23-altri-block-02 Flashcards
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori)
FALSO
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
VERO
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
FALSO
Si può ‘allenare’ l’attenzione alla guida
VERO
In caso di arresto prolungato in galleria, per la formazione di una fila di veicoli, è dannoso per la salute azionare il comando del ricircolo dell’aria all’interno del veicolo
FALSO
Il consumo di carburante aumenta con l’aumentare del peso del veicolo
VERO
Il proprietario di un veicolo che intende demolirlo o rottamarlo, deve consegnarlo ad un centro di raccolta per la messa in sicurezza (autodemolitore autorizzato)
VERO
La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un’officina specializzata
FALSO
È vietato gettare oggetti e rifiuti dai veicoli in movimento
VERO
Il servosterzo aiuta a controllare la traiettoria del veicolo in caso di foratura di un pneumatico
VERO
Bere un liquore ad alta gradazione alcolica permette di migliorare l’attenzione dopo circa 10 minuti dall’ingestione
FALSO
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
VERO
Utilizzare il cellulare alla guida, anche se con impianto viva-voce, può ridurre l’attenzione alla strada
VERO
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
VERO
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito
FALSO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
VERO
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l’ammontare del danno
FALSO
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
VERO
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)
VERO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza del servosterzo su veicoli di piccola cilindrata
FALSO
La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
VERO
Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne lo sbandamento
VERO
L’assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone
VERO
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)
VERO
Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
FALSO
Diminuendo opportunamente la velocità diminuisce il consumo di carburante
VERO
I nostri sensi sono in grado di percepire stimoli di qualunque intensità
FALSO
Il sovraccarico del veicolo può comportare la rottura delle sospensioni
VERO
L’applicazione del ‘ruotino’ (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
FALSO
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
VERO
Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
VERO
Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
FALSO
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento ‘Euro 4’ emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa ‘Euro 0’
FALSO
La presenza di passeggeri che schiamazzano a bordo del veicolo può influenzare la concentrazione del conducente
VERO
Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne il ribaltamento
VERO
La forza ribaltante in curva diminuisce all’aumentare della velocità
FALSO
Per diminuire l’inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri
FALSO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida
VERO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
VERO
Quando si attraversa un incrocio è necessario mantenere la massima concentrazione alla guida
VERO
Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un autoveicolo deve essere di 1,6 millimetri
VERO
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso
FALSO
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
FALSO
L’impianto di scarico ha lo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico del veicolo
VERO
L’A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati
VERO
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
VERO
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull’impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
VERO
Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
FALSO
Gli pneumatici gonfiati con l’azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
FALSO
Il ‘fondo di garanzia per le vittime della strada’ è una convenzione facoltativa
FALSO
In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata
VERO
La forza aderente aumenta se l’asfalto è coperto di ghiaccio
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore di emergenza permette lo spegnimento del motore senza staccare le mani dal manubrio
VERO
La forza aderente diminuisce se la strada è sporca di olio
VERO
Il conducente deve concentrarsi prevalentemente sul tratto di strada non superiore a tre metri antistante il suo veicolo
FALSO
L’interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
VERO
Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l’interruttore di emergenza posto sul manubrio sia posizionato su ON/Avviamento
VERO
L’A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
FALSO
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa in caso di morte del danneggiato
FALSO
Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
VERO
Il risarcimento diretto è escluso se nel sinistro è coinvolto un motociclo
FALSO
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ampia distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata larga)
FALSO
Lo scarico dei residui organici e delle acque sporche delle autocaravan deve avvenire negli appositi impianti di smaltimento igienico-sanitari
VERO
Il rispetto delle norme di circolazione permette di limitare i rischi connessi alla guida di tutti i veicoli, sia di quelli a motore, sia di quelli che ne sono privi
VERO
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai gas di scarico del veicolo, bisogna sostituire periodicamente il filtro antipolline
FALSO
La forza aderente aumenta se l’asfalto è rugoso
VERO
Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
VERO
Tenere aperto il tettuccio scorrevole del veicolo comporta un minor consumo di carburante
FALSO
Una frenatura poco efficiente può essere causata dall’eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti
