17-autostrada-block-00 Flashcards

1
Q

Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i veicoli non muniti di pneumatici, se assicurati

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La guida di un fuoristrada (Suv), dotato di massa notevole e di altezza superiore alle autovetture, garantisce la massima sicurezza per gli occupanti del veicolo stesso e per gli altri utenti della strada

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qualora il conducente veda un automobilista fermo in autostrada per avaria del veicolo può trainare prudentemente il veicolo, fino al primo casello di uscita

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve protrarsi comunque oltre tre ore

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In autostrada, un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio, se questo non può più circolare per qualsiasi grave motivo

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Se si traina un rimorchio aumenta lo spazio di frenatura

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovettura di massa superiore

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico in modo il più possibile equilibrato tra lato destro e sinistro

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è vietato al conducente scendere dal veicolo e circolare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In caso di ingorgo su strade extraurbane principali o autostrade, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sugli autoveicoli, il carico non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nelle aree di servizio delle autostrade, il conducente non deve lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nei caravan, per ridurre il rischio di ribaltamento in curva, occorre sistemare il carico degli oggetti pesanti in modo da mantenere il baricentro il più basso possibile

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il rapporto di traino, entro i limiti di quello tecnicamente ammesso per il veicolo, non deve superare il valore di 1, nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 tonnellate

