Platone e l'Accademia Flashcards

1
Q

In quali anni visse Platone?

A

Platone nacque ad Atene nel 428/7 e muore ad Atene nel 348/7 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual era il vero nome di Platone?

A

Aristocle.

Venne soprannominato Platone dal suo maestro di ginnastica Aristone per il suo vigore fisico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale filosofo americano disse che l’intera storia della filosofia occidentale non è altro che una serie di note in calce al pensiero di Platone?

A

Alfred North Whitehead (1861-1947).

Con ciò, Whitehead non afferma che il pensiero occidentale non conti nulla rispetto a Platone, ma che tutti i pensatori dopo di lui sono stati costretti a prendere posizione nei riguardi del suo pensiero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Platone fu il filosofo che introdusse la metafisica così come la intendiamo oggi.

A

Vero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A differenza di Socrate, Platone ritiene che l’espressione piena del pensiero sia nelle cose scritte e non nel metodo dialettico.

A

Falso.

Platone stesso, nel Fedro, ci dice che gli scritti non sono in grado di comunicare al lettore alcune cose essenziali, sia dal punto di vista del metodo, sia del contenuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Di Platone ci sono giunti solo alcuni scritti.

A

Falso.
Ci sono invece pervenuti tutti quelli che gli antichi citano come suoi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Platone si occupò solo di metafisica.

A

Falso.

Platone si occupò di quasi tutti gli ambiti della filosofia e su ciascuno ha fornito un contributo fondamentale nella storia del pensiero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quale periodo inizia a scrivere Platone?

A

Subito dopo la morte di Socrate, avvenuta nel 399.

All’epoca, Platone aveva circa 29 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando Platone nacque, la Guerra del Peloponneso era terminata.
Vero o Falso?

A

Falso.

Platone nasce durante la Guerra del Peloponneso (iniziata nel 431 a.C.; Platone nasce invece nel 427 a.C.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Platone aderì alle dottrine sofistiche?

A

No, anzi, cercò di discostarsene il più possibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In quale importante testo Platone dà una prima prospettazione e dimostrazione dell’esistenza di una realtà soprasensibile?

A

Nel Fedone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali problemi filosofici di fondo vengono affrontati nel Fedone?

A

“Perché le cose si generano, perché si corrompono, perché sono?”

i principali filosofi che si posero queste stesse domande prima di Platone, senza trascurare gli altri, furono sicuramente Eraclito e Parmenide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Platone non era competente in matematica.

A

Falso.

Tra l’altro, alcune teorie platoniche non potrebbero essere spiegate senza ricorrere al pensiero di Pitagora.
Inoltre, bisogna dire che i concetti matematici sono “teorici” e dunque c’è correlazione tra tali concetti e il Mondo delle Idee platonico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Per quali motivi Platone era convinto che il testo scritto non potesse soppiantare l’insegnamento orale?

A
  1. Perché il testo scritto non può dare risposte alle domande che suscita
  2. Perché il testo scritto può finire nelle mani di coloro che non sono idonei o che sono indegni

La seconda motivazione è anche dovuta alla provenienza aristocratica di Platone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Secondo Platone, il testo scritto è inutile.

A

No, è utile però solo a chi ha già potuto ascoltare un insegnamento dato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Forma e Idea indicano lo stesso concetto platonico.

A

Vero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ciò che per i Filosofi della natura era “il principio” per Platone è …

A

L’Idea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Perché, secondo Platone, spiegare il mondo fisico con principi fisici è contraddittorio?

A

Perché la causa deve avere natura superiore rispetto a ciò a cui essa dà origine.

Altra cosa è la causa e altra cosa è ciò che consente alla causa di poter essere causa.
In altre parole, ciò che i Fisici supponevano fossero le cause, sono, in realtà, solo dei mezzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa intende Platone con l’espressione “seconda navigazione”?

A

La navigazione che subentra quando cessano i venti.

