20-documenti-block-00 Flashcards
La revisione della patente di guida può essere disposta qualora sorgano dubbi che il conducente sia ancora in possesso dell’idoneità tecnica alla guida
VERO
La patente di guida è confermata a seguito di esito favorevole dell’apposito accertamento sanitario eseguito da medico autorizzato
VERO
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente trasporta un passeggero in stato di ebbrezza
FALSO
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia 20 o più punti, ne riceve altri 2 (3 se è considerato neopatentato), fino a un massimo di 30 punti
VERO
La patente di categoria A può essere conseguita a 20 anni di età, con accesso graduale, da chi è titolare di patente A2 da almeno 2 anni
VERO
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente, di appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera ‘P’ (principiante)
VERO
La revisione della patente di guida è disposta a seguito di azzeramento dei ‘punti’ della patente di guida
VERO
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del certificato di assicurazione e relativo contrassegno, attestante il pagamento della copertura assicurativa
VERO
La patente di categoria B, conseguita dopo i 24 anni di età, abilita alla guida di tutti i motocicli
FALSO
La revoca della patente può essere disposta dagli organi di polizia
FALSO
La patente di categoria A può essere conseguita con accesso graduale a 18 anni di età da chi è già titolare di patente A1 da almeno 2 anni
FALSO
La patente di categoria A1 può essere conseguita solo da chi è già in possesso della patente AM
FALSO
Se si commettono contemporaneamente più violazioni che comportano perdita di punti sulla patente, possono essere decurtati al massimo 15 punti, salvo che si tratti di infrazioni che comportano la sospensione della patente
VERO
La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 6 punti, arrivando al massimo a 20 punti
VERO
La patente di categoria B abilita a condurre gli autocarri di massa massima autorizzata non superiore a 3.500 chilogrammi anche se trainanti un rimorchio leggero (massa fino a 750 chilogrammi)
VERO
La patente di categoria B abilita a condurre gli autocaravan di massa massima autorizzata non superiore a 3,5 tonnellate
VERO
Circolare con un’autovettura su autostrada o su strada extraurbana principale avendo conseguito la patente di categoria B da meno di sei mesi comporta una perdita di punti sulla patente
FALSO
La patente di categoria B abilita a guidare gli autocarri di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 7,5 tonnellate
FALSO
La sospensione della patente può essere disposta nei confronti di chi abbia falsificato o contraffatto i documenti relativi all’assicurazione del veicolo
VERO
La patente di guida di categoria B SPECIALE (BS), salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 70 anni di età
VERO
Se per due anni non commette infrazioni che comportano perdita di punti, il conducente che abbia meno di 20 punti rientra in possesso di tutti i 20 punti
VERO
Ogni patente di guida ha un’attribuzione iniziale di 30 punti
FALSO
Il titolare di patente di categoria A2 può condurre anche le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli
VERO
La patente di categoria B1 abilita a condurre i quadricicli non leggeri di massa a vuoto non superiore a 400 chilogrammi (550 chilogrammi per veicoli destinati al trasporto merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e con potenza massima non superiore a 15 kW
VERO