Sistema endocrino Flashcards
Che cos’è un ormone?
L’ormone è quella sostanza chimica secreta nel sangue da una cellula o da un gruppo di cellule per essere trasportata ad un bersaglio distante,dove esercita il suo effetto a concentrazioni molto basse
Da chi possono essere secreti gli ormoni?
Gli ormoni non sono secreti solamente dalle ghiandole endocrine classiche,ma anche da cellule endocrine isolate,da neuroni ed occasionalmente da cellule del sistema immunitario
Che cos’è la secrezione
La secrezione è il movimento di una sostanza dall’interno della cellula al liquido extracellulare o direttamente all’ambiente esterno
Dove sono secreti gli ormoni?
Gli ormoni sono secreti nel sangue
Che cosa sono gli ecto-ormoni?
Ecto-ormoni sono quelle cellule segnale secrete nell’ambiente esterno
Che cosa sono i feromoni?
I feromoni sono ecto-ormoni specilizzati che agiscono su un altro organismo della medesima specie per indurre una risposta fisiologica o comportamentale
Dove viene trasportato un ormone?
Un ormone viene trasportato dal sangue verso una cellula bersaglio distante
Cosa sono gli ormoni candidati?
Gli ormoni candidati sono le molecole che si sospetta siano ormoni, ma che non sono completamente riconosciute come tali
Cosa complica la classificazione di un ormone?
La molecola può agire come un ormone quando è secreta da una sede,ma può agire come segnale paracrino od autocrino se è secreta da una sede diversa
Qual’è la caratteristica distintiva degli ormoni?
Una caratteristica degli ormoni è la capacità di agire a concentrazioni nanopolari o picomolari
Perchè alcuni segnali chimici non sono considerati ormoni?
Alcuni segnali chimici trasportati nel sangue a bersagli distanti non sono considerati ormoni ,perchè per poter osservare un effetto devono essere presenti a concentrazioni relativaemnte elevate
Che cos’è il meccanismo d’azione cellulare?
Tutti glinormoni si legano a recettori di cellule bersagliio e innescano risposte biochimiche.Queste risposte costituiscono il meccanismo d’azione cellulare dell’ormone.
Esempio di ormoni con effetti variabili
L’insulina nel tessuto muscolare ed in quello adiposo agisce sulle proteine trasportatrci del glucosio e sugli enzimi del metabolismo glucidico.
Esempio di ormoni con effetti variabili pt2
Nel fegato,l’insulina,modula l’attività enzimatica,ma non ha effetto diretto sulle proteine di trasporto del glucosio
Esempio di ormoni con effetti variabili pt3
Nel cervello, il metabolismo del glucosio è totalmente indipendente dall’insulina
Gli ormoni degrati
Gli ormoni presenti in circolo sono degradati in metaboliti inattivi da parte di enzimi presenti principalemente nel fegato e nei reni.I metaboliti sono escreti con la bile o con l’urine
Meccanismi per terminare l’attività degli ormoni legati a recettori
Enzimi presenti nel plasma possono degradare gli ormoni peptidici legati ai recettori di membrana.
Meccanismi per terminare l’attività degli ormoni legati a recettori pt2
Il complessp ormone-recettore è portato dentro la cellula per endocitosi e l’romone viene quindi degradato nei lisosomi.
Meccanismi per terminare l’attività degli ormoni legati a recettori pt3
Enzimi intracellulari metabolizzano gli ormoni che entrano nelle cellule
Classificazione ormoni
Un criterio suddivide gli ormoni in quelli il cui rilascio è controllato dal cervello e quelli il cui rilascio non è controllato dal cervello
Le 3 classi princiapli degli ormoni
- ormoni peptidici/proteici
- ormoni steroidei
- ormoni derivati da aminoacidi o aminici
Ormoni peptidici/proteici
Gli ormoni peptidici/proteici sono costituiti da catene di aminoacidi
Ormoni steroidei
Gli ormoni steroidei derivano tutti dal colesterolo
Ormoni derivati da aminoacidi o aminici
Gli ormoni derivaati da aminoacidi,sono modificazioni degli aminoacidi triptofano e tirosina
Come variano gli ormoni peptidici/proteici
Gli ormoni peptidic/proteici variano da pccoli peptidi di soli tre aminoacidi fino a grandi proteine e glicoproteine
Come identificare gli ormoni peptidici/proteici
Gli ormoni peptidici/proteici sono riconoscibili per esclusione
Come avviene la sintesi degli ormoni peptidici?
