I Pluralisti - Empedocle Flashcards
Quando e dove nacque Empedocle?
Empedocle nacque ad Agrigento nel 444-441 a.C.
Quali opere scrisse Empedocle?
Scrisse un poema Sulla Natura e un Carme lustrale (katharmòi).
In che cosa consiste l’aporia eleatica?
Nel principio contraddittorio che l’essere sempre permane immutabile, mentre l’esperienza ci attesta la realtà dei fenomeni e il loro dinamismo.
L’aporia eleatica deriva da una asserzione di Parmenide. Qual è questa asserzione?
L’essere è e non può non essere, il non-essere non è e non può in alcun modo essere.
Ciò pone il problema del nascere e del morire delle cose. Come può venire all’esistenza qualcosa dal nulla, dal non-essere che, appunto, non può in alcun modo essere?
Come cercò di risolvere Empedocle l’aporia eleatica?
Affermando che nascita e morte sono, rispettivamente, mescolanza e separazione di sostanze non nate e indistruttibili.
Secondo Empedocle, nascita e morte sono illusorie, mentre il movimento e gli altri fenomeni sono reali?
No, tutti i fenomeni sono illusioni, così come affermava anche Parmenide.
Quali sono, secondo Empedocle, le sostanze non nate e indistruttibili?
Fuoco, acqua, etere (o aria) e terra.
Empedocle mutuò i quattro elementi da altri filosofi?
Sì: l ‘acqua da Talete, l’aria da Anassimene, il fuoco da Eraclito e la terra da Senofane.
I quattro principi originari di Empedocle e quelli di cui parlavano i filosofi ionici sono qualitativamente gli stessi?
No.
Empedocle li diceva inalterabili e intrasformabili, mentre gli altri filosofi pensavano che cambiassero nel trasformarsi in tutte le cose.
Con Empedocle nasce perciò il concetto di “elemento”, cioè un qualcosa di originario e qualitativamente immutabile.
Cosa s’intende con “visione monistica” degli ionici?
Il ritenere che il principio di tutte le cose fosse unico.
Cosa s’intende con l’espressione “monismo degli eleati”?
Ci si riferisce, in particolare, all’idea di essere di Parmenide, secondo il quale esso è immutabile, indivisibile e inalterabile.
Perché la concezione del mondo di Empedocle viene detta “pluralistica”?
Perché Empedocle riteneva che all’origine del mondo vi fossero quattro elementi qualitativamente inalterabili e intrasformabili.
Perché Empedocle riteneva che tali elementi fossero proprio quattro?
Anzitutto, perché l’osservazione delle cose sembra confermarlo e, probabilmente, anche perché influenzato da Pitagora.
Pitagora attribuiva al numero quattro una natura privilegiata.
Che cosa, secondo Empedocle, causerebbe la mescolanza e la divisione dei quattro elementi?
Le forze cosmiche (e divine) dell’Amore e dell’Odio (o Amicizia e Discordia).
Secondo Empedocle, le forze dell’Odio e dell’Amore sono preesistenti ai quattro elementi.
Vero o Falso?
Falso.
Sono coeterni ai quattro elementi.
Empedocle, come Parmenide, parla di un cosmo sferico.
Vero o Falso?
Vero.
Al cosmo, quando è in questo stato, dà il nome di Sfero.
Lo Sfero è uno stato permanente del cosmo?
No.
E’ la condizione in cui viene a trovarsi il cosmo quando prevale in modo assoluto la forza cosmica aggregante dell’Amore.
Dunque le cose, così come le possiamo distinguere, sussistono soltanto quando prevale l’Odio?
No.
Le cose nascono solo nei due periodi di passaggio dall’Amore all’Odio e viceversa.
E’ in questo periodo di equilibrio che Empedocle dà al mondo il nome di “cosmo”.
Qual è, secondo Empedocle, il momento in cui il mondo è nella condizione di “massima perfezione”? Quando si trova nella condizione di Sfero o di massimo equilibrio, cioe’ di Cosmo?
Quando si trova nella condizione di Sfero.
Come spiega Empedocle la conoscenza che noi abbiamo delle cose?
Empedocle riteneva che la nostra conoscenza derivasse da effluvi provenienti dai quattro elementi (aria,terra, acqua e fuoco).
Tali effluvi sarebbero rilevati da nostri organi consimili alla natura di tali elementi.
Il pensiero, secondo Empedocle, è il sangue che rifluisce nei precordi.
Vero o falso?
Vero.
Solo l’uomo, secondo Empedocle, è dotato di pensiero.
Vero o Falso?
Falso.
Secondo Empedocle tutte le cose sono dotate di conoscenza e pensiero.
Empedocle seguiva le credenze orfiche sull’anima?
Sì.
In particolare, credeva nella reincarnazione a scopo purificatore.