sterilità femminile e maschile Flashcards
definizione
Con il termine fertilità si intende la capacità riproduttiva degli esseri viventi che consente la conser-vazione delle caratteristiche della specie
fecondità media umana
La fecondità media nella specie umana è del 25% e ciò significa che su 100 coppie fertili che hanno rapporti mirati non protetti durante l’ovulazione, solo il 25% ottiene la gravidanza.
Il tasso di fecondità varia da specie a specie ed è, ad esempio, del 95% circa nei conigli.
sterilità definizione
Mentre gli autori anglosassoni con il termine sterilità intendono sia l’incapacità di ottenere una gravidanza sia l’impossibilità di portare a termine la gravidanza con un figlio vivente, in Europa si precisa:
I. STERILITÀ: è l’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti sessuali regolari e non pro-tetti.
tipi di sterilità
Si suddivide a sua volta in:
a. sterilità primitiva: quando la coppia non ha mai ottenuto gravidanze (15% dei casi)
b. sterilità secondaria: quando si instaura dopo un periodo di documentata fertilità (20-25% dei casi)
definizione infertilità
incapacità da parte della donna di proseguire una gravidanza fino ad un’epoca di vitalità del feto per difetti di annidamento o di sviluppo embrionale
esempio di infertilità
, una donna che ha aborti ricorrenti o che ha avuto morte intrauterina fetale
definizione subinfertilità
entrambi i partner di una coppia definita infertile sono portatori di danni minori della loro fertilità che non sono sempre associati ad infertilità quando presenti in uno solo dei partners. [definizione pari pari delle slides, spiegato meglio tra qualche riga]
definizione fecondabilità
è la probabilità che la donna concepisca in un ciclo mestruale [specifica da specie a specie]. Negli umani è del 23%, quindi su 100 coppie solo 23 riusciranno ad ottenere una gravidanza. Lo scopo delle terapie messe in atto in questo campo è di raggiungere la stessa probabilità delle donne normali
definizione fecondità
Si intende con fecondità i concepimenti già realizzati precedentemente dai due partner. Il massimo della fecondità si ha tra i 25-32 anni
epidemiologia sterilità
Si ritiene che la % di coppie che desiderino avere una gravidanza ma non ci riescono sia del 10-15% e di queste solo il 4% è veramente sterile
responsabilità della sterilità
- nel 45% dei casi femminile
- nel 35% dei casi maschile maschile
- nel 20% dei casi di coppia (piccole alterazioni in entrambi i partners)
fattori di rischio ulteriori alla sterilità
- Età della madre, riduce la fecondita’
- Frequenza rapporti settimanali
- Subfertilità
perchè l’età della amdre riduce la fecondità
un oocita vecchio si lascia fecondare meno e quando succede, esita spesso in aborto.
ETA’ MEDIA DELLA MADRE PER LA PRIMA GRAVIDANZA
Al giorno d’oggi l’età della madre per la prima gra-vidanza sta aumentando (27% delle gravide è tra i 35-39 anni).
nb: l’età dell’uomo è associata con alterazioni cromosomiche es. trisomie
perchè la frequenza dei rapporti sessuali influenza la fertilità
più sono frequenti i rapporti, più è facile trovare il mo-mento della fecondazione.
