Q

Le molecole di secondo messaggero: pt2

A

b.aumentano la concentrazione intracellulare di calcio.Il legame del calcio alle proteine altera la loro funzione,evocando una risposta cellulare

73
Q

Le molecole di secondo messaggero: pt3

A

c. modificano l’attività di enzimi, specialmente di proteinchinasi o proteinfosfati, enzimi che rimuovono un gruppo fosfato. La fosforilazione o la defosforilazione di una proteina può modificare la configurazione ed evocare una risposta

74
Q

Chi è responsabile della risposta della cellula al segnale?

A

Le proteine modificate dal legame con ioni calcio e dalla fosfrilazione sono responsabili della risposta della cellula al segnale

75
Q

Trasduzione di segnale a cascata

A

Una cascata di segnalazione inzia quando unno stimolo(la molecola segnale) converte la molecola A(il recettore) da una forma inattiva a una forma attiva. LA molecola A attiva concerte la molecola B inattiva in attiviva e così via,finchè nel passaggio finale un substrato è convertito in un segnale prodotto

76
Q

Esempio di cascata extracellulare

A

La coagulazione del sangue è un esempio di cascata extracellulare

77
Q

In che cosa consiste l’amplificazione di segnale?

A

L’amplificazione di segnale consente di convertire una singola molecola segnale in molte molecole di secondo messaggero.

78
Q

Come funziona un enzima amplificatore?

A

Il processo ha inizio con il legame della molecola segnale,o ligando,al suo recettore.Il complesso recettore.ligando attiva un enzima amplificatore, che attiva molte molecole .

79
Q

Cosa fa l’amplificazione di seggnale?

A

L’amplificazione permette all’organismo di risparmiare, poichè utilizza una piccola quantità di ligando per ottenere un grande effetto.

80
Q

Vie del secondo messaggero: Nucleotidi

A

cAMp:

  • prodotto da ATP
  • enzima aplificatore: Adenilato ciclasi (membrana)
  • Collegato a: GPCR
  • Azione: Attiva proteine chinasi,specialmente proteina chinasi A(PKA),si lega a canali ionici
  • Effetti:Fosforila proteine,modifica l’apertura dei canali
81
Q

Le molecole di secondo messaggero: NUcleotidi pt2

A

cGMP:
-Porodotto da: GTP
-Enzima Amplificatore:Guanilato ciclasi(membrana)/Guanilato ciclasi(citosol)
-Collegato a: Recettori enzimatici/Ossido nitrico (NO)
-Azione:Attiva proteine chinasi,specialmente poteina chinasi G(PKG)/Si lega a canali ionici
Effetti: Fosforila proteine/modififa l’apertura di canali

82
Q

Le molecole di secondo messaggero: Derivati da Lipidi

A

IP3:

  • Prodotto da: fosfolipidi di membrana
  • Enzima amplificatore:Fosfolipasi C(membrana)
  • Collegato a: GPCR
  • Azione: Rilascia Ca2+ da depositi intercellulari
83
Q

Le molecole di secondo messaggero: Derivati da lipidi pt2

A

DAG:

  • Prodotto da : Fosfolipidi di membrana
  • Enzima amplificatore:Fosfolipasi C(membrana)
  • COllegato a :GPCR
  • Azione: Attiva le proteine chinasi C (PKC)
  • Effetti:Fosforilla proteine
84
Q

Le molecole di secondo messaggero: Ioni

A

Ca2+:

  • Azione: si lega alla calmodulina ed ad altre proteine
  • Effetti:Altera attività enzimatiche…Esocitosi,contrazione muscolare,movimenti del citoscheletro,apertura dei canali
85
Q

Le vie di trasduzione più rapide modificano il flusso di ioni attraverso canali

A

I recettori sono costituiti da canali ionici controllati da ligando e sono per la maggior parte recettori di neurotrasmettitori localizzati nel tessuto nervoso e nei muscoli.

86
Q

Qual è attivazione evoca la risposta più rapida?

A

L’attivazione di un recettore-canale evoca la risposta intercellulare più rapida. Quando un ligando extracellulare si lega alla proteine recettore-canale,modifica la permeabilità della cellula ad un dato ione.

87
Q

Cosa dermina il cambiamento del potenziale di membrana?

A

Un aumento od una diminuzione della permeabilità ad uno ione determina il rapido cambiamento del potenziale di membran della cellula, creando un segnale elettrico che va a odificare le proteine voltaggio-semplici.

88
Q

Un esempio di recettore canale

A

Un esempio di recettore-canale è il canale cationico monovalente controllato dall’acetilcolina nel muscolo scheletrico.

89
Q

Cosa fa l’aceticolina?

A

Il neurotrasmettitore acetilcolina rilasciato da un neurone adiacente si lega al recettore dell’acetilcolina determinando l’apertura del canale.

90
Q

Cosa porta alla contrazione muscolare?

A

Sia gli ioni Na+ e K+ fluiscono ayttraverso il canale aperto,K+ lascia la cellula e Na+ vi entra seguendo il loro gradiente elettrochimico.Il gradiente del sodio è maggiore pertanto l’entrata di Na+ carico postivamente depolarizza la cellula.

91
Q

I canali ionici son o collegati a recettori?

A

Alcuni sono collegati a recettori collegati alla proteina G.Quando un ligando si legaa al recettore della proteina G,il canale viene aperto o chiuso dalla via di trasduzione del segnale innescata dalla proteina G. Invece,alcuni non sono associati a recettori di membrana.

92
Q

Da cosa sono aperti i canali voltaggio-dipendenti e canali azionati meccanicamente?

A

I canali di voltaggio-dipendenti possono essere aperti direttamente da un cambiamento di potenziale di membrana.I canali azionati meccanicamente sono aperti da una pressione od una tensione applicata alla membrana cellulare.

93
Q

Quali molecole intercellualri possono aprire o chiudere i canali ligando-dipendenti?

A

Molecole intercellulari, come cAMP o ATP, posso aprire o chiudere i canali ligando-dipendenti non associati a recettore. Un esempio sono i canali del K+ controllati da ATP nelle cellule beta del pancreas

94
Q

Cosa fanno i recettori associati a proteine G (GPCR)?

A

I recettori associati a proteine G(GPCR) costituiscono una famiglia di proteine integrali di membrana che attraversano il doppio strato fosfolipidico sette volte

95
Q

A cosa si lega la coda citoplasmatica del recettore?

A

La coda citoplasmatica del recettore si lega ad una molecola di trasduzione trimerica, detta proteina G,associata alla faccia citoplasmatica della membrana.

96
Q

A cosa si legano i recettori di proteina G?

A

I tipi di ligando che si legano i recettori associati a proteine G includono ormoni, fattori di crescita, molecole olfattive,pigmenti visivi e neurotrasmettitori.

97
Q

DA cosa deriva il nome di proteina G?

A

Le proteine G derivano dal loro nome dal fatto che legano nucleotidi guanosinici.Le proteine G inattive legano la guanosina difosfato.Los campio di GDP con guanosina trifosfato attiva la proteina G.

98
Q

Cosa determina l’attivazione della proteina G?

A

L’attivazione della proteina G determina l’apertura dei canali ionici di membrana o la modifica di attività enzimatiche sul lato citoplasmatico della membrana.

99
Q

Quali sono i due enzimi amplificatori più comuni?

A

I due enzimi amplificatori più comuni sono l’adenilato ciclasi e la fosfolipasi C.

100
Q

Molti ormoni lipofobi usano vie GPCR-cAMP

A

Il sistema adenilato ciclasi-cAMP associato a porteine G è il sistema di trasduzione del segnale utilizzato da molti ormoni proteici.

101
Q

Qual è il ruolo dell’adenilato ciclasi?

A

L’adenilato ciclasi è l’enzima amplificatore che converte ATP nel secondo messaggero AMP ciclico.

102
Q

Che cosa fa l’AMP ciclico?

