DOMANDE Flashcards

1
Q

àAll’analisi del materiale abortivo di una gravidanza interrottasi spontaneamente viene
identificato un cariotipo 69,XXX. Quale e’ la definizione più corretta?

A

e. triploidia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

àDa una coppia di genitori sani nasce un bambino con i segni clinici di sindrome di Down. Quale dei
seguenti accertamenti va effettuato per confermare la diagnosi?

A

a. cariotipo del bambino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

àIl termine aneuploidia indica:

A

c. una anomalia numerica dei cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

àLa disomia uniparentale indica:

A

e. che entrambi gli omologhi di una coppia di cromosomi provengono dallo stesso genitore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

àLa non disgiunzione meiotica e’ tipicamente associato a:

A

b. aneuploidie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

àQuale e’ la conseguenza più frequente di una traslocazione bilanciata

A

c. aumentato rischio di aborto spontaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

àNell’uomo la traslocazione robertsoniana avviene TRA

A

e. cromosomi acrocentrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I test genetici presintomatici vengono eseguiti:

A

in soggetti che non presentano segni clinici di una malattia ma che sono a rischio di svilupparla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I test genetici presintomatici vengono eseguiti:

A

c. in soggetti che non presentano segni clinici di una malattia ma che sono a rischio di svilupparla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Un test genetico dovrebbe essere sempre preceduto da:

A

a. consulenza genetica con spiegazione delle possibili conseguenze del test genetico e firma del
consenso informato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il gene BRCA1 e’ implicato in quale meccanismo di riparazione del DNA:

A

e. Ricombinazione omologa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

àSe in un campione di famiglie osserviamo 80 individui col genotipo malattia e solo
60 affetti:

A

60 affetti:
osserviamo penetranza ridotta pari al 75 per cento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In quale range di triplette abbiamo premutazione nell’X fragile

A

tra 55 e 200 ripetizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quanti cromosomi ha usualmente sindrome dI
Klinefelter?

A

47

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando e’ indicata una consulenza genetica preconcezionale

A

a. in caso di patologie familiari eredita
b. in caso di consanguineità
c. in tutti i casi elencati
d. in caso di poliabortivita’ di coppia
e, in caso di infertilita’
I N TUTTI I CASI ELENCATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il piu’ frequente fattore di rischio per la sdr. Down è:

A

Età materna avanzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In quale dei seguenti casi il rischio di ricorrenza di Sindrome di Down e’
maggiore

A

Età materna avanzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

àQuale delle seguenti alterazioni e’ correlata all’eta’ materna avanzata

A

e. trisomie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

àUn matrimonio tra consanguinei si associa ad un:

A

b. Aumento del rischio di malattie a trasmissione autosomica recessiva
c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

àQuali di questi criteri pongono il sospetto di una forma ereditaria di tumori

A

tutte le scelte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cariotipo sdr di turner,

A

45 xo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cariotipo normale femminile,

A

46 xx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

in quali neoplasie aumentano BRCA1 E BRCA2,

A

Mammella ed ovaio

24
Q

in una malattia da espansione di triplette, all’aumentare del numero di triplette, la probabilità di
un’ulteriore espansione somatica

A

b. Aumenta progressivamente

25
Q

geni con attività oncosoppressoria,

A

a. Nei tumori perdono la funzione in entrambe le copie del
gene

26
Q

geni caretakers,

A

c. Determinano instabilità genetica quando mutati

27
Q

livelli di emoglobina sono

A

tratto quantitativo

28
Q

In quali delle seguenti condizioni la penetranza è solitamente completa?

A

malattie mendeliane recessive

29
Q

In una malattia X-linked recessiva, un figlio maschio di una madre portatrice ha una probabilità
percentuale di manifestare la malattia pari a:

A

50

30
Q

L’espansione preferenziale della tripletta CGG nella malattia di Martin Bell avviene:

A

b. Nelle trasmissioni materne

31
Q

8- L’eterozigosi composta è una situazione tipica delle

A

Malattie mendeliane recessive

32
Q

L’utilità di uno studio di associazione (GWAS) nel contesto della malattia di Huntington può avere
questo obiettivo:

A

a. Identificare geni modificatori

33
Q

Nel caso delle malattie multifattoriali, le varianti genetiche sono

A

Predisponenti rispetto alla condizione in esame

34
Q

Nelle malattie X-linked dominanti, se una madre è affetta, il rischio di trasmissione

A

il medesimo sia per un figlio maschio che per una figlia femmina

35
Q

Nelle malattie da mutazioni dinamiche, il numero di repeats ha una relazione lineare con

A

La severità del quadro clinico

36
Q

Qual è il significato di pleiotropia

A

Mutazioni allo stesso locus si associano a fenotipi diversi

37
Q

Quale delle seguenti affermazioni è FALSA relativamente al sequenziamento dell’esoma (WES)?

