13-posizioni-veicoli-carreggiata-block-00 Flashcards

1
Q

Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l’inizio della stessa manovra

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La svolta a destra si effettua moderando la velocità man mano che ci si avvicina al punto di svolta

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La svolta a destra si effettua immettendosi nella corsia che consente di eseguire tale manovra

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione non comporta la sottrazione di punti dalla patente, ma sanzione pecuniaria

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo serve a ridurre il fastidio agli occhi causato dai proiettori accesi dei veicoli che seguono

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, è obbligatorio suonare il clacson

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

È consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito azionare i dispositivi di segnalazione acustica (clacson o trombe)

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi conduce gli animali li deve tenere il più possibile vicino al margine destro della carreggiata

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Se un’auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa ‘ALT POLIZIA’, solo voi avete l’obbligo di arrestarvi

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Se durante una manovra di inserimento nella circolazione si utilizza lo specchio retrovisore è bene non controllare anche con uno sguardo diretto per non distrarre l’attenzione dalla guida

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chi intende cambiare corsia non deve azionare l’indicatore di direzione se la strada è libera

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve segnalare per tempo l’intenzione di svoltare

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe)

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nei centri abitati non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In vicinanza di un incrocio semaforizzato è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Giungendo ad un incrocio, bisogna essere prudenti e tolleranti nei confronti di chi, pur non avendo la precedenza, passa ugualmente per primo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’uso corretto della strada comporta che siano osservate le norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la sosta

