polimiosite Flashcards

1
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Definizione:

A

Per polimiosite/dermatomiosite (PDM) si intende un gruppo di malattie muscolari, dovute a cause ancora ignote e caratterizzate da un processo infiammatorio a carico della muscolatura scheletrica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE classificazione

A

In passato veniva distinta in: una forma idiopatica (senza causa riconosciuta) che comprendeva due entità:  la polimiosite (PM)  la dermatomiosite (DM) PDM dell’infanzia PDM associata a neoplasie PDM associata ad altre connettiviti (Bohan and Peter 1975)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE classificazione, nuova

A

La nuova classificazione proposta è quella di Dalakas (1991) che a prescindere dalla associazione o meno con altre malattie riconosce 3 entità:

Polimiosite

Dermatomiosite

Miosite da corpi inclusi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Epidemiologia

A

L’incidenza e la prevalenza della malattia sulla popolazione non sono conosciute con esattezza

Gli studi più accreditati indicano una incidenza compresa tra 1 e 12 nuovi casi per milione di abitanti per anno

La prevalenza è risultata di 4 su 100000 abitanti

Predilige il sesso femminile, con un rapporto F/M di circa 2:1

Più frequente nella popolazione di colore e può interessare tutte le età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Eziopatogenesi

A

Predisposizione genetica (HLA-DRB1, HLA-DRA1)
Fattore esogeno
Agenti non infettivi tipo: Farmaci Agenti biologici Protesi chirurgiche Polveri di silice Solventi organici
Agenti infettivi virali tipo: Cocxackie virus Echovirus Virus dell’influenza A e B Virus dell’epatite B e C Virus della parotite epid. Retrovirus ect
Reazione autoimmune umorale e/o cellulomediata
 Danno muscolare
POLIMIOSITE-DER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Anatomia patologica

A

A carico del muscolo scheletrico rileviamo:

Reperti di infiammazione Alterazioni degenerative Aree necrotiche Zone di fibrosi Fibre in via di rigenerazione,
Nella PM e MCI l’infiltrato è rappresentato da: cellule T CD8 macrofagi distribuiti a livello dell’endomisio e tra fibre non necrotiche

 Nella DM l’infiltrato è rappresentato da cellule B in sede perivascolare, tra i setti interfascicolari e a livello del perimisio. Inoltre le fibre con i fenomeni di necrosi degenerazione e rigenerazione sono raccolte in gruppi (solo una porzione del fascicolo è coinvolta).

 Nella PM i fenomeni di necrosi, degenerazione, e rigenerazione sono diffusi o isolati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE: Anatomia patologica

La MCI presenta un quadro simile a quella della PM ma presenta tre quadri distintivi

A

Inclusioni granulari basofile alla periferia dei vacuoli intracitoplasmatici

I corpi inclusi intranucleari e citoplasmatici

Depositi di materiale amiloideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

OLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Quadro clinico

A

Nella polimiosite e nella miosite da corpi inclusi il quadro clinico è dominato dalle manifestazioni muscolari

Nella dermatomiosite da quelle muscolari e cutanee.

Oltre a queste sono state descritte manifestazioni articolari gastrointestinali polmonari cardiache renali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni muscolari

A

Il sintomo principale è la debolezza muscolare che interessa in modo prevalente e simmetrico la muscolatura prossimale degli arti e dei cingoli scapolare e pelvico (muscoli delle spalle e delle anche).

Più raramente possono essere interessati anche i muscoli del collo, quelli respiratori ed i muscoli della masticazione, della deglutizione e della fonazione (parola).

I segni clinici più rilevanti sono rappresentati da:  riduzione della forza muscolare (rilevata obiettivamente)  dolorabilità alla palpazione dei muscoli  contrattura e atrofia muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni cutanee:

A

Eritema (40%) del volto e del collo, è fotosensibile, a volte desquamante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni cutanee:

A

Le manifestazioni vasculitiche (infiammazione dei piccoli vasi sanguigni della cute) sono più frequenti nell’infanzia e sono rappresentate da: Noduli sottocutanei Eritema Infarti periungueali Ulcerazioni digitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni cutanee:

A

calcinosi cutanea, fenomeno di raynaud

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni articolari

A

Le artralgie sono frequenti nei periodi di attività della malattia, ma regrediscono con il passare del tempo.

