reazioni cutanee ai farmaci Flashcards

1
Q

reazioni esantematiche ai farmaci , definizione

A

reazioni da tossicità diretta del farmaco nei confronti della cute, anche definite tossidermie,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

reazioni, manifestazioni,

A
  • reazioni esantematiche
  • ricordano manifestazioni infantili
  • morbilliforme
  • rosoliforme
  • lesioni papulose o maculari
  • lesioni singole che possono tendere a confluire
  • colorito rosso, talvolta molto intenso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sintomi,

A
  • generalmente prurito,
  • puo’ associarsi febbricola
  • emocromo generalmente in ipereosinofilia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

aspetti tipici lesioni

A
  • Quando le papule confluiscono risolvono nella parte centrale assumendo un aspetto definito targettoide, tipico di eritema polimorfo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

aspetto generale eritema polimorfo

A
  • l’Eritema polimorfo
  • aspetto targettoide,
  • lesioni a bersaglio,
  • lesione centrale e manifestazione periferica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

strutture interessate da eritema

A
  • Anche le mucose,
  • mucosa orale,
  • labbra
  • genital
  • tutte le sedi cutanee
  • eccezione del volto
  • pieghe
  • gomiti
  • ginocchia
  • tronco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  • LATENZA MANIFESTAZIONI REAZIONI DI FARMACI,
A
  • Tempo variabile,
  • Da pochi giorni a due settimane
  • Raro che tempistiche siano superiori
  • Normalmente il farmaco è stato assunto precedentemente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

evoluzione manifestazioni esantematiche

A
  • Tendono a scomparire dopo alcuni giorni,

- Lieve desquamazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ulteriori reazioni farmaci

A

eritema fisso da farmaci

eritema polimorfo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

manifestazioni eritema fisso da farmaci

A
  • Lesione maculare di colorito rosso vinoso intenso
  • ricompare tutte le volte che il pz assume lo stesso farmaco.
  • lesioni uniche o poche lesioni molto definite
  • non tendono ad estendersi,
  • talvolta complicate
  • bolla
  • insorgono circa 24 ore dopo l’assunzione del farmaco
  • lesione che assomiglia ad una moneta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

esito eritema fisso da farmaci

A
  • regrediscono molto lentamente con un esito pigmentario

- Esito perdura molto a lungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

aree più interessate da eritema fisso da farmaci

A
  • estremità di mani e piedi

- le aree genitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

farmaci responsabili

A
  • Qualunque farmaco può esserne responsabile,
  • forme esantematiche da eritema fisso e da medicamenti,
  • FANS
  • antibiotici
  • l’Eritromicina e la Tetraciclina.
  • Non solo in corrispondenza dell’assunzione di tali farmaci ma anche in farmaci che condividono componenti chimiche in comune con il farmaco determinante tossidermia,
  • Reazioni recidivanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DIAGNOSI

A
  • clinica,
  • eo,
  • manifestazioni
  • anamnesi
  • in caso di dubbi si fa istologia,
  • ipereosinofilia,
  • test di stimolo via orale
  • patch test
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TEST DI STIMOLO VIA ORALE

A
  • Assunzione per via orale dello stesso farmaco in situazione protetta e controllata,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ERITEMA POLIMORFO

A

molto caratteristica

  • Cute ma anche mucose,
  • Reazione acuta importante
  • Manifestazioni a coccarda o a bersaglio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

CARATTERISTICHE MANIFESTAZIONI ERITEMA POLIMORFO

A
  • reazione acuta importante
  • a coccarda o a bersaglio
  • forma circolare
  • tendenza ad avere orletto periferico
  • lesioni in reazioni intense al centro bollose,
  • lesioni possono confluire tra loro
  • aspetti polimorfici e variegati.
  • Possibile interessamento minore, eritema polimorfo minore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

COSA SI INTENDE PER ERITEMA POLIMORFO MINORE

A
  • Interessamento solo cutaneo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

QUANDO SI PARLA DI ERITEMA POLIMORFO MAGGIORE

A
  • Interessamento sia cutaneo che mucosale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

QUALI MUCOSE SONO MAGGIORMENTE INTERESSATE DA ERITEMA POLIMORFO

A
  • orale
  • congiuntivale,
  • genitale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

EPIDEMIOLOGIA

A
  • più frequente tra i giovani,
  • frequentemente tra i 20 e i 40 anni
  • lieve predominanza nel sesso maschile.
  • incidenza va dallo 0,01-1% quindi rara.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