definizione subfertilità, come interessa la fertilità
quando i partner di una coppia definita infertile sono portatori di danni minori della loro fertilità (è possibile infatti che se l’uomo e la donna cambiassero partner possano a questo punto sostenere la gravidanza)
eziologia sterilità, cause globali di sterilità
- Disturbi dell’ovulazione 20-30%
- Alterazioni tubariche 15%
- Endometriosi 6%
- Fattore cervicale 3%
- Anomalie spermatiche 20-25%
- Altre cause maschili 2%
- Idiopatica 20-25% —> nessuna gravidanza in una coppia fertile apparentemente sana che ha rapporti non protetti per almeno 12 mesi
sterilità femminile, eziologia
- Fattore endocrino 30-40%
- Fattore tubarico 15-40%
- Fattore uterino 5-10%
- Fattore cervicale 5-10%
- Fattore vaginale 1-2%
fattore endocrino da sterilità femminile , tipi
- da iperprolattinemia,
- da ipogonafismo ipogonadotropo
- da ipogonadismo ipergonadotropo
- da ipogonadismo normogonadotropo
sterilità femminile da iperprolattinemia, cause,
Iperplasia delle cellule lattotrope [danno primitivo ipofisi]
- micro-macroprolattinomi [danno primitivo ipofisi]
- farmaci [danno secondario, dovuto a farmaci che bloccano il metabolismo della dopamina es. antidepressivi]
come iperprolattinemia blocca ovulazione
L’iperprolattinemia blocca la dismissione di GN (riduzione del picco pre-ovulatorio di LH) causando amenorrea, anovulazione e galattorrea.
in che cosa consiste la pterapia per la sterilità demminile da iperprolattinemia
La terapia consiste nella somministrazione di agonisti dopaminergici come bro-mocriptina e cabergolina
sterilità femminile da ipogonadismo ipogonadotropo, tipi
- congenito, su base organica
- tumorale
- vascolare
- iatrogene
- psichiche
- associate a malattie sistemiche endocrine e non endocrine come malnutrizione
sterilità femminile da ipogonadismo ipogonadotropo congenito su base organica, tipo
. sdr di kallman
sdr di kallman definizione
causa di sterilità da ipogonadismo ipogonadotropo, che associa ipogonadismo ipogonadotropo congenito a displasia delle fibre olfattive. La terapia è necessariamente sostitutiva con GnRh pulsatile per mezzo di pompa che immette boli e mima la secrezione naturale. Si può som-ministrare anche direttamente Gn
terapia sdr di kallman
La terapia è necessariamente sostitutiva con GnRh pulsatile per mezzo di pompa che immette boli e mima la secrezione naturale. Si può som-ministrare anche direttamente Gn. TERAPIA SDR DI KALLMAN indicazioni all’uso di GnRh pulsatile: indicazioni assolute da deficit parziale o totale di GnRh (congenito o acquisito) o indicazioni relative.
sterilità da ipogonadismo ipogonadotropo su base organica tumorale
] adenomi ipofisari, craniofaringioma, tumori ipotalamici
sterilità da ipogonadismo ipogonadotropo su base vascolare
sdr di sheehan, stessa terapia sostitutiva
sterilità da ipogonadismo ipogonadotropo su base iatrogena
, psicofarmaci, post pillola
sterilità da ipogonadismo ipogonadotropo su base funzionale psichica
anoressia nervosa, stress, (terapia, è bene rassicurare la pz, eccessiva perdita di peso, eccessivo sforzo fisico (terapia, interruzione attività fisica eccessiva)
incidenza di anovulazione da calo ponderale
l’anovulazione da calo ponderale è abbastanza frequente (6% di incidenza) e si verifica spesso in donne giovane che decidono di sottoporsi a diete drastiche. Sono tutti fattori stressanti che alterano la dismissione delle Gn, portando a anovulazione e amenorre
sterilità da ipogonadismo ipogonadotropo , fattori di rischio
- Diete drastiche,
- Sono tutti fattori stressanti che alterano la dismissione delle Gn, portando a anovulazione e amenorre.
come malnutrizione [l’intervento qui sarà multidisciplinare
incidenza anovulazione da calo ponderale, epidemiologia
l’anovulazione da calo ponderale è abbastanza frequente (6% di incidenza) e si verifica spesso in donne giovane che decidono di sottoporsi a diete drastiche.
sterilità femminile da ipogonadismo ipergonadotropo da causa ovarica, tipi
- con alterazione del cromosoma x
- o Sdr di Turner
- o Alterazioni dell’x
- o Mosaicismi del cr X
- forme 46 xy
- o Sdr di Swyer
- o Sdr di Morris
forme xx ipergonadotrope
[FALLIMENTO OVARICO] possono essere dovute a cause iatrogene (chemio e radio), patologie autoimmunitarie, menopausa pre-coce, causa idiopatica, deficit 17 alfa-idrossilasic
cosa fare nelle sterilità forme 46 xx ipergonadotrope
NB: bisogna fare la terapia sostitutiva se la donna vuole avere figli.