Platone si serve di questa metafora per dire che era ormai necessario fare lo sforzo di superare le speculazioni dei filosofi naturalistici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In quale testo Platone parla della seconda navigazione?

A

Nel Fedone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nel Fedone, Platone si serve di un esempio per dimostrare come il corporeismo sia contraddittorio.
Qual è l’esempio fatto?

A

La prigionia di Socrate.

Se si tentasse di spiegarla in prospettiva corporeistica, si dovrebbe concludere che Socrate si trovi in carcere a causa della capacità motoria del suo corpo e non a causa dell’ingiustizia di chi lo ha condotto in giudizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Con quale esempio Platone dimostra che chi definisce un uomo alto oppure basso non lo fa mediante criteri corporeistici?

A

Dire che un uomo è più alto di una testa, oppure che un uomo è più basso di una testa rispetto alla norma, è come dire che la testa di un uomo rende contemporaneamente più alto o più basso l’uomo al quale si fa riferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il rapporto di causazione che dalle Idee dà origine alle cose è:
1. Materiale
2. Efficiente
3. Paradigmatica
4. Finale
5. Formale

A

Paradigmatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come possiamo cogliere il mondo delle Idee?

A

Tramite l’intelletto.

E non, ovviamente, tramite i sensi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
*Sagoma* e *Forma* sono la stessa cosa per Platone?
No. ## Footnote La Forma è per Platone l'essenza o la natura di qualcosa.
26
Platone mette in relazione la *Forma* delle cose con il loro *fine*.
Falso. ## Footnote Questo è ciò che farà invece Aristotele. La Forma di una sedia (cioè l'*essenza* di una sedia; non la *sagoma*, che è diversa per ogni sedia), ad esempio, è in relazione con il suo *fine*, che è quello di permettere la posizione seduta.
27
Platone riteneva che concetti come *"perfezione"* e *"uguaglianza"* avessero origine dall'osservazione delle cose.
Falso. ## Footnote Al contrario, dato che tali concetti non sussistono in alcunché di visibile, Platone afferma che è l'anima ad averne una conoscenza previa.
28
In quale *dialogo* Platone parla per la prima volta della sua teoria delle *Idee*?
Nell'*Eutifrone*.
29
In quale dialogo Platone si rende conto di alcune contraddizioni della sua Teoria delle Idee?
Nel Protagora. ## Footnote Ad esempio, l'Idea di Freddo e di Colore dovrebbero possedere proprietà sensibili (la *freddità* e la *coloreità*), cosa impossibile, dato che le Idee sono incorporee.
30
Il concetto platonico di *Idea* corrisponde a quello aristotelico di ...
*Sostanza*.
31
Le *Idee* hanno diverse *parti*.
No. ## Footnote Secondo Platone, le *Idee* sono assolutamente omogenee, pure e non hanno parti.
32
L'assoluta omogeneità e unità delle *Idee* hanno qualcosa a che vedere con Parmenide?
Sì. ## Footnote Parmenide aveva attribuito le stesse *proprietà* all'*Essere*. Platone *ricategorizza* l'essere parmenideo nella molteplicità delle sue *Idee*. In modo simile *Linneo* classificherà, secoli dopo, le diverse specie dei viventi.
33
Cosa significa il termine greco χωρισμός (*chorismos*)?
*Separazione*. ## Footnote Platone utilizza questo termine per indicare la separazione tra il mondo del *Sensibile* e quello dell'*Intellegibile*.
34
Perché il *Mondo delle Idee* e quello *Sensibile* devono essere necessariamente separati, secondo Platone?
