21-incidenti-block-00 Flashcards
In caso di pioggia occorre passare velocemente sulle pozzanghere per evitare di rimanere impantanati
FALSO
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote, nella sola eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere ristrettezza della strada
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori
FALSO
I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
FALSO
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
FALSO
Su strade coperte di neve occorre evitare brusche manovre
VERO
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
VERO
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l’improvviso guasto del freno di stazionamento
FALSO
I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza
VERO
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada a percorso pianeggiante
FALSO
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso d’incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
VERO
Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia
FALSO
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
VERO
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
FALSO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
FALSO
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno suonare continuativamente il clacson
FALSO
In caso di pioggia occorre manovrare con prudenza lo sterzo
VERO
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all’assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
VERO
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno guidare con la massima prudenza e concentrazione
VERO
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell’incidente
VERO
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
VERO
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità
VERO
In caso di intenso traffico con incolonnamento di veicoli, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta, si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che sta sorpassando a destra i veicoli fermi in coda
VERO
Il fenomeno dell’aquaplaning si verifica più facilmente nei veicoli più leggeri
VERO
Non è necessario mettere a punto i freni squilibrati, se il conducente è in grado di correggere l’anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata
VERO
Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza
VERO
L’abbigliamento del motociclista non incide sulla sua visibilità nel traffico
FALSO
È consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l’iniezione di carburante
FALSO
Il fenomeno dell’aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
VERO
Il fenomeno dell’aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi sulla carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino alla barriera laterale
FALSO
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
VERO
Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo
FALSO
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via
FALSO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto
VERO
Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
VERO
Il fenomeno dell’aquaplaning rafforza il contatto fra pneumatici e asfalto
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno circolare con le sole luci di posizioni accese
FALSO
Il fenomeno dell’aquaplaning aumenta l’aderenza sul fondo stradale
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
VERO
Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell’olio di lubrificazione rimane costantemente accesa
FALSO
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, occorre accelerare decisamente prima di transitarvi sopra
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
VERO
In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale
VERO
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
VERO
In caso di pioggia occorre coprire il radiatore con l’apposita mascherina
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
FALSO
Nell’attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale deformato
VERO
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
VERO
Su strade coperte di neve occorre aumentare la distanza di sicurezza
VERO
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere la luce posteriore per nebbia
VERO
In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza
VERO
Dopo un incidente stradale è obbligatorio coprire il veicolo con un telo di plastica
FALSO
In caso di pioggia occorre frenare energicamente
FALSO
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.)
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
FALSO
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
VERO
Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
VERO
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno aumentare la distanza di sicurezza
VERO
La distanza percorsa durante il tempo di reazione non varia con la velocità
FALSO
In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere ad una velocità adeguata alla visibilità
VERO
Il fenomeno dell’aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
VERO
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
VERO
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza
FALSO
Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale scivoloso
VERO
Dopo un incidente stradale è obbligatorio collocare subito il veicolo sul marciapiede
FALSO
È consentito migliorare le prestazioni del proprio veicolo aumentando la cilindrata del motore
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d’urto (guardrails)
FALSO
In caso di pioggia occorre ridurre la velocità
VERO
Il fenomeno dell’aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo
FALSO
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
FALSO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse
VERO
Le rotaie del tram sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
VERO
Dopo un incidente stradale è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
FALSO
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l’apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
FALSO
Se si deve circolare con veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
FALSO
Su strade coperte di neve occorre sterzare bruscamente per evitare di urtare veicoli fermi
FALSO
In caso di pioggia occorre tenere in funzione i tergicristalli
VERO
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
VERO
Sulle strade in cui vige l’obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
FALSO
Il fenomeno dell’aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità
FALSO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere regolamentazione semaforica
FALSO
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
VERO
In caso di nebbia fitta è opportuno accodarsi al veicolo che precede quanto più vicino possibile
FALSO
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
FALSO
Su una strada innevata l’aderenza del veicolo è minore che su una strada ghiacciata
FALSO
Su strade coperte di neve occorre alla partenza, accelerare al massimo
FALSO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
FALSO
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri protetti da porte tagliafuoco
VERO
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
VERO
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici invernali su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno evitare brusche accelerazioni
VERO
Il fenomeno dell’aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada
FALSO
I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi
FALSO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere a velocità moderata
VERO
È opportuno che il conducente esegua personalmente la manutenzione della pompa di iniezione del proprio veicolo
FALSO
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l’avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
FALSO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere con il cambio in folle
FALSO
I motocicli, avendo una ridotta sagoma frontale, sono meno visibili in distanza
VERO
In caso di pioggia occorre evitare l’appannamento dei vetri
VERO
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
FALSO
I conducenti degli autoveicoli, nell’aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili
VERO
Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico
VERO
I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
FALSO
In caso di nebbia fitta è opportuno mantenere in funzione l’indicatore di direzione sinistro
FALSO
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell’assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
VERO
I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti
VERO
Su strade coperte di neve occorre moderare la velocità
VERO
Il conducente coinvolto in un incidente stradale ha l’obbligo di fermarsi e di prestare assistenza agli eventuali feriti
VERO
Su strade coperte di neve occorre evitare brusche accelerazioni
VERO
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
VERO
I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
FALSO