NB2: I farmaci che vengono usati per indurre la ovulazione sono GNRH, TAMOXI-FENE, CLOMIFENE (antagonista degli ER ipotalamici che blocca feedback con con-seguente aumento delle Gn)
sterilità da ipogonadismo normogonadotropo , tipi
- endometrio assente o non responsivo
- endometrio presente
forme endometrio assente o non responsivo
Sdr di Rokitanski
o Sdr di Asherman
o da tubercolosi endometriale
o da somministrazione prolungata di progestinici)
forme ad endometrio presente
malformazioni del canale genitale
sterilità da iperandrogenismo, cause
▪Malattia di corteccia surrenalica (Addison, iperplasia congenita, tumori secer-nenti androgeni) ▪Malattia ovarica su base tumorale: Sdr dell’ovaio policistico-PCOS**
sterilità da iperandrogenismo, forme più frequenti
Le forme più frequenti sono l’ovaio micropolicistico tra le patologie ovariche e l’iperplasia surrenalica congenita per quelle surrenaliche.
definizione pcos
La PCO è una complessa alterazione funzionale del sistema riproduttivo e non la conseguenza di uno specifico difetto locale ovarico o centrale ipotalamico-ipofisario
epidemiologia pcos
Colpisce il 5-10% della popolazione in età riproduttiva. Il 23% ha aspetto policistico delle ovaie all’indagine ultrasonografica, e il 20-25% delle pz affette da PCOS ovula spontaneamente.
eziologia pcos
Si instaura un’aumentata produzione di androgeni ad opera delle cellule della teca interna del follicolo che portano alla sindrome
sintomatologia pcos
- Obesità 38% (alterazione della secrezione insulinemica)
- Alterazioni mestruali 66%
- Iperandrogenismo 48%
- Sterilità 73%
- Assenza di sintomi 20%
- Aumento della peluria
sterilità femminile da fattore tubarico , tipi
B1. da Alterazioni funzionali
B2. da Alterazioni anatomiche
B3. da Obliterazioni totali o parziali del lume tubarico
imagin sterilità femminile da fattore tubarico
È evidente come risulta fondamentale la pervietà tubarica che si valuta:
- radiologicamente con la ISTEROSALPINGOGRAFIA in cui si introduce un catetere in utero, si inietta una soluzione radiopaca, si scattano immagini e se si evidenzia uno stillicidio di liquido in cavità peritoneale queste sono pervie.
- In alternativa si pratica un’isteroscopia.
- In ecografia trans-vaginale la tuba si vede solo se è alterata (sactosalpinge) perché dilatata e ri-piena di liquido infiammatorio.
- con la salpingocromografia si inietta con piccolo catetere del mdc (blu di metilene) che entra nell’utero e passa nelle tube, fuoriuscendo all’esterno in cavità addominale (laparoscopia).
NB: A monte del tratto ostruito la salpinge si dilata. Per ovviare alla stenosi si ricorre ella chirurgia tradizionale, micro-chirurgia, laparoscopia e fecondazione assistita.
malattie che possono causare fattore tubarico pid
definizione
La PID è la causa più frequente di ostruzione tubarica
pid eziologia
può essere provocata da Clamydia (aderenze tipiche “a corda di violino”) o Gonococco (o comunque MST) e può insorgere dall’applicazione della spirale o da un’ap-pendicite
epidemiologia pid
La PID ha un’incidenza di circa 1-2% nelle donne in età fertile dei Paesi Occidentali.