LA sintesi e l’impacchettamento degli ormoni peptidici in vescicole secretorie delimitate da membrana sono simili a quelli delle altre proteine.
Peptide inziale
Il peptide iniziale che esce dal ribosoma è una grande proteine inattiva detta preproormone
Come sono costituiti i preproormoni?
I preproormoni contengono una o più copie di un ormone peptidico,una sequenza segnale che serve a dirigere la proteina entro il lume del reticolo endoplasmatico rugoso ed altre sequenze peptidiche che possono o meno possedere un’attività biologica
Che cos’è il proormone?
Mentre il preproormone inattivo si sposta attraverso il RE verso l’apparato di golgi,la sequenza segnale viene rimossa,creando una molecola più piccola,ancora inattiva,chiamata proormone
Che cos’è la modificazione post-traduzione
Nell’apparato del Golgi,il proormone è impacchettato in vescicole secretorie contenenti enzimi proteolitici,che scindono il proormone nell’ormone attivo ed in altri frammenti.Questo processo è chimato modificazione post-traduzione
Dove sono contenute le vescicole secretorie contenenti peptidi?
Le vescicole secretorie contenti peptidi sono immagazzinate nel citoplasma delle cellula endocrina fino a quando la cellula riceve un segnale per la secrezione
A cosa serve il processo di esocitosi dipendente da calcio?
Le vescicole si muovono verso la membrana cellulare e rilasciano il loro contenuto attraverso il processo di esocitosi dipendente da calcio
Che cos’è il processo di co-secrezione?
Tutti i frammenti peptidici derivati dal proormone sono rilasciati insieme ad esso nel liquido extracellulare,detto processo di co-secrezione
Esempi proormoni
Alcuni proormoni,come quello dell’ormone di rilascio della tireotropina,contengono molteplici copie dell’ormone.Un altro proormone è proopiomelanocortina
Com’è scissa la proopiomelanocrotina?
Questo proormone è scisso in tre peptidi attivi ed un frammento inattivo
Come sono gli ormoni peptidici?
Gli ormoni peptidici sono idrosolubili,quindi si sciolgono facilmente nel liquido extracellulare per essere trasportati in circolo
Quanto dura l’emivita di un ormone peptidico?
L’emivita di un ormone peptidico è di pochi minuti
Come viene prolungata la vita di una risposta ad un ormone peptidico?
Se la risposta a un ormone peptidico deve essere prolungata nel tempo,l’ormone devve essere secreto continuamente
Gli ormoni peptidici possono entrare nelle celllule bersaglio?
Dal momento che gli ormoni peptidici sono lipofobi ,essi non sono in grado di entrare nelle cellule bersaglio e si legano invece a recettori di membrana
Trasduzione del segnale nei ormoni peptidici
Il complesso ormone-recettore innesca la risposta cellulare per mezzo di un sistema di trasduzione del segnale
Qual’è il secondo messaggero dei ormoni peptidici?
Molti ormoni peptidici utilizzano cAMP come secondo messaggero
Che tempistiche ha la risposta degli ormoni peptidici?
La risposta delle cellule agli ormoni peptidici è di solito rapida,dato che i sistemi che utilizzano secondi messageri modificano porteine già esistenti
Quali cambiamneti portano gli ormoni peptidici?
I cambiamenti innescati da ormoni peptidici comprendono l’apertura o la chiusura di canalli di membrana e la modulazione di enzimi metabolici o di proteine di trasporto
Cosa possono fare gli ormoni peptidic?
Alcuni ormoni peptidici posso esercitare anche effetti a lunga durata quando i sistemi di secodni messaggeri ad essi associati attivano la trascrizione genica e la sintesi di nuove proteine
Le strutture degli ormoni steroidei
Gli ormoni steroidei possiedono strutture chimiche simili tra loro perchè sono tutti derivati dal colesterolo
Differenze tra ormoni peptidici ed ormoni steroidei?
