Azione Flashcards

1
Q

Qual è il ruolo della sostanza nigra nei gangli della base?

A

La sostanza nigra, una regione che produce dopamina, è fondamentale per il controllo dei movimenti e per il sistema di ricompensa cerebrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa succede in caso di lesione alle vie piramidali?

A

Una lesione alle vie piramidali può causare emiplegia o emiparesi, con una perdita di controllo motorio e, in alcuni casi, spasticità muscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è il riflesso flessorio?

A

Il riflesso flessorio è una risposta rapida che permette di ritirare una parte del corpo da uno stimolo doloroso, attivando i muscoli flessori e inibendo gli estensori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succede in caso di lesioni nelle aree motorie?

A

Le lesioni nelle aree motorie possono causare problemi nel controllo dei movimenti volontari, con sintomi come spasticità o perdita di destrezza manuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è il riflesso di trasalimento e come è controllato?

A

È una risposta automatica a stimoli improvvisi, amplificata dalle emozioni negative e regolata dall’amigdala e dalla formazione reticolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la funzione della sostanza reticolare nel tronco encefalico?

A

Regola lo stato di veglia e sonno e invia segnali neurotrasmettitoriali importanti per il mantenimento della vigilanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il ruolo dei neuroni a specchio?

A

I neuroni a specchio si attivano sia quando un individuo compie un’azione, sia quando osserva qualcun altro compierla, facilitando l’apprendimento motorio e la comprensione delle intenzioni altrui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il ruolo della corteccia premotoria ventrale?

A

La corteccia premotoria ventrale codifica l’intenzione di movimenti finalizzati, attivandosi per il raggiungimento di obiettivi indipendentemente dall’effettore usato (mano, bocca, ecc.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le principali vie di controllo motorio nel cervello?

A

Le vie piramidali (corteccia motoria) e le vie extrapiramidali (gangli della base) regolano i movimenti volontari e il tono muscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il ruolo della dopamina nel cervello?

A

La dopamina è un neurotrasmettitore coinvolto nel sistema di ricompensa, regolando l’apprendimento, la motivazione e il controllo motorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si manifesta la malattia di Parkinson?

A

La malattia di Parkinson è caratterizzata da rigidità muscolare, tremori e difficoltà nell’avvio dei movimenti a causa della degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come il cervelletto contribuisce alla coordinazione motoria?

A

Il cervelletto contribuisce alla precisione, coordinazione e tempismo dei movimenti volontari. È anche coinvolto nell’apprendimento motorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il ruolo della dopamina nei gangli della base?

A

La dopamina nei gangli della base regola il controllo dei movimenti e la selezione delle azioni, influenzando anche la motivazione e il sistema di ricompensa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le caratteristiche della corteccia prefrontale?

A

La corteccia prefrontale è coinvolta nella pianificazione, nel controllo delle azioni, nella regolazione emotiva e nelle funzioni esecutive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono le prassie?

A

Le prassie sono la capacità di eseguire azioni complesse e pianificate. Le lesioni nelle aree premotorie possono causare aprassia, cioè l’incapacità di eseguire movimenti intenzionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il ruolo del sistema nervoso somatico?

A

Il sistema nervoso somatico controlla i movimenti volontari dei muscoli scheletrici e trasmette le informazioni sensoriali dalla periferia al sistema nervoso centrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la differenza tra neuroni sensoriali e motori?

A

I neuroni sensoriali trasmettono informazioni dai recettori sensoriali al sistema nervoso centrale, mentre i neuroni motori trasmettono segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la funzione dei motoneuroni alfa?

A

I motoneuroni alfa innervano le fibre muscolari, permettendo la contrazione muscolare tramite il rilascio di acetilcolina alla giunzione neuromuscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è il sistema vestibolare?

A

Il sistema vestibolare è responsabile del mantenimento dell’equilibrio e della postura, elaborando le informazioni sulla posizione della testa nello spazio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa sono le affordance?

A

Le affordance sono le possibilità di interazione con un oggetto, definite dalle sue proprietà fisiche e percepite dall’individuo, come la capacità di afferrare o usare un oggetto in vari modi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa accade in caso di lesioni alle aree associative parietali?

A

Le lesioni alle aree associative parietali possono causare disturbi della percezione spaziale e motoria, come l’atassia ottica, rendendo difficile coordinare i movimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il ruolo della corteccia parietale?

A

La corteccia parietale integra le informazioni sensoriali per la percezione spaziale e coordina i movimenti guidati dalla visione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le funzioni principali del lobo frontale?