CAUSE DI ERITEMA POLIMORFO

A
  • In gran parte dei casi è correlata all’utilizzo dei farmaci,
  • piccola percentuale dei casi in soggetti predisposti si presenta tutta le volte che il soggetto sviluppa herpes simplex
23
Q

come fare dd di eritema major

A

storia anamnestica del pz,

  • Farmaco,
  • Hsv
24
Q

farmaci alla base di eritem a polimorfo

A
  • Antiepilettici,
  • Diclofenac,
  • fans di uso comunissimo,
  • Penicilline,
  • Chinolonici
25
quadro clinico
- Colpisce sia la cute che le mucose. - Reazioni inizialmente difficilmente inquadrabili, - Reazioni simil esantematiche - Lesioni maculare che tendono a diventare targettoidi sempre più scure ed intense, - scollamento evidente della cute - Lesioni bollose coinvolgenti tutta la superficie della cute, - Colorito della cute è estremamente eritematoso - Reazione morbilliforme grave ed intensa
26
comparsa lesioni
- compaiono dopo una settimana dall'inizio della terapia farmacologica - di solito l'interessamento della cute e delle mucose è contemporaneo.
27
cosa avviene prima che si sviluppino lesioni
- sindrome simil influenzale | - successivamente con la comparsa delle lesioni cutanee, comparsa sintomi,
28
tipi di sintomi
- prurito , bruciore, sensazione di dolore
29
evoluzione eritema
- eritema polimorfo, fase benigna, - eritema major - la Sindrome di Stevens-Johnson • - la Sindrome di Lyell
30
eritema major, evoluzione altre forme di eritema
quadri gravi in cui il pz ha un alto rischio della propria vita - è conseguente di solito all'uso di farmaci.
31
sindrome di lyell, definizione
necrolisi tossica epidermica
32
patogenesi sindrome di lyell
reazione tossica dell'epidermide, - necrosi imponente - distacco dell'epidermide dal derma
33
trattamento pz con sindrome di lyell
pz vien trattato come se fosse un ustionato grave.
34
differenza sindrome di johnson e lyell
- sono strettamente correlate, - Differenza di quantita’ di superficie cutanea interessata, - Stevens-Jhonson interessa percentuale del 10% della superficie cutanea, - quando supera il 30% Sdr di Lyell
35
eziologia steven johnson e sindrome di lyell
- qualunque farmaco - paracetamolo - farmaci di uso comune - allopurinolo - cefalosporina, - chinolonici.
36
terapia sindrome di lyell
- Normalmente sintomatica - terapie antisteroidi, - forme associate ad herpes, terapia antivirale - terapia profilattica per l 'herpes
37
lesioni orticaroidi, patogenesi lesioni da farmaci, cosa possono implicare
- forme allergiche da contatto, - forme di psoriasi - manifestazioni da Pemfigo
38
patogenesi manifestazioni da pemfigo correlate ai farmaci
forma più superficiale | - Scollamento superficiale, normalmente bolle non sono visibili ma direttamente lesioni esulcerate ricoperte da croste,
39
pemfigo indotto da farmaci, quali
- FANS - ACE-inibitori, - B-bloccanti
40
altri tipi di reazioni, quali farmaci
- farmaci anti neoplastici. - inibitori dei recettori dei fattori di crescita dell'epidermide, - EGFR ,
41
tipi di manifestazioni
- lesioni cutanee particolari, | - forma acneica
42
lesioni in forma acneica da farmaci antineoplastici egfr
- lesioni di tipo papulo- pustoloso gravi e importanti che interessano tutto il viso e il tronco.
43
cosa fare in lesioni acneiche dopo egfr
- non potendo interrompere la terapia anti neoplastica di solito si associa una terapia specifica - antibiotic
44
ulteriori complicanze egfr
- onicocriptosi - perionissi. - proliferazione del bordo ungueale, granuloma reattivo particolarmente doloroso e difficilmente regredisce spontaneamente
45
cosa fare nel caso di granuloma reattico
- si interviene per escindere questa lesione e togliere la lamina penetrata all'interno. - emilaminectomia
46
a che cosa e' utile emilaminectomia
- permettere all'unghia man mano che cresce di farla allineare e ricrescere per bene.
47
rischio della terapia ungueale
- lesioni possono recidivare molto spesso - di solito sono bilaterali - costretti a rimuovere tutta la lamina ungueale
48
reazioni da fotosensibilita', meccanismi reazioni
- reazione fototossica, - non è coinvolta una risposta immunologica - Sono i farmaci stessi che inducono la produzione di sostanze chimiche che alterano in maniera tossica le membrane cellulari. 2. reazione immuno-mediata, di tipo fotoallergico, - reazioni di tipo IV - dovute quindi all'attivazione di sostanze chimiche contenute nei farmaci. - coinvolti numerosi farmaci di uso comune - importante prenderle in considerazione come profilassi, - in coloro che fanno terapia prima di esporsi al sole, sarebbe opportuno verificare che non facciano uso di farmaci in cui si possono avere tali lesioni,
49
in quali pz verificare prima di somministrare farmaci
- Terapia come puva terapia, | - escludere tutti i pz che usano farmaci di tipo fototossico
50
in quali pz non sottoporre a terapia con farmaci fotosensibilizzanti
- vitiligine - psoriasi che fanno costantemente fototerapia - antifunginei,
51
farmaco particolarmente implicato nelle reazioni
isotretionina
52
effetti collaterali isotretionina
Teratogeno, fototossico
53
prevenzione effetti collaterali isotretionina
- In Sardegna tra Maggio ed ottobre non si potrebbero usare