19. STRADE E INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO PERSONE Flashcards
La sede stradale comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza
vero. La sede stradale è una superficie compresa entro i confini stradali. Comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza
Sulle aree di fermata degli autobus è consentita la fermata ma è vietata la sosta alle autovetture
vero. Sulle aree di fermata è vietata la sosta, ma sono consentiti il transito e la fermata dei veicoli privati
Le strade provinciali collegano il capoluogo di provincia e i capoluoghi dei singoli comuni di quella stessa provincia
vero. Le strade provinciali collegano il capoluogo di provincia con i comuni della provincia
Sulle strade extraurbane secondarie non sussiste l’obbligo delle banchine
falso. Sulle strade extraurbane secondarie sono presenti le banchine
Il passo carrabile è un punto in cui è vietata la sosta ma non la fermata
vero. È vietato sostare sul passo carrabile, ma si può effettuare la fermata
L’eventuale segnaletica orizzontale dell’area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l’ultima di lunghezza pari a 12 m
vero. La segnaletica orizzontale dell’area di fermata dei veicoli pubblici può essere preceduta e seguita da altre due zone, lunghe ciascuna 12 metri
Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse a velocità sostenuta in quanto separate dalla sede stradale
falso. La corsia riservata è destinata alla circolazione di particolari categorie di veicoli (autobus in servizio pubblico). Devono essere rispettati gli ordinari limiti di velocità
L’area pedonale è un’area dove possono eventualmente circolare solo i veicoli rappresentati nel pannello integrativo
vero. Nell’area pedonale è vietata la circolazione di veicoli, a meno di quelli rappresentati nel pannello integrativo
L’attraversamento pedonale può trovarsi anche su strade extraurbane
vero. L’attraversamento pedonale si può trovare anche su strade extraurbane
Le intersezioni a raso sono presenti sulle strade extraurbane secondarie
vero. Le strade extraurbane secondarie hanno almeno una corsia per ogni senso di marcia e possono avere intersezioni a raso e banchine
La sede tranviaria propria è percorribile anche da altri veicoli
falso. La sede tranviaria propria è destinata all’uso esclusivo dei tram
Il parcheggio è destinato alla sosta di autocaravan per un tempo limitato
falso. Il parcheggio è un’area o infrastruttura posta fuori della carreggiata, destinata alla sosta regolamentata o non dei veicoli
Le strade regionali collegano i capoluoghi di due regioni diverse
falso. Ti confondi con le strade statali. Le strade regionali collegano i capoluoghi di provincia della stessa regione
Le aree di fermata degli autobus consentono la sosta ma non la fermata degli altri veicoli
falso. Sulle aree di fermata è vietata la sosta, ma sono consentiti il transito e la fermata dei veicoli privati
L’area pedonale è un’area dove possono transitare i veicoli in servizio di emergenza
vero. Nell’area pedonale è vietata la circolazione di veicoli, a meno di quelli in servizio di emergenza e al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie
La corsia è una parte trasversale della strada
falso. La corsia è una parte longitudinale della strada che consente la circolazione di una sola fila di veicoli
La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico consente di ridurre l’usura dei veicoli
vero. Una circolazione più agevole di autobus e filobus riduce, fra l’altro, l’usura di questi veicoli
La corsia riservata è una corsia riservata al sorpasso
falso. La corsia riservata è destinata alla circolazione di particolari categorie di veicoli (autobus in servizio pubblico)
Il passaggio pedonale agevola l’intermodalità
falso. Il passaggio pedonale è destinato al transito dei pedoni. Infatti, svolge la funzione di marciapiede in mancanza di esso
Dal punto di vista amministrativo le strade sono classificate in autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento
falso. Ti confondi con la suddivisione tecnica; dal punto di vista amministrativo le strade sono divise a seconda dell’ente che se ne deve occupare: provincia, regione, comune, ecc
La sede tranviaria promiscua è percorribile anche da veicoli diversi dal tram poiché i binari sono a raso
vero. La sede tranviaria promiscua è aperta alla circolazione in quanto i binari sono a raso
Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus
falso. Ti confondi con il fabbricato veicoli
L’autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale può avere un numero limitato di marciapiedi
falso. Quando il fabbricato viaggiatori è posto a un lato del piazzale, l’autostazione può avere un numero illimitato di marciapiedi
L’eventuale segnaletica orizzontale dell’area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce azzurre longitudinali a tratto discontinuo
Falso
Percorrendo una carreggiata a due corsie per senso di marcia, un veicolo superiore a 7 metri deve circolare obbligatoriamente sulla corsia di destra
falso. Non OBBLIGATORIAMENTE in quanto la corsia di sinistra può essere usata per il sorpasso
La sede tranviaria promiscua è delimitata da appositi segnali verticali
falso. La sede tranviaria promiscua è aperta alla circolazione
L’area pedonale è una zona nella quale possono transitare veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie
vero. Nell’area pedonale è vietata la circolazione di veicoli, a meno di quelli in servizio di emergenza e al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie
Il parcheggio è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli
vero. Il parcheggio è un’area o infrastruttura posta fuori della carreggiata, destinata alla sosta regolamentata o non dei veicoli
Il passo carrabile è un accesso ad un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli
vero. Consente (permette) ai veicoli di accedere (entrare) alle proprietà private (garage, cortili, ecc.)
Le strade extraurbane principali collegano esclusivamente capoluoghi di provincia
falso. Le strade extraurbane principali possono essere non solo regionali ma anche statali, provinciali e comunali
Il golfo di fermata ripara dalle intemperie gli autobus
falso. È un’area di fermata, esterna alla carreggiata destinata alla fermata dei mezzi pubblici
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore bianco
falso. È delimitata da segnaletica orizzontale GIALLA
La corsia può essere specializzata ovvero destinata a particolari manovre (sorpasso, svolte, ecc.)
vero. La corsia può essere specializzata, cioè destinata a particolari manovre (accelerazione, sorpasso, svolte)
Le autostazioni possono rappresentare importanti complessi di interscambio modale
Vero
Le zone a traffico limitato sono aree escluse ai pedoni
falso. Le zone a traffico limitato sono aree, delimitate da appositi segnali stradali, in cui l’accesso e la circolazione possono essere riservate a veicoli autorizzati
Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada
vero. Per circolazione stradale si intende il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada
La sede tranviaria propria è delimitata da appositi segnali verticali
falso. La sede tranviaria propria è opportunamente delimitata (chiusa, circoscritta), ma non da appositi segnali verticali - piuttosto ci saranno recinti, staccionate, zone erbose, ecc.
Su un’autostrada con tre corsie per senso di marcia, un autocarro di 7,5 t di massa a pieno carico, non può circolare sulla corsia più a sinistra
vero. Sulle autostrade, la circolazione è limitata alle sole prime due corsie ai veicoli più lunghi di 7 metri ed ai veicoli non adibiti al trasporto di persone di massa superiore a 5 t
La strada è l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali
vero. La strada è l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali
Le autostazioni permettono la sosta agli autobus ed accolgono gli utenti in attesa
vero. Le autostazioni consentono lo scambio di viaggiatori e dei bagagli, permettono la sosta ai veicoli per trasporto persone ed accolgono gli utenti in attesa
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale verticale installato dal proprietario della strada, previa intesa con il Comune
falso. Il segnale verticale che indica le fermata dei veicoli pubblici è installato dal gestore del servizio di intesa con l’ente proprietario della strada
Le piazzole di sosta delle autostrade sono destinate ad agevolare l’intermodalità
falso. Sono destinate alla sosta d’emergenza
L’area pedonale è delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di bianco-nero
falso. Nell’area pedonale è vietata la circolazione di veicoli, a meno di quelli in servizio di emergenza e al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie
Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di 40 m l’una dall’altra
falso. Nelle strade extraurbane a unica carreggiata e a doppio senso di marcia, le aree di fermata devono essere distanti tra loro almeno 50 m
Il golfo di fermata è esterno alla carreggiata
vero. È un’area di fermata, esterna alla carreggiata destinata alla fermata dei mezzi pubblici
La sede tranviaria propria è una parte della strada opportunamente delimitata ove è vietata la circolazione dei veicoli gommati
vero. La sede tranviaria propria è destinata all’uso esclusivo dei tram
Le strade extraurbane secondarie debbono essere a carreggiate separate
falso. Le strade extraurbane secondarie possono essere anche a due corsie ed a doppio senso di circolazione. Sono le strade extraurbane principali che devono essere a carreggiate separate o indipendenti
La corsia specializzata è destinata alla circolazione di veicoli che godono sempre del diritto di precedenza
falso. La corsia specializzata è destinata a veicoli che stanno per effettuare particolari manovre (accelerazione, sorpasso, svolte)
L’autostrada è percorribile da qualsiasi tipo di veicoli a motore
falso. Le autostrade sono percorribili solo da alcune categorie di veicoli
Il salvagente è percorribile dagli autobus urbani di linea
Falso
Su un’autostrada con tre corsie per senso di marcia un autobus lungo 6,5 m e di massa a pieno carico di 7,5 t può circolare sulla corsia più a sinistra
vero. Sulle autostrade, la circolazione è limitata alle sole prime due corsie ai veicoli più lunghi di 7 metri ed ai veicoli non adibiti al trasporto di persone di massa superiore a 5 t
La sede tranviaria promiscua non è percorribile da altri veicoli
falso. La sede tranviaria PROMISCUA fa parte della carreggiata. E’ aperta alla circolazione dei veicoli
La sede tranviaria propria non è percorribile da altri veicoli
Vero perche PROPRIA non PROMISCUA
Il golfo di fermata è riservato alla sosta dei veicoli
falso. Il golfo di fermata è destinata alla fermata dei mezzi pubblici
Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc.
vero. Il fabbricato viaggiatori nelle autostazioni, è collegato in modo funzionale al piazzale ed è attrezzato con biglietteria, tabelloni degli orari e strutture per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell’arrivo degli autobus (sala di attesa, bar)
L’eventuale segnaletica orizzontale dell’area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è preceduta e seguita da zone con tracce a zig zag
vero. La zona di fermata dei veicoli pubblici è realizzata con apposita striscia di colore giallo e con all’interno la scritta BUS. La prima e l’ultima parte possono essere evidenziate con una striscia gialla a zig zag
La corsia è una parte longitudinale della strada ove circolano solamente i veicoli a motore
falso. La corsia è una parte longitudinale della strada ove circolano tutti i veicoli
Nei centri abitati la manovra di retromarcia è vietata ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t
falso. La manovra non è vietata, purchè venga effettuata rispettando tutte le regole di circolazione e precedenza
Il salvagente è riservato alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati
falso. Agevola la salita/discesa dei passeggeri dal tram
La marcia per file parallele può essere disposta dall’agente del traffico
Vero
La sede tranviaria è destinata alla separazione di correnti veicolari
Falso
La corsia specializzata può essere di accelerazione o di sorpasso
vero. La corsia specializzata è destinata a veicoli che stanno per effettuare particolari manovre (accelerazione, sorpasso, svolte)
La sede stradale è destinata alla separazione di correnti veicolari
falso. Ti confondi con lo spartitraffico
Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei soli veicoli a motore sulla strada
falso. Per circolazione stradale si intende il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada
Sulle aree di fermata degli autobus è consentito il transito dei veicoli privati
vero. Sulle aree di fermata è vietata la sosta, ma sono consentiti il transito e la fermata dei veicoli privati
Le strade urbane di scorrimento sono a carreggiata unica e doppio senso di marcia
falso. Ti confondi con le strade urbane, quelle di scorrimento sono più “scorrevoli” cioè veloci perché hanno due corsie per ogni senso di marcia
