9. PREVENIRE FENOMENI E TRAFFICI CRIMINALI Flashcards
Gli stranieri extra UE in ingresso in Italia non sono sottoposti ai controlli di frontiera, doganali, valutari e sanitari
falso. Provenendo da un paese extra UE ed extra Schengen si viene sottoposti a controlli doganali e sull’identità delle persone
Tra le aree maggiormente interessate dal fenomeno dell’immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia vi sono le coste liguri di ponente
falso. Non sono le coste liguri di ponente in generale, bensì il confine con la Francia e in particolare Ventimiglia ad essere utilizzati come punto di ingresso per l’immigrazione clandestina
Lo straniero extra UE, che entra legalmente in Italia e intende soggiornarvi per più di 3 mesi, dovrà richiedere il permesso di soggiorno entro otto giorni lavorativi
vero. I cittadini extracomunitari possono valicare la frontiera con l’Italia a condizione che siano muniti di passaporto valido o di altro titolo o documento di viaggio riconosciuto valido ed entro 8 giorni devono richiedere presso la Questura il permesso di soggiorno
L’accordo di Schengen deve essere obbligatoriamente mostrato dal conducente agli organi di Polizia durante l’attraversamento delle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)
falso. L’accordo di Schengen non è un documento
In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, solo il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente
falso. Può essere sanzionata anche l’impresa, oltre al conducente
Il visto Schengen uniforme consente il transito o il breve soggiorno fino a 150 giorni
falso. Il visto è individuale, ha validità massima di 90 giorni e non è prorogabile
L’immigrato clandestino è il cittadino di Stato extra UE entrato in Italia senza rispettare le norme in materia di ingresso
vero. Con immigrazione clandestina si intende l’ingresso all’interno dell’Italia o della UE di un cittadino extracomunitario che non ne ha titolo perchè non ha ottenuto il visto di ingresso o persona già condannati per particolari reati e quindi espulsa
L’attraversamento delle frontiere con Stati aderenti alla convenzione di Schengen ma non alla UE, comporta controlli doganali e limitazioni all’importazione ed esportazione di denaro e beni, ma non comporta controlli sull’identità delle persone
vero. Alle frontiere con paesi UE ed anche Schengen non si applica, di norma, alcun tipo di controllo. Se il paese è Schengen ma non UE si applicano controlli doganali e “fiscali” ma non controlli alle persone. Se il paese è UE ma non Schengen si applicano controlli alle persone ma non doganali
Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell’immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa adriatica pugliese
vero. La costa adriatica pugliese è utilizzata dagli immigrati clandestini per entrare in Italia
L’Ucraina non è uno Stato membro UE ma è interno allo spazio Schengen
falso. L’Ucraina non fa parte dell’UE
Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell’immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Gorizia
vero. La città di Gorizia è utilizzata dagli immigrati clandestini per entrare in Italia
Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno effettuare il riconoscimento documentale dei passeggeri
falso. Non è solo opportuno ma è obbligatorio
I cittadini di Stati membri UE hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi senza limitazioni purché possiedano una carta d’identità in corso di validità
vero. Un cittadino di uno Stato membro della UE ha diritto a soggiornare e quindi circolare in Italia senza limitazioni per non più di 3 mesi a condizione che sia munito di carta di identità valida e dichiarazione di presenza
In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a condurlo alla Prefettura più vicina
falso. In caso di ingresso illegale in un paese (immigrazione clandestina), il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è tenuto a prenderlo immediatamente in carico e riportarlo nello Stato di provenienza
L’accordo di Schengen comporta il rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)
vero.
Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l’immigrazione clandestina, consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell’eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare
falso. Non è un semplice consiglio ma un obbligo di legge altrimenti si diventa complici del reato di immigrazione clandestina
L’accordo di Schengen prevede ingenti sgravi fiscali per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci che circolano all’interno del suo spazio (spazio Schengen)
falso. L’accordo di Schengen non prevede sgravi fiscali
Nel settore dell’autotrasporto le rapine più frequenti sono finalizzate a sottrarre il motore dal veicolo lasciato in sosta
falso. Considerati i valori dei carichi trasportati e dei veicoli, sono molto diffusi i furti e le rapine a danno del conducente di veicoli merci (rari nel caso del trasporto di persone), del veicolo o del carico
Il visto può essere individuale o collettivo e se è di tipo collettivo ha la durata massima è di 60 giorni
falso. Il visto è individuale, ha validità massima di 90 giorni e non è prorogabile. Il passaporto può essere collettivo
Negli Stati dello spazio Schengen si applicano regole e procedure comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d’asilo e controlli alle frontiere
vero. L’accordo di Schengen prevede l’abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne (Spazio Schengen) ed il rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne con l’applicazione di regole e procedure comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste di asilo
L’immigrato clandestino è il cittadino di Stato UE entrato in Italia senza rispettare l’obbligo di avere con sé un valido documento d’identità
also. L’immigrato clandestino è un cittadino non comunitario entrato in Italia senza avere il visto di ingresso
Lo straniero extra UE che entra legalmente in Italia, entro 30 giorni lavorativi, dovrà richiedere il permesso di soggiorno
falso. Il termine per richiedere il permesso di soggiorno è 8 giorni
L’ingresso in Italia di cittadini UE non è soggetto a particolari limitazioni
vero. I cittadini comunitari non hanno particolari limitazioni nell’ingresso in Italia in quanto l’Italia aderisce all’accordo di Schengen
La Lettonia è uno Stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen
vero. La Lettonia fa parte della UE e anche dello Spazio Schengen
Gli stranieri extra UE che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, devono chiedere il permesso di soggiorno
falso. Soggiorni per turismo, missione, affari, invito o gara sportiva in alcuni casi non prevedono il visto di ingresso a condizione che il soggiorno non superi i 90 giorni (3 mesi)
Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri extra UE rifiutati dall’area Schengen ed a ricondurli nello Stato di provenienza
vero. Il vettore deve verificare che i passeggeri siano muniti di idonei documenti per l’ingresso nell’area Schengen altrimenti deve ricondurli nel paese di provenienza o nel paese in cui è stato rilasciato il biglietto
L’attraversamento delle frontiere con Stati non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta
vero. Alla frontiera con un paese non UE e non Schengen vengono applicati sia i controlli doganali (limitazioni di esportazione di beni e di valuta) sia i controlli alle identità delle persone
L’immigrazione clandestina riguarda l’ingresso legale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno titolo di residenza permanente
also. Al contrario riguarda l’ingresso ILLEGALE di persone che non hanno cittadinanza o un titolo di residenza permanente (titoli di soggiorno) in uno Stato
Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell’immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa ionica calabrese
Vero
.
.
Per il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l’ingresso illegittimo di cittadini stranieri, si utilizzano onde sonore ad alta frequenza che costringono gli eventuali clandestini ad uscire dal veicolo
falso. Per scongiurare l’ingresso illegittimo di clandestini possono essere utilizzati sistemi ad onde passive, rilevatori di battito cardiaco, rilevatori di anidride carbonica, sistemi a raggi gamma o unità cinofile
I vettori devono accertarsi che gli stranieri extra UE siano in possesso dei documenti di viaggio richiesti per l’ingresso negli Stati dell’Accordo di Schengen
vero. È compito del vettore verificare che gli stranieri abbiano i documenti di viaggio richiesti
L’accordo di Schengen comporta il rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)
vero.
Il visto è una firma di convalida del timbro di entrata effettuata al momento dell’ingresso nel territorio della Repubblica italiana
falso. Il visto è un’autorizzazione concessa ad un cittadino straniero per poter entrare nel territorio della Repubblica Italiana, quindi non è una semplice firma ma un atto ufficiale
Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l’immigrazione clandestina, consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell’eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare
falso. Non è un semplice consiglio ma un obbligo di legge altrimenti si diventa complici del reato di immigrazione clandestina
Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l’immigrazione clandestina, consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell’eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare
falso. Non è un semplice consiglio ma un obbligo di legge altrimenti si diventa complici del reato di immigrazione clandestina
L’ingresso in Italia di cittadini UE non è soggetto a particolari limitazioni
vero. I cittadini comunitari non hanno particolari limitazioni nell’ingresso in Italia in quanto l’Italia aderisce all’accordo di Schengen
La Slovenia è uno Stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen
vero