Concetti Generici e Approfondimenti Flashcards

1
Q

Quale filosofo della modernità sosteneva che la filosofia antica è nata grande e anche: “ogni grande cosa può avere solo un grande inizio […]. Tale è la filosofia dei Greci”?

A

Martin Heidegger (1889-1976).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Accanto ad una crisi della filosofia, stiamo assistendo anche a una crisi della teologia cristiana. È possibile che tali crisi siano tra loro collegate?

A

Sì.

Il cristianesimo, nel suo strutturarsi concettualmente, ha desunto diversi principi dal pensiero filosofico greco. Dunque coloro che sostengono che la metafisica sia giunta alla sua conclusione, decretano in qualche modo una fine anche del pensiero e della teologia cristiana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In quale enciclica il papa Giovanni Paolo II afferma che il cristianesimo entrò in contatto con la cultura greca grazie a un provvidenziale disegno divino?

A

Nell’enciclica Fides et Ratio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sebbene la scienza moderna si possa dire “figlia” della filosofia, esistono almeno due differenze macroscopiche tra il metodo filosofico e quello scientifico. Sapresti dire quali sono queste differenze?

A

La prima è che la filosofia tenta di spiegare l’intero, cioè la totalità delle cose, mentre le discipline scientifiche si occupano di ambiti ristretti della realtà.
La seconda è che la filosofia non è asservita a scopi pragmatici, mentre la ricerca scientifica ha (soprattutto, ma non esclusivamente) utilità pratiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché si può dire che i poemi omerici alimentarono il pensiero filosofico dei Greci?

A

A differenza di quasi tutti gli altri popoli, questi poemi evitano di descrivere il mostruoso e ricerca molte volte le ragioni (ossia le cause, i principi) dei fatti narrati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

“Tutte le scienze sono più necessarie della filosofia, ma nessuna le sarà superiore”.
Di chi è questa frase?

A

Di Aristotele.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa indica il termine greco θεωρια (theoria)?
1. Osservazione
2. Astrusità
3. Contemplazione/speculazione
4. Verità

A

“Contemplazione/speculazione”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. In quale scritto di Platone viene riportato il mito secondo il quale Iride fu generata da Taumante?
  2. Perché viene riportato questo mito in un testo in cui Socrate spiega cos’è la filosofia?
A
  1. Nel Teeteto.
  2. Perché Iride, considerata il ponte tra la terra e il divino, che nel dialogo rappresenta la filosofia, e la sua nascita da Taumante, (da θαυμα, meraviglia), raffigurano plasticamente l’idea.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Secondo alcuni Autori, la filosofia nasce in conseguenza di una reazione o sentimento che sorgerebbe spontaneamente nel contemplare la realtà.
1. Qual è questa reazione o sentimento?
2. Qual è il termine greco che lo esprime?

A
  1. La meraviglia (o stupore).
  2. Il termine greco è θαύμα.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale storico greco afferma che la filosofia nacque in Grecia? In quale sua opera dice ciò?

A

Diogene Laerzio lo scrive in “Vite dei filosofi”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale importante autore afferma che la filosofia non tende a realizzare qualcosa?

A

Aristotele, nel libro alfa della Metafisica.

Secondo Aristotele, la filosofia mira semplicemente a ricercare la verità per se stessa, prescindendo da sue utilizzazioni pratiche. Per tale motivo essa è libera e tende alla pura contemplazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il termine “filosofia”, secondo un importante storico greco, fu coniato da un importante filosofo.
1. Chi fu questo storico?
2. Chi fu a usare per primo il termine filosofia, secondo tale storico?

A
  1. Diogene Laerzio
  2. Pitagora
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Quale importante storico greco diede un carattere di scientificità alla storia?
  2. Da cosa deriverebbe questo carattere scientifico della storia?
A
  1. Erodoto (V sec. a.C.)
  2. Dall’indagine accurata sui fatti realmente accaduti e sulle cause che potrebbe averli determinati

L’indagine sulla realtà e sulle cause e l’origine delle cose è anche il metodo utilizzato dai filosofi nella loro speculazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali fenomeni della realtà in cui viviamo, in particolare, susciterebbero lo stupore di cui parlano i filosofi greci?

A

L’infinita molteplicità delle cose che ci circondano, il loro perenne divenire, la loro generazione e corruzione, il loro passare dal non essere all’essere e viceversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In che modo la matematica sviluppata dai Pitagorici si discosta da quella egiziana?

