22. DOTAZIONI DI SICUREZZA AUTOBUS; TRASPORTO DI GRUPPI SPECIFIC Flashcards
Le uscite di emergenza degli autobus devono essere realizzate solo sul lato destro dell’autobus
falso. Le uscite di emergenza devono essere equamente ripartite sui due lati dell’autobus
Il trasporto degli alunni della scuola dell’obbligo può essere effettuato con scuolabus, autovetture e autocarri appositamente attrezzati
falso. Il trasporto scolastico può essere effettuato con scuolabus, autobus o, in casi particolari, con autovetture immatricolate uso terzi da parte di soggetti autorizzati
Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio
vero. Le uscite di sicurezza di un autobus possono coincidere con le porte di servizio e devono essere utilizzate in caso di pericolo
Il trasporto di persone con disabilità su carrozzella può essere effettuato in deroga alle prescrizioni riportate sulla carta di circolazione
falso. Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella non può essere effettuato in deroga alle prescrizioni riportate sulla carta di circolazione
Gli estintori degli autobus devono essere caricati prima della partenza
falso. Gli estintori devono essere sempre presenti sugli autobus: devono essere efficienti, non scaduti di validità e periodicamente revisionati
Lo scuolabus deve essere munito di sirena
falso. Non è un dispositivo obbligatorio
Le persone con disabilità su carrozzella salgono e scendono dall’autobus tramite la rampa portatile di cui deve essere munita la persona con disabilità
falso. È l’autobus che deve essere munito di dispositivi adatti alla salita e discesa di disabili (come ad esempio la rampa)
Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni hanno l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini
falso. Su autobus di categoria M2 e M3 i bambini hanno l’obbligo di usare cinture di sicurezza o dispositivi di ritenuta se hanno dai 3 anni in su
Molti scuolabus sono privi di sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza)
vero. Molti scuolabus non sono predisposti con sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza)
Gli estintori degli autobus devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione
falso. Dalla carta di circolazione risulta il numero di posti a sedere, in piedi e posti per diversamente abili. Il numero minimo di estintori varia a seconda del numero di posti
Le cinture di sicurezza possono essere munite di riavvolgitore
vero. Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie, riavvolgitore e opportuni sistemi di regolazione. Devono essere omologate
I sistemi di ritenuta per bambini devono essere specificamente omologati
falso. I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato. Ai fini dell’esame, tuttavia, occorre rispondere FALSO a questo quiz
L’illuminazione interna degli autobus può essere presente su alcuni tipi di autobus
falso. L’illuminazione interna degli autobus è obbligatoria. Deve essere efficiente e pertanto è soggetta a controlli periodici
Sono esenti dall’uso, di cinture di sicurezza le donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all’uso delle cinture
falso. Perchè siano esentate occorre che abbiano idonea certificazione medica
Lo scuolabus è un autobus che deve essere munito di sedili di dimensioni analoghe a quelli di tutti gli autobus
falso. Lo scuolabus ha un allestimento adeguato alle dimensioni dei passeggeri (sedili più piccoli, corrimani più bassi, ecc.)
Lo scuolabus è un veicolo adibito al trasporto degli insegnanti delle scuole e di eventuali aiutanti
falso. Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti della scuola dell’infanzia e dell’obbligo
Gli autobus devono essere muniti di cuscini, nel caso in cui qualche passeggero ne avesse bisogno
falso. Non sono dispositivi obbligatori
Sono esenti dall’uso, di cinture di sicurezza gli istruttori di guida nell’esercizio della loro funzione (anche durante le prove d’esame)
No, è vero. Gli istruttori di guida nello svolgimento delle funzioni previste sono esentati dall’obbligo di indossare le cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza se di tipo sub-addominale sono a tre punti di ancoraggio
falso. Le cinture di sicurezza, se di tipo sub-addominale, sono a due punti di ancoraggio
L’informazione sull’uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con l’ausilio di audiovisivi
vero. L’informazione sull’uso delle cinture di sicurezza deve essere data attraverso cartelli o pittogrammi apposti in modo visibile su ogni sedile. Essa può essere fornita dal conducente, dal bigliettaio, dal capogroppo o con sistemi audiovisivi
Lo scuolabus è un autobus che ha l’obbligo di trasportare qualsiasi alunno frequentante la scuola dell’obbligo
falso. Non esiste un obbligo in tal senso. Il trasporto scolastico riguarda gli studenti che ne fanno richiesta attraverso le famiglie
Le regole per l’impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dal numero dei posti a sedere che risultano dalla carta di circolazione del veicolo
falso. L’impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal tipo di veicolo sul quale il bambino è trasportato, e se tale veicolo è provvisto o no di cinture di sicurezza
All’interno dell’autobus possono essere trasportate persone con disabilità su carrozzella purché siano alloggiate vicino alla porta anteriore
falso. L’accessibilità ai trasporti pubblici delle persone trasportate con sedie a rotelle è possibile solo se sono presenti gli appositi sistemi di alloggiamento
Il trasporto dei bambini della scuola dell’infanzia impone l’obbligo della presenza di appositi sistemi di bloccaggio delle carrozzine
falso. Per il trasporto di bambini della scuola dell’infanzia è previsto l’obbligo della presenza di almeno un accompagnatore che deve trovare posto, su scuolabus, su un sedile di dimensioni adeguate per un adulto
Le cinture di sicurezza rientrano tra i dispositivi di sicurezza passiva
vero. Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono strumenti di protezione passiva che possono ridurre il rischio di lesioni gravi e morte in caso di incidente
Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto esclusivamente studenti della scuola dell’obbligo
Falso
Il trasporto degli alunni della scuola dell’obbligo può essere effettuato con autobus