A differenza degli ormoni peptidici,sintetizzati nei tessuti di tutto l’organismo,gli ormoni stereoidei sono sintetizzati solo da pochi organi
Cosa sintetizza la corteccia surrenale?
La corteccia surrenale sintetizza molti ormoni steroidei
Quali ormoni si possono produre durante la gravidanza?
Nella donna in gravidanza anche la placenta è una fonte di ormoni stereoidei
Che cosa presentano le cellule che secernono ormoni streoidei?
Le cellule che secernono ormoni stereoidei presentano una grande quantità di reticolo endoplasmatico liscio,in cui vengono sintetizzati gli ormoni stereoidei
Gli steroidi riescono ad attraversare la membrana cellulare?
Gli steroidi sono lipofili,perciò attraversano facilmente la membrana cellulare sia per uscire dalla cellula di origine sia per entrare nella cellula bersaglio
Le cellule possono immagazzinare gli ormoni steroidei?
Le cellule che secernono steroidi noon possono immagazzinare gli ormoni in vescicole ssecretorie,percò li sintetizzano quando sono necessari
La conversione in ormone attivo
Quando uno stimolo attiva la cellula endocrina,precursori presenti nel citoplasma sono rapidamente convertiti in ormone attivo.La concentrazione dell’ormone nel citoplasma aumenta e l’ormone esce dalla cellula per diffusione semplice
Gli ormoni steroidei sono solubili?
Gli ormoni steroidei non somo molto solubili nel plasma e negli altri liquidi corporei
Le molecole steroidee a cosa sono legate?
La maggior parte delle molecole di ormoni steroidei è legata a proteine trasportatrici
Ormoni con trasportatori specifici?
Alcuni ormoni hanno dei trasportatori specifici,come la globulina legante i corticosteroidi,altri si legano a proteine plasmatiche aspecifiche come l’albumina
Complesso steroide-trasportatore
Il legame alle portine trasportatrici prolunga l’emivita degli ormoni steroidei,ne blocca anche l’ingresso nelle cellule bersaglio.Il complesso steroide-trasportatore rimane fuori dalla cellula,poichè le porteine trasportatrici sono lipofobe e non possono diffondere attraverso la membrana
Cosa protegge l’ormone dalla degradazione?
Il legame di un ormone steroideo ad un proteina trasportatrice protegge l’ormone dalla degradazione enzimatica e ne prolunga l’emivita
Quanta emivita ha il cortisolo?
Il cortisolo ha un’emivita di 60-90 minuti
Perchè il legame alle proteine blocca l’ingresso nelle cellule bersaglio?
Il complesso steoide-trasportatore rimane fuori dalla cellula,poichè le porteine trasportatrici sono lipofobe e non possono diffondere attraverso la membrana
Rapporto tra ormone libero-ormone legato
Solo le molecole di ormone libero possono diffondere entro la cellula bersaglio.Mentre che l’ormone libero lascia il plasma,i trasportatori rilasciano ormone,così che il rapporto tra ormone libero e ormone legato nel plasma si mantiene costante
In base a cosa sono attivati gli ormoni?
Gli ormoni sono attivi a basse concentrazioni,perciò minime quantità di steroide libero sono sufficienti a generare una risposta
Cosa succede dopo che l’ormone libero lascia il plasma?
Quando l’ormone libero lasciaa il pasma ed entra nelle cellule,altri trasportatori rilasciano lo steroide ad essi legato,in modo che nel sangue vi sia sempre dell’romone libero pronto per entrare nelle cellule
Dove si trovano i recettori?
I recettori per gli ormoni steroidei si trovano all’interno delle cellule,nel citoplasma e nel nucleo
Qual è la destinazione finale del complesso recettore-ormone?
La destinazione finale del complesso recettore-ormone è il nucleo,dove il complesso agisce come fattore di trascrizione legando il DNA ed attivando o pigmentando la trascrizione di più geni
Cosa producono i geni attivati?
I geni attivati producono mRNA,che dirige la sintesi di nuove proteine.
Che cos’è l’effetto genomico?