A

La matematica degli egiziani era rivolta alle applicazioni pratiche, come la misurazione dei campi o la costruzione di piramidi, mentre quella dei Pitagorici fu sviluppata come teoria dei numeri e scienza geometrica teoreticamente fondata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Per quali motivi la religione greca non pose ostacoli alla speculazione filosofica, contrariamente a quanto accadde invece presso i popoli orientali?

A

Fondamentalmente, per la mancanza di dogmi e a causa del marginale potere dei sacerdoti greci.

Una visione irrazionale e dogmatica della realtà può porre grossi limiti al pensiero umano.

17
Q

I Greci si distinsero rispetto agli altri popoli orientali per una maggiore libertà? Perché?

A

Sì. Negli altri popoli orientali era più pressante il potere esercitato dalla casta sacerdotale.
La peculiare organizzazione della polis, inoltre, permetteva al cittadino Greco di esercitare una maggiore influenza sulle decisioni politiche.

18
Q

Filosofia significa “amore per la sapienza”.
L’uomo può raggiungere il possesso totale della sapienza, secondo gli antichi filosofi?

A

No, solo gli dèi la posseggono pienamente. L’uomo può però tendere continuamente ad essa.

19
Q

L’Iride è immagine della filosofia.
Per quale motivo?

A

Perché è - idealmente - un ponte tra cielo e terra, tra ciò che è corporeo e percepibile con i sensi con ciò che è divino, metafisico.

20
Q

Metti nel giusto ordine cronologico i temi trattati principalmente nelle varie fasi della filosofia:
1. La morale
2. Le questioni mistico-religiose
3. L’uomo
2. La physis/il problema cosmologico
5. Suddivisione della filosofia in questioni di fisica, di logica, di etica
6. Le realtà soprasensibili

A
  1. La physis/il problema cosmologico
  2. L’uomo
  3. La morale
  4. Le realtà soprasensibili
  5. Suddivisione della filosofia in questioni di fisica, di logica, di etica
  6. Le questioni mistico-religiose
21
Q

Aristotele paragona i Filosofi a una particolare categoria di persone, contrapponendoli agli Empirici, che vengono paragonati a un’altra categoria di persone.
1. Quali sono queste categorie?
2. Chi sono, per Aristotele, gli “Empirici”?

A
  1. I Dirigenti (i Filosofi) e i Manovali (gli Empirici)
  2. Coloro che sanno il che, ma non il perché delle cose.

I Dirigenti, aggiunge Aristotele, “sono più sapienti [dei Manovali] non in virtù della loro attività pratica, ma perché posseggono la teoria e distinguono le cause”.

22
Q

Che cosa significa l’espressione greca λόγον διδόναι (“logon didonai”)?

A

“Rendere ragione”

23
Q

Cosa significa il termine greco ἄρχω?
1. Principio
2. Cominciare
3. Comandare
4. Generare
5. Dominare

A

Le risposte corrette sono la 2., la 3. e la 5.

Di conseguenza, ἀρχή non significa solo “principio”, ma anche ciò che regola e domina tutte le cose.

24
Q

Chi usò l’espressione ἀρχή ἀθενιάιοι (“arché atheniaioi”)? Che cosa significa questa espressione?

A

L’espressione è presente nella Guerra del Peloponneso di Tucidide e significa “l’impero degli ateniesi.

25
Q

Secondo i filosofi antichi, il principio delle cose non era né poteva essere, al contempo, anche la fine del cosmo.
Vero o Falso?

A

Falso.

Essendo eterno, il principio era considerato anche ciò in cui tutte le cose si risolvono nel perenne ciclo “vitale” del cosmo

26
Q

Cosa significa στοιχεῖον (stoichéion)?
1. Principio
2. Natura
3. Portico
4. Elemento

A

Elemento.

27
Q

Per i filosofi antichi, il cosmo era una tutto vivente.
Vero o Falso?

A

Vero.

28
Q

Cosa significa il termine ilozoismo?

A

Designa in generale quelle dottrine le quali affermano che il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, non bisognosa con ciò di altro movente esterno per il suo divenire.

Dal gr. ὕλη “materia” e ζωή “vita”

29
Q

Cosa significa il termine logos per i filosofi greci?

A

Il termine logos significa:
1. Parola
2. Razionalità

Ha inoltre attinenza con legame, relazione.
I filosofi greci lo utilizzarono soprattutto per indicare che tutte le cose sono legate tra loro in un tutto regolato da leggi, logico e razionale.