22-salute-soccorsi-block-00 Flashcards

1
Q

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.)

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Durante un intervento di primo soccorso, se l’infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Lo stato di shock può essere causato da un forte trauma

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna sempre togliere le parti dei vestiti che sono rimaste attaccate alla pelle

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l’infortunato

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell’attenzione e un aumento dei tempi di reazione

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all’intervento dello specialista

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Bisogna soccorrere un ferito della strada solo se si considera grave l’incidente

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

L’alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Lo stato di shock si manifesta con ampie macchie scure sulla pelle

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

L’assunzione di alcool migliora la vista

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume caffè amaro
FALSO
26
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome
VERO
27
È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
VERO
28
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
FALSO
29
L'assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione
VERO
30
Un'alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare
VERO
31
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna metterlo in posizione semiseduta
FALSO
32
Se un ferito della strada ha riportato delle ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
VERO
33
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande gassate
FALSO
34
Lo stato di shock si manifesta sempre con un forte aumento della temperatura corporea
FALSO
35
Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l'arresto
VERO
36
Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni
FALSO
37
Lo stato di shock si manifesta con comparsa di colorito rosso della pelle e forti vampate di calore
FALSO
38
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna bloccargli le mani
FALSO
39
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi
VERO
40
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli
VERO
41
L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
FALSO
42
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza
VERO
43
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito
FALSO
44
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti
FALSO
45
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali
FALSO
46
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi
VERO
47
Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna disinfettare le bruciature con l'alcool
FALSO
48
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
FALSO
49
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci
VERO
50
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni
FALSO
51
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
VERO
52
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
FALSO
53
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni
VERO
54
Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)
VERO
55
Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
FALSO
56
Lo stato di shock può manifestarsi con improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso
VERO
57
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale
VERO
58
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
VERO
59
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno perso molto sangue
FALSO
60
È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida
VERO
61
Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue
VERO
62
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifica competenza medica
VERO
63
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliargli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori
VERO
64
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se la stessa non ha specifica competenza medica
FALSO
65
L'assunzione di LSD o l'anfetamina non compromette la facoltà di guida
FALSO
66
Un ferito in stato di shock va disteso, tenendo possibilmente le gambe sollevate
VERO
67
Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici e immediati interventi
VERO
68
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
VERO
69
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve versarvi sopra acqua calda, per fermare il sanguinamento
FALSO
70
Se un ferito della strada si è ustionato, è consigliabile non togliere i vestiti rimasti attaccati alla pelle bruciata
VERO
71
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
FALSO
72
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari
FALSO
73
L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa
FALSO
74
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza
VERO
75
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
FALSO
76
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato '01'
VERO
77
Un ferito in stato di shock va messo a terra e, se possibile, con le gambe sollevate
VERO
78
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
FALSO
79
L'assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione
FALSO
80
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
FALSO
81
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
FALSO
82
Lo stato di shock si manifesta con presenza di sudore freddo alla fronte
VERO
83
Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta
FALSO
84
Per diminuire il dolore delle ustioni si deve, se possibile, fare uso di acqua fredda
VERO
85
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna somministrargli bevande alcooliche
FALSO
86
Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio solo per i medici e il personale sanitario
FALSO
87
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
VERO
88
In caso di incidente stradale, bisogna aspettare solo l'arrivo dei soccorsi, senza fare nulla
FALSO
89
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida e fredda
VERO
90
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
FALSO
91
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento
VERO
92
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
VERO
93
L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
FALSO
94
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue
FALSO
95
L'assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida
VERO
96
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome
FALSO
97
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore
FALSO
98
È sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato
VERO
99
Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi
FALSO
100
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione
FALSO
101
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo
VERO
102
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue
FALSO
103
Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida
VERO
104
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza
VERO
105
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
VERO
106
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione
FALSO
107
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna solo medicare la ferita
FALSO
108
L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti
FALSO
109
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
FALSO
110
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli, senza procedere ad altre manovre
VERO
111
È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
FALSO
112
Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
VERO
113
L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi
VERO
114
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
VERO
115
Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge
VERO
116
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato
FALSO
117
Il fine del primo soccorso è quello di chiedere subito al ferito come è avvenuto l'incidente
FALSO
118
Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici
VERO
119
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre fargli bere piccole quantità di superalcolici
FALSO
120
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
FALSO
121
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti bisogna dargli da bere una bevanda superalcolica
FALSO
122
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito o possibilmente sterile
VERO
123
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
FALSO
124
Soccorrere un ferito della strada non è un obbligo imposto dalla legge, ma solo un dovere morale
FALSO
125
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
VERO
126
Lo stato di shock può essere causato da un forte dolore
VERO
127
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti
VERO
128
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le normali misure anti-shock
VERO
129
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierglielo
FALSO
130
Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito, come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico
VERO
131
Nell'intervento di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova
FALSO
132
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente
VERO
133
Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita
VERO
134
Un ferito in stato di shock va coperto come meglio possibile, per evitare che si raffreddi
VERO
135
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
VERO
136
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita
VERO
137
L'assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida
VERO
138
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna fasciargli la testa
FALSO
139
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione
VERO
140
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
VERO
141
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
FALSO