PSORIASI Flashcards
DEFINIZIONE
Dermatosi eritemato-squamosa, ad andamento cronico recidivante, caratterizzata da iperproliferazione e incompleta maturazione dei cheratinociti e da una flogosi dermica
EPIDEMIOLOGIA
Prevalenza massima nelle popolazioni scandinave e dell’Europa occidentale.
Prevalenza nella popolazione italiana pari al 2,8%, con un eccesso di casi nel sesso maschile rispetto a quello femminile
1.500.000 italiani affetti da psoriasi (10% forme severe: psoriasi artropatica, diffusa, eritrodermica, pustolosa generalizzata)
Donne tendono ad ammalarsi più precocemente
Bambini 5-12 anni (dopo infezione streptococcica o vaccinazione)
EZIOLOGIA PSORIASI
La psoriasi è una malattia poligenica multifattoriale.
Lo sviluppo clinico della psoriasi dipende dalla interazione di geni multipli della suscettibilità sia reciprocamente fra loro sia con numerosi loci infiammatori e con fattori scatenanti ambientali.
FATTORI GENETICI PSORIASI
Abnorme risposta immunitaria di tipo 1 verso autoantigeni cutanei (epidermici)
FATTORI AMBIENTALI
Alterata reazione cutanea (cheratinociti)
a stimoli infiammatori
e fattori di crescita
INTERLEUCHINE COINVOLTE
IL 1 IL8 TNF ALFA
MECCANISMI PATOGENETICI PSORIASI
PROLIFERAZIONE CHERATINOCITI, ANGIOGENESI, INFIAMMAZIONE NEUTROFILI, LINFOCITI T
TIPI DI PSORIASI,
TIPO 1 TIPO 2
tipo 1
ad insorgenza precoce (- 40 a), ereditaria, associata a HLA (sopratutto Cw6), più grave
tipo 2
ad insorgenza tardiva (+40 a), sporadica, non correlata a HLA, meno grave
rischio psoriasi, genetico
2 genitori 41%
1 genitore 14%
1 collaterale 6%
Nessuno 2%
definizione
Malattia infiammatoria della cute con decorso cronico-recidivante in cui fasi di esacerbazione si alternano a fasi di remissione di durata variabile
forma più comune
La forma più comune (89-90%) è la psoriasi cronica in placche, caratterizzata da placche eritemato-squamose in genere distribuite in maniera simmetrica in sedi tipiche (gomiti e ginocchia, regione sacrale e cuoio capelluto).
incidenza psoriasi con artitrite
In una parte dei pazienti (10-30%), colpisce le articolazioni (artrite psoriasica).
Può avere un n
complicanze
Può avere un notevole impatto sulla qualità di vita e sulla vita di relazione del paziente.
fattori di rischio
Familiarità Indice di massa corporea Consumo di alcool Fumo di sigaretta (spt. con psoriasi pustulosa palmo-plantare) Eventi di vita stressanti
fattori protettivi
Dieta ricca di acidi grassi poliinsaturi (PUFA)
Dieta ricca di frutta fresca, pomodori e carote
psoriasi comorbidita’ metabolica
Diabete
Ipertensione arteriosa
Obesità
Malattie cardiovascolari
fattori scatenanti,
NFEZIONI ACUTE: Streptococco β-emolitico (spt faringotonsillite o dermatite perianale); infezioni da virus varicella-zoster, HIV.
FARMACI: sali di litio, interferoni, antimalarici, FANS, anti-ipertensivi (β-bloccanti, Ca-antagonisti, sartani).
EVENTI DI VITA STRESSANTI
TRAUMI LOCALI (fenomeno di Koebner)
RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE (Psoriasi fotosensibile)
VACCINAZIONI (?)
clinica, lesione elementare
Chiazza eritemato-squamosa Rilevata rispetto alla cute circostante Alone di Voronoff Ricoperta da squame argentee
fenomeno di koebner
Reazione isomorfa caratterizzata dalla comparsa di lesioni psoriasiche su cute normale in conseguenza di insulti esogeni ed endogeni
varianti cliniche,
PSORIASI VOLGARE IN PLACCHE, PSORIASI ERITRODERMICA
ARTRITE PSORIASICA
PSORIASI PUSTOLOSA
PSORIASI VOLGARE, TIPI
GUTTATA, NUMMULARE, INVERTITA, UNGUEALE, PALMO PLANTARE,
PSORIASI PUSTOLOSA, TIPI
LOCALIZZATA, GENERALIZZATA
PSORIASI GUTTATA, LESIONI
esioni di piccole dimensioni (0,5/1 cm diametro)
Rotonde o ovali
Diffuse su tutta la superficie, spt area sup tronco
e arti
Eruzione acuta
Lieve prurito
Caratteristica di soggetti giovani e bambini
Correlata con infezione Streptococcica
PROGNOSI PSORIASI
Può autorisolversi, senza recidive
O può recidivare successivamente
in forma di placche
PSORIASI NUMMULARE, LESIONI
VARIANTE CON LESIONI DI DIMENSIONI PIU’ O MENO AMPIE, Placche eritemato-squamose
Rotonde e ovali
Variabili dimensioni
Spesso simmetriche