Si dice che gli ormoni che alterano l’attività dei geni esercitano effetto genomico sulla cellula bersaglio
Gli ormoni steroidei in quali vie riflesse sono impiegati?
Quando un ormone steroideo attiva la trascrizione per la sintesi di nuove proteine,di solito trascorre un intervallo di circa 90 minuti tra il legame dell’ormone al recettore ed i primi effetti biologici misurabili.Di conseguenza,gli ormoni non partecipano nella vie riflesse che hanno necessità di risposte rapide
Cosa hanno in comune gli estrogeni e l’aldosterone?
Diversi ormoni steroidei,tra cui estrogeni e aldosteroni hanno anche recttori di membrana associati a vie di trasduzione del segnale,proprio come gli ormoni eptidici.
Chi può richidere le risposte non genomiche?
I recettori di membrana associati a vie di trasduzione del segale permettono a quei ormoni steroide di evocare risposte non genomiche oltre agli effetti genomici più lenti.
Alcuni ormoni derivano da singoli aminoacidi
Gli ormoni derivatida aminoacidi,sono piccole molecole che si formano a partire dal triptofano o dalla tirosina,entrambi caratterizzati da una ad anello di atomi di carbonio nel loro gruppo R.
Da che cosa deriva la melatonina?
La melotonina,ormone della ghiandola pineale deriva dal triptofano
Da che cossa derivano le catecolamine?
Le catecolamine derivano dalla modfiia di una singola molecola di tirosina
Da cossa sono sintetizzati gli ormoni tiroidei?
Gli ormoni tireoidei sono sintetizzati da due tirosine e più atomi di iodio
A cosa si legano le catecolamine?
Le catecolamine sono neuroormoni che si legano a recettori di membrana come glli ormoni peptidici
Come si comportano gli ormoni tiroidei?
Glli ormoni tiroidei si comportano come ormoni steroidei,legandosi a recettori intercellulari che attivano geni.
Quali sono di controllo riflesse più semplici nel sistema endocrino?
Nel sistema endocrino le vie di controllo riflesso più semplici sono quelle in cui una cellula endocrina rileva lo stimolo direttamente e risponde secernendo il proprio ormone
Come agisce la cellula endocrina?
La cellula endocrina agisce sia come ssensore,sia come centro di integrazione.L’ormone costituisce il segnale in uscita e la risposta,funge da segnale di retroazione negativa
Esempio di ormone che agisce attraverso un riflesso endocrino semplice
Il paratormone PTH,che controlla l’omeostasi del calcio è un ormone che agisce attraverso un riflesso endocrino semplice
Da chi è rilasciato il PTH?
Il PTH è rilasciato da 4 ghiandole paratiroidi localizzate nel collo.Le cellule endorcine paratiroidee rilevano la concentrazione plasmatica di CA2+ grazie a recettori di membrana per il Ca2+ associati a proteine G
Quando viene inibito il PTH?
Quando un numero sufficiente di recettori è legato al Ca2+,la secrezione di PTH è inibita
Cosa succede se la concentrazioe del Ca2+ è bassa?
Se la concentrazione plasmatica di CA2+ scende sotto un dato livello e pochi recettori sono legati al Ca2+,l’inibizione cessa e le cellule paratiroidee secernono PTH
Esempi di ormoni del sistema endocrino diffuso
Insulina e glucagone
In quante vie possono essere rilasciati gli ormoni?
Gli ormoni possono essere rilasciati da più di una via.
-La secrezione dell’insulina può essere indotta anche da segnali provenienti dal sistema nervoso o da un ormone secreto dall’apparato digerente quando viene assunto del cibo
In quante vie possono essere rilasciati gli ormoni? pt2
Le cellule endocrine del pancreas, il centro di integrazione per questo rfilesso,devono valutare l’informazione proveniente da tre fonti diverse per decidere se secernere l’insulina
I sistema endocrino ed il sistema nervoso presentano punti in comune?
Il sistema nervoso ed il sistema endocrino presentano sopvrapposizioni sia strutturali sia funzionali
Quali stimoli influenzano il rilascio di ormoni attraverso neuroni efferenti?