A

Il lobo frontale è coinvolto nel controllo motorio, nella pianificazione, nel linguaggio, nel pensiero critico, nel problem-solving e nella regolazione delle emozioni e del comportamento sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è il ruolo dei nuclei della base?

A

I nuclei della base (inclusi il putamen, il caudato e il globo pallido) controllano i movimenti volontari e la motivazione, facilitando l’inizio e la fine delle azioni motorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Qual è il ruolo della corteccia visiva primaria?

A

La corteccia visiva primaria, situata nel lobo occipitale, è responsabile della prima elaborazione delle informazioni visive ricevute dalla retina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa si intende per “controllo motorio”?

A

La capacità del cervello di pianificare, eseguire e coordinare i movimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali aree cerebrali sono principalmente coinvolte nella pianificazione dei movimenti?

A

Corteccia premotoria, corteccia motoria primaria e gangli della base.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quale funzione hanno i neuroni a specchio nell’imitazione e nell’apprendimento sociale?

A

Facilitano la comprensione delle azioni altrui e l’apprendimento per imitazione, essenziale per l’interazione sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali strutture cerebrali sono coinvolte nel controllo motorio?

A

Il controllo motorio coinvolge la corteccia motoria, i gangli della base, il cervelletto e il talamo, che lavorano in sinergia per elaborare i comandi motori e regolare la coordinazione dei movimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cosa sono le vie extra-sensoriali e come contribuiscono al controllo motorio?

A

Le vie extra-sensoriali, come le vie reticolospinali e vestibolospinali, regolano la postura e l’equilibrio, influenzando indirettamente il movimento e garantendo stabilità durante l’esecuzione delle azioni motorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Qual è il ruolo delle vie reticolospinali nel controllo motorio?

A

Le vie reticolospinali trasportano segnali dalla formazione reticolare del tronco cerebrale ai motoneuroni spinali, modulando il tono muscolare e coordinando i movimenti posturali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Qual è la funzione principale dei motoneuroni nel controllo motorio?

A

I motoneuroni trasmettono i comandi motori dal sistema nervoso centrale ai muscoli scheletrici, determinando la contrazione muscolare necessaria per eseguire il movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Come si suddividono i motoneuroni e quali tipi di movimenti controllano?

A

I motoneuroni si suddividono in motoneuroni alfa, che controllano i movimenti volontari dei muscoli scheletrici, e motoneuroni gamma, che regolano il tono muscolare e la sensibilità dei fusi neuromuscolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Come avviene l’integrazione delle informazioni nella via finale comune?

A

I motoneuroni della via finale comune ricevono input sia eccitatori che inibitori da molteplici aree del cervello e del midollo spinale, decidendo se attivare o meno la contrazione muscolare in base alla somma degli input.

35
Q

Come viene modulato il controllo motorio nel cervello?

A

Il controllo motorio viene modulato tramite l’interazione tra corteccia motoria, gangli della base, cervelletto e corteccia prefrontale. Queste aree collaborano per pianificare, iniziare e correggere i movimenti in base al feedback sensoriale e agli obiettivi del movimento.

36
Q

Quali caratteristiche differenziano i movimenti volontari dagli automatici?

A

I movimenti volontari sono caratterizzati da pianificazione, controllo cosciente e flessibilità. Possono essere modificati in base a obiettivi specifici e feedback esterni, a differenza dei riflessi, che sono risposte automatiche.

37
Q

Come viene migliorata la precisione dei movimenti volontari?

A

La precisione dei movimenti volontari si affina attraverso il feedback sensoriale continuo e l’apprendimento motorio, che coinvolge la corteccia motoria, il cervelletto e i gangli della base per l’adattamento e l’ottimizzazione dei movimenti.

38
Q

Qual è la funzione dei riflessi spinali mediati dai recettori cutanei?

A

I riflessi spinali mediati dai recettori cutanei proteggono il corpo da stimoli nocivi. Ad esempio, il riflesso di retrazione si attiva quando la pelle percepisce uno stimolo doloroso, provocando una rapida contrazione muscolare per allontanare l’arto dallo stimolo.

39
Q

Quali informazioni trasmettono i riflessi propriocettivi?

A

I riflessi propriocettivi, come quelli dai fusi neuromuscolari, forniscono informazioni sulla posizione e sullo stato di tensione dei muscoli. Sono cruciali per mantenere il tono muscolare e per eseguire movimenti fluidi e coordinati.

40
Q

Cos’è il riflesso da stiramento e come viene innescato?

