ORTICARIA Flashcards

1
Q

EPIDEMIOLOGIA

A

20% della popolazione almeno una volta nella vita.

  • Il 25% orticaria cronica.
  • Nei bambini è frequente, tra il 2% e il 7%.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

EZIOPATOGENESI

A
  • L’orticaria è determinata dall’edema
  • Edema è creato da una vasodilatazione che induce un aumento della permeabilità vascolare determinato dal rilascio di mediatori.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CHE COSA DETERMINANO MEDIATORI

A
  • Vasodilatazione

- aumento della permeabilità,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COME PUO’ ORGANIZZARSI ACCUMULO DEL LIQUIDO

A
  • il liquido fuoriesce dai vasi verso il derma,
  • in derma superficiale determinano il pomfo,
  • accumulo profondo in determinate sedi con angioedema
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  • DA CHE COSA NASCONO FENOMENI PATOGENETICI
A
  • Meccanismi immunologici con degranulazione dei mastociti correlata all’attivazione delle IgE. 
  • Meccanismi non immunologici, le cellule che liberano i mediatori son degranulate da stimoli nervosi o fisici, comunque NON mediati da IgE.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PERCENTUALI CASI IMMUNOLOGICI

A

In genere il 15% dei casi è immunologico, cioè IgE mediato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COSA PROVOCANO IGE

A

degranulazione dei mastociti,

  • Altri stimoli non specificati che inducono la degranulazione del mastocita che libera istamina,
  • si attiva la vasodilatazione e quindi l’edema.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CAUSA ORTICARIA

A
  • la maggior parte delle orticarie vengono identificate come idiopatiche.
  • Farmaci, che sono pertanto la prima cosa da indagare nell’anamnesi. - tachipirina, infusi, tisane, collutori, colliri, lassativi (sia a causa dei principi attivi che degli eccipienti) 
  • Alimenti
  • Stimoli fisici (difficile però che il paziente riesca ad associarli alla malattia) 
  • Patologie sottostanti, in particolare infezioni e patologie neoplastiche (questo perchè vengono immessi antigeni in circolo che attivano meccanismi immunologici che hanno come manifestazione l’orticaria).
  • Psicogena  Idiopatica (quando non siamo riusciti a trovare la causa)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

QUADRO CLINICO , LESIONE CLASSICA

A

POMFO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

POMFO

A

rilevatezza cutenea eritematosa, fugace, pruriginosa e di durata variabile, facile diagnosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CARATTERISTICHE TIPICHE POMFO

A

fugacità: compare da una parte, poi scompare da quel punto e ricompare altrove

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

PATOGENESI ORTICARIA

A
  • Difficile inquadramento patogenetico,
  • non sempre si riesce a capire cosa la determina,
  • non una manifestazione ma un Gruppo di manifestazioni, può essere determinato dalle più svariate cause
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

FATTORI ALLA BASE FORMAZIONE DEL POMFO

A

MOLTEPLICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  • COSA HANNO IN COMUNE I FATTORI PATOGENETICI ALLA BASE DELLA FORMAZIONE DEL POMFO,
A

provocano in maniera diretta o indiretta degranulazioni di alcuni componenti cellulari che liberano istamina o molecole istamino-simili, che provocano la formazione del pomfo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CORRELAZIONE ORTICARIA CON ALTRA PATOLOGIA

A

spesso l’orticaria è correlata all’angio-edema,

- spesso si parla di “sindrome orticaria angioedema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MANIFESTAZIONI ANGIOEDEMA

A
  • edema è presente nei tessuti più profondamente, diversamente dall’orticaria che è superficiale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ZONE TIPICHE DI LOCALIZZAZIONE ANGIOEDEMA

A

palpebre, le labbra, le mani, l’area genitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

DIFFERENZA TRA POMFO ED ANGIOEDEMA

A
  • La cute del pomfo è eritematosa.
  • Nell’angio-edema l’eritema può non esserci e la cute è del colore normale. 
  • L’edema nel pomfo dell’orticaria è superficial
  • Nell’orticaria è presente un infiltrato perivascolare di linfociti, neutrofili e eosinofili.
  • Nell’angio-edema l’edema si trova nel derma profondo o nel sottocute. 
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LOCALIZZAZIONE POMFI

