8. Misses Flashcards
La pena per aver alterato il tachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale
falso. Nel caso di tre violazioni nell’arco di un anno si è soggetto alla sospensione della licenza o dell’autorizzazione per un anno
La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima non superiore a 7,5 t, adibiti al trasporto non commerciale di cose per uso privato
vero. I conducenti dei veicoli adibiti al trasporto non commerciale di beni di uso privato, organizzati per soddisfare le esigenze personali del proprietario o del conducente del veicolo con massa a pieno carico fino a 7,5 t. non sono soggetti al rispetto del regolamento 561/2006
Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, è vietato guidare per più di 6 giorni consecutivi
vero. Il regolamento 561/2006 vieta di guidare più di 6 giorni alla settimana
Il conducente di veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni
vero. In caso di controllo da parte delle forze di polizia, il conducente deve esibire il disco del giorno ed i dischi dei 28 giorni di lavoro precedenti
La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati in situazioni di emergenza o di operazioni di salvataggio
vero. Il regolamento 561/2006 relativo alla durata massima della guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati in situazioni di emergenza temporanea, operazioni di salvataggio
Prima dell’inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il luogo di partenza
vero. Prima di iniziare il viaggio il conducente deve annotare: Targa del veicolo, Cognome e nome, luogo e data di partenza, chilometraggio alla partenza
In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare un nuovo foglio di registrazione del tachigrafo
falso. In caso di cambio del veicolo durante uno stesso periodo di guida, il conducente deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione (che permette di annotare fino a quattro numeri di targa)
Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell’UE), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall’accordo AETR
falso. Quando il trasporto avviene all’interno dell’UE, del SEE o della Svizzera occorre rispettare il regolamento 561/2006; quando invece il trasporto si esaurisce all’interno di un paese aderente all’AETR è necessario rispettare le norme dettate dall’accordo AETR
In caso di avaria del tachigrafo digitale, il conducente deve annotare manualmente i tempi ed i chilometri percorsi
vero. In caso di guasto del tachigrafo digitale il conducente deve annotare manualmente sul retro della carta stampata i tempi e i chilometri percorsi
In base alla normativa relativa al tachigrafo, mentre il conducente fruisce del periodo di interruzione di 45 minuti della guida, dopo aver guidato per 4 ore e mezza non può svolgere nessuna attività lavorativa
vero. Durante le pause, i riposi giornalieri o settimanali è vietato svolgere qualsiasi altra mansione
Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, durante un periodo di interruzione alla guida, è possibile effettuare “altre mansioni “
falso. Durante le pause, i riposi giornalieri o settimanali è vietato svolgere qualsiasi altra mansione
Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere compilato solo alla fine del periodo lavorativo
falso. Prima di iniziare il viaggio il conducente deve annotare: Targa del veicolo, Cognome e nome, luogo e data di partenza, chilometraggio alla partenza. Quando finisce la giornata di lavoro deve indicare: luogo e data di arrivo, chilometraggio all’arrivo e la differenza chilometrica tra la partenza e l’arrivo`
La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida giornaliero di 9 ore che può essere esteso a 10 ore, al massimo tre volte la settimana
falso. Il regolamento 561/2006 specifica che il periodo massimo di guida giornaliero non può superare le 9 ore complessive (aumentabile a 10 non più di 2 volte alla settimana)
Ai fini della normativa sull’uso del tachigrafo, si definisce “periodo di riposo giornaliero regolare” ogni tempo di riposo che può essere preso in due periodi, il primo dei quali di almeno 3 ore senza interruzione e il secondo di almeno 9 ore senza interruzione
vero. Il regolamento 561/2006 precisa che con “periodo di riposo giornaliero regolare” si deve intendere un qualsiasi periodo di riposo di almeno 11 ore consecutive (ininterrotte) o in alternativa un periodo di riposo di almeno 3 ore consecutive ed un secondo di almeno 9 ore consecutive
Sul foglio di registrazione del tachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del tachigrafo stesso
vero. Il tachigrafo (analogico o digitale) è lo strumento di controllo che registra tutte le attività del conducente. Sul foglio di registrazione del tachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del tachigrafo stesso
Prima dell’inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero della carta tachigrafica
falso. Prima di iniziare il viaggio il conducente deve annotare: Targa del veicolo, Cognome e nome, luogo e data di partenza, chilometraggio alla partenza
La normativa in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri
vero. Nel trasporto di viaggiatori il regolamento 561/2006 non si applica ai conducenti di autobus che effettuano servizio regolare (di linea) il cui percorso complessivo non superi i 50 Km
La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 9 ore giornaliere aumentabili a 10 ore per non più di due giorni alla settimana
vero. Il regolamento 561/2006 specifica che il periodo massimo di guida giornaliero non può superare le 9 ore complessive (aumentabile a 10 non più di 2 volte alla settimana)
La funzione out of scope (disattivazione del tachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il veicolo è impiegato in attività escluse dalla normativa relativa al tachigrafo
vero. Questa particolare funzione permette di svolgere attività diverse da quelle di normale guida e/o riposo
La normativa sull’uso del tachigrafo definisce interruzione ogni periodo in cui il conducente può svolgere altre mansioni ma non può guidare
falso. Le interruzioni alla guida (simbolo del lettino) sono da intendersi come un periodo di tempo dove il conducente non svolge alcuna mansione lavorativa ma sta riposando
Ai fini della normativa sull’uso del tachigrafo, si definisce “periodo di riposo giornaliero ridotto” ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 9 ore, ma inferiore a 11 ore
vero. Con “periodo di riposo giornaliero ridotto” si intende qualsiasi tempo di riposo di almeno 9 ore consecutive (ma che non raggiunge le 11 ore consecutive)
Il conducente di un veicolo soggetto alla disciplina relativa al tachigrafo, mentre fruisce del periodo di interruzione di 45 minuti della guida, dopo aver guidato per 4 ore e mezza, può effettuare la manutenzione del veicolo
falso. Durante le pause, i riposi giornalieri o settimanali è vietato svolgere qualsiasi altra mansione
Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, l’interruzione della guida è facoltativa
falso. L’interruzione alla guida è obbligatoria
Chiunque, avendo l’obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di tachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida
vero. Le violazioni alle norme relative al tachigrafo ed alla registrazione dei tempi di guida e di riposo (es.veicolo munito di tachigrafo non funzionante) prevedono, per il conducente, una sanzione amministrativa pecuniaria, la sospensione della patente di guida e la decurtazione dei punti