A

Il riflesso da stiramento è una risposta involontaria che si attiva quando un muscolo viene allungato rapidamente. I fusi neuromuscolari rilevano questo stiramento e inviano segnali ai motoneuroni spinali per indurre una contrazione muscolare, prevenendo un allungamento eccessivo.

41
Q

Quale funzione svolge il riflesso da stiramento nel mantenimento della postura?

A

Il riflesso da stiramento mantiene la stabilità posturale, attivandosi per correggere piccoli cambiamenti di lunghezza muscolare. È particolarmente utile per mantenere l’equilibrio e la postura in situazioni di movimento improvviso o cambiamenti di carico.

42
Q

Quali sono i principali disturbi neuropsicologici che influenzano il controllo delle azioni?

A

Alcuni disturbi del controllo motorio includono il Parkinson, che colpisce i gangli della base, e l’atassia cerebellare, che compromette la coordinazione motoria. Entrambi influenzano la capacità di pianificare e regolare i movimenti.

43
Q

Come si manifesta un disturbo come l’atassia cerebellare?

A

L’atassia cerebellare si manifesta con difficoltà nella coordinazione e nella precisione dei movimenti, tremori intenzionali e difficoltà a mantenere l’equilibrio. È causata da danni al cervelletto, che interrompono l’integrazione sensori-motoria.

44
Q

Cos’è l’aprassia ideomotoria e come si manifesta?

A

L’aprassia ideomotoria è un disturbo motorio in cui il soggetto ha difficoltà a eseguire movimenti su comando, pur comprendendo l’azione richiesta. È caratterizzata da un’incapacità a trasformare le intenzioni in azioni coordinate.

45
Q

Quali sono le differenze tra aprassia ideomotoria e aprassia ideativa?

A

Nell’aprassia ideativa il soggetto non riesce a pianificare una sequenza di azioni complesse, come usare correttamente gli oggetti. Nell’aprassia ideomotoria, invece, è compromessa la capacità di eseguire movimenti semplici su richiesta, pur comprendendo l’azione.

46
Q

In cosa consiste l’atassia ottica e quali sono i suoi sintomi?

A

L’atassia ottica è un disturbo della coordinazione visuo-motoria, in cui il soggetto non riesce a orientare correttamente i movimenti guidati dalla vista. I sintomi includono difficoltà a raggiungere e afferrare oggetti.

47
Q

Quale parte del cervello è coinvolta nell’atassia ottica?

A

L’atassia ottica è spesso associata a lesioni nella corteccia parietale dorsale, responsabile dell’integrazione delle informazioni visive necessarie per guidare il movimento.

48
Q

Quali effetti possono avere le lesioni della corteccia motoria primaria?

A

Le lesioni della corteccia motoria primaria causano deficit nel controllo motorio volontario, spesso provocando debolezza muscolare e perdita di precisione nei movimenti, specialmente dal lato opposto alla lesione.

49
Q

Quali sono le conseguenze delle lesioni alla corteccia premotoria?

A

Le lesioni alla corteccia premotoria compromettono la pianificazione e la preparazione dei movimenti, rendendo difficile eseguire sequenze motorie complesse e riducendo la capacità di rispondere correttamente agli stimoli esterni.

50
Q

Cos’è la corteccia motoria primaria e quale funzione svolge?

A

La corteccia motoria primaria, situata nel lobo frontale, è l’area responsabile dell’invio dei comandi motori per i movimenti volontari. Codifica l’intensità e la direzione del movimento muscolare.

51
Q

Cos’è la mappa somatotopica e come è rappresentata nella corteccia motoria primaria?

A

La mappa somatotopica è un’organizzazione spaziale della corteccia motoria, in cui diverse aree controllano parti specifiche del corpo. La rappresentazione è diseguale, con maggior spazio dedicato a mani e volto per una maggiore precisione.

52
Q

Come avviene l’integrazione sensori-motoria nel controllo motorio?

A

L’integrazione sensori-motoria avviene tramite la ricezione di input sensoriali che vengono elaborati dalla corteccia somatosensoriale e motoria, coordinando l’esecuzione di movimenti precisi e adattativi.

53
Q

Cosa sono le vie piramidali e quale ruolo svolgono nel movimento?

A

Le vie piramidali sono fibre nervose che trasportano i segnali dalla corteccia motoria ai motoneuroni del midollo spinale, controllando i movimenti volontari, specialmente quelli fini.

54
Q

Qual è il percorso delle vie piramidali nel sistema nervoso?

A

Le vie piramidali originano nella corteccia motoria, attraversano il tronco cerebrale e si decussano nel bulbo, per poi terminare nel midollo spinale, dove innervano i motoneuroni che controllano i muscoli scheletrici.

