2. CONOSCENZA DEL VEICOLO; DINAMICA; FORZE AGENTI SUL VEICOLO Flashcards
La forza peso di un veicolo è uguale al prodotto della sua massa per l’accelerazione di gravità
vero. Con forza peso si intende la massa di un corpo per l’accelerazione di gravità. La forza peso è influenzata quindi dalla massa effettiva del mezzo (veicolo carico o scarico) e dall’attrazione che ogni corpo subisce sulla superficie terrestre
La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell’aderenza del fondo stradale
falso. La forza di inerzia varia al variare della massa e della velocità del veicolo
Entro i limiti di aderenza lo spazio di frenata non dipende dal peso del veicolo
vero. Nonostante nei nuovi veicoli l’impianto frenante, in caso di maggior carico, aumenta la potenza, lo spazio di frenata risulta comunque maggiore. Tuttavia, ai fini dell’esame occorre rispondere VERO a questo quiz
La forza di attrito tende a mantenere il veicolo in movimento costante
falso. La forza di attrito è una forza dissipativa che si genera quando due superfici sono a contatto tra loro. La forza di attrito contrasta lo scorrimento e genera calore
La forza peso di un veicolo dipende dall’inclinazione della strada
falso. L’inclinazione del carico o della strada non hanno influenza sulla forza peso (l’inclinazione della strada influenza la velocità e quindi l’inerzia del veicolo)
La forza peso di un veicolo è uguale alla somma della sua massa e dell’accelerazione di gravità
falso. La forza peso è la massa di un corpo per l’accelerazione di gravità
L’energia cinetica è proporzionale al coefficiente di resistenza aerodinamica del veicolo (CX)
falso. L’energia cinetica è proporzionale alla massa ed alla velocità del veicolo, mentre il coefficiente di resistenza aerodinamica non dipende dalla massa ma dalla sagoma, dunque energia cinetica e cx non sono in collegamento diretto
Un veicolo si dice sovrasterzante quando l’angolo di deriva dei pneumatici dell’asse posteriore è maggiore di quello dei pneumatici dell’asse anteriore
vero. Il sovrasterzo si genera quando il veicolo manifesta una deriva maggiore sulle ruote posteriori rispetto alle anteriori curvando di più (traiettoria stretta) di quanto richiesto dal conducente
Il sottosterzo è causato dalla maggior deriva delle ruote anteriori rispetto alle ruote posteriori
Vero
No, è falso. La posizione del baricento di un veicolo scarico rimane costante perchè varia con il variare delle condizioni di carico
falso. La posizione del baricento di un veicolo scarico rimane costante perchè varia con il variare delle condizioni di carico
Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta se aumenta la carreggiata del veicolo
falso. Aumentando la carreggiata del veicolo aumenta l’impronta a terra complessiva del veicolo e quindi risulta minore il rollio e diminuisce il rischio di ribaltamento
L’energia cinetica è proporzionale al coefficiente di resistenza aerodinamica del veicolo (CX)
falso. L’energia cinetica è proporzionale alla massa ed alla velocità del veicolo, mentre il coefficiente di resistenza aerodinamica non dipende dalla massa ma dalla sagoma, dunque energia cinetica e cx non sono in collegamento diretto
La forza centrifuga è inversamente proporzionale al raggio della curva
vero. Inversamente proporzionale vuol dire che la forza centrifuga è tanto più grande quanto più piccolo è il raggio della curva. Quando il raggio della curva è piccolo, la curva è stretta
All’aumentare dell’energia cinetica diminuisce lo spazio di arresto del veicolo
falso. L’energia cinetica è proporzionale alla massa ed alla velocità del veicolo ed influisce sullo spazio di frenatura. Se l’energia cinetica aumenta, aumenta anche lo spazio di frenatura del veicolo
Nel sovrasterzo il veicolo tende a fare perno sulle ruote anteriori e ad andare in testacoda
vero. In regime di sovrasterzo il veicolo tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente tendendo a girare su se stesso facendo perno sulle ruote anteriori (rischio di testacoda)