Perché altrimenti anche le *Idee* sarebbero soggette all'incessante divenire e a corruzione.
35
Per quale motivo solo l'*intelletto* - e non i sensi - è capace di conoscere ciò che è sempre uguale a se stesso?
Perché i sensi ci fanno conoscere le cose in modo sempre diverso in base alle condizioni soggettive ed esterne, mentre l'intelletto è capace di *astrazione* e di *fare a meno dei sensi* nel giudicare.
36
In che cosa consisterebbe ciò che Platone definisce *"il parricidio di Parmenide"*?
Il *rendere ragione dei fenomeni* (o σῶζειν τὰ φαινόμενα, *"salvare i fenomeni"*). ## Footnote Platone stesso si dichiara autore del *parricidio di Parmenide*
37
Platone distingue tra il *"non essere assoluto"* e il *"non essere"*. Vero o Falso?
Vero. ## Footnote L'*essere-assoluto*, secondo Platone, sono le *Idee* e, in accordo con Parmenide, il *non-essere-assoluto* non è. Tuttavia, non tutto si identifica con l'*essere-assoluto* delle Idee, e dunque è *essere-altro*, che è la realtà sensibile.
38
In che senso si può dire che Platone *declini* l'essere parmenideo nelle *Idee*?
Le Idee, come l'essere parmenideo, sono incorporee, immutabili, omogenee, uniche (ve n'è una per ogni *essenza*). ## Footnote Secondo Platone, esiste una sola idea di albero, di cerchio, di giustizia, di uomo, eccetera.
39
In quale testo Platone definisce *Iperuranio* il Mondo delle Idee?
Nel Fedro.
40
Cosa significa *Iperuranio*?
*"Sopra il cielo"*. ## Footnote In realtà, quella dell'*Iperuranio* è solo un'immagine, in quanto le Idee non si trovano in un *luogo* in senso spaziale.
41
In che modo Platone tenta di mettere insieme Eraclìto e Parmenide?
Al pari di Eraclìto, Platone considera il mondo sensibile come il mondo del *divenire* e, come Parmenide, considera le caratteristiche delle Idee quali una *declinazione* dell'Essere.
42
Qual è la qualità che rende le Idee *intelligibili*?
La loro *stabilità*.
43
La conoscenza delle *cose sensibili*, secondo Platone, è ...
*Opinione*. ## Footnote Ed è dunque opinabile.
44
In quale libro Aristotele critica le posizioni di Platone circa le *Idee*?
Nel I Libro della Metafisica.
45
Qual è il problema che sorge dal porre una *separazione* (χωρισμός) tra il *mondo sensibile* e quello *intellegibile* delle Idee?
Il problema nasce dal fatto che le *Idee*, dalle quali hanno origine gli oggetti sensibili, hanno caratteristiche del tutto opposte a quelle della realtà sensibile.
46
Cosa significa il termine ἀσφάλεια e a che proposito lo usa Platone?
ἀσφάλεια significa *"stabile", "immutabile"* e Platone lo utilizza per indicare la stabilità e l'immutabilità delle *Idee*.
47
Platone, si riferisce alle *Idee* come all'*essere per sé*.
Falso. ## Footnote Sarà Aristotele a parlare della sostanza in questi termini.
48
Cosa significa il termine greco ἀσώματα?
Incorporeo. ## Footnote Platone attribuisce alle Idee questa caratteristica.
49
In quale libro, in particolare, Platone parla dell'anima e della sua incorruttibilità?
Nel Fedone.
50
Che cosa sono le *agrapha dogmata* di cui parla Aristotele a proposito di Platone?
Sono le *Dottrine non scritte* di Platone. ## Footnote Secondo Aristotele, Platone avrebbe tenuto nell'Accademia una serie di lezioni che non sono state riportate per iscritto.
51
Secondo Aristotele, negli *agrapha dogmata*, Platone avrebbe parlato di due *principi fondativi*. Quali sono?
L'*Uno* e la *Diade*. ## Footnote Questi principi sarebbero fondativi anche delle *Idee*. Platone si sarebbe avvicinato alle teorie pitagoriche.
52
In quale testo, in particolare, Platone parla delle *Idee*?