- COMPLICANZE PID
Può provocare ascessi. Spesso un fatto infiammatorio a livello tubarico può portare a sinechie uterine che vanno resecate per via isteroscopica
sterilità femminile da fattore tubarico causa
- pid
- endometriosi
- polipi
- salpingite istmica, nodosa
- gravidanza ectopica
definizione pid
pid è la causa più frequente di ostruzione tubariche
eziologia pid
può essere provocata da Clamydia (aderenze tipiche “a corda di violino”) o Gonococco (o comunque MST) e può insorgere dall’applicazione della spirale o da un’ap-pendicite
epidemiologia pid
La PID ha un’incidenza di circa 1-2% nelle donne in età fertile dei Paesi Occidentali.
complicanze pid
Può provocare ascessi. Spesso un fatto infiammatorio a livello tubarico può portare a sinechie uterine che vanno resecate per via isteroscopica
endometriosi come causa di sterilità
’endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale sottoforma di foci ectopici all’esterno della cavità uterina
epidemiologia endometriosi
L’incidenza nella popolazione femminile fertile è del 16%, mentre nelle donne infertili è del 30%
stadio endometriosi
La stazione dell’endometriosi viene fatta in fun-zione del numero dei focolai endometriosici, della loro dimensione e della sede.C’è una correlazione tra lo stadio e la % di steri-lità, elevatissima negli stadi III e IV (perché porta a distorsione dell’anatomia pelvica), circa scono-sciuta nei primi due stadi.
stadi dell’endometriosi
- Stadio i minima, punti 1 -5
- stadio II , lieve, punti 6 15
- stadio III, moderata, punti 16 40
- stadio IV, grave, punti superiori a 40
sterilità femminile da fattore uterino
- MALFORMAZIONI
- PROCESSI INFIAMMATORI
- LESIONI TRAUMATICHE
- FIBROMI E GROSSI POLIPI
fibromi e grossi polipi, diagnosi
la diagnosi viene posta durante la visita ginecologica, talvolta con eco o isteroscopia.
classificazione fibromi
sono dei tumori benigni che possono essere sporgenti all’interno della cavità (sottomucosi), della muscolare (intramurali), o all’esterno (sottosierosi).
sintomatologia fibromi
possono passare inosservati (asintomatici) o dare manfestazione di sé (dismenor-rea, ipermenorrea, difetti dell’impianto ovulare, alterazioni della durata della gravidanza, placenta previa, dislocazione del feto con presentazioni podaliche, aumento di volume, torsione in corso di gravidanza)
FIBROMI PIU’ COINVOLTI NELLA STERILITA
I fibromi più coinvolti nella sterilità sono quelli interni perché ostacolano l’impianto dell’uovo e provocano anomalie della fecondazione. Possono avere implicazioni sul proseguimento della gravidanza e sull’espleta-mento del parto (FIBROMA PREVIO, cioè che si accresce verso il collo dell’utero). In questi casi si ricorre al cesareo. La terapia del fibroma è la MIOMECTOMIA che può essere fatta per via isteroscopica se il fibroma è all’interno della cavità uterina, o per via laparotomica se è intramurale.
CAUSE PIU’ FREQUENTI di sterilità da caua uterina
Le malformazioni sono una delle cause più frequenti.
embriologia utero
Nella vita intrauterina l’utero si forma a partire da due cordoni che si uniscono tra loro, diventano cavi, poi il sepimento che all’interno divide i due cordoni viene eliminato formando così una cavità unica dalla quale si formeranno la cavità uterina e le tube.