55
Q

Cos’è la via finale comune e quale ruolo svolge nel movimento?

A

La via finale comune è il percorso attraverso cui i motoneuroni integrano tutti i comandi motori provenienti dal sistema nervoso centrale, determinando la risposta finale nei muscoli.

56
Q

Qual è il ruolo del cervelletto nel controllo motorio?

A

Il cervelletto coordina i movimenti volontari, regolando la precisione e la sincronizzazione delle contrazioni muscolari in base ai dati sensoriali. È fondamentale per l’apprendimento motorio e per l’adattamento dei movimenti.

57
Q

Come viene studiata l’epilessia dal punto di vista neuroscientifico?

A

L’epilessia viene studiata monitorando l’attività elettrica cerebrale tramite EEG e tecniche di neuroimaging, che permettono di identificare le aree del cervello coinvolte nelle crisi e di analizzare l’attività neurale anomala.

58
Q

Quali sono le principali cause dell’epilessia?

A

L’epilessia può essere causata da anomalie genetiche, traumi cerebrali, infezioni, tumori e malformazioni corticali. Ogni fattore può alterare l’attività neuronale, generando scariche elettriche incontrollate.

59
Q

Qual è il ruolo dei neuroni nella corteccia motoria primaria durante il movimento?

A

I neuroni nella corteccia motoria primaria sono responsabili della codifica della forza, della direzione e della velocità dei movimenti, coordinando le azioni muscolari in risposta a input sensoriali e intenzionali.

60
Q

Come varia l’attività dei neuroni nella corteccia motoria primaria in base al movimento?

A

L’attività neuronale aumenta o diminuisce in funzione della direzione e dell’intensità del movimento, con un numero di neuroni specifico che si attiva per ciascuna direzione di movimento, riflettendo una “curva di tuning”.

61
Q

Quali sono stati i contributi di Evarts allo studio della corteccia motoria?

A

Evarts dimostrò che i neuroni nella corteccia motoria primaria codificano la forza del movimento, e che la frequenza di scarica aumenta in proporzione alla forza richiesta per eseguire l’azione.

62
Q

Come ha contribuito Georgopoulos alla comprensione della corteccia motoria?

A

Georgopoulos identificò la “curva di tuning”, mostrando che i neuroni motori si attivano preferenzialmente per specifiche direzioni di movimento, e che la direzione media delle risposte neuronali corrisponde alla direzione del movimento effettivo.

63
Q

Cos’è la curva di tuning e come si manifesta nei neuroni della corteccia motoria?

A

La curva di tuning rappresenta la tendenza dei neuroni della corteccia motoria a rispondere in modo selettivo a determinate direzioni di movimento, attivandosi maggiormente quando il movimento è orientato nella loro direzione preferita.

64
Q

Qual è l’importanza della curva di tuning nel controllo motorio?

A

La curva di tuning consente una codifica precisa della direzione dei movimenti, con ciascun neurone che contribuisce alla direzione complessiva del movimento tramite una “media vettoriale” delle direzioni preferite dai neuroni attivi.

65
Q

Quale funzione svolge la corteccia premotoria nella preparazione dei movimenti?

A

La corteccia premotoria è responsabile della pianificazione e dell’organizzazione delle sequenze motorie in risposta a stimoli esterni, coordinando i movimenti prima che vengano inviati alla corteccia motoria primaria per l’esecuzione.

66
Q

Come contribuisce la corteccia premotoria alla modulazione del comportamento motorio?

A

La corteccia premotoria integra le informazioni sensoriali e contestuali, permettendo di adattare i movimenti a seconda delle esigenze ambientali e dei segnali visivi, auditivi o tattili che li precedono.

67
Q

Qual è il ruolo della corteccia premotoria ventrale nel controllo motorio?

A

La corteccia premotoria ventrale è coinvolta nella selezione e nell’inizio dei movimenti in risposta a stimoli sensoriali, soprattutto visivi. Coordina movimenti orientati verso un obiettivo, come l’afferrare o manipolare oggetti.

68
Q

Come contribuisce la corteccia premotoria ventrale all’interazione con oggetti?

A

Questa area è fondamentale per la programmazione dei movimenti della mano in base alle proprietà visive degli oggetti, come la forma e la dimensione, facilitando interazioni precise e adattive con l’ambiente.

69
Q

Cosa sono i neuroni canonici e quale funzione svolgono?

A

I neuroni canonici, situati nella corteccia premotoria ventrale, si attivano quando un individuo vede un oggetto che può essere manipolato, facilitando la preparazione dei movimenti necessari per interagire con esso.

