20. Sicurezza dei passeggeri; movimenti longitudinali e trasversali Flashcards
I passeggeri in piedi possono essere caricati sugli autobus fino a quando esiste spazio disponibile
falso. Il numero di passeggeri trasportabili in piedi non può superare quello indicato nella carta di circolazione
All’interno dell’autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S1 della carta di circolazione lo prevede
No, è falso. Il numero di passeggeri in piedi trasportabili all’interno dell’autobus è riportato nel campo S.2 della carta di circolazione
Il passeggero può prenotare le fermate anche se non sono prestabilite
falso. Il conducente deve aderire alle richieste di trasporto dei passeggeri che attendono alle fermate previste, ma non può far scendere o salire i passeggeri al di fuori di tali aree
Il tipo di veicolo impiegato può essere causa di pericolo durante la marcia
falso. Possono essere causa di pericolo: la velocità, lo spazio di arresto degli automezzi in condizioni di emergenza, le condizioni atmosferiche, curve, dossi, incroci, il mancato rispetto delle regole della strada da parte degli utenti della strada, la mancata conoscenza delle regole da parte dei pedoni
Il conducente di un autobus di linea deve mantenere il veicolo pulito e in buone condizioni
vero. Più che il conducente, nel trasporto di linea è l’impresa che deve mantenere il veicolo in buono stato e pulito. Ai fini del superamento dell’esame occorre rispondere VERO a questa affermazione
Durante la circolazione, le situazioni di pericolo non possono mai essere fronteggiate dal conducente
falso. Il conducente deve affrontare le situazioni di pericolo valutando correttamente i rischi per tutelare l’incolumità fisica delle persone
La frenata brusca provoca il sollevamento dell’asse anteriore del veicolo
falso. Una brusca frenata, causando lo spostamento della massa sull’asse anteriore, sovraccarica l’asse anteriore con l’alleggerimento del posteriore
La forza frenante agisce sia sul veicolo che sui passeggeri
vero. La frenata provoca lo spostamento della massa verso l’asse anteriore. Questo spostamento colpisce il veicolo, il carico ed i passeggeri indistintamente
Durante il trasporto di passeggeri, le situazioni di pericolo possono essere sempre evitate
falso. Il conducente deve affrontare le situazioni di pericolo valutando correttamente i rischi per tutelare l’incolumità fisica delle persone
Durante la fermata dell’autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione all’apertura delle uscite di sicurezza
falso. Per la normale salita e discesa dei passeggeri si utilizzano le porte di servizio. Le uscite di sicurezza si utilizzano solo in condizioni di emergenza o pericolo
Alla classe I della classificazione UE corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale
falso. Alla classe I corrispondono gli autobus urbani e suburbani con più di 22 passeggeri oltre il conducente
Prima di partire, il conducente dell’autobus deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti
falso. Prima di partire, il conducente deve verificare la presenza delle dotazioni di sicurezza dell’autobus (estintori, triangolo di emergenza, cassetta di pronto soccorso, cunei fermaruota, martelletti per i finestrini di sicurezza)
Il personale viaggiante deve evitare di parlare con i passeggeri anche a veicolo fermo
falso. Il personale viaggiante non deve distrarsi alla guida parlando con i passeggeri. Eventuali informazioni devono essere date a veicolo fermo
Le condizioni contrattuali del conducente possono essere causa di pericolo durante la marcia
falso. Possono essere causa di pericolo: la velocità, lo spazio di arresto degli automezzi in condizioni di emergenza, le condizioni atmosferiche, curve, dossi, incroci, il mancato rispetto delle regole della strada da parte degli utenti della strada, la mancata conoscenza delle regole da parte dei pedoni
Gli autobus possono avere lunghezza massima di 13,50 m se hanno due assi
vero. La lunghezza massima degli autobus a due assi è di 13,50 m
L’invasione del marciapiede con l’autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo anteriore
vero. Il notevole valore dello sbalzo anteriore causa l’invasione del marciapiede con l’autobus durante la manovra di accostamento alla fermata
Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe B non superano i 22 passeggeri oltre al conducente
vero. I veicoli di Classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente e sono destinati al trasporto di passeggeri in piedi
Il procedere con il cambio in folle nell’avvicinamento ad un semaforo con luce rossa è considerato un’azione anticipata sui comandi (guida anticipata)
falso. Avvicinandosi ad un semaforo disposto al rosso si utilizza l’inerzia del veicolo rilasciando il pedale dell’acceleratore ma mantenendo sempre innestate la marcia e la frizione
Negli autobus da noleggio con conducente sono previsti posti in piedi in numero limitato
falso. Gli autobus NCC sono destinati al solo trasporto di passeggeri seduti
Gli autobus di classe I non possono essere impiegati nei servizi interregionali
vero. Si impiegano nei trasporti urbani e suburbani
Il beccheggio del veicolo è un movimento fastidioso per i passeggeri ma non pericoloso in quanto non comporta la riduzione di aderenza dei pneumatici
falso. Il beccheggio è un movimento che colpisce il veicolo riducendone la stabilità e l’aderenza e può avere come conseguenze un significativo disagio per i passeggeri e lo spostamento del carico
L’invasione del marciapiede con l’autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore della sporgenza della carrozzeria dall’asse anteriore
