ORTICARIA Flashcards
EPIDEMIOLOGIA
20% della popolazione almeno una volta nella vita.
- Il 25% orticaria cronica.
- Nei bambini è frequente, tra il 2% e il 7%.
EZIOPATOGENESI
- L’orticaria è determinata dall’edema
- Edema è creato da una vasodilatazione che induce un aumento della permeabilità vascolare determinato dal rilascio di mediatori.
CHE COSA DETERMINANO MEDIATORI
- Vasodilatazione
- aumento della permeabilità,
COME PUO’ ORGANIZZARSI ACCUMULO DEL LIQUIDO
- il liquido fuoriesce dai vasi verso il derma,
- in derma superficiale determinano il pomfo,
- accumulo profondo in determinate sedi con angioedema
- DA CHE COSA NASCONO FENOMENI PATOGENETICI
- Meccanismi immunologici con degranulazione dei mastociti correlata all’attivazione delle IgE.
- Meccanismi non immunologici, le cellule che liberano i mediatori son degranulate da stimoli nervosi o fisici, comunque NON mediati da IgE.
PERCENTUALI CASI IMMUNOLOGICI
In genere il 15% dei casi è immunologico, cioè IgE mediato.
COSA PROVOCANO IGE
degranulazione dei mastociti,
- Altri stimoli non specificati che inducono la degranulazione del mastocita che libera istamina,
- si attiva la vasodilatazione e quindi l’edema.
CAUSA ORTICARIA
- la maggior parte delle orticarie vengono identificate come idiopatiche.
- Farmaci, che sono pertanto la prima cosa da indagare nell’anamnesi. - tachipirina, infusi, tisane, collutori, colliri, lassativi (sia a causa dei principi attivi che degli eccipienti)
- Alimenti
- Stimoli fisici (difficile però che il paziente riesca ad associarli alla malattia)
- Patologie sottostanti, in particolare infezioni e patologie neoplastiche (questo perchè vengono immessi antigeni in circolo che attivano meccanismi immunologici che hanno come manifestazione l’orticaria).
- Psicogena Idiopatica (quando non siamo riusciti a trovare la causa)
QUADRO CLINICO , LESIONE CLASSICA
POMFO
POMFO
rilevatezza cutenea eritematosa, fugace, pruriginosa e di durata variabile, facile diagnosi
CARATTERISTICHE TIPICHE POMFO
fugacità: compare da una parte, poi scompare da quel punto e ricompare altrove
PATOGENESI ORTICARIA
- Difficile inquadramento patogenetico,
- non sempre si riesce a capire cosa la determina,
- non una manifestazione ma un Gruppo di manifestazioni, può essere determinato dalle più svariate cause
FATTORI ALLA BASE FORMAZIONE DEL POMFO
MOLTEPLICI
- COSA HANNO IN COMUNE I FATTORI PATOGENETICI ALLA BASE DELLA FORMAZIONE DEL POMFO,
provocano in maniera diretta o indiretta degranulazioni di alcuni componenti cellulari che liberano istamina o molecole istamino-simili, che provocano la formazione del pomfo.
CORRELAZIONE ORTICARIA CON ALTRA PATOLOGIA
spesso l’orticaria è correlata all’angio-edema,
- spesso si parla di “sindrome orticaria angioedema
MANIFESTAZIONI ANGIOEDEMA
- edema è presente nei tessuti più profondamente, diversamente dall’orticaria che è superficiale.
ZONE TIPICHE DI LOCALIZZAZIONE ANGIOEDEMA
palpebre, le labbra, le mani, l’area genitale
DIFFERENZA TRA POMFO ED ANGIOEDEMA
- La cute del pomfo è eritematosa.
- Nell’angio-edema l’eritema può non esserci e la cute è del colore normale.
- L’edema nel pomfo dell’orticaria è superficial
- Nell’orticaria è presente un infiltrato perivascolare di linfociti, neutrofili e eosinofili.
- Nell’angio-edema l’edema si trova nel derma profondo o nel sottocute.
LOCALIZZAZIONE POMFI
- possono svilupparsi in tutte le sedi cutanee.
LOCALIZZAZIONE ANGIOEDEMA
aree genitali, nelle mucose (importante l’edema della glottide) e nel volto.
SINTOMI ORTICARIA
PREVALE IL PRURITO
SINTOMI ANGIOEDEMA
PREVALE IL BRUCIORE
MANIFESTAZIONI POMFO, DURATA
FUGACE, PASSA VELOCEMENTE
DURATA ANGIOEDEMA
L’angio-edema dura più a lungo.