Rara è invece l’artrite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni gastrointestinali

A

Disfagia (1/3 circa dei casi) e può essere dovuta a: all’interessamento dei muscoli della deglutizione Oppure a miosite del terzo prossimale dell’esofago, segmento caratterizzato dalla presenza di fibre muscolari striate. Emorragie gastrointestinali (+++infanzia) dovute, a quanto pare, a lesioni ulcerose su base vasculitica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni polmonari

A

Pneumopatia interstiziale (forma più comune). I sintomi principali sono: dispnea, la tosse e talora il dolore toracico.

Le prove di funzionalità respiratoria rivelano insufficienza di tipo restrittivo e ridotta capacità di diffusione polmonare della CO2

Sul piano radiologico si hanno lesioni variabili, dal lieve rinforzo della trama interstiziale ad ispessimenti lineari diffusi fino agli aspetti “a nido d’ape”

Insufficienza ventilatoria (isolata oppure associata ai reperti precedenti) da debolezza dei muscoli respiratori.

Polmonite ab ingestis, determinata dalla incoordinazione dei muscoli della deglutizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni cardiache

A

Disturbi elettrocardiografici (50%) blocco A-V di I°, II° e III° grado blocchi di branca destra o sinistra (raramente le alterazioni della conduzione A-V sono così severe da richiedere un pace-maker artificiale). Miocardite (forme lievi, asintomatiche, sono probabilmente più frequenti). Le forme severe, più rare, possono accompagnarsi a insufficienza cardiaca.

17
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Manifestazioni renali

A

Insufficienza renale in pazienti con mioglobinuria persistente

Glomerulonefrite mesangiale o rapidamente progressiva (molto rara)

18
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE DIAGNOSI

A

Storia clinica

Esami bioumorali

Esami strumentali
Incremento degli indici di flogosi

Segni di danno muscolare
Reperti immunologici (autoanticorpi 60%-80%)
Elettromiografia
Biopsia muscolare

19
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Esami bioumorali

A

La PDM comporta: Incremento degli indici di flogosi

Segni di danno muscolare

Ves Pcr α2-globuline ect
Enzimi di necrosi Mioglobina (70%-80%) Creatina
 CPK  LDH  GOT  GPT  Aldolasi

20
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Esami bioumorali

A

Reperti immunologici (autoanticorpi 60%-80%)

Anticorpi miosite specifici  Aminoacil-tRNA sintetasi
Anti-JO1 Anti-PL7 Anti-PL12 Anti-EJ Anti-KS Anti-OJ
Più specifici Presente nel 20-30 % dei casi Prevale nella polimiosite Frequente

21
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Esami bioumorali

A

Reperti immunologici (autoanticorpi 60%80%)

 Proteina Mi2

 Complesso proteico SRP
Prevale nella dermatomiosite Esordio acuto Prognosi favorevole Buona risposta terapeutica
Esordio acuto e severo Impegno cardiaco frequente Prognosi severa Scarsa risposta terapeutica

22
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Esami bioumorali

A

Reperti immunologici (autoanticorpi 60%80%)

Anticorpi miosite associati

 Complesso PM/Scl

 Complesso Ro/SSA
 Complesso RNP
Presente nel 10 % dei casi Metà quadri misti con Scl

23
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Esami Strumentali

A

Elettromiografia:

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Esami Strumentali:
Fibrillazione spontanea

Potenziali positivi a dente di sega

Complessi polifasici durante la contrazione musc.