Ne parla soprattutto nella *Repubblica*. ## Footnote Altri testi in cui riporta la sua teoria delle *Idee* sono: il *Fedone*, il *Simposio* e il *Parmenide*.
53
A quale Idea viene associato l'*Uno*, in Platone?
All'Idea di *Bene*.
54
L'Idea di *Bene* in Platone è intesa in senso etico?
Non propriamente. ## Footnote L'*Uno* o il *Bene* rappresentano anzitutto l'idea di *unità*, di *compiutezza* e quindi di *perfezione*.
55
La *Diade*, è una sorta di materia indeterminata, secondo Platone.
Vero. ## Footnote È l'*Uno* a dare determinazione alla *Diade*. Anche le *Idee* vengono determinate da questi due *Principi*.
56
In quale libro della Repubblica Platone si pone il problema della *fondazione* delle Idee?
Nel VI Libro. ## Footnote In questo libro Platone parla non dell'*Uno*, ma del *Bene* come principio fondativo di tutto. Da Aristotele sappiamo che nelle sue *agrapha dogmata* Platone identificherà il *Bene* con l'*Uno*.
57
Con cosa paragona Platone il *Bene*, nel VI Libro della Repubblica?
Con il *Sole*. ## Footnote Come il Sole sta al mondo sensibile, così il Bene sta al mondo *intelligibile*. Come il Sole garantisce l'*esistenza*, la *vita*, e la *visione* delle cose così il *Bene* è garanzia dell'*essere* e della *conoscenza*. In conclusione, sia l'*essere*, sia la *conoscenza* sono fondati sul *Bene*.
58
Cosa significa l'espressione *epekeina tes ousias* (ἐπέκεινα της ουσιας)?
*Al di sopra dell'essere*. ## Footnote Il Bene, secondo Platone.
59
L'idea di Bene platonico ha veicolato la cosiddetta *Teologia apofatica* o *Teologia negativa*?
Sì, in quanto l'*Idea di Bene* platonica posta al di sopra dell'essere, ha indotto alcuni teologi a ritenere che neppure di Dio si possa predicare qualcosa. ## Footnote Maestro Eckart è uno dei teologi della *Teologia negativa*.
60
Nel '500-'600 alcuni autori (ad esempio Tommaso Campanella), svilupperanno un'importante tematica ricavata dalla Repubblica di Platone. Quale?
Sulla *"Città Ideale*.
61
In quale dialogo Platone ci parla di una sua *cosmogonia*?
Nel Timèo. ## Footnote Timèo viene presentato in questa opera come un matematico.
62
Quali sono le tre cause che avrebbero dato origine all'universo, secondo Platone?
1. Il *demiurgo* 2. Le *Idee* 3. Una sorta di *"materia"*
63
Il cosmo è considerato da Platone una realtà generata e commista di caratteristiche provenienti da un *padre* e una *madre*?
Sì, il *padre* del cosmo sarebbe il *Demiurgo* e la madre una sorta di *materia*.
64
Come si può tradurre in italiano il sostantivo *"demiurgo"*?
*"Artefice"*. ## Footnote *"Arte"* in greco si dice *"techne"*.
65
In base a quale modello il Demiurgo genera il cosmo?
In base al modello delle *Idee*. ## Footnote Le *Idee* sono *stabili*, *immutabili*. Il Demiurgo, per poter contemplare le Idee, deve essere anche un *Intelletto*, dato che le *Idee* sono entità *intelligibili* e non appartengono al mondo delle cose *sensibili*.
66
Il *Demiurgo* e il *Bene* sono la stessa cosa.
Falso. Il Demiurgo è *buono*, ma non è il *Bene*. ## Footnote Platone dirà che in Dio *non vi è traccia di invidia*.
67
Il Dio platonico non è personale.
Vero, sebbene Il *Demiurgo* sia dotato sia di un intelletto, sia di una volontà.
68
Platone non parla mai di *materia*. Il primo a farlo sarà Aristotele.
Falso. ## Footnote Nel *Timeo*, Platone parla infatti di una *χώρα* (regione) e di una *ὑποδοχή* (ricettacolo) come di una *realtà amorfa*, cioè priva di una struttura formale in proprio che riceve forma dal Demiurgo (il quale ha come modello le *Idee*). In alcuni testi parla di questa *struttura* anche come di una *madre* (*mater* ->*materia*) e del Demiurgo come del *padre* di tutto.
