Azione Flashcards
Qual è il ruolo della sostanza nigra nei gangli della base?
La sostanza nigra, una regione che produce dopamina, è fondamentale per il controllo dei movimenti e per il sistema di ricompensa cerebrale.
Cosa succede in caso di lesione alle vie piramidali?
Una lesione alle vie piramidali può causare emiplegia o emiparesi, con una perdita di controllo motorio e, in alcuni casi, spasticità muscolare.
Cos’è il riflesso flessorio?
Il riflesso flessorio è una risposta rapida che permette di ritirare una parte del corpo da uno stimolo doloroso, attivando i muscoli flessori e inibendo gli estensori.
Cosa succede in caso di lesioni nelle aree motorie?
Le lesioni nelle aree motorie possono causare problemi nel controllo dei movimenti volontari, con sintomi come spasticità o perdita di destrezza manuale.
Cos’è il riflesso di trasalimento e come è controllato?
È una risposta automatica a stimoli improvvisi, amplificata dalle emozioni negative e regolata dall’amigdala e dalla formazione reticolare.
Qual è la funzione della sostanza reticolare nel tronco encefalico?
Regola lo stato di veglia e sonno e invia segnali neurotrasmettitoriali importanti per il mantenimento della vigilanza.
Qual è il ruolo dei neuroni a specchio?
I neuroni a specchio si attivano sia quando un individuo compie un’azione, sia quando osserva qualcun altro compierla, facilitando l’apprendimento motorio e la comprensione delle intenzioni altrui.
Qual è il ruolo della corteccia premotoria ventrale?
La corteccia premotoria ventrale codifica l’intenzione di movimenti finalizzati, attivandosi per il raggiungimento di obiettivi indipendentemente dall’effettore usato (mano, bocca, ecc.).
Quali sono le principali vie di controllo motorio nel cervello?
Le vie piramidali (corteccia motoria) e le vie extrapiramidali (gangli della base) regolano i movimenti volontari e il tono muscolare.
Qual è il ruolo della dopamina nel cervello?
La dopamina è un neurotrasmettitore coinvolto nel sistema di ricompensa, regolando l’apprendimento, la motivazione e il controllo motorio.
Come si manifesta la malattia di Parkinson?
La malattia di Parkinson è caratterizzata da rigidità muscolare, tremori e difficoltà nell’avvio dei movimenti a causa della degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra.
Come il cervelletto contribuisce alla coordinazione motoria?
Il cervelletto contribuisce alla precisione, coordinazione e tempismo dei movimenti volontari. È anche coinvolto nell’apprendimento motorio.
Qual è il ruolo della dopamina nei gangli della base?
La dopamina nei gangli della base regola il controllo dei movimenti e la selezione delle azioni, influenzando anche la motivazione e il sistema di ricompensa.
Quali sono le caratteristiche della corteccia prefrontale?
La corteccia prefrontale è coinvolta nella pianificazione, nel controllo delle azioni, nella regolazione emotiva e nelle funzioni esecutive.
Cosa sono le prassie?
Le prassie sono la capacità di eseguire azioni complesse e pianificate. Le lesioni nelle aree premotorie possono causare aprassia, cioè l’incapacità di eseguire movimenti intenzionali.
Qual è il ruolo del sistema nervoso somatico?
Il sistema nervoso somatico controlla i movimenti volontari dei muscoli scheletrici e trasmette le informazioni sensoriali dalla periferia al sistema nervoso centrale.
Qual è la differenza tra neuroni sensoriali e motori?
I neuroni sensoriali trasmettono informazioni dai recettori sensoriali al sistema nervoso centrale, mentre i neuroni motori trasmettono segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli.
Qual è la funzione dei motoneuroni alfa?
I motoneuroni alfa innervano le fibre muscolari, permettendo la contrazione muscolare tramite il rilascio di acetilcolina alla giunzione neuromuscolare.
Cos’è il sistema vestibolare?
Il sistema vestibolare è responsabile del mantenimento dell’equilibrio e della postura, elaborando le informazioni sulla posizione della testa nello spazio.
Cosa sono le affordance?
Le affordance sono le possibilità di interazione con un oggetto, definite dalle sue proprietà fisiche e percepite dall’individuo, come la capacità di afferrare o usare un oggetto in vari modi.
Cosa accade in caso di lesioni alle aree associative parietali?
Le lesioni alle aree associative parietali possono causare disturbi della percezione spaziale e motoria, come l’atassia ottica, rendendo difficile coordinare i movimenti.
Qual è il ruolo della corteccia parietale?
La corteccia parietale integra le informazioni sensoriali per la percezione spaziale e coordina i movimenti guidati dalla visione.
Quali sono le funzioni principali del lobo frontale?
Il lobo frontale è coinvolto nel controllo motorio, nella pianificazione, nel linguaggio, nel pensiero critico, nel problem-solving e nella regolazione delle emozioni e del comportamento sociale.
Qual è il ruolo dei nuclei della base?
I nuclei della base (inclusi il putamen, il caudato e il globo pallido) controllano i movimenti volontari e la motivazione, facilitando l’inizio e la fine delle azioni motorie.
Qual è il ruolo della corteccia visiva primaria?
La corteccia visiva primaria, situata nel lobo occipitale, è responsabile della prima elaborazione delle informazioni visive ricevute dalla retina.
Cosa si intende per “controllo motorio”?
La capacità del cervello di pianificare, eseguire e coordinare i movimenti.
Quali aree cerebrali sono principalmente coinvolte nella pianificazione dei movimenti?
Corteccia premotoria, corteccia motoria primaria e gangli della base.
Quale funzione hanno i neuroni a specchio nell’imitazione e nell’apprendimento sociale?
Facilitano la comprensione delle azioni altrui e l’apprendimento per imitazione, essenziale per l’interazione sociale.
Quali strutture cerebrali sono coinvolte nel controllo motorio?
Il controllo motorio coinvolge la corteccia motoria, i gangli della base, il cervelletto e il talamo, che lavorano in sinergia per elaborare i comandi motori e regolare la coordinazione dei movimenti.
Cosa sono le vie extra-sensoriali e come contribuiscono al controllo motorio?
Le vie extra-sensoriali, come le vie reticolospinali e vestibolospinali, regolano la postura e l’equilibrio, influenzando indirettamente il movimento e garantendo stabilità durante l’esecuzione delle azioni motorie.
Qual è il ruolo delle vie reticolospinali nel controllo motorio?
Le vie reticolospinali trasportano segnali dalla formazione reticolare del tronco cerebrale ai motoneuroni spinali, modulando il tono muscolare e coordinando i movimenti posturali.
Qual è la funzione principale dei motoneuroni nel controllo motorio?
I motoneuroni trasmettono i comandi motori dal sistema nervoso centrale ai muscoli scheletrici, determinando la contrazione muscolare necessaria per eseguire il movimento.
Come si suddividono i motoneuroni e quali tipi di movimenti controllano?
I motoneuroni si suddividono in motoneuroni alfa, che controllano i movimenti volontari dei muscoli scheletrici, e motoneuroni gamma, che regolano il tono muscolare e la sensibilità dei fusi neuromuscolari.