17-autostrada-block-01 Flashcards

1
Q

Nei veicoli dotati di sensori di parcheggio non è possibile agganciare un rimorchio

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve, tra l’altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l’aderenza

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali l’uso dei proiettori anabbaglianti è facoltativo in condizioni di perfetta visibilità

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all’ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l’ostacolo mediante il segnale di STOP

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il conducente di fuoristrada (Suv) deve ricordare che la guida di tale veicolo è particolarmente impegnativa in città e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (Suv) a causa delle dimensioni del mezzo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Per guidare un’autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se si è in salita

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Gli organi di traino di un veicolo non devono essere periodicamente lubrificati

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della larghezza del veicolo

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

I veicoli fuoristrada presentano un’altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l’obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il numero dei posti di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Nell’affrontare una curva a velocità moderata il rimorchio compie sempre lo stesso percorso fatto dalla motrice

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La presenza di veicoli che possono raggiungere velocità molto diverse tra loro, soprattutto su strada extraurbana, costituisce un fattore di sicurezza
FALSO
26
I conducenti di autoveicoli trainanti un rimorchio, quando la massa complessiva a pieno carico del complesso veicolare è superiore a 3,5 tonnellate, sono considerati in stato di ebbrezza qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero grammi per litro
VERO
27
I veicoli sono tanto più sicuri, nella circolazione, quanto più le loro masse sono differenziate
FALSO
28
Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità
FALSO
29
Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i ciclomotori che sviluppano una velocità di almeno 50 km/h
FALSO
30
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una frenata in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi all'indietro
FALSO
31
Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgano longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo
FALSO
32
I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale
FALSO
33
Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, ai conducenti di complessi di veicoli di lunghezza totale superiore a 7 metri, è vietato impegnare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata
VERO
34
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e può protrarsi fino a 24 ore
FALSO
35
È possibile trainare rimorchi non immatricolati, se di massa inferiore ai 750 chilogrammi
FALSO
36
Risulta maggiormente pericolosa la collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse tra loro
VERO
37
Il numero di persone trasportabili su un veicolo, riportato sulla carta di circolazione, non comprende il conducente
FALSO
38
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
VERO
39
Il conducente di un'autovettura può superare a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti, un ciclomotorista nonostante la scarsa distanza di sicurezza laterale
FALSO
40
Sulle corsie per le soste di emergenza delle autostrade è vietato effettuare la retromarcia
VERO
41
In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile
VERO
42
Nessun veicolo può trainare o essere trainato da più di un veicolo (salvo il caso di trasporti eccezionali)
VERO
43
Prima di trainare un rimorchio, è opportuno accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente
VERO
44
Quando si traina un rimorchio occorre staccare la targa della motrice e applicarla nella parte posteriore del rimorchio
FALSO
45
Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore
VERO
46
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
FALSO
47
Per il conducente di un'autovettura che procede a velocità regolare su strada extraurbana, può risultare difficoltosa la valutazione della velocità di una macchina agricola che, in genere, procede lentamente
VERO
48
Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico
VERO
49
Il numero di persone trasportabili sui veicoli è indicato sulla carta di circolazione
VERO
50
La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l'azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
VERO
51
Per trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico
FALSO
52
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazioni di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienza del veicolo
VERO
53
I rimorchi T.A.T.S. sono destinati al trasporto di attrezzature che non devono costituire oggetto di commercio, ma essere impiegate solo per il tempo libero
VERO
54
Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori
FALSO
55
Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
VERO
56
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l'obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia
FALSO
57
Sui rimorchi leggeri, il carico trasportato può sporgere posteriormente senza obbligo di specifiche segnalazioni
FALSO
58
I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia
VERO
59
Sui veicoli è consentito il trasporto di cani anche in numero superiore ad uno, purché adeguatamente trattenuti al guinzaglio
FALSO
60
La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli più veloci sopraggiungenti nella stessa direzione
VERO
61
Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve la fascia di ingombro è maggiore
VERO
62
Prima di iniziare a trainare un rimorchio, bisogna controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata
VERO
63
Il numero massimo di posti sulle autovetture è indicato sulla carta di circolazione
VERO
64
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo
VERO
65
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità del collegamento è punito con la sottrazione di 4 punti dalla patente
FALSO
66
Durante la circolazione, i rimorchi con massa massima a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
FALSO
67
In autostrada è vietato dare un passaggio ad un automobilista fermo per avaria del veicolo sulla corsia di emergenza
VERO
68
Il rimorchio si considera parte integrante del veicolo se ha una massa fino a 3,5 tonnellate
FALSO
69
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
FALSO
70
Il carico del veicolo deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana
FALSO
71
Il traino per situazione di emergenza di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento, come fune, catena, cavo, barra rigida, purché idoneamente segnalati
VERO
72
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente anche da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità
FALSO
73
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino
FALSO
74
Quando si traina un rimorchio, specie se carico, si ha una sensibile riduzione della capacità di accelerazione (ripresa) del veicolo
VERO
75
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
FALSO
76
Per poter trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
FALSO
77
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può raggiungere il massimo di dieci
FALSO
78
Autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, non costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo
FALSO
79
In autostrada, il traino di veicoli in avaria su carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio o di parcheggio è consentito solo ai veicoli di soccorso autorizzati
VERO
80
Durante la marcia, il rimorchio deve avere il ruotino pivottante di manovra abbassato (poggiato al suolo)
FALSO
81
Quando si traina un rimorchio per trasporto di animali vivi occorre tenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo per segnalare agli altri conducenti di aumentare la distanza di sicurezza
FALSO
82
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare l'organo di polizia, senza dover opportunamente presegnalare la zona
FALSO
83
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
VERO
84
All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili
FALSO
85
Il numero di persone trasportabili sulle autovetture è al massimo di quattro
FALSO
86
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata
VERO
87
La larghezza del rimorchio non deve superare quella del veicolo trainante
FALSO
88
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o da anziani
VERO
89
Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
FALSO
90
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
FALSO
91
Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, si deve fermare a prestare soccorso
FALSO
92
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta
VERO
93
È possibile alloggiare nei caravan (roulotte) durante la circolazione, purché tutti i passeggeri allaccino le cinture di sicurezza
FALSO
94
Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata
FALSO
95
Nel caso di collisione o di tamponamento, i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) rendono i fuoristrada meno pericolosi per gli altri veicoli
FALSO
96
Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se quest'ultimo è maggiorenne
FALSO
97
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
FALSO
98
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
VERO
99
È vietato ai conducenti di motocicli trainare e farsi trainare da altri veicoli
VERO
100
Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico
VERO
101
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva soltanto durante la circolazione notturna
FALSO
102
Gli organi di traino di un veicolo possono non essere di tipo omologato, se destinati solo al traino di rimorchi leggeri
FALSO
103
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene arrestarsi bruscamente, ripartendo solo quando gli altri veicoli ci abbiano superato
FALSO
104
Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
VERO
105
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa dei soccorsi, se il traffico è scarso
FALSO
106
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino
FALSO
107
Il numero di persone trasportabili sul sedile anteriore di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione
VERO
108
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata
VERO