patologie autosomiche recessive Flashcards

1
Q

patologie autosomiche recessive, genitori

A
  • Normali, ma entrambi portatori obbligati
  • Patologia più frequente se i genitori sono consanguinei (domanda)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

caratteristiche patologie autosomiche recessive,

A
  • Penetranza completa, tutti i portatori del gene mutato contraggono patologia (domanda)
  • Espressività poco variabile, l’entità con cui il fenotipo manifesta la patologia è poco variabile
  • Si manifestano in una generazione con ricorrenza orizzontale, diversamente da quelle dominanti che hanno trasmissione verticale, e la ricorrenza avviene solo in malattie recessive comuni o in condizioni di grande sfortuna, in quanto necessita la mutazione di entrambi i genitori
  • Mutate prevalentemente geni che codificano per proteine enzimatiche
  • Frequente eterozigosi composta, presenza di due mutazioni genetiche dello stesso gene (definizione)
  • Maschi e femmine hanno incidenza uguale
  • In genere le mutazioni in tratti autosomici recessivi riguardano le proteine enzimatiche e proteine canale ed interessano prevalentemente mutazioni loss of fuction
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

patologie autosomiche dominanti, genitori,

A
  • Uno dei due è malato, trasmissione verticale (domanda)
  • 50% rischio di manifestare patologia se uno dei due genitori è affetto,
  • Trasmessa da ambo i sessi,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

caratteristiche patologie autosomiche dominanti

A
  • Penetranza spesso incompleta, non tutti i portatori del gene manifestano malattia
  • Espressività, intensità con cui il genotipo si presenta nella manifestazione della patologia è variabile,
  • Maschi e femmine hanno incidenza uguale,
  • Generalmente sono determinate da mutazioni gain of function o loss of function per proteine strutturali
  • Generalmente espressività variabile con salto della generazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa puo’ determinare mutazione gain of function

A

Mutazioni in grado di determinare l’acquisizione di una nuova funzione o il potenziamento della preesistente. (domanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa può determinare mutazione loss of function

A

alterare un elemento funzionale importante per la sintesi proteica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly