17-autostrada-block-01 Flashcards
Nei veicoli dotati di sensori di parcheggio non è possibile agganciare un rimorchio
FALSO
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve, tra l’altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l’aderenza
VERO
Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali l’uso dei proiettori anabbaglianti è facoltativo in condizioni di perfetta visibilità
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
FALSO
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
FALSO
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all’ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
VERO
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
VERO
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l’ostacolo mediante il segnale di STOP
FALSO
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
FALSO
Il conducente di fuoristrada (Suv) deve ricordare che la guida di tale veicolo è particolarmente impegnativa in città e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza
VERO
I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (Suv) a causa delle dimensioni del mezzo
VERO
Per guidare un’autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
FALSO
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se si è in salita
VERO
Gli organi di traino di un veicolo non devono essere periodicamente lubrificati
FALSO
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione
VERO
Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della larghezza del veicolo
FALSO
I veicoli fuoristrada presentano un’altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
FALSO
Per i complessi di veicoli con rimorchi fino a 3,5 tonnellate di massa, non vige l’obbligo di apporre nella parte posteriore i contrassegni indicanti i limiti massimi di velocità specifici loro imposti
FALSO
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
VERO
Quando si traina un rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere la stessa degli pneumatici del rimorchio
FALSO
Il numero dei posti di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione
VERO
Nell’affrontare una curva a velocità moderata il rimorchio compie sempre lo stesso percorso fatto dalla motrice
FALSO
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
FALSO