21. CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE SU STRADA E OBBLIGHI Flashcards

1
Q

La carta della mobilità contiene le fermate previste dai percorsi

A

falso. La carta della mobilità è una carta dei servizi che informa i cittadini sul tipo di servizio effettuato e obbliga l’impresa che l’ha scritta a rispettarne i principi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali informazioni alla clientela

A

vero. Nella carta della mobilità è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali: sicurezza del viaggio; servizi per viaggiatori con handicap; tutela dell’utente/viaggiatore; pulizia e condizioni igieniche dei mezzi; informazioni alla clientela; regolarità del servizio e puntualità dei mezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La responsabilità contrattuale sorge in forza del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

A

vero. La responsabilità contrattuale sorge a seguito del mancato rispetto di un obbligo derivante dal contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere solamente l’indicazione del corrispettivo del trasporto

A

falso. Il contratto di trasporto di un servizio di noleggio con conducente deve contenere l’indicazione delle persone da trasportare e del corrispettivo del trasporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il contratto di trasporto è un contratto atipico

A

falso. Il contratto di trasporto è un contratto tipico, in quanto si basa su un modello previsto e disciplinato dalla legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di modi e linguaggio del personale dipendente

A

vero. Nella carta della mobilità i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di: riconoscibilità degli addetti a contatto col pubblico; presentabilità del personale; codici di comportamento del proprio personale; modi e linguaggio del personale dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità extracontrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

A

falso. Il mancato rispetto di un obbligo contrattuale comporta una responsabilità CONTRATTUALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La responsabilità contrattuale non si estende ai soggetti addetti all’esecuzione del trasporto

A

falso. La responsabilità contrattuale si estende ai soggetti addetti all’esecuzione del trasporto, quindi principalmente al conducente, ma anche al vettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nel contratto di trasporto stradale di persone l’oggetto del contratto è il viaggiatore

A

falso. L’oggetto del contratto di trasporto stradale di persone è il trasferimento di uno o più viaggiatori da un luogo ad un altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di affitto

A

falso. Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone da un luogo all’altro si ha contratto di trasporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di appalto

A

falso. Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone da un luogo all’altro si ha contratto di trasporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La responsabilità civile può avere natura di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

A

vero. La responsabilità civile può avere natura di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile dei danni che si verificano solamente se effettua il servizio dietro corrispettivo

A

falso. Il vettore è responsabile (anche in caso di trasporto gratuito): per ritardo o inadempimento nell’esecuzione del trasporto; per sinistri che colpiscono il viaggiatore durante il viaggio; della perdita o avaria delle cose che il viaggiatore porta con sè, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali marca dei veicoli utilizzati nei servizi

A

falso. Nella carta della mobilità è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali: sicurezza del viaggio; servizi per viaggiatori con handicap; tutela dell’utente/viaggiatore; pulizia e condizioni igieniche dei mezzi; informazioni alla clientela; regolarità del servizio e puntualità dei mezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nel titolo di viaggio deve essere presente la professione del beneficiario

A

falso. Nel titolo di viaggio è obbligatoria la presenza di: denominazione dell’impresa emittente; località di partenza e destinazione; periodo di validità; valore; elementi previsti dalla normativa fiscale; tipo di corsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve a provare il diritto del possessore di pretendere la prestazione da parte del committente

A

falso. Il rilascio del biglietto serve a provare il diritto del possessore di pretendere la prestazione da parte del VETTORE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone ha termine quando il passeggero discende dal mezzo di trasporto e si esauriscono tutte le operazioni di riconsegna dell’eventuale bagaglio

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La carta della mobilità garantisce partecipazione dei cittadini alle decisioni dell’azienda, attraverso rappresentanze organizzate

A

vero. Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire la partecipazione degli utenti anche attraverso oganismi di rappresentanza organizzata

19
Q

I danni che derivano dall’omissione e dall’inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico dell’agenzia e dell’organizzatore del gruppo in caso di servizio occasionale

A

falso. Gli eventuali danni che derivano dalla inesattezza delle indicazioni delle persone da trasportare e dei corrispettivi contenute nei documenti di trasporto, sono a carico del VETTORE

20
Q

La carta della mobilità è il documento che regola i rapporti fra le aziende che offrono servizi di pubblico trasporto e i cittadini che ne fruiscono

