introduzione Flashcards

1
Q

COSA STUDIA LA GENETICA MEDICA?

A
  • tratti e malattie semplici
  • tratti e malattie complesse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa si intende per tratti e malattie semplici

A

un gene una malattia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa si intende per tratti delle malattie complesse

A

causati da più geni in presenza di fattori ambientali permissivi, hanno un rapporto con la patologia di tipo probabilistico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

di che cosa si occupa la genetica medica ?

A
  • Studia le malattie con base genetica e come queste vengono ereditate o insorgono
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

UTILITA’ DI IMPIEGO DELLA GENETICA

A
  • Diagnosi clinica
  • Consulenza genetica,
  • Ruolo nella diagnosi preclinica
  • Prevenzione delle malattie,
  • Conoscenza delle cause delle malattie,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TIPI DI MALATTIE GENETICHE UMANE

A
  • Mendeliane
  • complesse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

categorizzazione delle malattie genetiche umane

A

La categorizzazione in due tipi di patologie genetiche attualmente viene considerata eccessivamente semplicistica, le nuove conoscenze sulla variabilità genetica stanno mettendo la vecchia classificazione delle patologie in discussione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

percentuale di rischio di contrarre le patologie in base alla mutazione

A

percentuale di rischio proporzionale alla gravità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

definizione gene

A

unità funzionale del genoma localizzata in una zona specifica di un cromosoma (locus) responsabile della trasmissione dei caratteri ereditaria, costituito da una sequenza di DNA che codifica per una specifica proteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

definizione tratto

A

Un tratto è qualsiasi caratteristica determinata a livello genetico, spesso da più di un gene. E’ una caratteristica determinata dai geni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

definizione genotipo

A

combinazione unica di geni, ossia il patrimonio genetico di un individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

definizione fenotipo

A

dato dalla struttura e dalla funzionalità effettive di un individuo, è il modo il cui il genotipo si manifesta nel soggetto, non è detto che tutte le istruzioni contenute nel genotipo vengano espresse, le possibilità che il gene si esprima non sono determinate solo dal genotipo ma anche dall’ambiente, tra cui patologie e dieta ed altri fattori, alcuni dei quali non sono noti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

definizione cariotipo

A

insieme completo di cromosomi contenuti nelle cellule di un individuo,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tratti e malattie semplici, definizione

A

sono causate da un unico gene la cui mutazione determina la patologia. La mutazione è una caratteristica necessaria e sufficiente a causare la patologia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tratti e malattie complesse, definizione

A

, sono causate da più geni mutati, differentemente dalle malattie semplici, che sfociano in malattia in presenza di un ambiente predisponente . La mutazione a monte è quindi una condizione solo predisponente alla patologia, non è sufficiente per svilupparla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

TIPI DI VARIANTI DELLA SEQUENZA DI DNA (MUTAZIONI) IMPLICATE IN PATOLOGIA UMANA

A
  • Necessarie e sufficienti alla patologia, rapporto deterministico tra genotipo e patologia,
  • Predisponenti alla patologia
17
Q

come una mutazione può impattare sulla funzionalità di un gene

A
  • perdita di funzione
  • acquisto di funzione
18
Q

perdita di funzione, cosa può causare

A
  • Ridotta espressioen di un gene,
  • Altarazione di un elemento funzionale necessario per la regolazione post trascrizionale e traduzionale,
  • Può causare il malfunzionamento di altri geni
19
Q

acquisto di funzione, cosa può determinare

A
  • Mutazione può incrementare l’espressione del gene,
  • Può bloccare il gene in uno stato attivo
  • Mutazione può creare un nuovo elemento funzionale
20
Q

tecnologie utili alla progressione della conoscenza sul dna

A
  • NGS, next generation sequencing, tecnologie di sequenziamento del DNA,
  • Es WES
  • Sequenziamento targeted, pannelli genici, il pz ha una malattia e si sequenziano i geni noti
  • Sequenziamento dell’intero esoma
  • Sequenziamento dell’intero genoma WGS,
  • RNA seq, sequenziamento dell’rna
21
Q

wes, definizione ed utilità

A
  • è il sequenziamento dell’intero esoma, definendo come esoma tutte le regioni che codificano per proteine dei geni nel genoma, prevalentemente utile ai fini della diagnosi di malattie monogeniche
  • Usa tecniche di ibridazione,
  • Considerando il fatto che le mutazioni esoniche causano la stragrande maggioranza dei disturbi mendeliani, il WES è l’approccio di scelta per lo studio di patologie mendeliane, semplici, ad eziopatogenesi sconosciuta, ha infatti la caratteristica di non escludere nessuna ipotesi a priori, senza basarsi su qualcosa di già scritto (domanda)
  • Viene usato come via risolutiva per identificare le malattie su base ignota monogeniche,
  • Inoltre il WES, rispetto ad altri metodi tradizionali che consentono di diagnosticare le malattie rare non richiede alcuna ipotesi diagnostica a priori su cui basarsi prima di ricercare geni difettosi, ed offre una notevole copertura degli esoni
  • Studia inoltre anche le sequenze di splicing
  • Non ha necessità di un’ipotesi a priori sulla diagnosi o sulla natura dei geni difettosi
22
Q

differenza tra wes e genotipizzazione

A

gli studi di genotipizzazione non sono così sistematici ma vanno a valutare parti particolari del genoma, partendo da una chiara ipotesi patologica,

23
Q

come i tratti e le malattie semplici si discostano dall’eredita

A

esiste una tendenza di tipo deterministico ma in alcuni casi, differentemente da quanto si riteneva in passato si discostano,

24
Q

ECCEZIONI ALL’EREDITA’ MENDELIANA

A
  • Alleli multipli
  • Dominanza incompleta, condizione in cui si produce un genotipo intermedio, non c’è dominanza completa di un tratto sull’altro,
  • Codominanza, per esempio con i gruppi sanguigni, A B, fenotipo AB
  • Pleiotropia, molti geni influenzano caratteristiche diverse, non solo una, e questo può determinare difficoltà nel cercare quale gene determini la malattia
25
Q
A