ddodomande 2 Flashcards

1
Q

. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA relativamente al sequenziamento dell’esoma (WES):

A

Richiede ipotesi a priori sulla natura dei geni difettosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Uno studio di associazione sull’intero genoma è:
A

c. un metodo per identificare loci di suscettibilità in malattie complesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Nella malattia di Hungtinton, si definisce premutato un individuo con numero di ripetizioni (non
    interrotte):
A

b. Tra 27 e 35

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Nella malattia di Martin Bell l’espansione di triplette interessa:
A

b. Isole CPG localizzate nella regione del promotore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. La malattia di Huntington è una patologia
A

b. Autosomica dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

à Un paziente affetto da malattia autosomica recessiva ha ereditato dal padre la mutazione p.P23L e
dalla madre la mutazione p.P69L nello stesso gene. Stiamo parlando di

A

b. un caso di eterozigosi composta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

à Quale di queste caratteristiche e’ tipica di mutazioni coinvolte in malattie multifattoriali:
Scegli un’alternativa:

A

c. posizionamento in regione intergenica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

grado con cui un genotipo viene espresso si definisce

A

espressività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Se due alleli producono un fenotipo intermedio nell’eterozigote, siamo in presenza di un fenomeno
detto di

A

c. dominanza incompleta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Se un gene influenza piu’ tratti differenti, stiamo parlando di un fenomeno detto

A

pleiotropia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

à L’anticipazione clinica e’ una particolare forma di

A

malattia da espansione di tripletteg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

genotipizzazione

A

si basa sull’utilizzo di un set definito di marcatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il WES e’ indicato per la diagnosi di:

A

c. malattie mendeliane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le varianti genetiche che aumentano la suscettibilita’ alle malattie multifattoriali sono

A

c. molto o abbastanza frequenti nella popolazione generale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

à Nelle malattie X-linked recessive e’ possibile la trasmissione maschio-maschio:

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

àLa trasmissione verticale e’ tipica delle

A

malattie autosomiche dominanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Un allele malattia con frequenza allelica del 5 per cento difficilmente sara

A

coinvolto in una malattia mendeliana

18
Q

àSe paragoniamo le cellule germinali con le cellule somatiche in termini di mutation rate, questa è

A

più alta nelle cellule somatiche

19
Q

Se in un campione di famiglie osserviamo 80 individui col genotipo malattia e solo 60 affetti:

A

osserviamo penetranza ridotta pari al 75 per cento

20
Q

Quali di queste metodiche possono supportare la diagnosi di una malattia complessa multifattoriale:

A

whole genome sequencing

21
Q

Quale delle seguenti affermazioni e’ vera relativamente alla frequenza delle mutazioni:

A

aumenta con l’età

22
Q

Nella malattia di Huntington, l’espansione di triplette si verifica preferenzialmente nei gameti materni

A

FALSO

23
Q

àLa trasmissione verticale è tipica delle

A

malattie autosomiche dominanti

24
Q

àLa probabilita’ di mutazione nei vari punti del genoma umano

A

e’ piu’ elevata in determinate regioni

25
Q

àL’obesita è un tratto

A

Qualitativo

26
Q

In quali di queste situazioni NON si raccomanda lo studio dei cromosomi

A

anomalia cromosomica accertata in un familiare di secondo grado

27
Q

In quale range di triplette abbiamo premutazione nell’X fragile?
a. tra

A

tra 55 e 200 ripetizioni

28
Q

In quale delle seguenti condizioni la penetranza solitamente e’ completa?

A

malattie mendeliane recessive

29
Q

proto-oncogeni, nel contesto della tumorigenesi, sono tendenzialmente interessati da

A

mutazioni gain-of-function
b.

30
Q

i geni gate keepers

A

a. inibiscono la crescita di un tumore FRENARE LA CRESCITA TUMORAL

31
Q

Come mai gli inibitori della chinasi BCR-ABL non portano ad una cura definitiva della CML?

A

non sopprimono efficacemente le cellule staminali leucemiche
c.

32
Q

Un allele malattia con frequenza allelica dell’1 per mille molto probabilmente sara

A

un allele coinvolto in una malattia mendeliana

33
Q

Nella malattia di Huntington, l’espansione di triplette si verifica preferenzialmente nei gameti PATERNI

A

vero

34
Q

àLa probabilita’ di mutazione nei vari punti del genoma umano

A

e’ piu’ elevata in determinate regioni

35
Q

àSe in un campione di 200 individui in esame per una certa variante patogenetica calcoliamo una
penetranza del 75 per cento, significa che gli individui che manifestano la malattia sono

A

150

36
Q

La genotipizzazione

A

si basa sull’utilizzo di un set di circa 700.000 varianti uniformemente distribuite nel genoma

37
Q

àSe l’espressione di un gene maschera l’espresione di un altro gene siamo in presenza di

A

epistasi

38
Q

àGeni che hanno piccoli effetti quantitativi sul livello di espressione di un altro gene

A

geni modificatori

39
Q

La statura e’ un tratto

A

quantitativo

40
Q

indice di massa corporea, tratto

A

tratto quantitativo

41
Q

nelle malattie x linked recessive tutte le figlie femmine di un malato saranno portatrici obbligate

A

vero

42
Q
A