Stimoli che sono integrati dal sistema nervoso centrale influenzano il rilascio di molti ormoni attraverso neuroni efferenti
Chi secerne i neuroormoni?
I gruppi specializzati di neuroni secernono neuroormoni
Quali strutture endocrine sono inserite nell’anatomia dell’encefalo?
Due strutture endocrine sono inserite nell’anatommia dell’encefalo: la ghiandola pineale e la ghiandola ipofisiaria
Quanti e quali sono i neuroormoni prodotti dal sistema nervoso umano?
Il sistema nervoso umano produce tre gruppi principali di neuroormoni:
- le catecolamine
- nueroormoni ipotalamici ipofisi posteriore
- nueroormoni ipotalamici ipofisi anteriore
Le catecolamine
Sono sintetizzate da nueroni modificati nella midolla del surrene
Neuroormoni ipotalamici (1)
I neuroormoni ipotalamici secreti dall’ipofisi posteriore
Neuroormoni ipotalamici (2)
I neuroormoni ipotalamici che controllano ilk rilascio deglio ormoni dall’ipofisi anteriore
Da che cosa è costituita l’ipofisi?
L’ipofisi è costituita da due diversi tipi di tessuto che si sono uniti durante lo sviluppo embrionale:
- L’ipofisi anteriore
- L’ipofisi posteriore
L’ipofisi anteriore
L’ipofisi anteriore è una ghiandola endocrina di oriine epiteliale,derivata dallo stesso tessuto embrionale che forma il tetto della cavità orale.E’ anche chiamata adenoipofisi ed i suoi ormoni sono secrezioni adenoipofisiarie
L’ipofisi posteriore
L’ipofisi posteriore,o neuroipofisi, è un’estensione del tessuto nervoso cerebrale.Essa secerne neuroormoni prodotti dall’ipotalamo, una regione del cervello che controlla molte fuznioni omeostatiche
L’ipofisi posteriore che cosa accumula e rilascia?
L’ipofisi posteriorr è il sito di accumulo e di rilascio di due neuroormoni.l’ossitocina e la vasopressina
Come so raggruppati i neuroni che producono ossitocina e vasopressina?
I neuroni che producono opssitocina e vasopressina sono raggruppati in zone dell’ipotalamo conosciute come nuclei paraventricolare e sopraottico
Da cosa è sintetizzato un nueroormone?
Ciascun neuroormone è sintetizzato da un distinto tipo tipo cellulare, e la sintesi e il processamento seguono il modello standard
Cosa sono gli assoni?
Dopo l’inserimento dei neuroni nelle vescicole secretorie,queste sono trasportate dall’ipofisi posteriore per mezzo di assoni.Quando le vescicole raggiungono i terminali assonici,vengono qui accumulate in attesa del segnale di rilascio
Cosa succede quando uno stimolo raggiunge l’ipotalamo?
Un segnale elettrico si propaga dal corpo cellulare nell’ipotalamo alla sua estremità distale nell’ipofisi posteriore.
Cosa succede dopo la depolarizzazione del terminale assonico?
Essa apre i canali voltaggio-dipendenti del Ca2+ e questo entra nella cellula
Che cosa innesca l’ingresso di calcio?
Innesca l’esocitosi ed il contenuto delle vescicole viene rilasciato in circolo.Una volta entrati nel torrente ematico i neuroormoni si dirigono verso i loro bersagli
Da cosa sono composti i neuroormoni dell’ipofisi?
Entrambi i neuroormoni dell’ipofisi sono compposti da 9 aminoacidi
La vasopressina
Conosciuta anche come ormone antidiuretico o ADH,agisce sui reni per regolare iòl bilancio idrico dell’organismo
L’ossitocina
Nelle donne,l’ossitocina rilasciata dall’ipofisi posteriore controlla l’eiezione del latte durante l’alattamento e le contrazioni dell’utero durante il travaglio ed il parto
Come può essere rilasciata l’ossitocina?
Alcuni neuroni rilasciano l’ossitocina come neurotrasmettitore o neuromodulatore su altri neuroni dell’encefalo
Esempi ormoni secreti dall’ipofisi anteriore
- La prolattina (PRL)
- La tireotropina (TSH)
- L’adrenocorticotropina (ACTH)
- l’ormone della crescita (GH)
- L’ormone follicolo stimolante (FSH)
- L?ormone luteinizzante (LH)
Chi controla la secrezione dell’ipofisi anteriore?
LA secrezione di tutti gli ormoni dell’ipofisi anteriore è controllata dai neuroormoni ipotalamici.Le vie possono diventare molto complessw perchè alcuni neuroormoni ipotalamici alterano la secrezione di molti ormoni dell’ipofisi anteriore
Che cos’è l’ormone di rilascio od ormone inibente?
I neuroormoni ipotalamici che controllano il rilascio degli ormoni dell’ipofisi anteriore sono di solito identificati come ormone di rilascio od ormone inibente
Come sono chiamati gli ormoni ipotalamici?
Gli ormoni ipotalamici si chiamano fattori
Come agisce la prolattina?
Dei sei romoni secreti dall’ipofisi enteriore,solo la prolattina agisce su un bersagliio non endocrino
Quali bersagli hanno gli ormoni dell’ipofisi anteriore?
TRanne la prolattina, hanno come bersaglio un’altra ghiandola o cellula endocrina
Cosa sono gli ormoni trofici?
Gli ormoni che controllano la secrezione di altri ormoni sono noti ccome ormoni trofici
Quale suffisso hanno gli ormoni trofici?
Gli ormoni trofici hanno nomi che terminano con il suffisso -tropina
Esempio di ormoni trofici
La somatostanina (SS) è anche chiamata ormone inibente l’ormone della crescitaoppure ormone inibente il rilascio di soatotropina
Dove vengono secreti gli ormoni?
Molti ormoni nell’organismo sono secreti nel sangue dove vengono rapidamente diluiti e distribuiti in tutii i 5 litri del volume ematico
Che cos’è il sistema portale?
Per evitare la diluizione,i neuroormoni ipotralamici destinati all’ipofisi anteriore entrano in una regione specializzata del sistema circolatorio chiamata sistema portale
Da che cosa è costituito un sistema portale?
esso è costituito da due letti capillari collegati in serie da un gruppo di piccole vene
Percorso del sistema portale
I neurooromoni ipotalamici entrano nel sangue attraverso il primo letto capillare e passano direttamente attraverso i vasi portali al secondo letto capillare nell’ipofisi anteriore,dove diffondono er raggiungere le loro cellule bersaglio
Controllo neuroipofisi anteriore
Il sistema portale consente a pochi neuroni neurosecretori dell’ipotalamo di controllare l’ipofisi anteriore
Qual è la ghiandola dominante dell’organismo?
L’ipofisi anteriore
Che cosa controllano gli ormoni dell’adenoipofisi?
Gli ormoni dell’adenoipofisi controllano il metabolismo, la crescita e la riproduzione
Che cosa controlla la prolattina?
La prolattina controlla la produzione di latte nella mammella femminile
Che cosa regola l’ormone della crescita?
L’ormone della crescita regola il metabolismo di molti tessuti,oltre a stimolare la produzione di ormin da patre del fegato
Punti in compure tra la porlattina e l’ormone della crescita?
La prolattina e l’romone della crescita spono gli unici ormoni adenoipofisiari la cui secrezione è controllata da ormoni ipotalamici sia di rilascio sia inibenti
Quanti e quali sono i restatnti ormoni dell’ipofisi anteriore?
Sono 4:
- L’ormone folliclo.stimolante
- L’ormone luteizzante
- L’ormone stimolante la tiroide
- L’ormone adrenocortictropo
Cosa sono le gonadotropine?
L’ormone folliclo-stimolante e L’ormone luteizzante devono il loro nome ai loro effetti sulle ovaie,ma agiscono anche sui testicoli
L’ormone stimolante la tiroide
L’ormone stimolante la tiroide controlla la sitensi e la secrezione ormonale della ghiandola tiroide
L’ormone adrenocortictropo
L’ormone adrenocortictropo agisce su derminate cellule della corteccia surrenale per controllare la sintesi ed il rilascio dell’romone sterioideo cortisolo