I muscoli Flashcards
Che cosa fanno i muscoli scheletrici?
Producono calore e contribuiscono in maniera significativa alla termoregolazione
Perchè vengono prodotti i brividi?
Quando il freddo minaccia l’omeostasi termica,il cervello invia segnali ai muscoli che si contraggono in maniera ritmica (brivi) così da produrre calore
Quali sono i 3 tipi di tessuti muscoli?
1-sceheltrico
2-cardiaco
3-liscio
Dove sono ancorati qausi tutti i muscoli scheletrici?
Sono ancorati alle ossa dello scheletro e controllano il moviemnto
Dove si trova il muscolo cardiaco?
Soltanto nel cuore e genera il movimento del sangue nel sistema circolatorio
COme sono classificati i muscoli scheletrici e cardiaci?
Sono classificati come muscoli striati a causa del loro caratteristico aspetto a bande chiare e scure alternate visibile al microscopio ottico
IL muscolo liscio che cosa circonda?
Circonda gli organi interni e cavi come lo stomaco,la vescica ed i vasi sanguigni
Qual è la funzione principale del muscolo liscio?
E’ quella di influenzare lo spostamento di sostanze di ingresso,in uscita ed all’interno del corpo
In risposta a cosa si contraggono i muscoli scheletrici?
Si contraggono soltanto in risposta a stimoli provenienti dai motoneuroni.Non possono autonomamente una contrazione e non rispondono direttamente agli ormoni
Da chi dipende il controllo dei muscoli liscio e cardiaco?
Dipende dal sistema nervoso autonomo ed endocrino,ma a volte possono avere delle contrazioni spontanee,cioè in assenza di segnali nervosi dal SNC
Che cosa hanno in comune tutti e 3 i tipi di muscolo
Il segnale per iniziare la contrazione muscolare è mediato dal calcio intercellulare ed il movimento è generato dal cambio di conformazione,ATP_dipendente,della miosina,che viene per questo denominata proteina motrice
Il nostro corpo da quanti muscoli scheletrici è costituito?
la maggior parte della massa muscolare, circa il 40% del peso corporeo
Mediante cosa sono attaccati i muscoli scheletrici alle ossa?
Mediante i tendini costituiti da collagene
Che cos’è l’origine?
S’intende l’estremità di attacco del muscolo più vicina al tronco o all’osso più stabile
Che cos’è l’inserezione?
S’intende il punto di attacco più distale o più mobile
Che cosa succede quando due ossa sono attaccate ad un muscolo?
Sono connesse da un’articolazione mobile,la contrazione del muscolo provoca il movimento dello scheletro
Quand’è chiamato flessore un muscolo?
E’ detto flessore se i centri di queste ossa si avvicinano durante la contrazione ed il movimento è detto flessione
Quand’è chiamato estensore il muscolo?
Quando il muscolo si contrae,le ossa si allontanano il muscolo è detto estensore ed il movimento è chiamato estensione
Che cosa hanno la maggior parte delle articolazioni?
HA muscoli sia estensori che flessori,infatti la contrazione di un muscolo può spostare un osso in una direzione,ma non può riportarlo indietro
Che cosa sono i gruppi muscolari antagonisti?
Le coppie di estensori-flessori sono gruppi muscolari antagonisti,perchè esercitano efetti opposti sulla stess articolazione
Che cosa sono le fibre muscolari?
SOno l’insieme di tante cellule muscolari che costituiscono il muscolo scheletrcio
Com’è fatta una fibra muscolare scheletrica?
E’ una lunga cellula cilindrica con molti nuclei disposti vicino ala sua superficie
Che cosa sono le cellule satelliti?
Sono cellule staminali programmate che giacciono all’esterno della membrana della fibra muscolare
Che cosa sono i fascicoli?
Ciascuna fibra muscolare è avvolta da tessuto connettivo,che raggruppa fibre muscolari adicaenti formando dei fascicoli
Cosa si trova tra i fascicoli?
Collagene,fibre elastiche,vasi sanguigni e nervi
Da che cosa è avvolto il muscolo?
E’ avvolto da tessuto connettivo che è in continuità con il tessuto connettivo attorno alle fibre muscolari ed ai fascicoli e con i tendini che ancorano il muscolo alle ossa
Che cos’è la sarcolemma?
E’ la membrana della cellula muscolare
Che cos’è il sarcoplasma?
E’ il citoplasma
Che cosa sono le miofibrille?
Sono fasci di proteine contrattili ed elastiche,altamente organizzate,responsabili della contrazione
Che cos’è il reticolo sarcoplasmatico?
E’ una forma modificata del reticolo ednoplasmatico che avvolge ciascuna microfibrilla
Che cosa sono le cisterne terminali?