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Se si traina un veicolo guasto, munito di servosterzo, lo sterzo risulterà sempre bloccato
FALSO
26
Qualora il conducente veda un automobilista fermo con veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina
FALSO
27
I rimorchi devono avere targa propria
VERO
28
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti
FALSO
29
Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli
FALSO
30
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico sporgente, può risultare difficile accorgersi che intende svoltare, se gli indicatori di direzione sono nascosti dalla merce penzolante
VERO
31
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm3
VERO
32
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente può immettersi nella corsia di decelerazione anche nel tratto successivo al suo inizio
FALSO
33
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
VERO
34
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è stato posto il segnale triangolare mobile di pericolo
FALSO
35
Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti
FALSO
36
È consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo
VERO
37
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi
FALSO
38
Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo
VERO
39
Il conducente di motociclo o di autovettura deve saper valutare nella guida gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati che non rispettano i limiti di velocità
VERO
40
Nei rimorchi dotati di freno a inerzia il rimorchio frena circa un secondo prima della motrice
FALSO
41
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
FALSO
42
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che impediscano o limitino la visibilità al conducente
VERO
43
Il numero di persone trasportabili sugli autocarri è sempre di cinque, compreso il conducente
FALSO
44
Il conducente di un veicolo con rimorchio deve sistemare la merce trasportata in modo che, durante la marcia, non si verifichino spostamenti, rovesciamenti, cadute o sfregamenti
VERO
45
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
FALSO
46
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi
VERO
47
Nelle autostrade è consentito concedere passaggi a persone invalide
FALSO
48
Trainando un rimorchio nelle forti discese, occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice
VERO
49
Sulle aree di servizio delle autostrade o di parcheggio è consentito chiedere e concedere passaggi
FALSO
50
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
FALSO
51
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
FALSO
52
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia
VERO
53
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità del collegamento è punito con la sottrazione di 2 punti dalla patente
VERO
54
Se si trainano caravan e rimorchi T.A.T.S. non è obbligatorio che il veicolo trainante sia munito di specchietto retrovisore destro
FALSO
55
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo devono essere di tipo approvato
VERO
56
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
FALSO
57
Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo
FALSO
58
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
VERO
59
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
VERO
60
Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate
VERO
61
Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è vietato richiedere o concedere passaggi
VERO
62
I rimorchi devono essere sottoposti a revisione periodica insieme al veicolo trainante
FALSO
63
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
VERO
64
Sui rimorchi, il carico trasportato può sporgere dalla parte anteriore fino ai 3/10 della lunghezza del complesso dei veicoli
FALSO
65
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di macchine agricole
VERO
66
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote
VERO
67
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
FALSO
68
Gli specchietti esterni montati sulla motrice non devono sporgere oltre 20 centimetri dalla sagoma del veicolo (motrice o rimorchio), con riferimento al punto di maggiore larghezza
VERO
69
Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali
VERO
70
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
VERO
71
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
VERO
72
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità
VERO
73
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
FALSO
74
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri
FALSO
75
Trainare un rimorchio su strade con forti salite fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore
VERO
76
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
FALSO
77
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo anche in mezzo alla carreggiata
VERO
78
Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
VERO
79
Nei rimorchi con freno a inerzia, dopo un prolungato periodo di inattività, i freni potrebbero aver perso efficienza a causa della ruggine
VERO
80
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada
VERO
81
Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
VERO
82
Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare particolare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo
VERO
83
Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 metri, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato
VERO
84
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti
FALSO
85
Il carico non deve superare il limite di sagoma stabilito per ogni tipo di veicolo
VERO
86
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata
FALSO
87
Sulle carreggiate delle autostrade è vietato sostare o fermarsi per effettuare una telefonata urgente quando non si ha un impianto viva voce
FALSO
88
Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotoristi dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età
VERO
89
Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione
FALSO
90
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva
FALSO
91
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice
FALSO
92
Quando il gancio di traino non viene utilizzato, perché non si sta trainando un rimorchio, la sua parte sporgente dalla sagoma posteriore del veicolo deve essere sfilata, smontata o ripiegata
VERO
93
Se il carico sporge oltre la sagoma del veicolo, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada
VERO
94
Il numero di persone trasportabili sulle autovetture può essere al massimo di nove, compreso il conducente
VERO
95
Il conducente di un fuoristrada (Suv) deve guidare con la massima prudenza, consapevole che l'altezza e la massa del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni
VERO
96
Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendano possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa
VERO
97
Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non investire, con la ruota posteriore destra, eventuali pedoni che si trovino vicino al marciapiede
VERO
98
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi
FALSO
99
Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso
VERO
100
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
VERO
101
Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale
FALSO
102
Durante la circolazione, i rimorchi devono essere assicurati con la stessa polizza della motrice
VERO
103
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo
FALSO
104
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
VERO
105
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l'ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza
FALSO
106
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi
VERO
107
Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra
VERO
108
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
FALSO
109
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una brusca accelerazione in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi in avanti
FALSO
110
Se nella carta di circolazione manca il valore della massa rimorchiabile, ciò significa che il veicolo è atto al traino di rimorchi di qualsiasi massa
FALSO
111
Il carico verticale massimo che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un’apposita targhetta applicata sul gancio di traino
VERO
112
Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico gravante sul gancio non alteri l’assetto del veicolo e l’inclinazione del fascio luminoso dei fari
VERO
113
Sulle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e delle strade extraurbane principali è consentito campeggiare
FALSO
114
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo)
VERO
115
Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori dei veicoli
VERO
116