VERO
Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
VERO
Il conducente di un motociclo deve considerare che l’aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
FALSO
L’assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico
VERO
L’A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
FALSO
Il cambio delle pastiglie dei freni è un’operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore di emergenza, permette lo spegnimento del motore qualora ci si arresti su strade a forti pendenze avendo le mani occupate sulle leve di comando
VERO
Il coefficiente di aderenza basso favorisce lo slittamento in curva
VERO
Le emozioni influenzano la nostra attenzione
VERO
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
VERO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi
VERO
Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi per le sospensioni è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di un bar
FALSO
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
FALSO
L’interruttore di emergenza posto sul cavalletto laterale, serve per spegnere il motore del motociclo sulle strade in pendenza
FALSO
La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
FALSO
Il conducente può distogliere lo sguardo dalla strada quando ritiene che non ci sia pericolo imminente di incidente
FALSO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si spegne il motore, in caso di arresto prolungato
VERO
In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
FALSO
Nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo aveva al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco
VERO
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti
FALSO
Il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva
FALSO
Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
VERO
Il rumore prodotto dai veicoli a motore è causato solo dal motore
FALSO
Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità
VERO
L’A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
VERO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli aumenta se gli iniettori sono difettosi
VERO
L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
FALSO
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia
FALSO
Il servosterzo migliora l’azione frenante del veicolo
FALSO
Nei veicoli a motore a due ruote, l’interruttore d’emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
FALSO
Il divieto di sorpasso può non essere osservato se si è in coda dietro a un veicolo lento da più di 10 minuti e si ritiene di poter sorpassare senza pericoli
FALSO
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
VERO
Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo
VERO
Eccessivi giochi allo sterzo rendono imprecisa la traiettoria del veicolo
VERO
Durante la guida, qualora il conducente ritenga non vi sia pericolo imminente, può comporre un numero di telefono con il cellulare, senza fermarsi
FALSO
L’impianto di scarico deve essere integralmente sostituito a ogni cambio di lubrificante
FALSO
Il rispetto della posizione sulla carreggiata è una norma secondaria che può, se del caso, non essere osservata
FALSO
Per prevenire il rischio di incidenti, il conducente dovrà valutare attentamente il comportamento degli altri utenti della strada
VERO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra
VERO
Il sovraccarico del veicolo può comportare un’usura precoce degli ammortizzatori
VERO
Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
FALSO
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
VERO
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
FALSO
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante
FALSO
Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
VERO
Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all’incirca ogni trentamila chilometri
FALSO
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo
VERO
Il rispetto delle norme permette di limitare l’intralcio alla circolazione
VERO
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
VERO
Gli pneumatici ‘tubeless’, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
VERO
Il conducente può in ogni caso regolare la rigidità degli ammortizzatori
FALSO
In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
FALSO
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
VERO
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell’autovettura
FALSO
Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati
VERO
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
FALSO
Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
FALSO
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
VERO
È sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell’autista
VERO
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
VERO
Per diminuire l’inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna far sostituire periodicamente il filtro dell’aria
VERO
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è opportuno praticare dei fori nel dispositivo silenziatore (marmitta)
FALSO
Fuori dei centri abitati, i veicoli possono circolare anche senza silenziatore
FALSO
La distrazione durante la guida è una delle principali cause di incidenti stradali
VERO
L’udito non è un senso importante quando si guida
FALSO
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore
FALSO
L’abbandono di una batteria per auto, sulla strada o sul terreno, può arrecare gravi danni all’ambiente e alle falde acquifere sottostanti
VERO
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile continuare ad usare il veicolo, solo se si è disposti a pagare personalmente gli eventuali danni arrecati
FALSO
Con 0,5 grammi per litro di alcool nel sangue si riesce a concentrarsi meglio
FALSO
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
VERO
Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
FALSO
Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l’interruttore di emergenza
VERO