Sono dei tubuli longitudinali con regioni allargate nel reticolo sarcoplasmatico
Che cosa concentra il reticolo sarcoplasmatico (RS)?
Concentra e sequestra Ca2+ nella propria membrana con l’ausilio di una Ca2+-ATPasi
Che cosa genera il calcio rilasciato nel RS?
Genera segnali del calcio che svolgono un ruolo fondamentale nella concentrazione di tutti i tipi di muscoli
Che cosa sono i tubuli T?
Sono dei tubuli trasversi
CHe cos’è la triade?
E’ l’insieme di un tubulo T e delle due cisterne terminali chee lo affiancano
Da che cosa sono formate le membrane dei tubuli T?
Sono formate da invaginazioni del sarcolemma,così il lume dei tubuli T è in comunicazione con il liquido extracellulare
CHe cosa permettono i tubuli T ai potenziali d’azione?
Permettono di propagarsi rapidamente dalla superficie cellulare verso l’interno della fibra in modo che possano raggiungere le cisterne terminali nello stesso momento
Che cosa contiene il citoplasma fra le fibre muscolari?
Contiene molti granuli di glicogeno e mitocondri
Che cos’è il glicogeno?
E’ la fomra di immagazzinamento del glucosio nelle cellule animali ed è una riserva di energia
Che cosa contengono gli enzimi?
COntengono gli enzimi per la fosforilazione ossidativa del glucosio e di altre molecole biologiche,quindi essi producono la maggior parte dell’ATP per la contrazione muscolare
DA che cosa è costituita una fira muscolare?
E’ costituita da migliaia di miofibrille che occupano la maggior parte del volume intercellulare,lasciando spazio al citosol ed agli organelli
Che cosa sonon i sarcomeri?
Sono protiene organizzate in strutture contrattili ripetute
Come si forma il micorfilamento actina?
Le proteine della miofibrilla includono la proteina motrice miosina, che forma i filamenti spessi
Che cos’è il microfilamento actina?
E’ il principale componente dei filamenti sottili,le proteine regolatrici tropomiosina e troponina e due proteine accessorie giganti titina e nebulina
Che cos’è la miosina?
E’ il motore del muscolo avendo la capacità di generare movimento
Da che cosa è costituita la miosina?
E’ costituita da due catene proteiche identiche,ciascuna formata da una grande catena pesante più due piccole catene leggere
In quante regioni sono organizzate le catene pesanti della miosina?
E’ costituita da 3 regioni:
1-una coppia di sezioni globulari,sezioni rigide a forma di bastoncino che si avvolgono per formare
2-una coda
3- una regione elastica che forma la regione del collo che unsice la testa alla coda
Che cosa crea la regione del collo?
LA regione del collo crea un cardine che consente alle teste di ruotare attorno al loro punto di attacco
Che cosa fanno le catene leggere della miosina?
Avvolgono la regione inferiore del collo e delle teste della miosina e aggiungono rigidità al cardine
Che cosa aumenta la fosforilazione delle cate leggere della miosina?
Aumenta la forza della contrazione muscolare attraverso meccanismi
CHe cosa forma il dominio motore?
Le catene pesanti della miosina
Qual è il ruolo del dominio motore?
Genera il movimento mediante l’utilizzo dell’energia del legame fosfato ad alta energia dell’ATP per generare il movimento
Che cos’è considerato il dominio motore?
Miosina ATPasi
Che cos’è la tensione muscolare?
E’ la forza generata da un muscolo
Che cos’è il carico?
E’ il peso o la forza che si oppone alla contrazione
Che cos’è la contrazione?
E’ la produzione di tensione nel muscolo,è un processo attivo e richiede energia prodotta dall’idrolisi di ATP
Che cos’è il rilasciamento?
E’ la diminuzione della tensione generata fino al livello di riposo
Quante tappe principlai ha la contrazione muscolare?
3
Prima tappa della contrazione muscolare?
A livello della giunzione muscolare la liberazione di acetilcolina da parte del motoneurone somatico viene convertita in un segnale elettrico nella membrana della cellula muscolare
Seconda tappa della contrazione muscolare?
L’accoppiamento eccitazione-contrazione è il processo con cui i potenziali d’azione muscolari provocano l’aumento della concentrazione di calcio intracellualre che a sua volta avvia il ciclo di contrazione-rilasciamento
Terza tappa della contrazione muscolare?
A livello molecolare un ciclo contrazione-rilasciamneto può essere spiegato cpm la teroai dello scorrimeento dei filamenti
Che cos’è la scossa semplice?
E’ un singolo contrazione-rilasciamento nel muscolo intatto
Chi propose la teoria dello scorrimento dei filamenti?
Huxley e NIedeigerke
Cosa succede alla miosina nella teoria dello scorrimento di filamenti?
