3. SISTEMA DI FRENATURA Flashcards
La presenza di acqua nel serbatoio dell’aria dell’impianto frenante diminuisce il volume dell’aria a disposizione
vero. L’acqua, occupando spazio interno dei serbatoi, riduce il volume utile per l’immagazzinamento dell’aria compressa (riducendo il volume complessivo a disposizione e aumentando la velocità di scarica durante una frenata)
Una frenatura poco efficiente può dipendere da tamburi o dischi imbrattati d’olio
vero. La frenatura squilibrata si verifica nel caso di un diverso consumo dei ferodi di uno stesso asse, dovuto anche a una diversa forza frenante esercitata dai freni, dai dischi imbrattati d’olio o consumati in modo irregolare, da scarso livello del liquido dei freni
Nell’impianto oleopneumatico uno o più dispositivi convertitori pneumoidraulici trasmettono la forza dell’aria compressa a una pompa idraulica
vero. La differenza sostanziale tra il freno pneumatico integrale ed il pneumo-idraulico è rappresentato dal convertitore pneumoidraulico che converte una pressione pneumatica in pressione idraulica
Il compressore dell’impianto frenante pneumatico comprime l’olio destinato ad agire sugli elementi frenanti
falso. Il compressore riceve movimento dal motore e prepara aria compressa per mantenere la carica dei serbatoi dell’impianto di frenatura
L’equilibratura non corretta dei freni può dipendere da un eccessivo gioco del pedale del freno
falso. La squilibratura dei freni è causata dalla diversa forza frenante esercitata dai freni di uno stesso asse dovuta a diverso consumo dei ferodi di uno stesso asse o diversa pressione di gonfiaggio degli pneumatici di uno stesso asse
I freni a tamburo sono dotati di ganasce e pinze
Falso
falso. Il convertitore pneumo-idraulico è presente negli impianti frenanti misti aria-olio mentre negli impianti pneumatici è direttamente l’aria compressa che agisce sugli elementi frenanti
falso. Il convertitore pneumo-idraulico è presente negli impianti frenanti misti aria-olio mentre negli impianti pneumatici è direttamente l’aria compressa che agisce sugli elementi frenanti
Il distributore a mano dell’impianto frenante pneumatico invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento
falso. Il distributore a mano scarica l’aria dal bielemento frenante a molla di stazionamento posto sull’asse posteriore
Il compressore dell’impianto frenante pneumatico riceve il movimento dell’albero di trasmissione
falso. Il compressore riceve movimento dal motore e prepara aria compressa per mantenere la carica dei serbatoi dell’impianto di frenatura
L’equilibratura non corretta dei freni può dipendere da una eccessiva pressione sul pedale del freno
falso. La squilibratura dei freni è causata dalla diversa forza frenante esercitata dai freni di uno stesso asse dovuta a diverso consumo dei ferodi di uno stesso asse o diversa pressione di gonfiaggio degli pneumatici di uno stesso asse
Prima di iniziare la marcia è necessario che aria ed olio dell’impianto frenante oleopneumatico abbia raggiunto una sufficiente pressione
falso. È corretto per l’aria (una pressione eccessivamente bassa impedisce il movimento del veicolo) ma l’olio va in pressione solo durante una frenata
Nel freno pneumatico la forza frenante è fornita dalla pressione di aria
vero. Nei freni pneumatici l’azione sul pedale del freno viene trasformata in una pressione di aria
Il veloce movimento della lancetta del manometro dell’aria durante la marcia può essere determinata dalla presenza di acqua nel serbatoio dell’aria dell’impianto frenante
vero. L’acqua, occupando spazio interno dei serbatoi, riduce il volume utile per l’immagazzinamento dell’aria compressa riducendo il volume complessivo a disposizione aumentando la velocità di scarica durante una frenata (rapida escursione della lancetta)
L’impianto frenante oleopneumatico è munito di un distributore duplex
vero. Gli impianti di frenatura per veicoli pesanti presentano una sezione di distribuzione dell’aria compressa formato da distributore duplex e distributore a mano, modulatore di pressione in funzione del carico e gli elementi frenanti
Il distributore a mano dell’impianto frenante pneumatico invia aria compressa nei freni a molla sia dell’assale anteriore che posteriore
falso. Il distributore a mano invia aria SOLO sul freno a molla (bielemento frenante) dell’asse posteriore
Il modulatore pressione-carico dell’impianto di frenatura riduce la pressione dell’aria su tutti gli elementi frenanti al bloccaggio delle ruote
falso. Il modulatore di pressione provvede a correggere la pressione dell’aria verso l’asse posteriore in funzione del carico a bordo in modo del tutto automatico
Per ottenere una frenata graduale occorre agire ad intermittenza sul pedale del freno
No, è falso. In questo modo si modifica pericolosamente l’assetto del veicolo; occorre invece una azione continua e dosata
L’uso del rallentatore annulla la mandata del gasolio
falso. Il freno motore agisce sulla pompa di iniezione annullando la mandata del gasolio e sul collettore di scarico mentre i sistemi di rallentamento agiscono direttamente sull’albero di trasmissione
Per verificare l’efficienza dell’impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare il livello dell’olio del serbatoio dei freni
falso. Per mantenerlo efficiente è necessario verificare la tenuta e l’integrità delle tubazioni dell’aria compressa, lo stato di usura delle guarnizioni frenanti, l’integrità dei serbatoi dell’aria compressa, il corretto funzionamento del regolatore di pressione
L’impianto frenante oleopneumatico sfrutta la bassa comprimibilità dell’olio
vero. A differenza dell’aria i liquidi hanno una bassa comprimibilità e questo garantisce una maggiore efficienza
L’inserimento del freno motore riduce la sezione dei condotti di scarico mediante una valvola a farfalla
vero. L’azionamento del freno motore, oltre a interrompere l’alimentazione del combustibile, chiude anche il condotto di scarico per mezzo di una valvola a farfalla
Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3
ero. Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli di categoria N2, N3, M2, M3 immatricolati dopo il 01/01/1988
Per verificare l’efficienza dell’impianto di frenatura pneumoidraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell’olio lubrificante tramite astina graduata
falso. Per mantenerlo efficiente occorre controllare il livello dell’olio del serbatoio dei freni, l’integrità delle tubazioni dell’aria compressa, lo stato di usura delle guarnizioni dei freni
Il convertitore pneumoidraulico mette in pressione l’olio che agisce sugli elementi frenanti
vero. Il convertitore pneumoidraulico converte una pressione pneumatica in pressione idraulica