A

Dalle sbobine: Sequenziamento dell’intero esoma (Whole exome sequencing, WES) -> Particolare
sottoinsieme del test Polygenic Score;
* Polygenic Score: valutazione globale dell’effetto di centinaia di varianti insieme, attraverso cui si può
prevedere nella popolazione che ci siano X individui che hanno rischio aumentato rispetto ad altri. Utile se
nella patologia in questione si può intervenire sul paziente, ma in altri casi (es. nel diabete di tipo 1,
malattia autoimmune, non si può fare niente in fase preventiva) ha poco senso. In medicina, gli screening
(soprattutto neonatali), si fanno quando l’informazione precoce è utile a prevenire un danno.
* Sequenziamento dell’intero esoma (Whole exome sequencing, WES). Attraverso un sistema di cattura e
ibridazione si estraggono con delle sonde tutti gli esoni dal DNA e si sequenziano ad altissima risoluzione
grazie all’utilizzo di un next - generation chip. È un test che ha un costo non altissimo, 350 euro circa, e che
va fatto in condizioni in cui la diagnosi è legata ad un gene sconosciuto, altrimenti non ha senso. È il test di
prima scelta nelle malattie monofattoriali a componente genetica ignota perché non richiede ipotesi a
priori. In buone mani, ha una quota di successo del 40%, ed è tanto.

38
Q

Quali tipologie di geni sono solitamente mutati nelle malattie recessive?

A

b. Geni che codificano proteine enzimatiche
c.

39
Q

Se diversi membri diversi membri di una famiglia presentano caratteristiche cliniche diverse della
stessa malattia mendeliana, siamo in presenza di un fenomeno di:

A

espressività variabile,

40
Q

Se una donna in gravidanza ha 33 anni, in assenza di altre indicazioni, è indicato lo studio dei
cromosomi?

A

no

41
Q

19- Una mutazione da acquisto di funzione causa tipicamente (ma non solo):

A

c. Una aumentata espressione di un gene

42
Q

Una mutazione da perdita di funzione (loss of function, LoF) può:

A

a. Alterare un elemento funzionale importante per la sintesi
proteica

43
Q

La causa molecolare della malattia di Martin Bell è:

A

b. Una perdita di funzione

44
Q

In una malattia da espansione di triplette, all’aumentare del numero di triplette, la probabilità di
un’ulteriore espansione somatica

A

c. Aumenta progressivamente

45
Q

5- Geni con attività oncosoppressoria in condizioni di normalità:

A

b. Hanno funzione negativa su proliferazione e
accrescrimento

46
Q

6- I geni caretakers:

A

Determinano instabilità quando geneticamente mutati

47
Q

7- Quale delle seguenti risposte NON è corretta? Un gene modificatore:

A

c. È sicuramente un bersaglio per una terapia

48
Q

9- La causa molecolare della malattia di Huntington è:

A

b. Un acquisto di funzione

49
Q

STUDIO DI ASSOCIAZIONE SULL’INTERO GENOMA

A

b. un metodo per identificare loci di suscettibilità in malattie complesse

50
Q

14- Se alleli diversi dello stesso locus generano lo stesso fenotipo, parliamo di:

A

a. Eterogeneità allelica

51
Q

15- In un campione di famiglie, il numero di eterozigoti per una mutazione che causa immunodeficienza
(autosomica dominante) è pari a 200; il numero di individui che manifestano il tratto è pari a 160. Quali
delle seguenti è corretta:

A

c. Osserviamo penetranza ridotta pari all’80 per cento

52
Q

17- Per donne con problemi riproduttivi o di fertilità associati a livelli elevati di FSH può esserci
indicazione al -test molecolare per la malattia di Martin Bell:

A

Vero

53
Q

18- Se in generazioni successive si nota una tendenza al progressivo abbassamento dell’età di esordio di
una malattia, ci troviamo probabilmente in presenza di:

A

d. Una malattia da espansione di triplette

54
Q

19- Le varianti genetiche che aumentano la suscettibilità alle malattie multifattoriali sono

A

b. Molto o abbastanza frequenti nella popolazione generale

55
Q
A