69
Nel Timéo, Platone parla della *materia* come di un principio che *resiste* all'azione del Demiurgo.
Vero.
70
Il cosmo per Platone non è una realtà viva.
Falso. ## Footnote Anzi, il *cosmo* ha un'anima. Più precisamente, è l'anima che avvolge l'intero cosmo.
71
Platone non considera il tema della *provvidenza divina*.
Falso. ## Footnote La *provvidenza* platonica è però un'entità distinta dal *Demiurgo*. In sostanza, la provvidenza è la stessa *anima divina* del mondo.
72
*Il Timéo* è la continuazione de *La Repubblica*.
Vero. ## Footnote I due testi sono in continuità tra loro sia dal punto di vista compositivo che drammaturgico, in quanto i personaggi che discutono nella Repubblica si ritrovano nel Timeo.
73
In quale libro viene presentata la *teoria della retta*? Di che cosa si tratta?
Nel libro VI della Repubblica. È la teoria con cui Platone divide la realtà in due piani: la dimensione del *Visibile* e quella dell'*Intelligibile*. | La teoria è una sorta di anticipazione del *Mito della caverna*.
74
La *Teoria della retta* è anche una descrizione dei diversi gradi di conoscenza?
Sì. ## Footnote Il mondo del *Visibile* è il piano in cui la conoscenza è al grado di *opinione* (δόξα), quello dell'*Intellegibile* la conoscenza è al grado di *ἐπιστήμη*.
75
Cosa significa εἰκασία in greco?
*Rappresentazione* o *immaginazione*. ## Footnote È il grado più basso di conoscenza del visibile e quindi della δόξα (opinione). Quando rappresentiamo qualcosa con delle immagini, oppure le stesse immagini riflesse e le ombre sono conoscibili tramite l'εἰκασία.
76
Quali sono gli oggetti di conoscenza della πίστις (*credenza*)?
I corpi visibili e percepibili con i sensi. ## Footnote La πίστις è pur sempre parte della δόξα, opinione.
77
Quali sono gli oggetti di conoscenza della διάνοια (*pensiero*)?
Gli enti matematici. ## Footnote La διάνοια è parte dell'ἐπιστήμη, scienza.
78
Cosa coglie la *conoscenza an-ipotetica*?
Le *Idee*. ## Footnote È il più alto grado di conoscenza (conoscenza del *vero* e dell'*assoluto*).
79
Perché gli enti matematici hanno un minor grado di certezza rispetto alle Idee?
Perché richiedono una dimostrazione, a differenza delle Idee, che sono colte dal *pensiero puro* o *intellezione*.
80
Il termine πίστις (credenza) ha lo stesso significato e la stessa funzione in Platone come nel cristianesimo?
Ha significato simile, ma funzione diversa. ## Footnote Per Platone la πιστις ha come oggetto gli enti *sensibili*, mentre nel cristianesimo ha come oggetto le realtà *invisibili* e *sovrasensibili*.
81
In quale opera, in particolare, Platone tratta delle anime particolari?
Nel *Fedro*.
82
Nel *Fedro* Platone dice che le anime *si trovano al di sopra dei cieli* (cioè nell'*Iperuranio*), cioè in un luogo preciso.
Falso: l'*Iperuranio* non è un *luogo* in senso proprio. ## Footnote *Iperuranio* o *al di sopra dei cieli* è un'espressione che vuol significare *"non soggetto al divenire*".
83
L'*esperienza sensibile*, secondo Platone, provoca nell'anima un'*anamnesi*.
Vero. ## Footnote L'esperienza sensibile evoca nell'anima il ricordo delle *Idee* contemplate prima di *precipitare* nel corpo.
84
Il ricordo delle Idee è il ricordo di un luogo, secondo Platone?
No. ## Footnote È il ricordo di quanto delle Idee si è sedimentato nella nostra anima. Si tratta perciò di una conoscenza che si può definire *innata*.
85