70
Q

In che modo i neuroni canonici contribuiscono alla percezione degli oggetti?

A

I neuroni canonici permettono di riconoscere le proprietà funzionali degli oggetti, attivandosi non solo per stimoli visivi, ma anche per la memoria motoria, facilitando l’esecuzione di movimenti specifici senza necessità di un input visivo continuo.

71
Q

Cos’è la selettività motoria nei neuroni e quale ruolo svolge?

A

La selettività motoria è la tendenza dei neuroni a rispondere a specifici movimenti o direzioni. Questo permette una codifica precisa dell’intenzione motoria, come nei neuroni della corteccia motoria che si attivano per movimenti orientati in determinate direzioni.

72
Q

Cos’è la selettività visiva e come si manifesta nella corteccia motoria?

A

La selettività visiva implica che i neuroni rispondano preferenzialmente a stimoli visivi con caratteristiche specifiche, facilitando la pianificazione motoria. Nella corteccia premotoria, ad esempio, si attivano neuroni per particolari forme e orientamenti degli oggetti da afferrare.

73
Q

Qual è il ruolo della corteccia premotoria dorsale nella pianificazione del movimento?

A

La corteccia premotoria dorsale è coinvolta nella preparazione di movimenti spaziali complessi, come l’orientamento degli arti, e coordina la direzione e l’ampiezza dei movimenti in risposta a stimoli ambientali.

74
Q

Come integra la corteccia premotoria dorsale le informazioni visive e motorie?

A

Questa area integra input visivi per guidare i movimenti degli arti verso obiettivi specifici, utilizzando informazioni sull’ambiente per pianificare traiettorie e movimenti direzionali precisi.

75
Q

Qual è la funzione principale della corteccia supplementare motoria?

A

La corteccia supplementare motoria è responsabile della programmazione di sequenze motorie complesse e della coordinazione di movimenti bilaterali, come nei movimenti sincronizzati delle mani.

76
Q

Come contribuisce la corteccia supplementare motoria all’inizio del movimento?

A

Questa area è coinvolta nella preparazione mentale e nell’inizio volontario dei movimenti, lavorando in sinergia con altre aree motorie per avviare le azioni pianificate.

77
Q

Qual è il ruolo dei gangli della base nel controllo motorio?

A

I gangli della base regolano la selezione e l’inibizione dei movimenti, aiutando a scegliere le azioni appropriate e a inibire quelle non desiderate. Sono essenziali per il controllo fluido e automatico delle sequenze motorie.

78
Q

Come contribuiscono i gangli della base all’apprendimento motorio?

A

I gangli della base facilitano l’apprendimento delle abitudini e delle abilità motorie ripetitive, come guidare o suonare uno strumento, rinforzando le connessioni neuronali associate a movimenti frequenti e premianti.

79
Q

Qual è la funzione della dopamina nei gangli della base?

A

La dopamina, rilasciata principalmente dalla substantia nigra, modula l’attività dei gangli della base, facilitando i movimenti volontari e regolando la motivazione e la ricompensa associata all’esecuzione di azioni.

80
Q

In che modo la dopamina influisce sul controllo motorio?

A

La dopamina regola l’equilibrio tra inibizione e facilitazione dei movimenti nei gangli della base. Una carenza di dopamina, come nel Parkinson, causa rigidità e lentezza nei movimenti, mentre un eccesso può portare a movimenti incontrollati.

81
Q

Quali sono i sintomi principali della malattia di Parkinson?

A

I sintomi principali del Parkinson includono tremore a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia (lentezza nei movimenti) e instabilità posturale. Sono causati da una perdita di dopamina nei gangli della base.

82
Q

Come influisce il Parkinson sui gangli della base?

A

Nel Parkinson, la degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra altera il funzionamento dei gangli della base, compromettendo la capacità di inibire o facilitare i movimenti e rendendo difficoltosa l’esecuzione fluida delle azioni.

83
Q

Qual è il ruolo principale del cervelletto nel controllo motorio?

A

Il cervelletto coordina i movimenti volontari, regola l’equilibrio e il tono muscolare, e garantisce la precisione temporale dei movimenti. È fondamentale per i movimenti rapidi e sincronizzati, come quelli richiesti nelle attività sportive.

84
Q

Come contribuisce il cervelletto all’apprendimento motorio?

A

Il cervelletto è coinvolto nell’apprendimento di nuove abilità motorie, adattando i movimenti in base al feedback sensoriale. Questo processo di apprendimento è essenziale per migliorare la precisione e l’efficacia dei movimenti ripetuti.