A
  • possono svilupparsi in tutte le sedi cutanee.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LOCALIZZAZIONE ANGIOEDEMA

A

aree genitali, nelle mucose (importante l’edema della glottide) e nel volto. 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

SINTOMI ORTICARIA

A

PREVALE IL PRURITO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

SINTOMI ANGIOEDEMA

A

PREVALE IL BRUCIORE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

MANIFESTAZIONI POMFO, DURATA

A

FUGACE, PASSA VELOCEMENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

DURATA ANGIOEDEMA

A

L’angio-edema dura più a lungo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
RISOLUZIONE COMPLETA ANGIOEDEMA O POMFO
In entrambi i casi si ha risoluzione completa senza sequele.
26
LESIONE PRINCIPALE DELL’ORTICARIA
pomfo, lesione con dimensione varia rilevata sul piano cutaneo,
27
CAUSA POMFO,
condizione determinata dall’edema sottostante, dovuto ai mediatori (soprattutto istamina) che inducono vasopermealizzazione con fuoriuscita di liquido
28
ANDAMENTO PRURITO
Di solito il prurito aumenta nelle ore serali, non perché aumenta di per sé il prurito, ma perché si riducono gli stimoli circostanti e per tanto il sintomo è avvertito in maniera maggiore.
29
CARATTERISTICA TIPICA ORTICARIA | I
- mancanza di lesioni da grattamento, - al contrario dell’eczema in cui il prurito è un sintomo importante ma il grattarsi riflesso crea delle lesioni perché si ha erosione delle vescicole.
30
ISTOLOGIA POMFO
- vaso dilatazione importante - aumento di permeabilità delle venule post-capillari nel derma o superficiale o profondo con fuoriuscita di liquidi - sviluppo di edema a livello dermico associato ad un infiltrato infiammatorio periva scolare.
31
COLORITO LESIONI IN ORTICARIA
colorito rosato, madre perlaceo.
32
DIMENSIONI LESIONI
- forme giganti nel momento in cui interessano gran parte della superficie corporea. - Possono assumere un aspetto figurato con un mordo periferico più rosso e una parte centrale madre perlacea -
33
CLASSIFICAZIONE ORTICARIA,
forma acuta ( forme che tutti almeno una volta nella vita presentano, sono le più frequenti),
34
TIPI ORTICARIA
ACUTE E CRONICHE
35
DURATA FORME ACUTE
forma acuta ( forme che tutti almeno una volta nella vita presentano, sono le più frequenti),
36
DURATA FORME CRONICHE
(molto importanti, possono alterare la qualità di vita del pz), DURATA FORME CRONICHE dura più di sei settimane
37
TIPI DI FORME CRONICHE
A) continue quando pz ha pomfi tutti i giorni | B) ricorrente quando il pz non presenta tutti i giorni lesioni da orticaria ma gli intervalli possono essere vari,
38
TIPI ORTICARIA,
``` 1 fisica,  Dermografismo  Orticaria da pressione  Orticaria da freddo  Orticaria da caldo  Orticaria solare  Vibratory urticaria/angioedema 2 spontanea, 3 tipi particolari di orticaria, Colinergica  Adrenergica  Da contatto (Allergica o pseudo-allergica)  Acquagenica ```
39
AGENTE EZIOLOGICO | ORTICARIA ACUTA
varia, 1 stati virali e febbrili, manifestazioni scompaiono con scomparsa sintomi infettivi, 2 farmaci, non solo il principio attivo ma anche gli eccipienti, mezzi di contrasto 3 alimenti, 4 forme idiopatiche
40
EPIDEMIOLOGIA ORTICARIA ACUTA
può presentarsi a qualunque età, frequente in bambini
41
ORTICARIA CRONICA DEFINIZIONE
pomfi pruriginosi quotidiani per 6 7 settimane
42
O.C. EPIDEMIOLOGIA
1-4% popolazione
43
O.C. TIPI DI FORME
Autoimmune, da infezioni, pseudo allergica, vasculite,angioedema ereditario, orticarie fisiche , forme particolari