Per esprimere il concetto di *"anima"*, Platone ricorre ad una metafora. Quale?
Quella del carro alato.
86
Che cosa sta a significare la metafora del *carro alato*?
Platone parla dell'anima come di un *auriga* alla guida di una biga con due cavalli. L'auriga è la *facoltà razionale* dell'anima. Uno dei cavalli è la parte *irascibile* dell'anima (l'*impeto*). L'altro cavallo è la parte *concupiscibile* dell'anima (il *desiderio*).
87
In quale parte del corpo Platone pone la *razionalità*? E Aristotele?
Platone la pone nella testa (*encefalocentrismo*). Aristotele nel cuore (*cardiocentrismo*).
88
Quale delle tre facoltà dell'anima è quella più difficile da domare, secondo Platone?
La *concupiscibile*. ## Footnote La parte *irascibile* è invece descritta come facoltà *positiva*. Naturalmente, l'*auriga*, cioè la facoltà razionale che guida le altre due, è quella più importante e positiva delle tre.
89
La descrizione dell'anima con il mito della *biga alata* dà anche una spiegazione del perché le anime si incarnano?
Sì. ## Footnote I due cavalli, cioè la parte irascibile e quella concupiscibile, tendono a scontrarsi e a far precipitare l'anima in un corpo.
90
Che cos'è il mito di *Er*?
È un mito narrato nella Repubblica in cui ad un soldato morto in battaglia (Er), viene data la possibilità di raccontare l'esperienza vissuta prima che si incarnasse in un corpo. ## Footnote In questo mito, Er racconta che alle anime viene data la possibilità di scegliere in quale *"tipo di individuo"* incarnarsi. Questa scelta iniziale determina tutte le scelte che ciascuno di noi fa poi in vita. *Una delle anime di cui parla Er aveva scelto di incarnarsi in un despota pensando fosse la vita migliore di tutte, salvo accorgersi che ciò lo porterà a uccidere i propri figli. Quando si rende conto di aver fatto questa scelta sciagurata, non accuserà se stesso, ma una sorta di dèmone che guida ciascuno di noi nelle sue decisioni*.
91
Secondo Platone, esiste una sorta di anima *individuale*?
Sì, Platone è uno dei pochi filosofi che sembra ammetterne l'esistenza.
92
L'anima di cui parla Platone è corruttibile?
No. È incorruttibile e immortale. ## Footnote L'incorruttibilità è dovuta al fatto che l'anima è affine (di natura simile) alle *Idee*, che è in grado di conoscere prima di incarnarsi. Inoltre, siccome le Idee hanno delle *relazioni* tra di loro (solo con quelle affini a ciascuna) e dato che l'*Idea* di anima deve avere una relazione con l'*Idea* di *Vita* (in quanto *anima*, cioè *muove* l'uomo), l'anima individuale non può morire.
93
Quale tipo di vita è perfetto, secondo Platone?
La vita *contemplativa*. ## Footnote Anche la tradizione filosofica e religiosa successiva ha sempre dato il primato alla contemplazione sull'azione. La contemplazione ha sempre avuto il primato sulla vita attiva e deve essere sempre anteposta all'azione. Dio è anzitutto *pensiero* e *contemplazione* e quindi l'uomo deve *diventare simile* (ὁμοιόειν) a Dio.
94
Platone evitò l'impegno politico come il suo Maestro Socrate.
Falso. ## Footnote Anzi, per gran parte della vita, Platone tentò di realizzare un progetto politico. Platone, infatti, nasce e vive durante la Guerra del Peloponneso e ciò gli diede occasione di meditare sul fallimento della democrazia ateniese e, proprio per questo, tentò per molto tempo di elaborare un progetto politico, senza mai riuscirvi.
95
Quali opere definiscono maggiormente l'ideale politico di Platone?
Soprattutto *La Repubblica*, ma anche *Il Politico* e alcune parti del *Gorgia*.
96
