LICHEN PLANUS Flashcards
LESIONI
PAPULA, LESIONE ELEMENTARE PRIMARIA, LESIONI SOLIDE CIRCOSCRITTE RILEVATA SUL PIANO CUTANEO DI DIAMETRO INFERIORE 1 CM
lesione elementare
eruzione di papule tipiche per morfologia, localizzazione topografica e istologica.
EPIDEMIOLOGIA LICHEN
ncidenza e prevalenza : sconosciute Si calcola una prevalenza fra 0,5% e 2% infrequente nell'età più giovanile nell'infanzia è molto rara ETA' 39 60 AA, M F =, FORME ORALI M F 1 3 nelle forme di lichen globale sessi interessati in maniera analoga, nella forma mucosa interessa maggiormente le donne,
EZIOLOGIA LICHEN
eziologia sconosciuta,
probabile correlazione con Agenti ambientali
Soggetti geneticamente predisposti
Agenti infettivi
Escherichia coli responsabili di cistiti croniche, Helicobacter
pylori
HSV, HPV, EBV, CMV, HBV, HCV
Sostanze sensibilizzanti per contatto che agiscono come
apteni possono comportarsi da fattori scatenanti (amalgame dentarie,
nichel, più raramente resine acriliche, vanillina, balsamo del Perù)
ERUZIONI LICHENOIDI, CAUSE
FAAntipertensivi β-bloccanti ACE-inibitori FANS Penicilline Metildopa Chinidina AGENTI CHIMICI PROFESSIONALI Sviluppatori fotografici (derivati p-fenilendiammina) Nichel STATI EMOTIVI
PATOGENESI
Lesioni cutanee conseguenza di reazione immunologica sostenuta principalmente
da Linfociti T CD8+ ad attività citotossica.
Questa reazione cutanea ha come bersaglio principale i cheratinociti dello
strato basale ed è correlata alla combinazione di fattori ambientali scatenanti
e di fattori genetici predisponenti.
cheratinociti esprimono sulla loro superficie un antigene di natura eterogenea
Attacco e distruzione dei cheratinociti dell’epidermide e/o del pelo e delle unghie da parte dei LT
CLINICA LICHEN, LESIONE ELEM
Piccole papule (da 1 a 4mm fino a 1cm), dure, poligonali, di colore rosso-violaceo, con superficie piatta,spesso sormontata da una sottile squama, traslucide a luce incidente, tendono a raggrupparsi in placche. Le placche sono spesso percorse da esili strie biancastre (strie di Wickham da ispessimento focale del granuloso).
Esito pigmentario delle lesioni
Prurito (fenomeno di Koebner )
LOCALIZZAZIONI CUTANEE
Polsi (superf. flessoria)
Avambracci
Regione lombare
Superficie anteriore delle gambe
Localizzazioni atipiche:
- superfici palmari e plantari (ipercheratosi)
LICHEN MUCOSO, MUCOSA ORALE
più frequente) coinvolte nel 60% dei casi e nel 25%rappresentano l’unica sede interessata.
Sedi: mucosa guance (in corrispondenza dei molari), lingua, più raramente cheilite licheniena.
CLINICA LICHEN MUCOSO, TIPI
LEUCOCHERATOSICO ED EROSIVO,
FORME LEUCOCHERATOSICA
papule con disposizione lineare, a reticolo (a foglia di felce) , a placca, oppure “a spruzzatura di calce”, in genere mostrano un colorito biancastro
FORME EROSIVE,
FFORME CRONICHE, PRESENZA EROSIONI
LICHEN MUCOSO, COMPLICANZE
CARCINOMA SPINOCC, FATTORI RI RISCHIO FAVORENTI, durata malattia, tabagismo,, presenza forma erosiva
lichen mucoso, mucosa genitale,
raro interessamento laringea, vescicale, intestinale
lichen, localizzazione particolari
Unghie
Cuoio capelluto
Palmo delle mani
Pianta dei piedi
unghie lichen
Solchi e striature longitudinali, frastagliature del bordo libero, onicolisi, fino a perdita totale per distruzione della matrice.
varianti cliniche, lichen planus pilare,
apule croniche sormontate da ipercheratosi,
Localizzate a collo, arti e cuoio capelluto.
L’evoluzione è cicatriziale al cuoio capelluto,
non cicatriziale altrove
lichen ipertrofico,
Papule di grandi dimensioni coperte da ipercheratosi, localizzate agli arti inf.
lichen anulare
Lesioni anulari.
Frequente localizzazione genitale con esiti
atrofici
lichen bolloso,
Vescicole o bolle in corrispondenza di lesioni tipiche di L
lichen scleroatrofico,
lesioni lenticolari o nummulari atrofiche,
biancastre, depresse (dorso )
forma genitale,
chiazze eritematose con orletto cheratosico → aree sclero atrofiche, sottili, biancastre, cicatriziali e retraenti.
Possibile trasformazione neoplastica
lichen diagnosi
Anamnesi
Quadro clinico
Biopsia cutanea (esame istologico-IFD)
Esami ematologici
lichen istopatologia
percheratosi ortocheratosica
Ipergranulosi focale (a cuneo rovesciato)
Acantosi irregolare
Degenerazione liquefattiva dei cheratinociti basali
Infiltrato infiammatorio (linfociti ed istiociti) a banda a livello dermico
Corpi colloidi
\