A

L’AMP ciclico attiva quindi la proteina chinasi A(PKA), che a sua volta fosforila a cascata altre proteine intracellulari.

103
Q

Che cos’è la fosfolipasi?

A

Alcuni recettori associati a proteine G sono legati ad un altro enzima amplificatore, la fosfolipasi.

104
Q

Qual è il ruolo della fosfolipasi?

A

La fosfolipasi C (PLC) converte un fosfolipide di membrana in due diversse molecole di secondo messaggero +, il diacilglicerolo e l’insolito trifosfato

105
Q

Che cos’è il diaciglicerolo (DAG)?

A

IL diacilglicerolo (DAG) è un digliceride apolare che rimane nella porzione lipidica della mmebraana e interagisce con la proteina chinasi C (PKC), un enzima Ca2+-dipendente associato alla superficie citoplasmatica della membrana.

106
Q

Che cosa fa la proteina chinasi C?

A

LA proteina chinasi C fosforila proteine citosoliche, che prosseguono la cascata della trasduzione del segnale

107
Q

Che cos’è l’Inositolo trifosfato (IP3)?

A

L’inositolo trifosfato (IP3) è un secondo messaggero idrosolubile che lascia la membrana ed entra nel citoplasma,dove si lega ad un canale per il calcio presente sul reticolo endoplasmatico.

108
Q

Che cosa fa il legame IP3?

A

IL legame di IP3 apre questo il canale del Ca2+ e permette il passaggio di ioni Ca2+ dal Re nel citosol.

109
Q

I recettori catalitici

A

I recettori catalici, sono recettori enzimatici che posseggono due regioni:

  1. una regione recettoriale sulla superficie extracellulare della membrana
  2. una regione enzimatica sul versante intercellulare
110
Q

Che cosa includono gli enzimi del recettore catalico?

A

Gli enzimi del recettore catalitico includono proteine chinasi,come la tirosina chinasi, o guanilato ciclasi, l’enzima amplificatore che converte GTP in GMP ciclico (cGMP)

111
Q

Qual è la regione di legame extracellulare dei recettori catalitici?

A

Per alcuni recettori catalitici, la regione intracellulare dell’enzima sono parti della stessa molecola proteica.

112
Q

Qual è la regione di legame enzimatica dei recettori catalitici?

A

In altri tipi di recettori enzimatici, la regione enzimatica è costituita da una proteina distinta attivata dal legame del ligando

113
Q

Quali sono le famiglie di recettori delle citochine?

A

Esistono sei principali famiglie di recettori delle citochine e la maggior parte di esse sono associate ad un enzima citosolico chimatao famiglia tirosina chinasi Janus, si solito abbreviato in JAK-chinasi

114
Q

Cosa sono le integrine?

A

Le proteine transmembrana dette integrine sono implicate nella coagulazione del sangue, nella riparazione delle ferite, nell’adesione cellulare,nel ricconoscimento durante la risposta immunitaria del movimento cellulare durante lo sviluppo

115
Q

Come sono classificati i recettori costituiti da integrine?

A

I recettori costituiti da integrine sono classificati tra recettori cataliticci, ma hanno funzionalità non associate ai recettori classici.

116
Q

A cosa si legano i recettori costituiti da integrine?

A

Sul versante extracellulare della membrana, i recettori costituiti da integrine si legano a proteine della matrice extracellulare od a ligandi quali anticorpi e molecole coinvolte nella coagulazione del sangue

117
Q

A cosa si legano i recettori costituiti da integrine? pt2

A

All’interno della cellula, le integrine si legano al citoscheletro attraverso proteine di ancoraggio. Il legame del ligando al recettore induce le integrine ad attivare enzimi intracellulari od a modificare l’organizzazione del citoscheletro

118
Q

Le proteine modificate che controllano le rissposte delle cellule sono raggiungibili in quattro categorie

A
  1. Enzimi metabolici
  2. Potreine motrici per la contrazine muscolare ed ilk movimento del citoscheletro
  3. Proteine regolatrici dall’attività genica e della sintesi proteica
  4. proteine di trasporto e recettori di membrana