HSV Flashcards

1
Q

GENERALITA’ HSV

A

virus neurotropi ed epidermotropi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

MANIFESTAZIONI HSV 1

A

parte superiore del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

MANIFESTAZIONI HSV2

A
  • parte inferiore, distinzione comunque non propriamente netta,
  • Manifestazioni genitali
  • Manifestazioni neonatali,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

EPIDEMIOLOGIA

A
  • Virus diffusi,

- Gran parte della popolazione ha anticorpi contro hsv

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COME AVVIENE L’INFEZIONE DA HSV

A

HSV1 contratta generalmente nelle prima infanzia in ambito familiar
- HSV2 contagio per via sessuale, avviene normalmente prima della pubertà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

FISIOPATOLOGIA

A
  • virus subdoli,
  • facile penetrazione da ferite,
  • migrazione verso i gangli delle vie nervose ,
  • rimangono latenti nti per tutta la vita,
  • periodicamente si riattivano e danno infezione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SEDI DI LATENZ

A
  • HSV1, ganglio di Gasser del Trigemino,

- HSV2, gangli sacrali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

FATTORI SCATENANTI SLATENTIZZAZIONE

A
  • Riduzione anche minima dell’immunità locale o sitemica
  • Ripercorrono centrifugamente gli assoni fino a giungere in zona della manifestazione primaria,
  • Prima esposizione al sole
  • Ciclo mestruale
  • ## Situazione di stress
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

QUADRO CLINICO, INFEZIONE PRIMARIA, CASI BASE

A
  • infezione primaria è generalmente completamente asintomatica,
  • avviene nei bambini mediante il contatto diretto interumano, tramite abrasioni della cute, della congiuntiva, della mucosa orale o del tratto gastrointestinale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

UADRO CLINICO, INFEZIONE PRIMARIA, CASI LIMITE,

-

A
  • piccolo percentuale di casi presenta sintomatologia importante associate,
  • dipende dalle sedi interessate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

QUALI SEDI POSSONO ESSERE INTERESSATE DALL’HSV?

A

mucosa orale: gengivostomatite; 

  • congiuntiva: cheratocongiuntivite; 
  • perionichio: patereccio; 
  • mucose genitali: balanoprostatite e vulvovaginite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

GENGIVOSTOMATITE ERPETICA
EPIDEMIOLOGIA
MANIFESTAZIONI,
ASPETTATIVE GUARIGIONE

A

EPIDEMIOLOGIA bambini tra 1 e 5 anni
MANIFESTAZIONI,
- linfoadenopatia,
- febbre,
- malessere,
- scialorrea
- disfagia.
- Le gengive e la mucosa orale eritematose, sanguinanti,
- Il bambino ha difficoltà a nutrirsi
- Lesioni esulcerate ricoperte da pseudo membrane giallastre, circondate da orletto eritematoso
- ASPETTATIVE GUARIGIONE, di solito entro una o due settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MANIFESTAZIONI ERPETICHE

-

A
  • Non particolarmente diverse dall’impetigine,

- non sono troppo differenti da quelle dell’impetigine,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CHERATOCONGIUNTIVITE,
DA CHE COSA ORIGINA
GRAVITA’
ANIFESTAZIONI

A

dal coinvolgimento purulento della mucosa congiuntivale;
GRAVITA’forma più grave in assoluto tra le complicanze.
MANIFESTAZIONI,
- area palpebrale è edematosa
- normalmente monolaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

PATERECCIO ERPETICO,
COSA COLPISCE,
COME SI CONTAGIA IL BAMBINO

A

COSA COLPISCE, piega ungueale
COME SI CONTAGIA IL BAMBINO Spesso il bambino mantiene il dito in bocca e incorre quindi in fenomeni di auto inoculazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

QUADRO CLASSICO HERPES

A
  • sono sempre circoscritte ad un distretto cutaneo determinato,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

COSA AVVIENE AL QUADRO CLASSICO DA HERPES NEL CASO IN CUI VI SIA UNA SOVRAPPOSIZIONE DI PATOLOGIE PREDISPONENTI

A
  • si può avere una diffusione della manifestazione erpetica su tutto l’ambito cutaneo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

COME VENGONO DENOMINATE LE FORME DIFFUSE DI HSV

SINTOMATOLOGIA

A

eruzione varicelliforme di Kaposi, quale si accompagna a febbre, malessere e linfadenopatia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

DD HERPES ED IMPETIGINE,

A
  • Lesioni tipiche vescicole erpetiche, ombelicate al centro con tendenza a raggrupparsi,
20
Q

HSV1, MANIFESTAZIONI TIPICHE

A
  • erosioni
  • tipiche vescicole “a grappolo” dell’herpes,
  • vescicole innestate su superficie eritematosa
  • vescicole soggette a facile rottura,
  • dopo rottura lesioni si ricoprono di croste
  • lesioni guariscono senza lasciare esiti.
21
Q

HSV1

- SINTOMATOLOGIA,

A
  • bruciore e fastidio a seconda della sede.

