Comunicazione,integrazione e omeostasi Flashcards
Comunicazione intercellulare
Ci sono due tipi di segnali fisiologici : segnali chimici e segnali elettrici
I segnali Elettrici
I segnali elettrici sono costituiti da variazioni del potenziale membrana di una cellula
I seganli chimici
I segnali chimici sono costituiti da molecole secrete da cellule nel liquido extracellulare
Cosa sono le cellule bersaglio?
Le cellule che rispondo ai segnali elettrici e chimici sono dette cellule bersaglio
Cosa sono i ligandi?
I segnali chimici si comportando da ligandi che si legano a proteine per innescare una risposta
Quali sono le regole dei legami di segnale che si legano alle proteine?
Il legame dei segnali chimici alle proteine obbedisce alle regole generali delle interazioni proteiche, tra cui specificità,affinità,competizione e saturazione.
Quali sono i quattro meccanismi di comunicazione intercellulare?
Nell’organismo vi sono quattro meccanismi fondamentali di comunicazione intercellulare, la comunicazione locale usa:
- le giunzioni comunicanti
- segnali dipendenti da contatto
- i segnali chimici
- la comunicazione a lunga distanza
Le giunzioni comunicanti
Consentono il trasferimento citoplasmatico diretto di segnali elettrici e chimici tra cellule adiacenti
I segnali dipendenti da contatto
Si trasmettono quando le molecole sulla superficie di una cellula si legano a molecole di superficie sulla membrana di un’altra cellula
I segnali chimici
Diffondono attraverso il liquuido extracellulare per agire su una cellula vicina
La comunicazione a lunga distanza
Impiega una combinazione di segnali chimici ed elettrici trasportati dalle cellule nervose e di segnali chimici trasportati nel sangue.
Cosa sono le connessine?
Una giunzione comunicante è formata dall’unione di proteine transmembrana dette connessine,appartenenti a due cellule adiacenti.
Che cos’è il connessone?
L’unione delle connessine crea un canale proteico, il connessone, che è in grado di aprirsi e chiudersi.
Che cos’è il sincizio?
Quando il canale è aperto, le cellule da esso connesse si comportano come una singola cellula contenuti più nuclei (sincizio)
Cosa succede quando le giunzioni comunicanti sono aperte?
Quando le giunzioni comunicanti sono aperte, ioni e piccole molecole, come amminoacidi, ATP e AMP ciclico, diffondono direttamente dal citoplasma di una cellula al citoplasma della cellula accanto.
Cosa succede alle molecole più grandi?
Le molecole più grandi non possono passare attraverso le giunzioni comunicanti
Come possono passare i segnali elettrici?
Le giunzioni comunicanti sono l’unico mezzo attraverso il quale i segnali elettrici possono passare direttamente da una cellula all’altra.
Cosa sono le isoforme?
Esistono più di 20 isoforme diverse di connessine, che possono combinarsi ed accoppiarsi a formare le giunzioni comunicanti.
I segnali dipendenti da contatto richiedono il contatto tra due cellule
La trasmissione di segnale dipendente di contatto si osserva nel sistema immunitario e durante la crescita e lo sviluppo.
Cosa sono le CAM?
Le CAM, sono molecole di adesione cellulare,conosciute inizialmente per il loro ruolo nell’adesione tra le cellule ma anche nell’ambito della comunicazione intercellulare.
Dove si trovano le CAM e cosa fanno?
Le CAM sono egate al citoscheletro ed ad enzimi intercellulari. Le CAM trasferiscono segnali in entrambe le direzioni attraverso le membrane cellulari
Che cos’è la comunicazione juxtacrina?
LA trasmissione del segnale dipendente da contatto è nota come comunicazione juxtacrina
Come funziona la comunicazione locale?
La comunicazione locale si realizza tramite segnali paracrini ed autocrini
Segnale paracrino
Un segnale paracrino è una molecola che agisce sulle cellule che si trovano nelle immediate vicinanze della cellula secernente.