12-distanza-sicureza-block-00 Flashcards

1
Q

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in discesa

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La distanza di sicurezza è commisurata anche alla presenza del servosterzo

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La distanza di sicurezza è una distanza fissa

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La distrazione del conducente può essere causa di incidenti

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 25 metri

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La distanza di sicurezza dipende dall’efficienza del freno a mano

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’ampiezza della carreggiata

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Lo spazio totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell’asfalto

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La distrazione del conducente non rappresenta un pericolo se si limita a pochi secondi

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In un secondo, si percorrono circa m 4 se si viaggia a 50 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lo spazio di frenatura aumenta se l’aderenza tra pneumatico e asfalto è bassa

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La distanza di sicurezza dipende dall’efficienza del freno di stazionamento

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 28 metri

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sulla distanza di sicurezza influiscono l’aderenza e le condizioni dei pneumatici

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In un secondo, si percorrono circa m 42 se si viaggia a 150 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La distanza di sicurezza deve essere mantenuta solo dai quadricicli a motore

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di marce del cambio di velocità

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di frenatura

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici non sono usurati

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’entità del carico

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
VERO
26
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo
FALSO
27
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione
VERO
28
Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di visibilità
FALSO
29
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
VERO
30
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla potenza del motore
FALSO
31
In un secondo, si percorrono circa m 14 se si viaggia a 50 km/h
VERO
32
Lo spazio di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia
VERO
33
Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango
VERO
34
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri
VERO
35
Lo spazio totale di arresto dipende dalla velocità
VERO
36
Il conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida
FALSO
37
Sulla distanza di sicurezza influisce il carico trasportato dal veicolo
VERO
38
La distanza di sicurezza deve essere maggiore se si percorre la corsia d'emergenza
FALSO
39
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
FALSO
40
La distanza di sicurezza dipende dall'attenzione e concentrazione del conducente durante la guida
VERO
41
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h è di circa 9 metri
VERO
42
La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile
VERO
43
Sulla distanza di sicurezza influisce la concentrazione del conducente
VERO
44
La distanza di sicurezza dipende dallo spazio percorso nel tempo di reazione
VERO
45
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 14 metri
VERO
46
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 42 metri
VERO
47
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h deve essere di circa 2 metri
FALSO
48
Lo spazio totale di arresto aumenta se aumenta la velocità
VERO
49
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 15 metri
FALSO
50
La distanza di sicurezza deve essere determinata in relazione alla larghezza del veicolo che precede
FALSO
51
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
VERO
52
La distrazione del conducente può essere causata dall'accensione del cellulare
VERO
53
La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro, deve essere pari ad almeno 10 metri
FALSO
54
La distanza di sicurezza è commisurata anche all'aderenza degli pneumatici
VERO
55
La distanza di sicurezza va sempre mantenuta, anche prima di iniziare un sorpasso
VERO
56
Sulle strade extraurbane, il valore della distanza di sicurezza è sempre pari a 70 metri
FALSO
57
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
VERO
58
In un secondo, si percorrono circa m 15 se si viaggia a 130 km/h
FALSO
59
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
VERO
60
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di ruote del veicolo
FALSO
61
Sulla distanza di sicurezza influisce la dimensione del veicolo che precede
FALSO
62
Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata
VERO
63
Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell'asfalto
VERO
64
Lo spazio di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia
FALSO
65
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
VERO
66
Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in salita
VERO
67
La distanza di sicurezza non deve essere rispettata a velocità di marcia inferiori ai 50 km/h
FALSO
68
Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica
VERO
69
La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri nelle forti discese
FALSO
70
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale
FALSO
71
Lo spazio totale di arresto dipende dall'usura dei pneumatici
VERO
72
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'andamento planoaltimetrico della strada
VERO
73
Lo spazio di frenatura diminuisce sul tratto in discesa di un dosso
FALSO
74
In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 km/h
VERO
75
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione
FALSO
76
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata
VERO
77
La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente
VERO
78
Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa
FALSO
79
In un secondo, si percorrono circa m 10 se si viaggia a 100 km/h
FALSO
80
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
VERO
81
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
VERO
82
Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede
VERO
83
Lo spazio di frenatura diminuisce se il conducente ha i riflessi pronti
FALSO
84
La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione
FALSO
85
Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in salita
FALSO
86
Sulla distanza di sicurezza influisce l'efficienza del freno di servizio
VERO
87
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamento
VERO
88
In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 km/h
VERO
89
La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri in caso di nevicata in atto
FALSO
90
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
VERO
91
La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocità
FALSO
92
Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è innevata
VERO
93
Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati
VERO
94
La distanza di sicurezza dipende dalla presenza di veicoli che seguono
FALSO
95
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 15 metri
FALSO
96
Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede
FALSO
97
Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri
VERO
98
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di corsie della strada
FALSO
99
La distrazione del conducente non è determinata dall'uso del 'cellulare'
FALSO
100
Lo spazio totale di arresto è indipendente dall'usura dei pneumatici
FALSO
101
La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada
FALSO
102
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri
VERO
103
Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo utilizzato
FALSO
104
In un secondo, si percorrono circa m 20 se si viaggia a 150 km/h
FALSO
105
La distrazione del conducente può essere causata dalla accensione di una sigaretta
VERO
106
La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri, in caso di forte pioggia
FALSO
107
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
FALSO
108
La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente
VERO
109
Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano
FALSO
110
Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità
FALSO
111
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
VERO
112
Lo spazio totale di arresto aumenta se diminuisce la velocità
FALSO
113
La distanza di sicurezza non dipende dal tipo di alimentazione del motore (benzina, gasolio, GPL)
VERO
114
Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica
VERO
115
Sulla distanza di sicurezza influisce la velocità a cui si viaggia
VERO
116
La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue
FALSO
117
La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede
VERO
118
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
VERO
119
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 5 metri
FALSO
120
La distanza di sicurezza dipende dalla potenza del veicolo che precede
FALSO
121
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 10 metri
FALSO
122
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla marcia innestata
FALSO
123
La distanza di sicurezza può essere diminuita nelle gallerie
FALSO
124
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'efficienza dei freni
VERO
125
La distanza di sicurezza deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 metri
FALSO
126
Lo spazio totale di arresto aumenta se l'asfalto è ruvido
FALSO
127
La distanza di sicurezza deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo
FALSO
128
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 20 metri
FALSO
129
Lo spazio di frenatura è quello percorso dall'inizio della frenata all'arresto del veicolo
VERO
130
Il conducente ha l'obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
FALSO
131
Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena
VERO
132
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale
FALSO
133
Lo spazio totale di arresto non dipende dalla velocità
FALSO
134
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata
FALSO
135
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 36 metri
VERO