Qual è il sottotitolo che si legge ne *La Repubblica*?
Περί τή διακοσούνη (Perì té diakosoùne, *Sulla giustizia*).
97
In quanti libri è divisa *La Repubblica*?
In dieci libri.
98
Quanti libri de *La Repubblica* sono dedicati al tema della *giustizia*?
I primi due.
99
Come viene chiamata la *Città ideale* da Platone?
*Callipolis*. ## Footnote Callipolis significa *"Città bella"*. La città ideale di Platone è *bella* in quanto *ordinata* al bene e alla *giustizia*.
100
In che modo la *Città ideale* si aggancia all'antropologia platonica?
Platone scrive nella Repubblica che la *Città* ideale deve essere *tripartita*, analogamente all'anima umana.
101
A chi Platone assegna ciascuna delle tre *parti* in cui dovrebbe essere ripartita la *città ideale*?
1. Ai *filosofi* il *governo* 2. Ai *militari* o *custodi* la difesa 3. Ai commercianti e ai produttori la parte produttiva. ## Footnote Questa tripartizione corrisponde a quella in cui aveva suddiviso l'anima umana: la parte *razionale* (*filosofi*), la parte *rascibile* (o *impetuosa*, *custodi*), quella *concupiscibile* (*produttori*).
102
Nella sua *Callipolis*, Platone concepiva vi fosse la *proprietà privata*?
No, se non per i *Produttori*. ## Footnote Secondo Platone, i *Governanti* e i *Custodi* avrebbero dovuto avere tutto in comune, compresi le mogli e i figli. I *Produttori* erano considerati esenti in quanto avere proprietà private, secondo Platone, avrebbe permesso una maggiore efficienza e produttività.
103
Per quale motivo nella *Città ideale* tutto doveva essere messo in comune?
Per evitare i conflitti e perché tutti fossero rivolti al bene comune e non al proprio.
104
Che cosa significa il termine greco φυλάκιος?
*Difensore*. ## Footnote I *φυλάκιοι* sono i guerrieri di *Callipolis*.
105
In base a che cosa Platone immaginava si dovesse assegnare a ciascuno l'incarico, nella città di *Callipolis*? ## Footnote Platone descrive la città ideale Callipolis nella *Repubblica*.
In base alla predisposizione naturale di ciascuno. ## Footnote In altri termini, coloro che avessero dimostrato una propensione per le materie *razionali* e la filosofia e dotati di *sapienza*, avrebbero dovuto occupare le funzioni di *governo*, quelli spinti dall'impeto e dall'ira, la funzione di *difensore*, quelli spinti soprattutto dalla parte *concupiscibile* dell'anima, il ruolo di *produttori*.
106
Quali sono le *classi* che devono vivere in più stretta collaborazione, secondo Platone?
Quella dei *Governanti* e quella dei *Difensori*. ## Footnote La facoltà *razionale* e quella *irascibile* sono anche le due più positive nella descrizione che Platone fa dell'anima. I *Difensori*, secondo Platone, non devono semplicemente essere dei buoni atleti per difendere dalle aggressioni la *Città*, ma anche ben educati nell'arte musicale e nelle materie che *irrobustiscano* la parte razionale dell'anima.
107
Le *classi* che Platone concepisce per la sua *Città Ideale* sono analoghe a quelle che noi chiamiamo *caste*?
No, perché, a differenza delle *caste*, non sono chiuse. ## Footnote Platone ammette infatti che chi appartiene ad una determinata *classe politica* possa passare alla *classe* superiore o inferiore, a seconda delle sue attitudini.
108
Le donne, secondo Platone, non dovrebbero ricoprire alcun incarico all'interno di *Callipolis*.
Falso. ## Footnote Platone non preclude alcuna funzione alle donne, compresa quella di *Difensore*. Naturalmente, è necessario in questo caso che abbia capacità fisiche almeno uguali a quelle di un uomo.