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno, se c’è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all’automobilista rimasto fermo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Chi guida un veicolo può sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto
FALSO
26
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare brusche frenate, per garantire la sicurezza degli altri utenti della strada
VERO
27
Giungendo ad un incrocio è consentito impegnarlo solo se si ha la possibilità di proseguire e liberarlo
VERO
28
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo è in genere realizzato in modo da ridurre al minimo la distorsione della distanza dei veicoli che seguono
VERO
29
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità fino a fermarsi tempestivamente, se occorre
VERO
30
Quando si vuole cambiare direzione si deve azionare in anticipo l'indicatore di direzione
VERO
31
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
FALSO
32
L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali
VERO
33
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
VERO
34
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare l'indicatore di direzione
VERO
35
Quando si vuole cambiare corsia l'uso dell'indicatore di direzione è facoltativo se ci sono le strisce discontinue (tratteggiate)
FALSO
36
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali
FALSO
37
In corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la fermata
VERO
38
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
VERO
39
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% l'altezza massima prevista dalla carta di circolazione, ma entro 4 metri
FALSO
40
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna passare sempre prima dei veicoli che arrivano da destra
FALSO
41
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto dalla segnaletica, dando le dovute precedenze
VERO
42
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
FALSO
43
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra non si deve prendere contromano la strada in cui si svolta
VERO
44
L'uso corretto della strada comporta che si usino proiettori anabbaglianti nei centri abitati nelle ore notturne
VERO
45
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
VERO
46
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non sporgere dalla parte posteriore per più dei tre decimi della lunghezza del veicolo
VERO
47
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente
FALSO
48
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito procedere a zig zag, anche se le corsie direzionali sono segnate da strisce discontinue (tratteggiate)
VERO
49
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, quando effettua una svolta a destra
VERO
50
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra
VERO
51
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, bisogna sorpassarlo subito a sinistra
FALSO
52
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve retrocedere rapidamente fino al primo incrocio
FALSO
53
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito usare i fari anabbaglianti
FALSO
54
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci regolati da semaforo non è consentito il sorpasso
FALSO
55
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante
FALSO
56
In caso di traffico intenso il conducente deve regolare la propria velocità uniformandola il più possibile a quella della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata
VERO
57
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se dà precedenza a tutti i veicoli
FALSO
58
Per svoltare a destra bisogna tenersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
FALSO
59
Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
FALSO
60
Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, entrambi hanno l'obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti
VERO
61
Chi intende cambiare corsia ha l'obbligo di segnalare la manovra con l'uso dell'avvisatore acustico (clacson o trombe)
FALSO
62
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dell'indicatore di direzione
VERO
63
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
VERO
64
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito solo in presenza di apposito segnale
FALSO
65
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
VERO
66
Chi guida un veicolo può montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole però solo fuori dei centri abitati
FALSO
67
Quando vedete sul tetto di un'auto della polizia un display con la scritta luminosa 'INCIDENTE', significa che quella zona è ad alto rischio di incidenti
FALSO
68
Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
VERO
69
L'inversione del senso di marcia non è consentita in vicinanza o in corrispondenza degli incroci
VERO
70
Gli specchi retrovisori dei veicoli a due ruote sono fissi e senza possibilità di regolazione a causa delle vibrazioni del veicolo che tendono a spostarli dalla posizione originale
FALSO
71
In caso di fermata sul margine destro della carreggiata senza segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra, è disposta la sottrazione di 4 punti dalla patente del conducente
FALSO
72
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente
FALSO
73
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra, solo se vi è il segnale DARE PRECEDENZA
VERO
74
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere lentamente, specie se in retromarcia
VERO
75
Negli incroci regolati con circolazione rotatoria, in assenza di specifico segnale, vale la regola generale di dare la precedenza a destra
VERO
76
È obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti sulle strade quando si effettua l'inversione del senso di marcia
VERO
77
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori
VERO
78
Per effettuare la svolta a destra bisogna segnalare in anticipo la manovra da compiere, azionando l'indicatore di direzione
VERO
79
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, ogni volta che a un incrocio si intende proseguire diritto
FALSO
80
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
FALSO
81
L'uso corretto della strada comporta che i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile
FALSO
82
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani
FALSO
83
Sui motocicli è consentito il trasporto di animali se custoditi in apposita gabbia
VERO
84
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve evitare di suonare il clacson
VERO
85
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
FALSO
86
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna sorpassare velocemente a sinistra se si vuole svoltare a destra
FALSO
87
La regolazione degli specchi retrovisori va effettuata, di media, ogni mille chilometri circa
FALSO
88
Le dimensioni degli specchi retrovisori sono proporzionali alla cilindrata del veicolo
FALSO
89
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono devono sorpassarlo appena aziona l'indicatore di direzione
FALSO
90
In caso di traffico intenso il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura
VERO
91
Quando un incrocio è regolato con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna
FALSO
92
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l'indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli
FALSO
93
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengono da destra
VERO
94
Il conducente che si immette nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito ad eccezione delle biciclette
FALSO
95
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di svolta a sinistra
VERO
96
Gli specchi retrovisori contribuiscono alla visione panoramica del conducente
VERO
97
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
FALSO
98
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, non deve, comunque, superare i limiti di velocità previsti dalla legge
VERO
99
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, prima di iniziare una manovra di sorpasso
VERO
100
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
VERO
101
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all'applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico
VERO
102
Sulle autostrade a tre corsie per ogni senso di marcia è consentito l'inversione del senso di marcia
FALSO
103
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, gareggiare in velocità
VERO
104
Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi in una corsia qualsiasi, se si viaggia per file parallele
FALSO
105
Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare
VERO
106
Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di dossi
VERO
107
È consentita la marcia per file parallele su strade a due corsie per senso di marcia ad un incrocio regolato da semaforo
VERO
108
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
VERO
109
Per svoltare a destra bisogna tenersi sulla corsia di sinistra
FALSO
110
Se un'auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa 'ACCOSTARE', significa che avete l'obbligo di svoltare
FALSO
111
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da sporgere dalla parte anteriore del veicolo di più dei tre decimi della sua lunghezza
FALSO
112
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