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
FALSO
117
Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione
VERO
118
Quando si traina un veicolo guasto, occorre che la distanza fra i due veicoli sia di almeno 3 metri
FALSO
119
I movimenti del liquido che si verificano all’interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
VERO
120
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti
VERO
121
Il caravan non è considerato un rimorchio perché può essere adibito ad alloggio
FALSO
122
Fuori dei centri abitati, è facoltativo presegnalare, anche di giorno, un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
FALSO
123
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione
VERO
124
Per un'autovettura che procede a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise
VERO
125
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
VERO
126
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
FALSO
127
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
FALSO
128
Il conducente deve esercitare particolare prudenza guidando in presenza di ciclista anziano che, per ispezionare la strada alle proprie spalle, esegue con difficoltà e lentezza la torsione del busto a causa dell'età avanzata
VERO
129
Gli specchietti esterni montati sulla motrice possono sporgere fino a 50 centimetri dalla sagoma del veicolo di maggiore ingombro, qualora siano posizionati ad un'altezza da terra non superiore a 1 metro
FALSO
130
Sui motocicli è vietato il trasporto di minori di anni 5
VERO
131
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
FALSO
132
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
VERO
133
I rimorchi per il trasporto di cavalli (van) non possono circolare in autostrada
FALSO
134
In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall'autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a 500 metri dallo svincolo
VERO
135
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
FALSO
136
Il numero di persone trasportabili sui motocicli è sempre di due, oltre il conducente
FALSO
137
In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione
VERO
138
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere omologati, purché vengano trainati rimorchi di massa inferiore a 750 chilogrammi
FALSO
139
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito, nel caso di malessere di un passeggero, fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza
VERO
140
La guida di un fuoristrada (Suv) risulta particolarmente indicata all'interno dei centri abitati
FALSO
141
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
FALSO
142
Nel caso in cui il rimorchio rimanga inattivo per lungo tempo è consigliabile, se possibile, mantenere gli pneumatici sollevati da terra, applicando appositi sostegni sotto al telaio
VERO
143
Nei rimorchi dotati di freno a inerzia la frenatura del rimorchio avviene simultaneamente a quella della motrice
FALSO
144
Sui veicoli è consentito il trasporto di animali domestici anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in gabbia o nel vano posteriore, appositamente diviso da rete
VERO
145
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
VERO
146
Su strada extraurbana, nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
VERO
147
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale triangolare mobile di pericolo, quando l'ingombro non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
VERO
148
Il conducente di un'autovettura deve considerare i rischi che, sulla strada, sono legati alla presenza di velocipedi, mezzi dotati di massa modesta e caratterizzati da basse velocità e possibili oscillazioni trasversali
VERO
149
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il transito
VERO
150
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore
FALSO
151
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per il traffico sopraggiungente
VERO
152
Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e in ogni altra pertinenza autostradale è possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzate dall'ente proprietario della strada
VERO
153
Nelle aree di servizio e di parcheggio delle autostrade la durata massima per la sosta di un veicolo è di tre ore
FALSO
154
Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario della strada
VERO
155
Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento o pericolo per la guida
VERO
156
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile
VERO
157
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto
FALSO
158
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
FALSO
159
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, anche nelle aree di servizio e nelle aree di sosta
FALSO
160
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata
VERO
161
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è consentita la marcia per file parallele anche in assenza di traffico
FALSO
162
Gli organi di traino di un veicolo non devono presentare giochi, deformazioni o incrinature
VERO
163
Nel rispetto della larghezza massima stabilita per i rimorchi T.A.T.S., le imbarcazioni trasportate possono sporgere fino a 50 centimetri per ogni lato rispetto ai bordi esterni delle luci di posizione posteriori
FALSO
164
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza e sorpassarlo appena possibile
VERO
165
Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio nella guida
VERO
166
Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali
VERO
167
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
VERO
168
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
FALSO
169
È vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote
VERO
170
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati
VERO
171
Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento
VERO
172
In caso di malessere di un passeggero durante la circolazione sulla carreggiata autostradale, è consentito fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza
VERO
173
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non compromettere la stabilità del veicolo
VERO
174
Il campo di visibilità degli autocarri permette il controllo sicuro di tutta la zona immediatamente antistante e laterale
FALSO
175
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 km/h
VERO
176
Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse
VERO
177
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è stato posto il segnale mobile di pericolo
VERO
178
I conducenti dei fuoristrada (Suv) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli
VERO
179
È consentito trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno se in parte sostenute da ruote
FALSO
180
Sono ammesse a circolare su autostrade e strade extraurbane principali le macchine agricole, non trainanti un rimorchio
FALSO
181
Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, può guidare anche veicoli della categoria CE
FALSO
182
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
VERO
183
Nelle curve il rimorchio tende a 'stringere' perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
VERO
184
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
FALSO
185
È consentito ai motocicli farsi trainare, ma solo da autovetture
FALSO
186
Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca sulla strada
FALSO
187
La velocità di avvicinamento di un'autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente
FALSO
188
Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti anche di giorno
VERO
189
È consentito applicare sui vetri laterali anteriori e sul parabrezza pellicole adesive, a condizione che siano di materiale rimovibile
FALSO
190
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
VERO
191
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
VERO
192
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione
VERO
193
Il numero massimo di posti delle autovetture è pari a nove, compreso quello del conducente
VERO
194
Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
VERO
195
Lungo le corsie di emergenza delle autostrade i pedoni possono transitare solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso
VERO
196
Per il conducente il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire accidentalmente l'avvistamento di altri utenti della strada
VERO
197
Il conducente a bordo di un veicolo guasto, che viene trainato, può essere privo di patente di guida
FALSO
198
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono essere solo di colore giallo
FALSO
199
Alla guida di un'autovettura è opportuno valutare costantemente la potenziale pericolosità dei veicoli industriali e degli autobus, a causa della loro massa notevolmente maggiore
VERO
200
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote
VERO