PSORIASI OK Flashcards
DEFINIZIONE
dermatosi eritemato-squamosa cronica , malattia infiammatoria,
ANDAMENTO E PROGNOSI
- recidivante
- Talvolta indipendentemente dalle terapie presenta delle fasi di remissione o parziale remissione o riacutizzazione
LESIONI
base eritematosa sulla quale si instaurano delle squame.
PATOGENESI
- alto impatto psico-somatico, risente moltissimo degli stati d’animo del paziente.
CARATTERISTICHE
- Iperproliferazione dei cheratinociti
- incompleta maturazione dei cheratinociti, cheratinociti dello strato corneo presentano ancora il nucleo.
- flogosi dermica significativa.
ANDAMENTO
- una volta instaurata può avere dei periodi in cui l’espressività clinica è maggiore o minore, NON SI GUARISCE
- SU CHE COSA AGISCONO LE TERAPIE IN USO,
- agiscono sul sintomo,
- fanno sparire le lesioni
- non appena si sospende la terapia le lesioni ricompaiono.
- Indipendentemente dalla terapia ci sono periodi in cui la psoriasi ha delle recidive
EPIDEMIOLOGIA
- Diffusa in tutto il mondo
- maggiore incidenza nell’Europa del nord, in particolare nelle popolazioni scandinave, e nell’ Europa occidentale.
- In Italia, circa il 3 % della popolazione ne è affetta.
- Incidenza simile tra I due sessi,
- Donne hanno uno sviluppo più precoce rispetto agli uomini
- Nei bambini è poco frequente,
UNICA FORMA RISCONTRABILE IN ETA’ PEDIATRICA
FORMA GUTTATA 5 12 YO
SPETTRO DI PATOLOGIA
- spettro molto ampio,
- le forme minime sono di difficile diagnosi
FORME SEVERE INTERESSANTI TUTTI I PZ
- Circa il 10%,dei pz con psoriasi presenta forme gravi,
- che corrisponde a circa 1 milione e mezzo, presenta forme severe.
FORMA GUTTATA, BAMBINI , FATTORE SCATENANTE
- fattore infettivo,
- infezioni streptococciche
- vaccinazione
QUALITA’ DI VITA PZ PSORIASICI
Sovrapposti a pazienti con cardiopatie importanti o con forme di asma importanti
FATTORI DI RISCHIO PSORIASI
- Familiarita’(per l’impronta genetica) •
- IMC (indice di massa corporea) •
- Consumo di alcol •
- Fumo di sigaretta (per la forma pustolosa palmo plantare) •
- Vita sotto stress
IMPORTANZA DEL GRASSO ADDOMINALE NEL CONTRARRE PSORIASI
- Il grasso addominale si comporta come un organo endocrino,
- Secerne citochine
- Citochine secrete sono le stesse coinvolte nei meccanismi patogenetici psoriasi.
INCIDENZA PSORIASI PZ OBESI
- maggiore incidenza della psoriasi tra i pazienti obesi
- minore risposta alle terapie
FUMO SIGARETTA IN PATOGENESI
- non si conosce la correlazione esatta,
- Gran parte dei pz con psoriasi pustolosa palmo plantare sono fumatori
ALCOL E PATOGENESI
- Consumo smodato di alcol fortemente correlato con psoriasi
- Prevalentemente pz con steatosi, non sempre alcolico
PROBLEMA NELL’INDIVIDUARE I FATTORI PREDISPONENTI LA CORRELAZIONE CON LA PSORIASI
- Non è stato correttamente definito se fumo ed alcol siano fattori inducenti, fattori slatentizzanti in pz predisposti, o se siano fattori predisponenti
CORRELAZIONE EVENTI STRESSANTI E PSORIASI
- attestato.
- spesso la prima manifestazione si ha dopo un evento stressante importante.
FATTORI PROTETTIVI
- Frutta fresca •
- Pomodori •
- Carote •
- PUFA
- dieta ricca di acidi grassi polinsaturi
DATI ATTESTANTI ESISTENZA FATTORI PROTETTIVI
- non ci sono dati significativi che lo attestino,
- soggetti che praticavano questo tipo di dieta avevano un’incidenza minore di psoriasi.
COMORBIDITA’ PSORIASI
- importanti comorbilità metaboliche.
- diabete,
- ipertensione arteriosa,
- obesità
- malattie cardiovascolari
- malattia metabolica.
- Infarto del miocardio in maniera piu’ frequente della popolazione media ed in età precoce
CARATTERISTICHE DI SVILUPPO COMORBIDITA’
- tendono a sviluppare precocemente le comorbilità rispetto alla popolazione non affetti