prolattina Flashcards
definizione prolattina
La Prolattina (PRL) è un polipeptide di 198 amminoacidi. Circola nel sangue in diverse forme come monomero nella variante attiva, come precursore pre-PRL o come polimeri inattivi.
struttura prolattina
Struttura simile a GH e hLP: origine comune da proteina ancestrale comune circa 60-70 milioni di anni fa, codificata da un solo gene,
❖La forma non-glicosilata di PRL è quella predominante secreta in circolo.
❖Clearance a livello epatico (75%) e renale (25%)
in quali cellule avviene l’espressione genica per la prolattina
L’espressione genica avviene nelle cellule lattotrope:
- Dell’ipofisi anteriore
- Dall’endometrio decidualizzato
- Del miometrio,
- Linfociti t cellule follicolari ovariche
- Cervello
- Cute non del tutto certo
DA CHE COSA E’ REGOLATA LA TRASCRIZIONE GENICA DELLA PRL
La trascrizione genica della PRL è regolata da un fattore di trascrizione (Pit-1) che si lega alla regione promo-trice 5’ e che è specifico per l’ipofisi ed è necessario anche per la trascrizione del GH.
siti di produzione prl
Siti di produzione della prolattina sono:
- cervello
- ipofisi
- cellule lacrimali
- timo
- ghiandola mammaria
- milza
- pelle
- miometrio
- ghiandole sudoripare
- deciduasit
siti di accumulo prl
Siti di accumulo della prolattina sono:
* liquido cefalorachidiano
* lacrime
* latte
* siero
* urine
* liquido amniotico
* liquido follicolare
fisiologia secrezione prl
Il controllo ipotalamico sulla secrezione della PRL è inibitorio, ad opera della dopamina indotta dalle cellule tubero-infundibulari. La dopamina esplica la sua azione tramite il legame ai recettori D2 delle cellule latto-trope.
sostanze con effetto stimolatorio sulla secrezione prl
Numerosi fattori hanno invece un effetto stimolatorio sulla secrezione della PRL: in particolare il TRH e il VIP inducono il rilascio di PRL. Anche se tali fattori ormonali stimolanti non sembrano essere i principali regolatori della produzione di PRL, l’incremento del TRH per il meccanismo di feedback negativo spiega l’iperprolatti-nemia che si riscontra in casi di ipotiroidismo primitivo. Il principale effettore della secrezione di PRL è il riflesso della suzione durante il puerperio, grazie al quale la PRL induce la lattazione. Gli oppiodi e gli estrogeni hanno anch’essi effetto stimolatorio, mentre i glucocorticoidi sembrano ridurre la produzione di PRL. Anche la serotonina e i peptidi ipotalamici hanno un’azione stimolatoria.
caratteristiche secrezione prl
La PRL ha una secrezione pulsatile con un picco secretivo nelle prime ore del sonno e nelle fasi REM. La secrezione di PRL è stimolata dallo stress acuto, dall’ipoglicemia e da farmaci ad azione antidopaminergica
fattori inibenti secrezione prl
- dopa
- gaba
fattori stimolanti secrezione prl
TRH
- VIP
- SEROTONINA
- PEPTIDI IPOTALAMICI, Endorfine, encefaline
funzioni fisiologiche sul cervello prl
La PRL svolge una serie di funzioni a livello cerebrale:
* influenza il ciclo sonno-veglia
* compone il liquor
* determina il rilascio di CRH
* induce mitosi negli astrociti
* stimola gli astrociti ad esprimere citochine
patofisiologia della prolattina
Nessuna mutazione del gene della PRL o del suo recettore è stata osservata: ruolo determinante per la
sopravvivenza della specie
* Topi Knockout per PRL: o sterilità femminile
o mancato sviluppo mammario
o no lattazione
* Topi transgenici che iperproducono PRL: subfertili * Necessità di valori ematici critici al di fuori dei quali insorgono patologie nella riproduzione
azione prolattina sulla vita riproduttiva, dimostrazione
La prolattina ha un ruolo essenziale nella vita riproduttiva
Le attività biologiche possono essere scaturite dagli studi su topi transgenici nei quali è stato deleto il recet-tore della PRL. I topi Knockout per il recettore della PRL presentano:
* A. alterato sviluppo ghiandola mammaria:
* - mancato sviluppo alveolare e duttale
* - mancata espressione dei geni delle proteine del latte
* B. ridotta fertilizzazione degli ovociti
* C. ridotto sviluppo ovocitario pre-impianto
D. assenza di impianto embrionale
E. femmine di topo hanno comportamento avverso nei confronti dei figli
ipoprolattinemia, incidenza
Benché l’IPOprolattinemia (IPOPRL) sia una patologia MOLTO rara, tale modello umano potrebbe essere utile per comprendere tutte le azioni biologiche che sono state attribuite alla PRL.