FALSO
113
In presenza del segnale di STOP non occorre arrestarsi, se non vi è la linea trasversale di arresto e non si vedono sopraggiungere veicoli
FALSO
114
Nelle strade a quattro carreggiate separate, quelle centrali sono riservate al sorpasso
FALSO
115
Se sul tetto di un'auto della polizia è presente un display con la scritta luminosa 'RALLENTARE', l'obbligo è rivolto ai soli veicoli pesanti
FALSO
116
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito effettuare l'inversione di marcia
VERO
117
Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve usare la massima prudenza per evitare incidenti
VERO
118
Sui motocicli è consentito trasportare sacchetti con la spesa anche se non saldamente assicurati
FALSO
119
La svolta a destra si effettua senza creare pericolo o intralcio agli altri
VERO
120
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
VERO
121
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere con prudenza
VERO
122
L'uso corretto della strada comporta che si guardino gli specchi retrovisori prima di azionare l'indicatore di direzione per cambiare corsia
VERO
123
Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione
VERO
124
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna dare la precedenza agli eventuali pedoni
VERO
125
L'uso corretto della strada comporta che si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante
FALSO
126
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non diminuire la visibilità del conducente
VERO
127
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter controllare il comportamento di eventuali bambini seduti nella parte posteriore del veicolo
FALSO
128
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre spostarsi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata
FALSO
129
Giungendo in vicinanza di un incrocio nei centri abitati occorre suonare il clacson
FALSO
130
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna avvicinarsi al centro della carreggiata
VERO
131
Durante l'effettuazione dell'inversione di marcia l'indicatore di direzione deve rimanere in funzione per l'intera durata della manovra
VERO
132
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito
VERO
133
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
VERO
134
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario spostarsi a sinistra della linea continua di mezzeria
FALSO
135
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
VERO
136
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione
VERO
137
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, sostare sui binari tramviari
VERO
138
Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente
VERO
139
Il conducente che può effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve accertarsi se la linea di mezzeria è continua
FALSO
140
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve evitare di costituire pericolo per gli altri utenti della strada
VERO
141
È obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli quando si effettua la retromarcia
VERO
142
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
VERO
143
Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere
VERO
144
Durante la marcia per file parallele i motocicli possono procedere passando tra i veicoli affiancati
FALSO
145
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
VERO
146
L'uso corretto della strada comporta che ci si affretti a sgombrare l'incrocio, quando compaia sul semaforo la luce gialla fissa e non si è in grado di arrestare il veicolo in sicurezza prima della striscia di arresto
VERO
147
Giungendo in vicinanza di un incrocio ci si deve spostare per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere
VERO
148
Il controllo degli specchi retrovisori permette di completare in sicurezza la manovra di sorpasso
VERO
149
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione
FALSO
150
I veicoli che vogliono effettuare una svolta a sinistra devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
FALSO
151
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
FALSO
152
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
VERO
153
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
FALSO
154
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo, perché ci dia la precedenza
FALSO
155
È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si esce da un passo carrabile
VERO
156
L'uso corretto della strada comporta che si proceda a velocità elevata per non creare intralcio
FALSO
157
Quando si vuole cambiare corsia per un sorpasso è obbligatorio ridurre la velocità
FALSO
158
Quando un incrocio è regolato con rotatoria, i veicoli circolanti all'interno dell'anello possono sorpassare sia a destra che a sinistra
FALSO
159
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
VERO
160
In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
VERO
161
Nei centri urbani è consentito marciare per file parallele in qualunque condizione di traffico
FALSO
162
Lo specchio retrovisore centrale può essere utilizzato come schermo per il navigatore satellitare
FALSO
163
In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera
FALSO
164
Si può circolare con un autoveicolo in cui mancano temporaneamente gli specchi retrovisori, purché a velocità non superiore a 50 km/h e tenendo in azione la segnalazione luminosa di pericolo
FALSO
165
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo accostarci sulla destra e fermarci finché non sia passata la colonna dei veicoli che seguono
FALSO
166
Gli autoveicoli dotati di poggiatesta posteriori non sono muniti di specchio retrovisore centrale perché inutilizzabile
FALSO
167
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione
VERO
168
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito cambiare improvvisamente la direzione di marcia
VERO
169
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso non deve creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada
VERO
170
Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione comporta, tra l'altro, la perdita di punti dalla patente
VERO
171
Su strada a senso unico per svoltare a sinistra bisogna tenersi sul margine sinistro
VERO
172
In presenza del segnale DARE PRECEDENZA occorre usare prudenza e moderare la velocità, ma occorre arrestarsi solo in caso di necessità
VERO
173
Il carico sugli autoveicoli non deve superare la portata indicata nella carta di circolazione
VERO
174
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo avere concluso tale manovra
FALSO
175
Per immettersi in un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all'interno della rotatoria
FALSO
176
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo può essere rimosso se il veicolo è dotato di specchio laterale sinistro
FALSO
177
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono
VERO
178
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
VERO
179
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida
VERO
180
Quando si vuole cambiare corsia, per immettersi nella corsia di destra, non occorre alcuna particolare attenzione
FALSO
181
In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico
FALSO
182
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo arrivare al semaforo e attendere che la luce ci consenta di effettuare il cambio di corsia
FALSO
183
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
FALSO
184
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo
FALSO
185
La marcia per file parallele è ammessa quando viene autorizzata dagli agenti del traffico
VERO
186
Giungendo ad un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, prima di immettersi è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti
VERO
187
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo azionare l'accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione, quale segnale di pericolo
FALSO
188
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di cambio corsia verso sinistra
VERO
189
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno tirare il freno a mano e scendere per cercare un agente del traffico che prenda i dovuti provvedimenti
FALSO
190
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 km/h
FALSO
191
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
FALSO
192
I filobus devono, di norma, circolare il più possibile vicino al margine sinistro della carreggiata
FALSO
193
Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
FALSO
194
Il controllo dello specchio retrovisore laterale sinistro deve essere integrato con un rapido controllo visivo laterale diretto, prima di iniziare un sorpasso
VERO
195
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno cercare di sgombrare al più presto la carreggiata, anche invertendo il senso di marcia
FALSO
196
Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve indossare ed allacciare il casco
VERO
197
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche con scarsa visibilità, se la linea di mezzeria è tratteggiata
FALSO
198
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante
FALSO
199
Sui motocicli in nessun caso è consentito trasportare un carico
FALSO
200
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo fermare a chiedere informazioni, per non ostacolare il flusso della circolazione
VERO