vero. Il trasporto scolastico può essere effettuato con scuolabus, autobus o, in casi particolari, con autovetture immatricolate uso terzi da parte di soggetti autorizzati
L’obbligo di installazione delle cinture di sicurezza non riguarda i veicoli sprovvisti di ancoraggi delle cinture di sicurezza fin dall’origine
vero. L’obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda i veicoli M1 immatricolati dopo il 15 maggio 1976 predisposti fin dall’origine con specifici punti di ancoraggio
Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri
falso. Le uscite di emergenza possono coincidere con le porte di servizio. In questo caso, sono utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri
Il trasporto dei bambini della scuola dell’infanzia impone l’obbligo della presenza delle cinture di sicurezza
falso. Il trasporto di bambini avviene anche su scuolabus che sono privi di sistemi di ritenuta in quanto non predisposti, fin dall’origine, con specifici ancoraggi
La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve essere alloggiata in apposita sede
vero. La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria. Deve essere alloggiata in apposita sede. Ovviamente il materiale contenuto non deve essere scaduto di validità
La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve essere alloggiata in apposita sede
vero. La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria. Deve essere alloggiata in apposita sede. Ovviamente il materiale contenuto non deve essere scaduto di validità
Gli autobus devono essere muniti di cinture di sicurezza e adattatori per bambini
Vero
Per i conducenti di minibus e autobus, è obbligatorio l’utilizzo delle cinture di sicurezza
vero. Conducenti e passeggeri hanno entrambi l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza. Sugli autobus con posti in piedi ciò non è ovviamente possibile
Gli autobus di colore giallo-limone sono scuolabus o minibus
falso. Una volta gli scuolabus erano di colore giallo-limone, ora non è più obbligatorio; gli scuolabus si caratterizzano per l’allestimento interno adatto al trasporto di alunni
È obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenne sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni
falso. È obbligatoria la presenza di un accompagnatore su scuolabus che trasportano bambini della scuola dell’infanzia o dell’asilo nido
L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti
falso. Conducenti e passeggeri (salvo i casi di esenzione) hanno entrambi l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza
Gli scuolabus devono avere sedili e spazi di dimensioni normali
falso. Gli scuolabus devono avere un allestimento adeguato alle dimensioni dei passeggeri (sedili più piccoli, corrimani più bassi ecc.)
Il trasporto dei bambini della scuola dell’infanzia impone l’obbligo della presenza di apposite pedane per la salita e la discesa delle carrozzine
No, è falso. Per il trasporto di bambini della scuola dell’infanzia è previsto l’obbligo della presenza di almeno un accompagnatore che deve trovare posto, su scuolabus, su un sedile di dimensioni adeguate per un adulto
Gli alunni tendono a non utilizzare gli appositi sostegni presenti sull’autobus
vero. Gli alunni sono portati a non trattenersi utilizzando gli appositi sostegni presenti sull’autobus (eventuali maniglie o mancorrenti)
L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell’immatricolazione
vero. In linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti, devono essere utilizzate da conducente e passeggeri
Il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza
falso. L’informazione sull’uso delle cinture di sicurezza deve essere data attraverso cartelli o pittogrammi apposti in modo visibile su ogni sedile. Essa può essere fornita dal conducente, dal bigliettaio, dal capogroppo o con sistemi audiovisivi
Le persone con disabilità su carrozzella salgono e scendono dall’autobus tramite il sollevatore che può essere smontato se non serve
falso. L’elevatore (o sollevatore) non può essere smontato
Le uscite di sicurezza di un autobus non possono essere azionate dai passeggeri neppure in caso di emergenza
falso. Le uscite di sicurezza devono poter essere azionate dai passeggeri in caso di emergenza
Gli scuolabus possono essere muniti di appositi sedili per accompagnatori
vero. Gli scuolabus sono muniti di eventuali sedili per accompagnatori
Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto solo i bambini della scuola primaria se le carte circolazione dei veicoli riportano “adibito al trasporto di studenti della scuola dell’obbligo”
falso. I veicoli per il trasporto scolastico possono essere utilizzati dagli alunni della scuola dell’obbligo, dai bambini della scuola dell’infanzia (con accompagnatore) e dai bambini dell’asilo nido (se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta e con la presenza obbligatoria di almeno un accompagnatore)
Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età superiore a 3 anni devono utilizzare appositi sistemi di ritenuta, se presenti sul veicolo
vero. Su autobus di categoria M2 e M3 i bambini hanno l’obbligo di usare cinture di sicurezza o dispositivi di ritenuta se hanno dai 3 anni in su
L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione, riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti
vero. Conducenti e passeggeri (salvo i casi di esenzione) hanno entrambi l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza
Gli alunni non possono essere trasportati su autobus privi di cinture di sicurezza
falso. Il trasporto di bambini avviene anche su scuolabus che sono privi di sistemi di ritenuta in quanto non predisposti, fin dall’origine, con specifici ancoraggi
Gli alunni tendono a non utilizzare gli appositi sostegni presenti sull’autobus
vero. Gli alunni sono portati a non trattenersi utilizzando gli appositi sostegni presenti sull’autobus (eventuali maniglie o mancorrenti)
Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere sempre utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri
falso. Ti confondi con le porte di servizio
Gli scuolabus sono considerati autobus ai fini dell’abilitazione per condurli
vero. Per condurre gli scuolabus occorre la CQC persone, così come per condurre autobus