Un veicolo si dice sottosterzante quando l’angolo di deriva dei pneumatici dell’asse anteriore è superiore a quello dell’asse posteriore
vero. Un veicolo si dice sottosterzante quando tende ad allargare una curva, cioè quando l’angolo di deriva dell’asse anteriore è superiore a quello dell’asse posteriore
L’altezza baricentrica del veicolo scarico è costante
vero. La posizione del baricentro di un veicolo scarico rimane costante perchè varia con il variare delle condizioni di carico
La forza centrifuga è direttamente proporzionale al raggio della curva
falso. La forza centrifuga è tanto più grande quanto più grande sono la massa e la velocità del veicolo (direttamente proporzionale) mentre è tanto più grande quanto più piccolo è il raggio della curva (inversamente proporzionale; curva stretta= forza centrifuga maggiore)
Il baricentro è il punto nel quale, per convenzione, sono da considerarsi applicate le forze agenti sul veicolo
vero. La definizione di baricentro ci dice che, per convenzione, è il punto nel quale si applicano tutte le forze che agiscono sul veicolo
La presenza dell’ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) compensa cattivi tempi di reazione
falso. L’ABS (sistema antibloccaggio ruote) non ha attinenza con i tempi di reazione del conducente
La forza centripeta dipende dall’aderenza dei pneumatici al suolo stradale
vero. La forza centripeta è strettamente connessa alla velocità, al raggio di curvatura, alla massa del veicolo ed alla aderenza degli pneumatici alla strada
Il coefficiente di aderenza varia fra uno e due
falso. Il coefficiente di aderenza (quantità di aderenza della superficie stradale) viene espresso con un numero variabile da zero a uno
Nel sovrasterzo il veicolo tende a girare su sé stesso facendo perno sulle ruote anteriori
vero. In regime di sovrasterzo il veicolo curva più di quanto richiesto dal conducente tendendo a girare su se stesso facendo perno sulle ruote anteriori (rischio di testacoda)
La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell’aderenza del fondo stradale
falso. La forza di inerzia varia al variare della massa e della velocità del veicolo
La forza centrifuga è inversamente proporzionale al raggio della curva
vero. Inversamente proporzionale vuol dire che la forza centrifuga è tanto più grande quanto più piccolo è il raggio della curva. Quando il raggio della curva è piccolo, la curva è stretta
La forza centripeta è inversamente proporzionale alla massa del veicolo
falso. La forza centripeta è proporzionale alla velocità e alla massa del veicolo
Il baricentro varia a seconda che il veicolo percorra un rettilineo o una curva
falso. La posizione del baricento di un veicolo scarico rimane costante perchè varia con il variare delle condizioni di carico
Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta se aumenta la carreggiata del veicolo
falso. Aumentando la carreggiata del veicolo aumenta l’impronta a terra complessiva del veicolo e quindi risulta minore il rollio e diminuisce il rischio di ribaltamento
La forza peso di un veicolo è uguale alla somma della sua massa e dell’accelerazione di gravità
falso. La forza peso è la massa di un corpo per l’accelerazione di gravità
La forza peso di un veicolo è uguale al prodotto della sua massa per l’accelerazione di gravità
vero. Con forza peso si intende la massa di un corpo per l’accelerazione di gravità. La forza peso è influenzata quindi dalla massa effettiva del mezzo (veicolo carico o scarico) e dall’attrazione che ogni corpo subisce sulla superficie terrestre
Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico (CX)
vero. Per migliorare (quindi ridurre) il Cx è necessario adottare deflettori che possono deviare i flussi d’aria sopra alla cabina
Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della maggiore deriva delle ruote anteriori rispetto a quella delle ruote posteriori
falso. Il sovrasterzo si genera quando il veicolo manifesta una deriva maggiore sulle ruote posteriori rispetto alle anteriori curvando di più (traiettoria stretta) di quanto richiesto dal conducente