I filamenti di miosina e actina,sovrapposti e di lunghezza fissa,scorrono gli uni suglli altri in un processo che richiede energia e che produce la contrazione muscolare
Che forma ha il sarcomero nello stato di rilascio?
Ha una grande banda I ed una banda A dilunghezza uguale a quella del filamento spesso
Cosa succede quando il muscolo si contrae?
I filamenti spessi e sottili scorrono gli uni sugli altri ed i dischi Z del sarcomero si avvicinano tra loro.La banda I e la zona H,regioni in cui a riposo non c’è sovrapposizione dei filamenti di actina e miosina,quasi scomapiono
Che cosa spoega la teroia dello scorrimento dei filamenti?
Spiega anche come un muscolo si possa contarre e generare forza senza creare movimento
Secondo la teoria dell scorrimento che cosa fa la tensione?
La tensione generata da una fibra muscolare è direttamente proporzionale al numero di legame che si formano tra actina e miosina
Che ccosa produce la flessione dei ponti trasversali di miosina?
Produce la forza che fa scorrere i filamenti di actina durante la contrazione
Quando viene inviato il power stroke?
Un segnale mediato dal calcio avvia il power stroke,durante il quale il ponte trasversale di miosina trascina il filamento di actina verso il centro del sarcomero
Che cosa succede alla fine del power stroke?
Ciascuna testa della miosina si stacca dall’actina,si ridistende e si attacca ad una nuova molecola di actina per inizare un altro ciclo di contrazione
Che cosa succede alla teste durante la contrazone?
NOn si rilasciano tutte allo stesso tempo,altrimenti la fibra tornerebbe alla sua lunghezza inziale
Che cosa succede durante la contrazione della fibra muscolare?
IL processo del copo di forza si ripete molte volte durante la contrazione della fibra muscolare
Che cosa fanno le teste di miosina?
Si legano,tirano e si slegano dalle molecole di actina ripetutamente,ttrascinando i filamenti sottili verso il centro del sarcomero
DA dove proviene l’energia per il corpo di forza?
La miosina converte l’energia del legame chimico dellATP in energia meccanica di movimento dei ponti trasversali
Perchè la miosina è un ATPasi?
Perchè in grado di idrolizzare l’ATP ad ADP e fosfato inorganico
Cosa succede all’energia rilasciata dall’idrolisi di ATP?
E’ intrappolata dalla miosina e accumulata come energia meccanica potenziale sotto forma di variazione dell’angolo tra la testa della miosina e l’asse longitudinale del filaento di miosina
In che cosa si trasforma l’energia potenziale delle teste armate?
Si trasforma in energia cinetica durante il colpo di forza che fa scorrere i filamenti di actina
Come può il calcio avviare ed arrestare il processo di contrazione muscolare?
Grazie alla troponina un complesso che lega il calcio costituito da tre proteine
Che cosa controlla la troponina?
Controlla la posizione della tropomiosina
Che cosa succede alla tropomiosina nel muscolo a riposo?
E’ avvolta intorno al filamento di actina in modo da coprire parzialmente i siti di legame per la miosina,questa posizione della tropomiosona è detta off
Cosa può succede quando la tropomisioni si trova nella posizione off?
Si possono avere legami tra actina e miosina,ma sono deboli e la miosina non può completare il suo corpo di forza
Che cosa succede prima di vaere la contrazione della tropomiosina?
Prima della contrazione la tropomiosina deve passare alla sua posizione on in cui libera completamente il sito di legame per la miosina
Che cosa regola la posizione on/off della tropomiosina?
Dalla troponina
Primo e secondo passaggio dello stato di contrazione?
In risposta al segnale del calcio,inizia la contrazioneuna proteina del complesso troponinico,la troponina C,si lega al calcio
Terzo passaggio dello stato di contrazione
IL legame calcio-troponina sposta la molecola di tropomiosina liberando il sito per l’actina
Quarto e quinto passaggio dello stato di contrazione
La posizione on permette alle teste di miosina di formare ponti trasversali molto forti e di avviare il corpo di forza facendo scorrere il filamento di actina.IL ciclo si ripete fino a che i siti di legame restano disponibili
Come può avvenire il rilasciamneto muscolare?
Occorre che diminuisca la concentrazine del Ca2+ sarcoplasmatico
Cosa succede quando la concentrazione di Ca2+ diminisce?
Il calcio si slega dalla troponina
Che cosa succede in assenza di CA2+?
La troponina permette alla tropomiosina di ritornare nella posizione off,coprendo la maggior parte dei siti di legami dell’actina per la miosina
Cosa succede durante il periodo di rilasciamento?
L’actina e miosina non sono legate tra loro,i filamenti del sarcomero scorrono all’ineidtro fino alla loro posizione iniziale per azione della titina e del tessuto connettivo elastico del muscolo