Le autostazioni comprendono, tra l’altro, piazzale, fabbricato viaggiatori e fabbricato veicoli
vero. Le autostazioni complesse, sono formate da: piazzale, fabbricato viaggiatori (collegato in modo funzionale al piazzale), fabbricato veicoli
La sede tranviaria promiscua fa parte della carreggiata
vero. La sede tranviaria promiscua fa parte della carreggiata
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da cordoli
falso. La zona di fermata dei veicoli pubblici, è una parte della carreggiata, segnalata con l’apposita segnaletica verticale, e contrassegnata con apposita segnaletica orizzontale gialla e con l’iscrizione BUS
L’eventuale segnaletica orizzontale dell’area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è contrassegnata dall’iscrizione “AUTOBUS DI LINEA” posta sulla pavimentazione all’interno della zona di fermata
falso. La zona di fermata dei veicoli pubblici è realizzata con apposita striscia di colore giallo e con all’interno la scritta BUS. La prima e l’ultima parte possono essere evidenziate con una striscia gialla a zig zag
La corsia può essere riservata agli autobus in servizio pubblico
vero. La corsia può essere riservata ad alcune categorie di veicoli (autobus in servizio pubblico)
Le zone a traffico limitato coincidono sempre con il centro della città
falso. Le zone a traffico limitato sono aree, delimitate da appositi segnali stradali, in cui l’accesso e la circolazione possono essere riservate a veicoli autorizzati
La sede tranviaria è parte della carreggiata se di tipo promiscuo
vero. Se di tipo promiscuo, cioè condivisa con i veicoli, la sede tranviaria è parte della carreggiata
Il parcheggio scambiatore agevola l’intermodalità
vero. Il parcheggio scambiatore agevola l’intermodalità in quanto facilita la sosta dei veicoli privati a favore dell’uso di quelli pubblici
L’eventuale segnaletica orizzontale dell’area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è composta da una zona centrale di lunghezza pari a 12 m
falso. La lunghezza della segnaletica orizzontale dell’area di fermata dei veicoli pubblici deve essere più lunga di almeno 2 metri rispetto all’autobus più lungo che si può fermare, con un massimo di 12 metri
La corsia può essere riservata ad alcune categorie di veicoli
vero. La corsia può essere riservata ad alcune categorie di veicoli (autobus in servizio pubblico)
L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata riservata all’attraversamento dei pedoni ma non esclusa alla circolazione dei veicoli
vero. L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, opportunamente segnalata e organizzata, riservata all’attraversamento dei pedoni, ma non esclusa alla circolazione dei veicoli
La sede tranviaria è una parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata
vero. La sede tranviaria è una parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione esclusiva dei tram e dei veicoli assimilabili
Le strade extraurbane principali sono prive di intersezione a raso
vero. Le autostrade e le strade extraurbane principali sono a carreggiate separate o indipendenti, prive di intersezioni a raso (incroci), percorribili solo da alcune categorie di veicoli e devono essere attrezzate con apposite aree di servizio e di sosta
Le strade statali possono congiungere la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi
vero. Le strade statali collegano la rete stradale nazionale con quella degli stati limitrofi
La corsia di marcia consente la circolazione a tutti i veicoli a motore
vero. La corsia di marcia è una parte della carreggiata, limitata da strisce continue o discontinue, che consente la circolazione di una fila di veicoli
Nelle strade extraurbane principali, le corsie diverse da quella di destra sono destinate al sorpasso
vero. Nelle strade a più corsie per senso di marcia si deve impegnare la corsia di destra mentre le altre corsie sono riservate al sorpasso
La sede stradale comprende i golfi di fermata
vero. La sede stradale comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza: comprende quindi anche i golfi di fermata
Il parcheggio scambiatore è destinato esclusivamente alla sosta dei velocipedi di utenti che utilizzano i veicoli per trasporto collettivo di linea
falso. Il parcheggio scambiatore facilita la sosta dei veicoli privati a favore dell’uso di quelli pubblici
La sede tranviaria è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilabili
vero