gotta Flashcards
gotta, sinonimi
Gotta Artropatia da pirofosfato di Ca (Condrocalcinosi) Reumatismo da idrossiapatite
precipitati,
urato monosodico, pirofosfato di calcio, fosfato basico di calcio
urato monosodico
gotta acuta e cronica
pirofosfato di calcio,
pseudogotta artropatia cronica, asintomatica,
fosfato basico di calcio
periartite calcifica, artrite acuta o cronica, artropatia destruente, asintomatica
GOTTA: definizione
È un artropatia caratterizzata dalla formazione e deposizione nei tessuti di cristalli di urato monosodico in soggetti con iperuricemia, che si caratterizza per episodi di artrite acuta e formazione di depositi di acido urico a livello articolare, periarticolare e viscerale
Iperuricemia
acido urico
Prodotto finale del metabolismo delle purine
iperuricemia
Indicatore di un alterato metabolismo dell’ac.urico. Non si associa necessariamente alla comparsa di gotta, che si manifesta in circa 1/5 dei soggetti iperuricemici
caratteristiche principali acido urico
(2,6,8 triossipurina): costituito da un anello pirimidinico a 6 elementi, fuso con un anello imidazolico a 5 elementi
• E’ un acido debole per cui : - le forme ionizzate formano facilmente sali di urato mono/bisodico - nei liquido extracellulari, a pH 7,4 è presente per il 98% come urato monosodico - quando precipita, forma cristalli di tipo aghiforme e birifrangenti
meccanismi regolatori del poolmiscibile dell’acido urico
alimenti ricchi di purine, sintesi endogena, catabolismo acidi nucleici
iperuricemia asintomatica
Prevalenza: 2-13% della popolazione • Uomini > donne • Si associa con aumentata morbilità e mortalità: ipertensione, patologia cardio-vascolare, sindrome metabolica • Può evolvere in gotta (5-20
causa di iperuricemia
ECCESSIVA PRODUZIONE (pazienti iperproduttori) RIDOTTA ESCREZIONE (pazienti ipoescretori) CAUSE DI IPERURICEMIA La maggior parte dei pazienti con gotta ed iperuricemia dimostrano una ridotta escrezione di urato: Clearance < 6 ml/min Rapporto Clearance Urato/Creatinina < 6% Una ridotta escrezione di urato associata ad un alto introito di purine con la dieta, costituisce la causa dell’iperuricemia nella maggior parte dei pazienti con gotta
prevalenza ed incidenza gotta
The changing prevalence and incidence of gout • Prevalenza: 0.26% (1970) 0.95% (1993) 1% (2005) • > 75 anni: 2.9 % (1990) 5.2 % (1999)
• Incidenza: 0.45/1.000/anno (1977) 2.6/1.000/anno (2011)
Femmine (%)
Età adulta (premenopausa)
5-8 %
Elderly onset (> 60)
50-60 %
classificazione gotta
Primaria Idiopatica - Secrezione renale ridotta o normale - Alterazione ereditaria del metabolismo purinico (deficit metabolici o deficit enzimatici)
Secondaria Associata ad un aumentato turnover degli acidi nucleici Associata ad una ridotta escrezione renale di urato Associata ad aumento della de novo sintesi delle purine
fisioatologia gotta
Formazione dei cristalli di urato-monosodico
- Patogenesi dell’infiammazione indotta da cristalli
- Evoluzione dell’attacco acuto: Autolimitazione Passaggio alla fase cronica
- Deposito tissutale di cristalli in aggregati (TOFI
fisiopatologia attacco acuto
Accumulo di cristalli di urato a livello della membrana sinoviale (microtofi sinoviali)
Precipitazione dei cristalli
Richiamo di leucociti neutrofili all’interno dell’articolazione
Opsonizzazione dei cristalli
Fagocitosi dei cristalli
Formazione di fagolisosomi
Innesco del processo infiammatorio
quadro clinico della gotta
Attacco acuto
- Periodo intercritico
- Gotta cronica
- Gotta tofacea
- Nefropatia (“gotta viscerale
quadro clinico attacco acuto gotta
Più frequentemente si manifesta con una monoartrite ad esordio improvviso, rapidamente ingravescente. L’impegno della I metatarso-falangea si registra in un caso su due, in occasione del primo attacco (PODRAGA).
Altre sedi frequenti sono : • ginocchio, • tibiotarsica ed intertarsiche, • polso, • interfalangee distali , • borse sierose
elementi caratterizzanti attacco acuto
sordio acuto
Insopportabilità del dolore
Cute arrossata, tesa, lucida, calda
Iperestesia locale
Risoluzione spontanea in ore o giorni
fattori scatenanti attacco acuto
Infezioni Somministrazione endovena di mezzi di contrasto Alcool Esacerbazione della psoriasi cutanea Farmaci (diuretici, chemioterapici) Traumi distrettuali Interventi chirurgici
nefropatia da uricemia,
nefropatia uratica, acuta iperuricemica, calcolosi renale
nefropatia ureatica
Deposito di cristalli nell’interstizio midollare e papillare
neforpatia acuta iperuricemica
Insufficienza renale acuta da precipitazione di cristalli nei dotti collettori e negli ureteri
calcolosi renale
La calcolosi si ritrova nel 10-25% dei pazienti con gotta primaria o idiopatica
indagini lab
Uricemia L’iperuricemia è determinata da valori > 7 mg/dl nell’uomo > 6 mg/dl nella donna
Uricuria L’uricuria normale è compresa tra i 400 e i 700 mg/24 ore
indagini laboratori, diagnosi diff
I livelli di uricemia tendono a ridursi in occasione di una sinovite acuta
Gli indici di flogosi sono elevati nell’attacco acuto
Un uricemia normale non esclude la diagnosi di gotta acuta
Una ridotta tolleranza al glucosio è frequente nei gottosi
Una ipertrigliceridemia si rileva in oltre 2/3 dei gottosi
Esame del liquido sinoviale
La presenza di cristalli di urato intracellulari (fagociti) ha valore patognomonico. L’artrocentesi diagnostica è raccomandata in tutti i casi con versamento articolare per la conferma diagnostica di gotta ,L’esame convenzionale del liquido sinoviale viene generalmente effettuato con un microscopio ottico a luce trasmessa ed un dispositivo per l’esame a luce polarizzata
I cristalli di urato monosodico si caratterizzano per l’aspetto aghiforme e l’intensa birifrangenza negativa a luce polarizzata. Le dimensioni sono comprese tra 1 e 40 micron
cristalli urato monosodico
micorscopio a luce polarizzata, aggiunta di compensatore rosso