- Disestesia precedente di alcuni giorni la manifestazione sintomatologica,

22
Q

COMPLICANZE HSV 1

A
  • impetiginizzazione,

- Eritema multiforme

23
Q

DA CHE COSA E’ CAUSATA IMPETIGINIZZAZIONE

A

, Erosione della cute favorisce lo spostamento dei batteri nel sottocute consentendo colonizzazione, processo infettivo.

24
Q

DA CHE COSA E’ CAUSATO ERITEMA MULTIFORME

A

da due cause principali: farmaci ed herpes.

25
IN CHE COSA PUO’ EVOLVERE ERITEMA MULTIFORME,
non è da trascurare in quanto, passando per la Stevens-Johnson, arriva alla sindrome di Lyell.
26
PATOGENESI COMPLICANZE
- Fenomeni citotossici , aggressione epidermide da parte dei linfociti, condizione che evolve in necrosi.
27
TADI COMPLICANZE
- stadi limitati come l’eritema multiforme, | - quadri più seri come la sindrome di Lyell
28
SINDROME DI LYELL, MANIFESTAZIONI
- il paziente si disepitelizza completamente e deve essere trattato come un ustionato.
29
CAUSE ERITEMA MULTIFORME
indotto anche dai farmaci (vedi tachipirina)
30
MANIFESTAZIONI ERITEMA MULTIFORME
- caratteristiche papule circolari, “a coccarda”, - rilevate perifericamente, - si possono distribuire su larga parte della superficie cutanea e, nelle forme più gravi, anche nelle mucose
31
HSV 2 TRASMISSIONE
- trasmissione sessuale | - infezione si acquisisce con inizio attività sessuale,
32
MANIFESTAZIONI HSV2
- a livello genitale, - sintomatologia dopo il primo contagio è importante ma, - le recidive sono maggiormente sintomatiche rispetto alla manifestazione primaria.
33
MANIFESTAZIONI GENITALI FEMMINILI HSV2
- lesioni localizzate nell’area di inoculo - nella donna si ha una vulvo vaginite acuta con le mucose cervicali,vaginali e vulvari eritemato-edematose¸ - E’frequente che si disepitelizzino, - Lesioni anche particolarmente dolorose coperte da film biancastro
34
DIFFICOLTA' NELLA DIAGNOSI NEI GENITALI FEMMINILI
l’anatomia stessa dell’apparato femminile fa si che le vescicole si de-epitelianizzino in superficie,
35
MANIFESTAZIONI HSV2
- Genitali, sia maschili che femminili | - Sintomi generali
36
MANIFESTAZIONI GENITALI MASCHILI
- Vescicole a grappolo su glande, prepuzio e asta.
37
MANIFESTAZIONI GENERALI
- sintomi vaghi e generali, | - febbre,malessere,linfadenopatia inguinale
38
RISOLUZIONE SINTOMATOLOGIA
tende a guarire spontaneamente dopo 2-3 settimane.
39
MANIFESTAZIONI NEONATALI, A COSA SONO DOVUTE
- in gran parte dei casi le manifestazioni sono correlate a infezioni da hsv2 - in un minor numero di casi le manifestazioni erpetiche neonatali sono legate all’ herpes virus di tipo 1,
40
HSV1, MANIFESTAZIONI NEONATALI
in gran parte dei casi le manifestazioni sono correlate a infezioni da hsv2 - in un minor numero di casi le manifestazioni erpetiche neonatali sono legate all’ herpes virus di tipo 1,
41
TRASMISSIONE HSV NEONATALI
- se la madre viene colpita da infezione primaria durante la gravidanza,
42
COMPLICANZE HSV FETALE | -
- aborti o azione teratogena, - Complicanze oculari, cardiache o neurologiche, - ritardo di crescita;
43
COSA AVVIENE NEL CASO IN CUI LE MADRI PRESENTINO INFEZIONE VIRALE LATENTE AL MOMENTO DEL PARTO,
- Infezione che può avvenire durante passaggio del feto nel canale del parto, - Se infezione avviene dopo la 34°settimana c’è indicazione al cesareo,
44
MANIFESTAZIONI CUTANEE BAMBINO | -
- le evidenze cliniche a livello cutaneo si hanno nella zone venute a contatto con il virus, - Non presenti nel 70% dei casi non ci sono , - Diagnosi differenziale non possible talvolta, non correlabile talvolta con la sepsi che si manifesta nel bambino,
45
MANIFESTAZIONI CUTANEE IN NEONATO
- vescicole raggruppate o erosioni - Manifestazioni nella zona dell’inoculazione, - sono frequenti le forme setticemiche e meningoencefaliche gravi e mortal
46
PREVENZIONE HSV NEONATALE
- nelle mamme a rischio con colture ogni 7 o 14 giorni nelle prime 6- 8 settimane di gravidanza; - terapia nelle madri a rischio nelle ultime settimane di gravidanza, - cesareo da effettuare nel caso in cui vi siano corrette condizioni predisponenti,