44
FORMA AUTOIMMUNE, DA CHE COSA E' CARATTERIZZATA
anticorpi anti igg
45
PATOLOGIE ASSOCIATA AD ORTICARIA CRONICA
spesso associata a patologia autoimmune, orticaria spesso è spia di queste patologie,
46
DIAGNOSI OC
Iniezione intradermica di siero
47
ORTICARIA DA INFEZIONI, TIPI DI INFEZIONI DETERMINANTI
dentarie, carie, h.p. infezioni vie urinarie, sinusiti. | - Infezioni anche banali nella prima sintomatologia.
48
ORTICARIA PSEUDOALLERGICA, CAUSA
- indotta da sostanze che contengono istamina o ne inducono la liberazione, - farmaci, FANS, ASA, oppiacei, albumina, mezzi di contrasto
49
ORTICARIA VASCULITE, CARATTERISTICHE
pomfi con lesioni purpuriche,anche di lunga durata, con esiti pigmentari
50
ORTICARIA VASCULITE ASSOCIAZIONE PATOLOGICA
malattie reumatologiche e autoimmunitarie,
51
ORTICARIA VASCULITE, DURATA
- Danno endoteliale, - necrosi vasi del derma, - fuoriuscita globuli rossi, - attivazione infiammazione, - liberazione mediatori inducenti orticaria, - lesione dei vasi
52
ORTICARIA VASCULITE, SINTOMI
- petecchie - LOCALIZZAZIONE PETECCHIE, - in arti inferiori , - Cmeno frequentemente in arti superiori e in addome
53
ORTICARIA VASCULITE, DIAGNOSI
da esaminare tutte cause possibile
54
ANGIOEDEMA EREDITATIO, DEFINIZIONE
forma dominante genetica
55
A.E. CAUSA
Deficit inibitore prima frazione complemento
56
A.E. SINTOMI
edemi circoscritti a determinate aree,
57
A.E. DURATA
durata diverso tempo
58
FORMA ACQUISITA A.E.
comparsa tardiva, legata a malattie reumatologiche tumorali
59
DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON ORTICARIA
- L’angioedema è molto più profondo dell’edema da orticaria, p - Angioedema predominante in alcune zone come labbra, palpebra, lingua, glottide (una delle poche urgenze in dermatologia che mette a rischio la vita del paziente).
60
ORTICARIE FISICHE, SOGGETTI MAGGIORMENTE PREDISPOSTI
soggetti molto sensibili che con qualunque sfregamento a livello cutaneo
61
MANIFESTAZIONI ORTICARIE FISICHE
- striscia rossa, | - sorta di binario al centro bianca e rossa in periferia
62
DA CHE COSA E' DETERMINATA MANIFESTAZIONE ORTICARIA FISICA
eccessiva reattività legata alla vasocostrizione/vasodilatazione centrale
63
EPIDEMIOLOGIA ORTICARIA FISICA
- soggetti adulti giovani
64
ORTICARIA DA PRESSIONE RITARDATA, MANIFESTAZIONE, A CHE COSA E' CONCOMITANTE
Il paziente inizia ad accusare le lesioni , in particolare l’edema dopo aver stazionato in posizione verticale
65
ORTICARIA DA PRESSIONE RITARDATA, EDEMA
DOLOROSO
66
ORTICARIA DA PRESSIONE RITARDATA, QUANDO MANIFESTAZIONE
- dopo 2/8 ore il paziente avverte i sintomi dopo essere stato coricato sul dorso o piegato sulle ginocchia,
67
TIPI DI LESIONI ASSOCIATE AD EDEMA
- lesioni pruriginose e dolorose associate ad edema, | - di solito si associa ad una forma cronica.
68
EPIDEMIOLOGIA ORTICARIA DA PRESSIONE RITARDATA
- giovani adulti maschi , | - durata di alcuni anni.
69
ORTICARIA DA FREDDO, CAUSE
esposizione o al contatto con oggetti particolarmente freddi,
70
ESEMPIO TIPICO ORTICARIA DA FREDDO
tipico è l’esempio del contatto con un pezzo di ghiaccio.
71
ESPOSIZIONE NECESSARIA PER SVILUPPO ORTICARIA DA FREDDO
- esposizione deve persistere per un tempo di 20/30 min
72
TIPI DI REAZIONE ORTICARIA DA FREDDO
reazione immediata | - dopo alcuni istanti di tempo
73
LESIONI ASSOCIATE ORTICARIA DA FREDDO
- lesioni generalizzate come tachicardia e cefalea,
74
EPIDEMIOLOGIA ORTICARIA DA FREDDO
DONNE
75
DURATA MEDIA ORTICARIA DA FREDDO