Una qualsiasi noxa patogena può determinare problemi in questo sviluppo e tanto più precoce-mente si presenta questa noxa, tanto più grave risulta la patologia.
diagnosi fibromi
La diagnosi spesso è casuale con eco, isterosco-pia, ISG. Può essere utile fare eco renale e urogra-fia perché spesso le malformazioni uterine si as-sociano alle renali.
malfomazioni uterine che determinano sterilità femminile
Le malformazioni sono una delle cause più frequenti.
Nella vita intrauterina l’utero si forma a partire da due cordoni che si uniscono tra loro, diventano cavi, poi il sepimento che all’interno divide i due cordoni viene eliminato formando così una cavità unica dalla quale si formeranno la cavità uterina e le tube.
Una qualsiasi noxa patogena può determinare problemi in questo sviluppo e tanto più precoce-mente si presenta questa noxa, tanto più grave risulta la patologia.
malformazioni uterine come si diagnosticano
La diagnosi spesso è casuale con eco, isterosco-pia, ISG. Può essere utile fare eco renale e urogra-fia perché spesso le malformazioni uterine si as-sociano alle renali
MALFORMAZIONI UTERINE MULLERIANE, CLASSIFICAZIONE
Le malformazioni uterine mulleriane possono essere classificate in:
1. Ipoplasia o Agenesia
2. Utero unicorne: si è formato solo dallo sviluppo di uno dei canali di Muller, il corno uterino che ne risulta è collegato con la tuba e l’ovaio dello stesso lato. Manca l’altra metà dell’utero e la relativa tuba. Talvolta associato ad assenza del rene omolaterale. Può es-serci l’altro corno rudimentale che se è comunicante crea problemi nel caso di impianto embrione e se non è cavitato crea ematometra
3. Utero didelfo (2 corni e 2 colli): la vagina può essere unica ma nel 50% è duplice in quanto divisa in tutta la sua lunghezza da un setto longitudinale
4. Bicorne con1 collo e 2 corni: può essere arcuato (si intende una lieve insellatura del profilo fundico della cavità)
5. Utero setto: completo (quando il setto interessa anche il collo) o parziale
malformazioni uterine, eziologia
EL’utero setto è il risultato del mancato o incompleto riassorbimento del setto mediano che separa le emicavità originatesi dai dotti di Muller. Il setto è costituito da tessuto fibro-muscolare scarsamente vascolarizzato (a differenza del setto dell’utero bicorne).
NB: Il dietil-silbestrolo (oggi sostituito dal progesterone) provocava delle malformazioni a carico dell’utero (con aspetto tipico a T) e della vagina nelle femmine figlie di madri che avevano assunto il farmaco per minaccia di aborto
Le alterazioni sono di varia gravità in base non all’intensità della noxa patogena ma alla precocità con la quale ha agito. In relazione all’insorgenza di una gravidanza non è tuttavia detto che una malformazione tardiva sia meno grave di una precoce. È più facile che una gravidanza si verifichi in un utero bicolle rispetto all’utero setto (dove spesso si verificano aborti).
Spesso queste malformazioni sono asintomatiche e la diagnosi viene fatta durante indagini sulla sterilità.
Le sinechie vengono trovate nel corso di ISG (isteroiniettore che inietta mdc nella cavità uterina e poi si acquisiscono radiografie, valuta la morfologia uterina e la pervietà tubarica) o isteroscopia (può essere anche operatoria, utilizza uno strumento ottico collegato ad una telecamera, si insuf-fla aria, CO2 o fisiologica nella cavità uterina che è virtuale e si introduce l’isteroscopio attraverso la cavità)
sterilità femminile da fattore cervicale, eziologia
Può essere legato a cattiva produzione di muco (ciclo cervicale alterato), per Ab a livello cervicale (sterilità immunologica), per pregresse infezioni, trattamenti chirurgici (diatermocoagulazione sul collo dell’utero per displasia cervicale da infezione da HPV) o per malformazione (poche ghiandole)
sterilità femminile da fattore vaginale
- agenesia
- setti e stenosi
- vaginismo