13-posizioni-veicoli-carreggiata-block-01 Flashcards
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto
FALSO
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto
FALSO
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire una buona visione posteriore
VERO
È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale ROTATORIA
FALSO
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
VERO
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata può evitare di segnalare la sua intenzione di effettuare tale manovra se il traffico è scarso
FALSO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione
FALSO
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
VERO
Chi guida un veicolo deve tenere in funzione gli abbaglianti di giorno anche in città
FALSO
È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo
VERO
Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l’inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di curve
VERO
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l’indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l’intenzione di effettuare tale manovra
VERO
Chi intende cambiare corsia deve segnalare la manovra in anticipo, tramite l’indicatore di direzione
VERO
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
FALSO
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato
VERO
Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l’inversione di marcia
FALSO
Prima di immettere il veicolo nel flusso della circolazione, è necessario controllare lo specchio retrovisore laterale sinistro nonché verificare con un controllo visivo diretto che la strada sia sufficientemente libera dietro e a fianco del veicolo
VERO
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare ad eseguire la manovra, se vi è scarsa visibilità
VERO
I veicoli senza motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
VERO
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non impedire la libertà di movimenti nella guida
VERO
Lo specchio retrovisore laterale sinistro falsa la percezione della distanza e della velocità dei veicoli sopraggiungenti
VERO
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo avere concluso tale manovra
FALSO
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra occorre inserirsi nelle corsie che consentono di proseguire in tale direzione
VERO
Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente
VERO