Riduzione d’ampiezza dei potenziali d’azione dell’ un.mot

Scariche di potenziali irregolari e bizzarri ad alta frequenza
Indicativi per un aumentata attività giunzionale
Indicativi per la perdita di tratti di fibre muscolari

24
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Esami Strumentali: Biopsia muscolare

A

Indicata in tutti i pazienti prima dell’inizio della terapia

Sito prescelto è a livello della muscolatura prossimale degli arti

Evitare le zone di atrofia o le zone sede di traumi (aghi dell’elettromiografia,

25
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Esami Strumentali (modalità

A

Biopsia muscolare: Chirurgica a cielo aperto

Agobiopsia

Vantaggio: consente di ottenere una buona quantità di tessuto
Vantaggi:  meno invasiva  può essere ripetuta nel tempo per valutare la risposta terapeutica Svantaggi: Fornisce piccole quantità di tessuto

26
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Associazione ad altre connettiviti:

A

I pazienti rispondono ai criteri di diagnosi della PDM e di una connettivite maggiore o dell’artrite reumatoide

Si distinguono 2 entità:

Miosite in corso di artrite reumatoide oppure di una connettivite maggiore (l’impegno muscolare ricalca quello della PM o MCI)

Sindrome da overlap in cui l’impegno muscolare ricalca quello della DM

27
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Associazione alle neoplasie:

A

Il 5% dei pazienti con PDM hanno una neoplasia che interessa:

Pazienti con DM Più frequente nei maschi Rara nelle forme giovanili

Insorge 1-2 anni prima della diagnosi della neoplasia ma talora può essere simultanea; oppure l’esordio della neoplasia precede di qualche anno la comparsa della PDM

Si tratta in genere di un K polmonare, dell’ovaio, della mammella, dello stomaco

28
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Diagnosi:

A

I criteri di diagnosi attualmente più usati sono quelli di Bohan e Peter del 1975
1) aumento enzimi muscolari 2) debolezza muscoli prossimali 3) alterazioni elettromiografiche 4) alterazioni bioptiche 5) rash cutaneo caratteristico
Polimiosite definita: 4 criteri probabile: 3 criteri possibile: 2 criteri
Dermatomiosite: definita: 3 criteri oltre in rash cutaneo probabile: 2 criteri oltre al rash cutaneo possibile: 1 criterio oltre il rash cutaneo

29
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Diagnosi:

A

La diagnosi di MCI può essere sospettata sulla base delle:

Caratteristiche cliniche e bioumorali dell’impegno muscolare

La conferma definitiva viene data dall’esame istologico che dimostra le tipiche inclusioni nucleari e citoplasmatiche.

30
Q

POLIMIOSITEDERMATOMIOSITE Prognosi

A

E’ migliorata dopo l’introduzione in terapia dei cortisonici

E’ importante la diagnosi precoce e un trattamento efficace per evitare le alterazioni atrofiche del muscolo e la conseguente perdita funzionale

La prognosi è migliore nella forma giovanile e peggiore nel paziente anziano

La mortalità sembra aumentare con l’aumento dell’età di insorgenza della malattia, ma ciò dipende anche dalla maggiore frequenza di neoplasia nel soggetto anzi

31
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Terapia: Immunosoppressori

A

Methotrexate per os/im: 10-15 mg/sett

Azatioprina: 1,5-2 mg/kg/die

Ciclofosfamide: per os 1,5-2 mg/die

oppure in bolo 500-750 mg ogni 20-30

giorni per 5-6 mesi

Ciclosporina: per os 3-5 mg/Kg/die

32
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Terapia

A

Terapia plasmaferetica:

Sembra essere efficace nelle fasi iniziali della malattia in combinazione con la somministrazione di corticosteroidi e/o di immunosoppressori.

33
Q

POLIMIOSITE-DERMATOMIOSITE Terapia riabilitativa

A

Terapia riabilitativa:

In fase acuta sono indicati i movimenti passivi per evitare le contratture.

Chinesiterapia quando la sintomatologia e i reperti bioumorali mostrano una remissione stabile.