21
Q

Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire libertà di scelta

22
Q

Il contratto di trasporto è un contratto aleatorio

A

falso. Il contratto di trasporto è in genere oneroso; raramente è a titolo gratuito

23
Q

Nel contratto di trasporto stradale di persone il titolo di legittimazione non esiste

24
Q

La carta della mobilità garantisce la presenza di corse anche nelle ore notturne

A

falso. La carta della mobilità è una carta dei servizi che informa i cittadini sul tipo di servizio effettuato e in base a quali principi ed obbliga l’impresa che l’ha scritta a rispettare tali principi

25
Nel servizio di linea il vettore del servizio pubblico di linea è tenuto a rilasciare ai passeggeri il biglietto
vero. Il vettore deve rilasciare ai passeggeri un titolo di viaggio (biglietto)
26
La responsabilità contrattuale consiste nel rispetto del contratto tra vettore e compagnia di assicurazione
falso. La responsabilità contrattuale consiste nel rispetto del contratto tra vettore, o conducente, e passeggero o destinatario
27
La carta della mobilità è un documento che non viene elaborato e diffuso dall'impresa di trasporto, ma questa deve comunque rispettarla
falso. La carta della mobilità deve essere elaborata dall'impresa di autotrasporto che è obbligata a rispettarne i principi
28
Il passeggero non può esporsi a situazioni pericolose
vero. Il passeggero ha l'obbligo di auto protezione e di collaborazione con il vettore
29
Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale
falso. Il contratto di trasporto obbliga al trasporto, le condizioni del trasporto variano di volta in volta
30
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore per il vettore l'obbligazione di custodia nasce nel momento in cui gli vengono consegnati
vero. Il vettore è sempre responsabile dei bagagli, da quando il riceve a quando li riconsegna al viaggiatore o al destinatario
31
La carta della mobilità segue uno schema generale di riferimento emanato con apposito DPCM
vero. La carta della mobilità segue uno schema di riferimento predisposto da un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
32
Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a far condurre l'autobus ad autisti esperti ed affidabili
falso. Con il contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone da un luogo all'altro
33
La responsabilità civile grava esclusivamente sul proprietario del veicolo
falso. La responsabilità civile grava in solido sul conducente e sul proprietario del veicolo
34
La responsabilità penale è sempre punita esclusivamente con sanzioni amministrative
falso. La responsabilità penale è punita con le pene previste dal Codice Penale. Inoltre si può incorrere anche nella sospensione, revisione o revoca della patente di guida
35
La carta della mobilità garantisce rispetto dell'ambiente
vero. Con la carta della mobilità i soggetti erogatori garantiscono efficienza ed efficacia con riguardo al rispetto dell'ambiente
36
La responsabilità civile può essere assunta, solitamente a titolo oneroso, anche da soggetti esterni, quali le assicurazioni
vero. La responsabilità civile è solitamente assunta a titolo oneroso dalle assicurazioni
37
La carta della mobilità è un particolare tipo di "Carta dei servizi"
vero. La carta della mobilità è una particolare carta dei servizi
38
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone l'atto costitutivo della società di trasporto
falso. Nel contratto di trasporto di un servizio occasionale, gli elementi essenziali del contratto sono: data del viaggio, itinerario con le relative soste, numero ed elenco dei partecipanti, corrispettivo del trasporto
39
Il contratto di trasporto è un contratto raramente a titolo gratuito
Vero
40
Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve a provare il diritto del possessore di pretendere la prestazione da parte del committente
falso. Il rilascio del biglietto serve a provare il diritto del possessore di pretendere la prestazione da parte del VETTORE
41
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la nazionalità dei viaggiatori, se il servizio si svolge in ambito nazionale
falso. Nel contratto di trasporto di un servizio occasionale, gli elementi essenziali del contratto sono: data del viaggio, itinerario con le relative soste, numero ed elenco dei partecipanti, corrispettivo del trasporto
42
La responsabilità contrattuale non sorge per inadempienza dovuta a cause di forza maggiore e non è coperta dall'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica)
vero. La responsabilità contrattuale non sorge in presenza di inadempienza dovuta a cause di forza maggiore (es. rapina). L'assicurazione RCA copre la responsabilità extracontrattuale
43
Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di colore degli autobus utilizzati
falso. Nella carta della mobilità i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di: riconoscibilità degli addetti a contatto col pubblico; presentabilità del personale; codici di comportamento del proprio personale; modi e linguaggio del personale dipendente