vero. Il notevole valore dello sbalzo anteriore causa l’invasione del marciapiede con l’autobus durante la manovra di accostamento alla fermata
Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera dell’autobus
falso. Devono essere distribuiti uniformemente sul piano di carico della bagagliera
Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso
falso. I veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri, OLTRE al conducente
Di regola, i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente non possono mangiare durante la sosta nella zona riservata ai passeggeri
vero. Gli autisti hanno il divieto di: far salire sul veicolo persone estranee a quelle che hanno richiesto il servizio; fumare e mangiare a bordo del veicolo; tenere atteggiamenti scorretti e usare parole volgari; far guidare persone estranee al servizio; trasportare animali propri. Devono ispezionare il veicolo dopo ogni corsa
Gli autobus urbani non possono mai essere a 4 porte
falso. In base alla normativa nazionale, se trasportano oltre 95 passeggeri, possono avere 4 porte
falso. In base alla normativa nazionale, se trasportano oltre 95 passeggeri, possono avere 4 porte
Falso
Gli autobus sono veicoli che richiedono un titolo autorizzativo nel caso in cui siano destinati ad uso terzi
Vero
I passeggeri hanno il dovere di allacciarsi le cinture di sicurezza anche quando il mezzo ne è sprovvisto
falso. Ovviamente in questo caso non è possibile allacciare le cinture; più in generale, i passeggeri devono adottare un comportamento corretto verso gli altri utenti ed il personale viaggiante
In caso di brusca frenata il carico del veicolo potrebbe cadere all’indietro
falso. Al contrario potrebbe cadere in avanti visto che la frenata sposta la massa verso l’asse anteriore
I passeggeri hanno il dovere di controllare se gli altri passeggeri hanno il biglietto regolarmente vidimato
falso. I passeggeri hanno il dovere di munirsi di documento di viaggio valido ed esibirlo su richiesta del personale di controllo
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite manovre graduali (dolci) in tutte le situazioni di marcia ad eccezione delle partenze e frenate
falso. Il conducente deve assicurare ai passeggeri un adeguato grado di comfort evitando brusche frenate ed accelerazioni
Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente
falso. Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente
Gli autobus non sono mai iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d’ingombro)
Falso
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite repentine partenze e decise frenate
Falso
La scelta dell’autobus è condizionata, tra l’altro, dai possibili itinerari da percorrere
vero. Questo è un criterio di scelta dell’autobus
Durante la circolazione, le situazioni di pericolo possono sempre essere evitate con l’impiego dei dispositivi di sicurezza
Falso
Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B
falso. I veicoli per il trasporto persone per conto di terzi si dividono in veicoli che trasportano più di 22 passeggeri o meno di 22 passeggeri. Le classi A e B riguardano i soli veicoli che non superano i 22 passeggeri, oltre al conducente
Gli autobus in servizio di linea sono muniti di dispositivo di segnalazione luminosa di pericolo che consiste nel lampeggio simultaneo delle luci di arresto (stop)
falso. La segnalazione luminosa di pericolo è il lampeggio simultaneo degli indicatori di direzione, non delle luci d’arresto
Il taglio delle curve degli autobus è dovuto all’impostazione della traiettoria da parte del conducente che non tiene conto della distanza tra gli assi
vero. Il taglio delle curve degli autobus è dovuto all’impostazione della traiettoria senza tener conto della distanza tra gli assi
I passeggeri hanno il dovere di segnalare eventuali guasti agli organi di trazione del veicolo
falso. I passeggeri hanno il diritto di viaggiare in sicurezza
La presenza di segnaletica stradale lungo il tragitto può essere causa di pericolo durante la circolazione stradale
falso. Possono essere causa di pericolo: la velocità, lo spazio di arresto degli automezzi in condizioni di emergenza, le condizioni atmosferiche, curve, dossi, incroci, il mancato rispetto delle regole della strada da parte degli utenti della strada, la mancata conoscenza delle regole da parte dei pedoni
La composizione del parco veicolare dell’impresa di trasporto è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi
falso. Per valutare correttamente i rischi è importante l’esperienza del conducente, il suo livello di attenzione e la sua velocità di reazione
Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi
falso. Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati anche ad uso proprio
Agli utenti non è consentito parlare al telefono cellulare a bassa voce
falso. I viaggiatori devono astenersi da comportamenti che causano disturbo o danno ad altri passeggeri
Il personale viaggiante deve aiutare le persone in difficoltà e con problemi motori
vero. Il personale viaggiante deve: avere un comportamento civile e rispettoso verso il cliente, aiutando le persone in difficoltà. Mantenere un aspetto curato e rispettare l’obbligo della divisa e del tesserino di riconoscimento
Il servizio reso dall’impresa di trasporto è sempre importante ai fini di una corretta valutazione dei rischi e di un adeguato comfort di marcia
falso. Per valutare correttamente i rischi è importante l’esperienza del conducente, il suo livello di attenzione e la sua velocità di reazione
Il conducente dell’autobus ha l’obbligo di interrompere il servizio di propria iniziativa, qualora lo ritenga necessario
falso. Il conducente è responsabile della sicurezza dei passeggeri e delle puntualità del servizio