4 Y
76
DIAGNOSI ORTICARIA DA FREDDO
- contatto con un cubetto di ghiaccio, | - in generale i soggetti predisposti mostrano questi sintomi in correlazione con l’esposizione al freddo
77
PRTICARIA SOLARE, EZIOLOGIA
LUCE
78
ORTICARIA SOLARE, LUNGHEZZA D ONDA RESPONSABILIE
soprattutto quelle con una lunghezza d’onda tra 280 e 760 nm, in molti casi la responsabile è la luce visibile.
79
ORTICARIA SOLARE, ZONE RISPARMIATE
zone foto esposte, in quanto si ha una sorta di immunizzazione
80
TERAPIA ORTICARIA SOLARE
consiste negli esporli gradatamente a frequenze minori in modo da determinare questa sorta di immunizzazione,
81
TERAPIA ORTICARIA SOLARE, QUANDO SI EFFETTUA
nei periodi in cui il paziente ne inizia a soffrire prima della forte esposizione, di solito si inizia verso gennaio/ febbraio
82
EPIDEMIOLOGIA ORTICARIOA SOLARE
DONNE
83
DURATA ORTICARIA SOLARE
DIPENDE DA COME RISPONDE PZ A TERAPIA
84
FORME PARTICOLARI ORTICARIA SOLARE
colinergica, adrenergica, da contatto e acquagenica
85
forma colinergica, manifestazioni
piccolissime lesioni puntiformi, molto spesso pomfi, circondate da eritema.
86
quando insorgono manifestazioni forma colinergica
- quando c’è un aumento della temperatura corporea, - Dopo attività fisica, - dopo un bagno caldo, - dopo assunzione di bevande alcoliche e cibi piccanti, - dopo stress emotivo.
87
epidemiologia forma colinergica
- Insorgono in adulti giovani e adolescenti ( 10% tra 16-35 aa)
88
sintomatologia forma colinergica
- si associano di solito a sintomi lievi, | - possono essere associati a cefalea,nausea e vertigini
89
durata sintomatologia forma colinergica
dura qualche anno
90
forma adrenergica, lesioni tipiche
puntiformi | - circondate da un alone bianco;
91
causa lesioni forme adrenergica
indotte da stress emotivo
92
forme adrenergiche, terapia
risponde ai beta-bloccanti (propanololo).
93
forma da contatto , lesioni
lesioni pomfoidi
94
dove si localizzano lesioni forma da contatto
- nell’area di contatto con la sostanza;
95
sostanze determinanti lesioni da forma da contatto
- molto varie (farmaci, cosmetici, piante,alimenti,prodotti chimici industriali, prodotti tessili).
96
forme da contatto soggetti piu' interessati
- più sensibili soggetti che hanno già lesioni a livello cutaneo, - atopici (dermatite atopica)
97
forma acquagenica, manifestazioni
- piccole lesioni pomfoidi
98
patogenesi forma acquagenica
reazioni ige mediata
99
epidemiologia forma acquagenica
Di solito colpisce i ragazzi ( giovani adulti) di sesso femminile.
100
diagnosi orticaria,
clinica
101
diagnosi eziologica orticaria
anamnesi ben accurata, - diario al pz - Test epicutanei da contatto - rast test - Valutazione di autoanticorpi - test fisici, - Test allergologici
102
a che cosa serve il diario per il pz
- vedere se c’è correlazione tra azioni del paziente ed episodi di orticaria che si scatenano;
103
- RAST TEST, DEFINIZIONE
ricerca di IgE specifiche per alimenti attraverso un prelievo di sangue
104
test fisici per orticaria
- test del cubetto di ghiaccio, - test da sforzo fisico, - test dermografico, - fototest, etc); 
105
- COSA E’ NECESSARIO FARE NELLE FORME ALIMENTARI,
- test allergologici, - i rast, - i prick, - si attuano variazioni nella dieta per cercare di individuare qual è l’elemento scatenante.
106
terapia
- eliminazione del fattore scatenante - Antistaminici di nuova generazione, non passano barriera ematoencefalica, - corticosteroidi in forme immunomediate, - cromoni, - immunosoppressori, - ciclosporina.