Eraclito Flashcards

1
Q

Dove nacque Eraclìto?

A

Ad Efeso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Eraclìto era detto il “Luminoso”.
Vero o Falso?

A

Falso.

Al contrario, era invece soprannominato l’Oscuro (Ὅ Σκότενος) per lα difficoltà di comprensione che poneva il suo pensiero. Il pensiero di Eraclìto possedeva la stessa enigmaticità degli oracoli di Delfi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il tema centrale del pensiero di Eraclìto?

A

Il divenire delle cose.

Le cose sono proprio in quanto passano da un contrario all’altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché Eraclito scelse proprio il divenire delle cose per spiegare la realtà?

A

Perché della realtà è ciò che appare con più evidenza ed è comune a tutto: tutte le cose nascono, si trasformano e muoiono.

Rispetto ai filosofi che lo avevano preceduto, Eraclìto si interroga in modo più radicale sulla natura molteplice del cosmo e sul carattere diveniente di questa molteplicità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

È corretto dire che, secondo Eraclito, l’essere di qualcosa è dato necessariamente dal non-essere precedente e da ciò che sarà nel futuro?

A

Sì, è corretto e rispecchia esattamente il suo pensiero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In un famoso frammento, Eraclìto usa una metafora per descrivere il divenire. Qual è questa metafora?

A

Quella del fiume: “A chi discende nello stesso fiume sopraggiungono acque sempre nuove”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La metafora del fiume di Eraclìto può essere riprodotta in termini moderni con l’idea di una pellicola che scorre.
In che modo?

A

Immaginando che su una pellicola sia stato riprodotto lo scorrere del tempo.

Si potrebbe allora verificare che ciascun fotogramma rappresenta lo stato di cose solo confrontandolo con il fotogramma precedente e con quello successivo.
Dunque, ciascun istante non è in sé qualcosa se non lo si mette in relazione con l’istante che lo precede e con quello che lo segue, cioè il darsi di qualcosa è condiziona del non-darsi più e del non-darsi ancora di qualcos’altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Oltre che in relazione al tempo, Eraclìto parla dell’essere delle cose anche secondo una prospettiva sincronica.
In che modo?

A

Evidenziando che ogni cosa è determinata dal suo essere quella e non un’alra.

Se così non fosse, non sarebbe possibile distinguere alcunché di ciò che ci circonda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Eraclìto presuppone le seguenti condizioni dell’essere di una cosa:
1. Il non —– — e il non —– —— di quella medesima cosa
2. Il non —— —– di quella cosa

A
  1. Il non darsi più e il non darsi ancora
  2. Il non essere altro di quella cosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il concetto di divenire delle cose influenzò negativamente qualche filosofo immediatamente posteriore a Eraclito, relativamente al tema della conoscenza?

A

Sì, Cratilo.

Cratilo trasse, quale conseguenza del divenire eracliteo che, dato che tutto scorre così velocemente, è impossibile qualsiasi conoscenza delle cose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa è davvero padre di tutte le cose, secondo Eraclìto?

A

Il Conflitto (Ὅ Πόλεμος).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il conflitto di cui parla Eraclito è anche causa di disarmonia nel cosmo?

A

No.

Al contrario, gli opposti si conciliano continuamente generando le cose e dando a ciascuna il proprio senso.
Ad esempio, ciò che è amaro ci fa gustare la dolcezza delle cose, la fatica il riposo, la malattia la salute e così via.
In altre parole, ogni cosa si spiega in ragione di tutte le altre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale tra i maggiori filosofi tedeschi della modernità ha ripreso il concetto di contrapposizione o, meglio, di condizione eternamente dialettica della realtà?

A

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( 1770 – 1831).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché Eraclìto parla di conflitto tra le cose?

A

Perché l’essere di ciascuna esclude e si contrappone all’essere di tutte le altre.

In altre parole, la condizione di possibilità dell’essere è il non-essere e viceversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Se l’esistenza è data dal divenire, c’è qualcosa che permane sempre, secondo Eraclìto?

A

Sì, la contrapposizione (o πολεμος) e il logos, cioè la legge secondo cui è appunto la contrapposizione tra le cose a determinare l’esistenza di ciascuna .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa è ambiguo il seguente frammento di Eraclìto:
“Di questo logos che è sempre gli uomini sono incapaci di comprensione”.

A

L’avverbio “sempre”, che potrebbe essere riferito sia a logos (“che è sempre”, cioè “che è eterno”) oppure a “gli uomini” (che “sempre sono incapaci di comprensione”).

17
Q

“Da tutte le cose l’uno e dall’uno tutte le cose” è un’espressione di Platone o di Eraclìto?

A

Di Eraclìto.

18
Q

Quali tra le seguenti espressioni sono di Eraclito?
1. “Se vuoi la pace, preaparati a fare la guerra”
2. “Il fuoco giudicherà e condannerà tutte le cose”
3. “Ad ogni azione corrisponde una forza uguale e contraria”
4. “Dio è giorno-notte, inverno-estate, guerra-pace, sazietà-fame”
5. “Gli opposti si assomigliano”

A

La 2 e la 4.

19
Q

Eraclìto, con la messa in tema del divenire, abbandona definitivamente la physis e il naturalismo.
Vero o Falso?

A

Falso.

Anche Eraclìto indica un elemento fondamentale che diede origine alle cose: il fuoco.

20
Q

Come si conciliano in Eraclìto l’idea dell’eterno divenire e del πόλεμος con quella del fuoco come principio delle cose?

A

Con il fatto che il fuoco esprime in modo paradigmatico le caratteristiche del perenne mutamento, del contrasto e dell’armonia nella stesso tempo.

Il fuoco è infatti vita che vive della morte del combustibile ed è insieme bisogno e sazietà, come Dio stesso.

21
Q

Il termine logos fu coniato da Eraclìto.
Vero o Falso?

A

Vero.

22
Q

L’idea di logos in Eraclìto non ha nulla a che vedere con la razionalità.
Vero o Falso?

A

Falso.

Sebbene non indichi direttamente la razionalità, il termine logos ha comunque attinenza con il concetto di regola e di razionalità, secondo cui le cose vengono governate.
Nella fattispecie, la regola che governa tutte le cose è la relazione di contrapposizione tra le cose.

23
Q

Il logos è presente anche nell’uomo?

A

Sì, è quella facoltà sintetica umana che ci permette di riconoscere la relazione dialettica esistente tra le cose.

24
Q

Eraclìto aveva grande considerazione degli altri filosofi.
Vero o Falso?

A

Falso.

Eraclìto, disprezzava le opinioni degli altri filosofi in quanto non sapevano cogliere la legge universale, ma si fermavano a nozioni particolari.

25
Q

Eraclìto non credeva nell’esistenza dell’anima.
Vero o Falso?

A

Falso.

Eraclìto identifica l’anima con la natura del principio-fuoco.

26
Q

Secondo Eraclìto, quando l’anima s’inumidiva, si perdeva il senno.
Vero o Falso?

A

Vero.

27
Q

Eraclito credeva nelle dottrine orfiche.
Vero o Falso?

A

Vero.

Eraclìto credeva, ad esempio, nell’immortalità dell’anima, nei premi e nei castighi che si ricevono dopo la morte, nella necessità di seguire una vita ascetica e che la felicità può essere conseguita solo con la mortificazione del corpo.