3.5 - ACTIVITY-BASED COSTING (ABC) Flashcards

1
Q

Qual è il principale limite dei metodi di costing tradizionali?

A

L’allocazione proporzionale dei costi indiretti, che porta a calcoli imprecisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i metodi di costing tradizionali descritti nella lezione?

A

Process costing, job-order costing, operation costing.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa significa ‘allocazione proporzionale’ nei metodi tradizionali?

A

I costi indiretti vengono distribuiti in base a proporzioni fisse, non legate al consumo effettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’impatto dell’allocazione imprecisa dei costi indiretti?

A

Margini di profitto imprecisi e decisioni manageriali rischiose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il concetto centrale dell’Activity-Based Costing?

A

L’uso delle attività per collegare risorse e costi ai prodotti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa sono i resource drivers?

A

Indicatori che spiegano il consumo delle risorse da parte delle attività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa sono gli activity drivers?

A

Indicatori che spiegano come i costi delle attività vengono allocati ai prodotti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il primo passo logico dell’ABC?

A

Identificare le attività che determinano il consumo delle risorse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il secondo passo logico dell’ABC?

A

Calcolare i costi delle attività in base al consumo di risorse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il terzo passo logico dell’ABC?

A

Identificare gli activity drivers per ciascuna attività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il quarto passo logico dell’ABC?

A

Allocare i costi delle attività ai prodotti tramite gli activity drivers.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché l’ABC è più accurato dei metodi tradizionali?

A

Utilizza criteri causali per l’allocazione dei costi, evitando distorsioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa rappresentano le attività nell’ABC?

A

Elementi del processo produttivo che consumano risorse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono gli snodi critici nell’implementazione dell’ABC?

A

Identificazione delle attività e scelta dei driver appropriati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il vantaggio principale dell’ABC rispetto ai metodi tradizionali?

A

Maggiore precisione nell’allocazione dei costi indiretti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le due fasi principali dell’ABC?

A

Allocazione dei costi alle attività e successivamente ai prodotti.

17
Q

In che modo la tecnologia ha aiutato il costing moderno?

A

Ha reso meno onerosa la raccolta di dati precisi e dettagliati.

18
Q

Come si calcolano i costi delle attività nell’ABC?

A

In base al consumo effettivo di risorse attribuibile alle attività.

19
Q

Perché i costi indiretti sono problematici nei metodi tradizionali?

A

Non si possono attribuire in modo preciso ai prodotti.

20
Q

Cosa significa ‘criteri causali’ nell’ABC?

A

Criteri basati sul reale consumo di risorse.

21
Q

Qual è l’obiettivo dell’ABC?

A

Fornire un calcolo più preciso dei costi di produzione per migliorare le decisioni.

22
Q

Cosa si intende per ‘margini accettabili’ nella produzione?

A

Differenza tra prezzo di vendita e costo di produzione, che deve essere sufficiente per coprire i costi e generare profitto.

23
Q

Cosa consente di fare l’ABC che i metodi tradizionali non permettono?

A

Attribuire costi indiretti ai prodotti in modo preciso e causale.

24
Q

Come si scelgono i driver nell’ABC?

A

In base alla loro capacità di spiegare il consumo di risorse e attività.

25
Q

Che ruolo giocano le risorse nell’ABC?

A

Sono gli input del processo produttivo il cui costo è allocato alle attività.

26
Q

Come l’ABC migliora la gestione aziendale?

A

Permettendo una migliore comprensione dei costi e dei margini di profitto.

27
Q

Qual è la relazione tra attività e prodotti nell’ABC?

A

Le attività consumano risorse per produrre beni e servizi.

28
Q

Qual è l’importanza della raccolta dati nell’ABC?

A

Fornisce la base per identificare accuratamente attività e driver.

29
Q

Perché è importante identificare le macro-attività?

A

Per capire come le risorse vengono utilizzate nel processo produttivo.

30
Q

In che modo l’ABC influenza il pricing?

A

Fornendo costi di produzione precisi, consente di stabilire prezzi competitivi e redditizi.